Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti



Documenti analoghi
Equilibri di precipitazione

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

La marcature CE della Calce da Costruzione

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A LEGANTI LEGANTI

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali


SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (art.4 CPR 305/2011)

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

INDICE. Premessa, XII

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Indice. Presentazione

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

= 9, M = 1, M

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

7.2 Controlli e prove

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Dissociazione elettrolitica

Scheda Tecnica Prodotto :

Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.


1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

CENNI DI ELETTROCHIMICA

Impianti di Remineralizzazione

LA NATURA DEL SILOSSANICO

Calibro Plus Evaporation

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 20x25x25 Superpor. Codice materiale: 36

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS.

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Libretto di Impianto (Dpr74)

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali

Che cos è un detersivo?

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel Fax Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Correttivi Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego:

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

LA QUALITA DEL GAS...

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Esercizi di analisi della combustione

Transcript:

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta

Necessità della diagnostica Conoscenza Funzione Caratterizzazione Degrado Conservazione Compatibilità

Normativa Nazionali Raccomandazioni NORMAL UNINORMAL CEN Internazionali RILEM (internationa union of laboratory in construction materials, systems and structures)

Caratterizzazione Tipologia della malta Composizione legante Legante aereo Legante idraulico Legante magnesiaco Leganti non carbonatici o misti Rapporto legante aggregato Curva granulometrica Assorbimento dell acqua o del vapore

Significato e metodi di analisi nella caratterizzazione dei leganti Identificazione della resistenza ambientale dei leganti Compatibilità Integrità

Composizione di una malta per conoscerla meglio Legante Aggregato acqua anidride carbonica o reattività altro ovvero genio e sregolatezza ritardanti

La Reattività del Legante CARBONATI sale di acido debole e base forte solubilità sensibile ad attacco acido SOLFATO sale di acido forte e base forte solubilità reazione di sostituzione

Reattività dell Aggregato La fine del concetto di inerzia aggregati carbonatici aggregati silicatici l idraulicità o comportamento pozzolanico

Reattività dell Acqua fisica e chimica (insieme per sempre) La scoperta del solvente il dilavamento la solubilizzazione l igroscopicità la dissoluzione dei gas i sali (nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma)

La reattività della CO 2 L acido carbonico = la forza di ciò che non esiste, ovvero: io ti ho creato, io ti distruggo Ca(OH) 2 + CO 2 CaCO 3 + H 2 O CO 2 + H 2 O + CaCO 3 Ca(HCO 3 ) 2

La conoscenza della Tecnologia Il rapporto leganteaggregato la curva granulometrica ideale il cocciopesto le pozzolane le malte senza calce il segreto di famiglia

Curve granulometriche

Analisi Chimica

Fase prima

Fase seconda

Fase terza

Fase quarta

Fase quinta

Esempio di diffrazione

FTIR confronto 100.0 90 RD04a stucco + base 80 70 2514 2925 2856 RD04b base dello stucco 1794 1326 713 670 602 %T 60 50 40 3407 3543 1621 1144 1117 874 30 20 10 1431 0.0 4000.0 3000 2000 1500 1000 500 370.0 cm1

Rapporti quantitativi interni campioni area del picco della calcite area del picco del gesso rapporto tra le aree dei picchi calcite/gesso intervallo di integrazione (cm1) 906860 679656 unità di misura %T cm1 %T cm1 rd03 794,13 206,64 3,8 rd03b 947,95 39,16 24,2 rd04 382,75 58,66 6,5 rd04b 919,48 1,72 534,6

80 70 60 50 40 30 20 10 0 % CaCO3 % CaCO3 da TGA VU54 VU52 VU12 VU14 VU16 VU50 VU10 bis VU09 VU07 VU05 VU03 VU01

Esempio del ciclo completo di analisi

Spettrotometria FTIR 67.6 65 60 2519 COMMENTI 3696 55 1797 799 50 45 1083 1003 856 746 713 CO 3 = SiO 2 SO 4 = 40 3437 %T 35 875 ++ + tr 30 25 20 15 10 5.9 4000.0 3600 3200 2800 2400 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 370.0 cm1 Note: calcite e idromagnesite brucite. I segnali dei solfati sono parzialmente coperti da quelli dei silicati, non si esclude tuttavia, la loro presenza.

Analisi termica TGA/DTA Perdita di peso endotermic a tra 98 C e 262 C dovuta a solfati e silicati. Perdita di peso endotermic a tra 382 C e 569 C dovuta a idromagnesi te. Mg5(CO3)4(OH)2 Frazione di materiale carbonatico trasformato tra 581 C e 779 C. Frazione di residuo a 1000 C. 4(H2O) 1,10% 12,26% 16,16% 67,80% Note:percentuale di calcite calcolata: 37,59%. La percentuale di calcite calcolata con la calcimetria è del 68,29%.

