ATC FIRENZE PRATO RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016

Documenti analoghi
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

ATC FIRENZE PRATO RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Ente Parco Marino Regionale Scogli di Isca Sede provvisoria: via Marina, snc Belmonte Calabro (CS)

A.T.C. SALINELLO. COMITATO di GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Via del Castello, Teramo BILANCIO PREVENTIVO

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

PROBLEMATICA CINGHIALE

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

Consuntivo Documenti allegati

Consiglio regionale della Toscana

REPORT BANDI PIEMONTE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

2. di incrementare la prenotazione n. 8 assunta con propria deliberazione numero 1207/2008 sul capitolo

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA VIA PRINA MONZA

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

CONTO ECONOMICO. COMPRENSORIO ALPINO TO 5 Via Don Bosco 1/B Cuorgnè (TO) BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2017 USCITE

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 32 ) Delibera N.962 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

Stato di avanzamento del programma al 31 marzo 2005 e Previsioni di spesa al 31 dicembre 2005

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 agosto 2016, n Programma Venatorio regionale annata 2016/2017.

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola)

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

Il Consiglio di Istituto del nostro Liceo ha stabilito l ammontare del Contributo volontario in 115,00 all anno.

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Allegato A - Modulistica per la relazione finale dei Comuni singoli o associati. Schema di lettera di trasmissione della relazione

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

BILANCIO FINANZIARIO GESTIONALE 2016/2018 ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

Allegato parte integrante

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 35 LEGGE REGIONALE 22 luglio 2013, n. 40

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Uscite complessive per categoria di spesa

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Regolamento di accesso ai benefici del programma operativo da parte dei soci REGOLAMENTO 04

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

VERBALE DI DETERMINA

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RELAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015 / 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Università degli Studi di Ferrara

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

L ASSESSORE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI di concerto con L ASSESSORE DEL BILANCIO E DELLE FINANZE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato


Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione

Transcript:

Con l approvazione della l.r. 82/2015 Disposizioni di carattere finanziario. Collegato alla legge di stabilità per l'anno 2016, la Regione Toscana ha disposto il versamento alla Regione, da parte degli ATC, del 10% delle entrate derivanti dalle quote di iscrizione per contribuire a incentivare lo svolgimento dei compiti della polizia provinciale. LA CACCIA DI SELEZIONE PUÒ PRODURRE RISORSE A T T R A V E R S O L ASSEGNAZIONE DI CAPI DI SELVAGGINA A CACCIATORI ISCRITTI ED OSPITI. PER IL RISARCIMENTO E LA PREVENZIONE DEI DANNI ALLE PRODUZIONI AGRICOLE IMPEGNATI 700.000,00 PER IL 2016. PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO A CACCIA PROGRAMMATA STANZIATI PER IL 2016 POCO MENO DI 800.000,00 EURO Premessa ATC FIRENZE PRATO RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 L Ambito Territoriale di Caccia Firenze Prato, sorto dalla unificazione dei due ex ATC Fi4 e FI5, ha avviato la propria gestione autonoma a partire dal 1 luglio 2015 e da allora ha svolto i compiti affidatogli dalla normativa vigente proseguendo le attività già programmate dai comitati di gestione dei due ATC nei prime sei mesi dell anno.!1

Come nuovo organismo di gestione, l ATC Firenze Prato, ha comunque individuato ed avviato una serie di iniziative volte alla unificazione dei servizi tecnici ed amministrativi con l obiettivo di omogeneizzazione delle procedure, miglioramento dei servizi, produzione di economie di scala. LE SCOMMESSE DI DOMANI La caccia alle specie ungulate Si registrano a questo proposito le seguenti iniziative in grado di generare risparmi annui per circa 80-90.000. - Unificazione del sistema informatico per la gestione della caccia alle specie ungulate mediante la teleprenotazione. Questo processo ha già prodotto per il 2015 un risparmio per circa 20.000,00. - Riorganizzazione del personale tecnico e amministrativo attraverso l integrazione delle figure professionali e del personale dipendente esistente nei due ex-atc. Si stima che, con la riorganizzazione del personale, si produrrà un risparmio per circa 40.000,00 a partire dal 2016. - Estensione di tecnologie già in uso o in fase di realizzazione in uno dei due ex Atc (ad es. il protocollo elettronico), unificazione dei sistemi web. Si stima un risparmio per il 2016 per circa 10.000,00. Il trattamento delle carni - Contrazione di polizze assicurative per un unico organismo di gestione con un risparmio di circa 15.000,00 nel 2016. Ancora da valutare la partita che riguarda la sede legale e le eventuali sedi operative che, qualora la Regione Toscana dovesse rispettare gli impegni assunti, potrebbe vedere ridotti considerevolmente i costi di locazione e gestione degli uffici attraverso la dismissione di una od entrambe le attuali sedi dell ATC, pur potenziando i punti operativi periferici per la ricezione dell utenza. La Cinofilia Inoltre il potenziamento in atto delle procedure on-line (iscrizione di nuovi cacciatori e fuori regione, disponibilità di MAV on-line, ecc.) sono in grado di produrre economie consentendo al tempo stesso il miglioramento dell assetto organizzativo interno.!2

