PRIMO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Febbraio Bologna ANALISI DEI SEGNALI. Laura Sottosanti

Documenti analoghi
Metodi quantitativi per la FarmacoVigilanza Roberto Raschetti

Definizione di segnale

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE:

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza

Raccomandazioni PRAC sui segnali per l aggiornamento delle informazioni sul prodotto

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

Non tutto è scritto sulla pietra!

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Farmaci equivalenti e biosimilari: il fenomeno delle segnalazioni non spontanee

La qualità vista dal monitor

FARMACOVIGILANZA E PRONTO SOCCORSO

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Workshop Clinici Interattivi

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

CASO CLINICO. Arianna Deidda

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI FARMACIA

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

SCHEDA DI PROGETTO 2016

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE IN SANITA (REPORTING)

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Il sistema di sorveglianza di sospette reazioni avverse a prodotti a base di piante e integratori alimentari

Prof.ssa Adriana Ceci

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

FARMACOVIGILANZA NELLE E SPERIMENTAZIONI CLINICHE

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Ministero della Salute

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC

INIZIATIVE AIFA IN TEMA DI FARMACOVIGILANZA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

Il Promotore di studi no-profit

Gli obiettivi e i metodi della farmacovigilanza

Cos è la Farmacovigilanza?

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

INDIVIDUARE NUOVE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADR)

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Le reazioni avverse da farmaci e la sicurezza del paziente

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Riorganizzazione del Sistema di FarmacoVigilanza in Toscana

Agenda 1/30/2011. Farmacovigilanza in Quintiles. Uno sguardo a Quintiles globale: i servizi di Farmacovigilanza. Farmacovigilanza negli studi clinici

Farmacovigilanza e normativa: il punto di vista di un ispettore

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Transcript:

PRIMO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA 20-22 Febbraio 20008 - Bologna ANALISI DEI SEGNALI Laura Sottosanti Ufficio Farmacovigilanza - Agenzia Italiana del Farmaco

Obiettivo della FV Evidenziare segnali d allarme : Individuare eventi avversi, correlati all uso di farmaci, non noti o nuovi in termini di natura clinica, severità o frequenza Segnale

DEFINIZIONE DI SEGNALE L. Sottosanti A signals refers to reported information on a possible causal relationship between an adverse event and a drug, the relationship being unknown or incompletely documented previously. WHO-Safety monitoring of medicinal products Guidelines for setting up and running a Pharmacovigilance Centre

UN SEGNALE È una ipotesi (sospetto più o meno forte) di una possibile correlazione farmaco-evento avverso, non stabilisce che tra il farmaco e l evento c è una correlazione causale, ma suggerisce che sono necessarie ulteriori indagini per chiarire l associazione osservata. è una istantanea e cambia nel tempo dovrebbe essere tempestivo e credibile allo stesso tempo

Da dove emerge un segnale? Pubblicazioni scientifiche (case report, case series, ecc.) Monitoraggio intensivo Segnalazione spontanea Prescription Event Monitoring Studi di farmacoepidemiologia

Un segnale emerge quando: si evidenzia un rischio precedentemente non noto Es. Osteonecrosi da bifosfonati aumenta la frequenza o la gravità di un rischio noto (rischio noto differente dalle aspettative attuali dal punto di vista quantitativo o qualitativo ) Es. Ticlopidina e reazioni ematologiche si identifica un nuovo gruppo a rischio Es. Gadolinio e Fibrosi sistemica nefrogenica (NSF) o Dermopatia nefrogenica fibrosante (NFD) in paz con insufficienza renale grave L. Sottosanti

Quando una ADR è nota? Presenza nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

QUANTE SEGNALAZIONI SONO NECESSARIE PER GENERARE UN SEGNALE?

N di segnalazioni per generare un segnale Generalmente è necessaria più di una segnalazione per identificare un segnale, il numero delle segnalazioni necessarie può variare a seconda della gravità del caso qualità dell informazione possibile evidenza da altre fonti (per es. farmacologiche) In casi eccezionali, una singola buona segnalazione (per es. con un rechallenge positivo) può essere un valido segnale.

N di segnalazioni per generare un segnale I segnali possono provenire anche da pochi casi e anche se non sono statisticamente rilevanti possono rappresentare un allarme If no signal is produced at the end of the analysis it is not possible to tell whether this is because the signal does not exist or because insufficient data are being analysed ABSENCE OF EVIDENCE IS NOT EVIDENCE OF ABSENCE!!

Pre- and postapproval safety databases Pre- and postapproval safety databases have complementary strengths and limitations for signal detection and evaluation. Postmarketing safety databases derived from spontaneous reports contain substantially larger volumes of data than premarketing databases but are uncontrolled, lack exposure data and are vulnerable to numerous systematic biases that complicate signal detection and analysis. Application of quantitative techniques to such uncontrolled and biased data is problematic.