Tabella rapporti fra analisi termica e calcimetria % CO2 % CaCO3 % CO2 da TGA % CaCO3 da TGA VU14 20,57 51,43 17,81 41,41 VU15 20,51 51,28 20,54 47,77 VU16 19,01 47,53 17,99 41,83 VU17 27,72 69,3 15,86 36,88 VU50 26,13 65,32 17,82 41,44 VU51 22,38 55,95 15,89 36,95 VU52 27,32 68,29 16,17 37,59 VU53 27,54 68,85 17,39 40,44 VU54 12,43 31,08 14,67 34,13 VU55 10,96 27,4 12,7 29,53

Analisi granulometrica Granulometria peso percentuale % 30 35 25 30 25 20 20 15 15 10 10 5 VU15 VU14 0 >5mesh >10 >10 mesh mesh >18 >18 >30 >30 >50 mesh mesh mesh mesh mesh >50>70 mesh mesh >70 >100 mesh >100 >140 mesh <140 >140 mesh <140 mesh mesh mesh

Esempi di rapporti di distribuzione granulometrica balliage aosta gruppo 1 balliage aosta gruppo 4 30 25 20 15 10 30 25 20 15 10 5 5 0 0 50 100 150 200 250 0 0 50 100 150 200 250

Parliamo di compatibilità 110,00 Assorbimento di vapore VU52 108,00 106,00 Peso % 104,00 102,00 100,00 98,00 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 tempo (min)

Il Poro: la malta e le sue relazioni

La distribuzione porosimetrica

I Sali L unico sale buono è un sale assente l igroscopicità la deliquescenza datemi un cristallo e vi solleverò il mondo

composto umidità relativa % KCl 84,3 NaCl 75,3 MgCl 2. 6H 2 O 33,0 CaCl 2. 6H 2 O 29,0 KNO 3 92,5 NaNO 3 73,9 NH 4 NO 61,8 3 Ca(NO 3 ) 2. 6H 2 O 52,9 Ca(NO 3 ) 2. 4H 2 O 50,0 K 2 CO 3 42,8 I sali e l umidità % umidità relativa in equilibrio delle loro soluzioni sature a 25 C (B. Paterakis) Misure tramite bomba al carburo

Esempio di sali solubili 7,61 1,37 1,95 4,29 35,78 26,7 2,3 2,79 0,55 3,44 VU55 6,87 2,93 1,32 2,62 26,28 19,19 2,18 2,07 0,28 2,57 VU54 2,16 1,12 1,03 27,73 9,81 16,29 0,56 0,5 0,57 VU53 0,32 0,21 0,11 17,63 10,58 5,55 0,79 0,44 0,26 VU52 1,05 0,58 0,47 15,11 9,68 4,2 0,69 0,11 0,43 VU51 0,23 0,11 0,11 14,25 7,44 6,17 0,41 0,06 0,17 VU50 11,16 5,84 4,65 0,33 0,17 0,17 VU17 0,56 0,19 0,37 17,41 6,51 9,79 0,69 0,11 0,3 VU16 0,55 0,17 0,37 18 10,05 6,71 0,9 0,35 VU15 0,04 0,04 25,22 6,16 18,06 0,46 0,28 0,26 VU14 Tot. SO4 2 PO4 3 NO 3 Br NO2 Cl Tot. Ca 2+ Mg 2+ K + NH4 + Na + camp ioni

I saggi analitici Oli Amidi Zuccheri Proteine Pian terreno C.F.3. VG01 +/ +/ VG02 +/ VG03 + + VG04 + VG05 + VG06 + VG07 +/ VG08 + VG09 + + +/ VG10 + +

Le analisi sui materiali moderni e i capitolati Schede tecniche dei materiali Campionamento dei materiali o dei miscelati da tenere come sistema di comparazione Campionamento di malta eseguita dall impresa da tenere come materiale da verifica

Una diagnostica territoriale La conoscenza dei materiali utilizzati nel territorio Gesso Calci idrauliche naturali Distribuzione delle sabbie Sabbie torrentizie

Prove meccaniche Alle analisi di tipo chimico e petrografico si aggiungono le prove meccaniche, non trattate in questa giornata ma basilari per la valutazione della resistenza e la possibilità di utilizzo delle malte

Bottaccioli

Un intonaco per la pietra

RD05