Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X



Documenti analoghi
Termogravimetro (TG)

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Si classifica come una grandezza intensiva

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Tecniche di analisi Termica basate su variazioni di

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

La combustione ed i combustibili

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

Cenni di Analisi Termiche ed Analisi Elementari Corrado Di Nicola UNICAM

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Temperatura e Calore

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Materiali per alte temperature

Esercitazione IX - Calorimetria

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

La corrente elettrica

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Temperatura e Calore

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Termodinamica: legge zero e temperatura

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

SENSORI E TRASDUTTORI

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

5. FLUIDI TERMODINAMICI

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Complementi di Termologia. I parte

Struttura generale di un processo chimico

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

LEGHE FERRO - CARBONIO

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Eccesso di inoculazione nelle ghise grige e sferoidali. Brescia, 22 Novembre 2014 Linda Mazzocco & Fiorenzo Santorini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Esperienza con la macchina. termica

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Voltammetria di stripping

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Deformulazione di materiali mediante TGA-FT-IR-GC-MS

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Impianti motori termici

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

La funzione di trasferimento

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

GAS. I gas si assomigliano tutti

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Protezione dai contatti indiretti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Crogioli per DSC e TGA /SDTA. Crogioli per la Termoanalisi

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

DIAGRAMMI DI STATO. (1) la terminologia associata ai diagrammi di stato e alle trasformazioni di fase;

Spettroscopia atomica

352&(662',&20%867,21(

Transcript:

ESERCITAZIONI DI CHIMICA FISICA A.A 2010/2011 I MODULO 6 crediti (Anna Corrias) Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X Analisi Termica Cenni teorici Descrizione esperienze di laboratorio (Preparazione leghe Cd-Bi; Costruzione del Diagramma di Stato Cd-Bi; altre applicazioni di Analisi Termica) Testi consigliati: G. Della Gatta, A Lucci, Principi e Applicazioni di Calorimetria e Analisi Termica, Casa Editrice Piccin A. R. West, Solid State Chemistry and Its Applications, John Wiley & Sons, Cap. 4.

TECNICHE DI ANALISI TERMICA Insieme di tecniche basate sulla misura di proprietà fisiche e chimiche in funzione della temperatura Variazioni di Peso Termogravimetria (TG) Entalpia Analisi Termica Differenziale (DTA) Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC) Dimensione Dilatometria

ANALISI TERMICA DIFFERENZIALE (DTA) Si basa sulla registrazione, in funzione del tempo t o della temperatura T, della differenza di temperatura (ΔT) tra la sostanza in esame ed una di riferimento, mentre i due campioni vengono sottoposti a un identico regime di temperatura in un ambiente riscaldato o raffreddato a velocità controllata. La sostanza di riferimento deve essere inerte nell intervallo di temperature in studio La temperatura del campione e del riferimento saranno uguali finché non avviene nel campione un evento termico (es. fusione, decomposizione, variazione di fase cristallina).

Confronto tra curva di riscaldamento e DTA La tecnica differenziale è molto più sensibile

DTA richiede: Piccole quantità di sostanza per il campione e per il riferimento Forno capace di creare identiche condizioni termiche intorno al campione e al riferimento Determinazione della velocità di riscaldamento e della differenza di temperatura tra la sostanza in esame e il riferimento con termocoppie a contatto con le due sostanze Portacampioni in: alluminio, allumina, nichel, platino Termocoppie: cromel/alumel,platino/platino rodio

Requisiti del forno: Zona con temperatura uniforme Capacità di riscaldare (e raffreddare) senza inerzia termica Posizione rispetto ai campioni costante Requisiti programmatore: Ampia gamma di velocità Possibilità di programmare riscaldamenti, raffreddamenti e di mantenere condizioni isoterme Non generare segnali elettrici che possano influenzare il segnale DTA

La curva DTA mostra picchi su una linea detta linea di base che dovrebbe corrispondere a ΔT=0. In pratica la linea di base non è rettilinea bensì si osserva una certa deriva.

Il significato fisico del punto A di inizio picco e del punto B massimo del picco dipende dalla sistemazione delle termocoppie Se le termocoppie sono immerse nel campione la temperatura di transizione è molto prossima a quella del massimo del picco. Se le termocoppie sono a contatto col fondo del portacampione la temperatura di transizione è vicina a quella dello scostamento della linea di base.

Area del picco A m ΔH = λ g m ΔH λ g massa di sostanza che si trasforma variazione di entalpia associata alla trasformazione conduttivita termica del campione fattore geometrico

APPLICAZIONI possono essere studiate tutte le trasformazioni fisiche o chimiche che comportano variazioni di entalpia trasformazioni fisiche fusione vaporizzazione sublimazione adsorbimento desorbimento transizioni di fase diagrammi di stato trasformazioni chimiche decomposizione reazioni solido-gas reazioni allo stato solido catalisi polimerizzazione desolvatazione cinetica di reazione

CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE (DSC) evoluzione della DTA Misura in funzione della temperatura T o del tempo t, l energia necessaria a mantenere nullo il ΔT tra la sostanza in esame e una di riferimento, quando i due campioni sono sottoposti a un identico regime di temperatura Ciascun portacampione è dotato di un proprio elemento riscaldante e di una propria termocoppia Campi di applicazioni identici alla DTA