Pre- and postapproval safety databases Premarketing safety databases include data from well controlled and defined populations and are amenable to quantitative statistical analysis but the size of clinical trial databases precludes reliable detection of rare adverse events, adverse events with prolonged latencies and risk factors. Using quantitative techniques with larger postmarketing safety databases could enhance the detection of previously unrecognised safety issues by objectively utilising the huge amount of data they typically contain

Che tipo di misure possiamo utilizzare per generare un possibile segnale di allarme, cioè una deviazione dall atteso per frequenza e/o gravità?

I metodi tradizionali (screening manuale dei casi individuali) sono generalmente usati per piccoli numeri di segnalazioni. Focalizzare l attenzione sugli eventi rari, gravi e farmaco-indotti (S. Lyell o S. Stevens Johnson) I metodi statistici sono usati soprattutto per analizzare grandi quantità di segnalazioni. L uso di parametri statistici è utile per una prima selezione dei segnali

I METODI STATISTICI Per fare un esempio: 55.038 nel primo trimestre del 2001, il Centro di Monitoraggio di Uppsala dell OMS, aveva ricevuto 55.038 case-reports di differenti combinazioni di farmaco-reazioni avverse. Di questi, 19.685 associazioni erano più frequentemente riportate ed eccedevano un determinato criterio quantitativo (soglia). 19.685 Durante quel primo trimestre avevano raggiunto questa soglia, per la prima volta, solo 2.109 di queste associazioni. Di queste nuove associazioni 746 erano state definiti come termini critici dal WHO-ART. In questo modo, le 55.038 combinazioni farmaco-reazione avversa erano state ridotte a 746 per ulteriori controlli. 2.109 746

METODI STATISTICI La selezione dei dati attraverso parametri statistici: Vantaggi: Non è influenzata dalla conoscenza e da eventuali errori di chi analizza i dati Obiettiva Trasparente Riproducibile. Svantaggi: il meccanismo di selezione è puramente quantitativo Si possono perdere delle associazioni vere perché statisticamente non superano il valore soglia non ci sono considerazioni di tipo medico o farmacologico

Signals of Disproportionate Reporting (SDR) Quando si parla di calcoli statistici, privi di qualsiasi valutazione clinica, piuttosto che usare il termine di Segnale si dovrebbe usare il Signals of Disproportionate Reporting (SDR) = disproporzionalità o maggiore di quanto atteso I risultati di analisi puramente statistiche riflettono semplicemente una tendenza di segnalazione, che potrebbe essere funzione di numerosi fattori non causali (confondenti, statistica di rumore).

Steps del processo di analisi dei SDR Signal of Disproportionate Reporting Controllo del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) Identificazione di potenziali duplicati Controllo di qualità delle segnalazioni(completezza delle informazioni, corretta codifica ) Valutazione clinica Richiesta di eventuali ulteriori informazioni Ricerca di ulteriori informazioni in: letteratura, SUSARs, PSUR, Studi post-marketing, Risk Management Plan Comunicazione agli operatori sanitari

La valutazione del segnale I risultati di un analisi statistica necessitano sempre di : un controllo di qualità presenza di duplicati completezza delle informazioni esattezza della codifica dei dati una valutazione dal punto di vista clinico Solo dopo la valutazione clinica, un segnale statistico (segnale di disproporzionato reporting) può essere considerato come un potenziale segnale legato alla sicurezza del medicinale che richiede ulteriori analisi. I risultati statistici necessitano sempre di una valutazione clinica. Un segnale è più di una semplice associazione statistica!!

Metodi di Disproporzionalità Metodo statistico che genera un segnale quando un particolare evento avverso è riportato in maniera relativamente più frequente associato ad un farmaco piuttosto che ad altri. Si fa un assunzione a priori che le combinazioni che stiamo cercando siano più frequenti dell atteso.

PRR L. Sottosanti

Disproporzionalità L. Sottosanti Il PRR misura le relazioni tra farmaco e ADR sulla base di un incremento relativo della proporzione di casi individuali collegati con un evento avverso. Questo non implica necessariamente un nesso causale tra il farmaco e l evento. Non tiene in considerazioni i farmaci concomitanti Un segnale identificato con metodi statistici quantitativi dovrebbe essere sempre verificato

Proportional Reporting Ratio (PRR) ADR Sospetta Altre ADR Farmaco sospetto Altri farmaci a c b d AE DataBase Farmaco c a d b 95% CI = PRR = a/(a+b) e ln( PRR) ± 1.96 c/(c+d) 1 + 1 + 1 + 1 a b c d L. Sottosanti