L obiettivo per il 2016 è la produzione di un risparmio di circa 100.000,00 attraverso il consolidamento delle iniziative già avviate nel 2015 e la messa a regime di quelle attuabili nel 2016. Bilancio di Previsione 2016 - Entrate - La formazione del Bilancio di Previsione dell ATC Firenze Prato, dal lato delle entrate, si caratterizza per le voci seguenti: - Interessi attivi: stimati sulla base dello storico degli esercizi precedenti in 800,00. - Elargizioni a vario titolo: che sono determinate sulla base dei proventi provenienti dal prelievo di specie ungulate autorizzati con la sottoscrizione delle convenzioni con le Aziende AgriTuristico Venatorie e per i conferimenti dovuti da istituti privati un tempo trasferiti dalla Provincia ed ora di competenza della regione. Si stimano entrate per complessivi 10.000,00 circa. - Quote di iscrizione dei cacciatori e per cacce specifiche: stimate prudenzialmente inferiori per circa 58.000,00 nel 2016 considerando una riduzione del numero di iscrizioni pari a circa il 5% rispetto a quelle dell anno precedente. Tale contrazione è dovuta all ormai consolidato e costante saldo negativo annuale che caratterizza la differenza fra nuove abilitazioni e mancati rinnovi. Occorre tuttavia sottolineare che tale negatività può essere in buona misura compensata dalle nuove opportunità di entrata determinate dalle recenti normative che stendono a stimolare la cessione di capi a cacciatori iscritti nonché a cacciatori ospiti accompagnati nonché dalle quote di iscrizione per cacce specifiche di nuova generazione (vedi caccia di selezione al cinghiale). Complessivamente l ammontare delle entrate per le quote di iscrizione all ATC e per la partecipazione alle varie forme di caccia si stimano, prudenzialmente, in 2.240.000,00. - Finanziamento regionale: finalizzato al risarcimento dei danni alle produzioni agricole quotato nella stessa misura dell ultima annualità e proveniente dal Fondo di Tutela finalizzato, istituito per legge. La cifra messa a bilancio assomma ad 86.000,00. Complessivamente si stimano in previsione un complessivo di entrate pari ad 2.336.800,00. Bilancio di Previsione 2016 - Uscite - La formazione del Bilancio di Previsione dell ATC Firenze Prato, dal lato delle uscite, si caratterizza per le voci seguenti: - Spese per personale Amministrativo, Tecnico e attrezzature (hardware, software, stampanti, cancelleria, ecc.): la scelta di porre in una unica categoria di!3

uscita le voci indicate si rende necessario in virtù della convenzione in essere relativamente al sottoambito 4 che prevedeva una fornitura di global service. La previsione si attesta su una uscita complessiva di 537.000,00. - Spese riguardanti le sedi: la voce di spesa presente comprende gli affitti dei locali destinati ad ufficio, per l archivio, la sala riunioni, nonché le utenze in essere. La previsione di spesa è di 73.700,00. - Spese inerenti il Comitato di Gestione: che comprendono nello specifico i rimborsi spese e i gettoni di presenza del Comitato nonché il compenso per il Presidente. Non essendo al momento determinati gli importi spettanti per Consiglieri e Presidenza, si stima un importo complessivo di 40.000,00. - Spese per il risarcimento e per la prevenzione dei danni alle produzioni agricole: la scelta di porre le attività descritte in una unica categoria di spesa discende dalla considerazione che tali iniziative si sostengono e si muovono in maniera sinergica. Alla realizzazione di importanti iniziative destinate alla messa in sicurezza delle colture in campo di norma segue una riduzione dei danneggiamenti con conseguente impatto positivo sull entità dei risarcimenti dovuti. Qualora, in sede di autorizzazione all erogazione di contributi volti alla messa in sicurezza degli appezzamenti coltivati, si optasse per iniziative strutturali e quindi con impatto di medio-lungo periodo, gli effetti benefici dell intervento ricadrebbero anche negli esercizi successivi. La risorse proprie dell ATC destinate a questa voce di spesa assommano a 614.000,00. A queste vanno aggiunti 86.000,00 di provenienza regionale e finalizzati all attività specifica. Complessivamente per questa categoria di spesa sono destinati 700.000,00. - Spese per la gestione del territorio: In questa categoria di spesa sono comprese tutte le attività riguardanti la gestione finalizzata all incremento ed alla tutela della fauna selvatica, per lo svolgimento della caccia programmata e per la gestione degli Istituti faunistici direttamente affidati all ATC (ZRC, ZRV, ecc.). Sono ricompresi in questa voce eventuali progetti finalizzati alla tutela di aree specifiche anche mediante la realizzazione di miglioramenti ambientali (Padule di Fucecchio), studi e ricerche, iniziative dimostrative, convegni, organizzazione di corsi, ecc. Da segnalare in particolare l impegno economico che dovrà essere affrontato per l attuazione del progetto Giogo-Casaglia che prevede la costituzione e la gestione di 3 Zone di Rispetto Venatorio. Sono assegnati a questo capitolo di spesa 786.946,00. - Conferimento alla Regione Toscana ai sensi dell Art. 12, comma 2. l.r. 82/15: introdotto per la prima volta nel 2016 si stima una uscita pari a 193.191,00. Tale posta di bilancio viene prudenzialmente accantonata nel Fondo di Riserva in quanto il Comitato ritiene illegittima la richiesta stessa. - Fondo di Tutela 2015: si tratta di risorse non impegnate e accantonate negli anni precedenti per la formazione di un fondo di tutela destinato a far fronte ad eventuali emergenze e criticità. Tale fondo è partecipato dall ex ATC FI4 per 17.756,23 e!4