ANALISI TERMOGRAVIMETRICA (TGA) Misura in funzione della temperatura o del tempo il peso di un campione in un ambiente riscaldato o raffreddato a velocità costante il segnale inviato dalla bilancia viene registrato contemporaneamente a quello inviato da una termocoppia posta in contatto termico con il campione

Requisiti: Peso e temperatura misurati con continuità e separatamente Forno senza inerzia termica Velocità di riscaldamento costante nell intervallo di temperatura in esame Zona a temperatura uniforme intorno al campione il più ampia possibile Il portacampione non deve reagire con la sostanza in esame o con i prodotti delle trasformazioni Si deve poter operare in atmosfera controllata, con diverse velocità di riscaldamento e in condizioni isoterme.

La curva TG presenta dei gradini da cui si possono valutare le variazioni di peso. La derivata della curva (DTG) presenta dei picchi le cui aree sono proporzionali alla variazione di peso del campione e permette di rivelare piccole variazioni di pendenza che possono non essere visibili nella TG

La differenza di peso è una caratteristica del campione, T i e T f dipendono dalla velocità di riscaldamento, dalla natura del solido e dall atmosfera sul campione

Applicazioni decomposizioni termiche corrosione dei metalli distillazione reazioni allo stato solido reazioni solido-gas determinazione di umidita determinazione di composti volatili determinazione di ceneri cinetica di trasformazione

Esempi di applicazioni di DTA e TGA TGA rivela solo fenomeni accompagnati da cambiamenti di peso. DTA rivela anche quelli (come le transizioni di fase) non accompagnati da variazioni di peso La curva DTG assomiglia alla curva DTA e il loro confronto permette di distinguere tra le trasformazioni che avvengono con variazioni di peso e entalpia da quelle che avvengono con sola variazione di entalpia Al 4 (Si 4 O 10 ) (OH) 8

Seguire le trasformazioni in riscaldamento e successivamente in raffreddamento consente di distinguere le trasformazioni reversibili da quelle irreversibili Si osserva inoltre il fenomeno dell isteresi: il picco esotermico che si osserva in raffreddamento appare a temperature più basse di quello corrispondente, endotermico, che si osserva in riscaldamento

Strumentazione usata per le esperienze di Laboratorio consente di ottenere simultaneamente TGA e DTA TGA/SDTA851 Mettler Toledo massima temperatura del forno 1100 C volume massimo del campione 100 μl peso massimo del campione 1 g risoluzione 1 μg

Il sensore di temperatura del campione (termocoppia R-type, platino/platino-rodio) e posizionato al di sotto del portacampione Misura il segnale SDTA (differenza tra temperatura del campione e valore impostato della temperatura) contemporaneamente al Peso del campione N.B. Non esiste un campione di riferimento!!! Il sensore di temperatura del forno (termocoppia R-type) è posizionato sulla superficie del forno stesso.

Nella bilancia deve continuamente fluire un gas protettivo (N 2 o Argon). Infatti le reazioni che avvengono nel campione possono produrre gas che dannosi per la bilancia. Si possono inoltre introdurre gas che lambiscono direttamente il campione (aria o ossigeno, N 2 o Ar).

Viene usato un criotermostato che convoglia acqua a temperatura controllata (22 C) per assicurare la riproducibilità del segnale della bilancia e per dissipare il calore dal forno

Lo strumento è interfacciato con un computer. Il software consente di gestire le misure e analizzare i dati

ESPERIENZE DI LABORATORIO Applicazioni tipiche delle tecniche di analisi termica TGA (DTA): decomposizione di sali (CuSO 4 5H 2 O) Identificazione delle perdite in peso; ipotesi sugli stadi del processo di decomposizione DTA: Costruzione di un diagrammi di fase solido-liquido Preparazione di leghe Cd-Bi DTA di leghe a diversa composizione

Sistemi binari con immiscibilità completa allo stato solido A e B (es. Pb e Sn, o Cd e Bi) sono completamente miscibili allo stato liquido. A e B sono completamente insolubili allo stato solido.

Soluzione liquida Soluzione solida Composto

Raffreddamento di una miscela con composizione X A =0.70, X B =0.30 T1 T2 T4 T3 A T1 abbiamo 1 sola fase liquida di composizione Pb70% Sn30% A T2 inizia la deposizione di Pb solido. La composizione del liquido residuo è data dalla curva de liquidus. Durante il raffreddamento il liquido si arricchische in Sn T3 è la temperatura eutettica. Ho 3 fasi in equilibrio Pb, Sn e il liquido. Il sistema è invariante, non posso raffreddare finché tutto il liquido non si è solidificato. A T4 il sistema è tutto solido. Si osservano i cristalli di Pb ottenuti durante la deposizione primaria immersi in una matrice microscristallina di composizione eutettica (Pb 40% Sn 60%)

Costruzione di un diagrammi di fase solido-liquido da misure DTA

Preparazione delle leghe Cd-Bi

DTA di leghe CdBi a diversa composizione Per ciascuna lega identificazione delle temperature di fusione (eutettico, componente in eccesso) Costruzione del diagramma di stato