Un esempio ADR1 Altri eventi Tot Farmaco-A Altri farmaci 15 85 5000 95000 100 100000 Totale 5015 95085 100100 PRR= (15/100)/(5000/100000) = 3,0 chi 2 = 21 IC 95% = [1,73 ; 5,19] L. Sottosanti

Valori soglia per generare un segnale L. Sottosanti

012345678910 112131415 Drug Safety 2006;29(12):1163-72 L. Sottosanti atorvastatina fluvastatina pravastatina rosuvastatina simvastatina PRR

Penicilline ed epatite PRR 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 amoxicillina amox+clavul ampicillina bacampicillina piperacillina

Il processo di identificazione dei segnali Selezione di una associazione farmaco-reazione avversa che supera l atteso, secondo criteri statistici prefissati (PRR ed altri) Valutazione delle evidenze disponibili Una volta che il computer ha identificato le associazioni che soddisfano i criteri quantitativi, è necessario selezionare quelle associazioni che meritano di una ulteriore valutazione. Quindi da questo momento in poi è il valutatore che decide se l'associazione rappresenta un vero e proprio segnale e se necessita di un ulteriore esame. Follow-up di come il segnale evolve nel tempo

La scoperta di un disordine farmaco-indotto (segnale) è un processo lento Meyboom R. et al. Signal Selection and Follow-up in Pharmacovigilance. Drug Safety 2002; 25 L. (6)459-65. Sottosanti

Criteri per la selezione di una associazione: L. Sottosanti

La Credibilità del segnale L. Sottosanti

Il confronto con gli altri Paesi Per il consolidamento del segnale può essere utile anche fare un confronto con altri Paesi. Un segnale proveniente da un singolo Paese può essere meno convincente di uno basato su reports che provengono per esempio da differenti paesi. E importante conoscere la natura dei dati disponibili: es. le indicazioni terapeutiche di uno stesso farmaco possono essere diverse da Paese a paese

La correlazione tra un farmaco e un evento avverso è spesso difficile da individuare L. Sottosanti La scoperta di un nuovo effetto avverso può essere ostacolata o ritardata da varie circostanze, per esempio, quando: - La frequenza dell evento avverso è bassa - la frequenza attesa dell effetto è (relativamente) alta - La frequenza di esposizione al farmaco è bassa - Non c è una suggestive correlazione temporale o di dose

Biases and confounders Dimensioni dei database Variazioni del reporting rate Sottosegnalazione selettiva Weber effect Notoriety bias Indication bias Provenienza delle segnalazioni Terminologie e codifica Cluster di segnalazioni Qualità e completezza delle segnalazioni

Notoriety Bias: Effetti del caso Lipobay Dati GIF: Nel 2001 il reporting rate delle statine è aumentato più di 10 volte le ADR da cerivastatina rappresentavano il 40% di tutte le reazioni italiane Le reazioni muscoloscheletriche erano circa il 60% di tutte le reazioni rabdomiolisi da statine 5 casi segnalati nel periodo 1995-2000. 93 nel periodo 2001-2005 L. Sottosanti

Gli effetti del caso Lipobay sulla ricerca del segnale L. Sottosanti levofloxacina rabdomiolisi 3 segnalazioni nel database Reporting Odds Ratio Includendo le statine ROR 1.04 (CI95% 0.27 3.27) Escludendo le statine ROR 3.88 (CI95% 1.0 13.0)

Nimesulide e epatotossicità Reporting Odds Ratio L. Sottosanti Prima dell allarme (1995-2001) ROR 0.97 (CI95% 0.56 1.67) Dopo l allarme (2002-2005) ROR 6.20 (CI95% 4.99 8.55)

Provenienza delle segnalazioni Medici Farmacisti Infermieri Altri operatori sanitari Cittadini

La provenienza delle segnalazioni Negli ultimi anni molti Paesi osservano un calo delle segnalazioni da parte dei medici, compensato da un aumento degli altri segnalatori Aumento del rumore di fondo!

DAL SEGNALE ALL AZIONE La Comunicazione delle informazioni (DDL o NII, Bollettini di FV, Articoli, etc.. L avvio di studi ad hoc L azione regolatoria (x es. modifica del RCP)

Il BIF dell AIFA L. Sottosanti

REAZIONI: il bollettino di FV dell AIFA L. Sottosanti

In conclusione Nella scelta tra i possibili metodi per la generazione di potenziali segnali di allarme bisogna trovare un equilibrio tra: la generazione di falsi allarmi la minimizzazione dei tempi per la produzione di allarmi motivati.

Più basso è il tasso di segnalazione più tempo ci vorrà prima che un evento avverso sia scoperto. La velocità della signal-detection dipende dalla proporzione di operatori sanitari che contribuiscono al sistema della segnalazione.

Grazie dell attenzione l.sottosanti@aifa.gov.it