dall ex ATC FI5 per 211.865,39 per un ammontare complessivo di 229.621,62. Di questa cifra 70.000,00 sono stati vincolati al contenzioso in essere con l Azienda Agricola Toscanella Rimaggio che vede al momento congelato il risarcimento dei danni alle produzioni agricole accertati nel corso delle campagne 2014 e 2015. Da segnalare che il risultato di amministrazione 2015 non risulta ancora impegnato in quanto il Bilancio consuntivo non è stato sottoposto ad approvazione in particolare per la mancata Istituzione dell Assemblea dei Delegati e dalla mancata nomina del Sindaco Revisore da parte della Regione Toscana. Le recenti modifiche alla l.r. 3/94, non ancora pubblicate sul BURT, dovrebbero, almeno in parte, porre rimedio ad alcuni ostacoli normativi attualmente non superati e non superabili. Va infine rilevato che il risultato di amministrazione potrebbe subire ulteriori modifiche a causa della definizione dei prezzi definitivi delle colture agricole relativi alla campagna 2015 che attualmente sono stati in parte definiti quale acconto. Considerazioni finali Il riassetto istituzionale in corso che ha visto, nello specifico, il trasferimento delle competenze alla Regione, l incertezza che ne deriva anche in termini di trasferimento di funzioni più prettamente operative agli Ambiti Territoriali di Caccia, il recupero forzoso di risorse da parte della regione stabilito forfetariamente nel 10% delle quote di iscrizione dei cacciatori che si traduce in un deciso ritorno al passato allorché si registrava una costante riduzione dei trasferimenti da parte dell ente centrale agli ATC, non aiuta certamente l attività di questi organismi di gestione che proprio in virtù di sempre maggiori competenze sono chiamati ad una profonda riorganizzazione, modernizzazione e innovazione tecnologica, temi comunque che richiedono investimenti. Se poi a tutto ciò si aggiunge il trasferimento, senza risorse aggiuntive, della gestione degli Istituti Faunistici (ZRC ma forse anche Oasi e Zone di Protezione) nonché il risarcimento in toto dei danni alle colture agricole e l organizzazione onerosa delle opere di prevenzione e dissuasione, si intuisce facilmente come sia complesso trovare in un batter d ali la soluzione economica per tutto. In particolare preoccupa fortemente il prelievo forzoso del 10% stabilito con la l.r. 82 del 28 dicembre 2015 che, per l ATC Firenze Prato si dovrebbe attestare attorno ai 200.000,00. Tale prelievo, peraltro poco giustificato e giustificabile, soprattutto se reiterato per 3 anni consecutivi, è destinato a minare la stabilità economica dell Ente a rivederne in assoluto le capacità di programmazione e pianificazione e, conseguentemente, la sua capacità progettuale. Ci si riferisce nello specifico al rilancio della piccola fauna stanziale che, in questi ultimi anni, ha risentito profondamente dell incertezza e della diminuzione di risorse di provenienza pubblica e destinate alla gestione di ZRC e ZRV e che necessità di una!5

profonda riprogrammazione anche attraverso investimenti finalizzati sia al rilancio di questi Istituti che del territorio a caccia programmata. In previsione di una maggiore conoscenza delle dinamiche interne dell ATC, dinamiche intese come flusso di entrate riguardanti le quote di iscritte dei cacciatori ma anche e soprattutto delle quote per la partecipazione a cacce specifiche, sono all esame ed in fase di elaborazione analisi economiche per centri di costo di maggiore dettaglio (ad es. caccia di selezione, caccia al cinghiale in battuta, gestione ZRC e ZRV, ecc.) al fine di avviare anche i primi passaggi per una sorta di autonomia finanziaria delle diverse forme di caccia. Le richiamate attività di organizzazione e gestione delle filiere delle carni di selvaggina, la cessione di capi a cacciatori ospiti e possibili ulteriori iniziative di gestione produttiva delle attività faunistico-venatorie possono contribuire a reperire risorse da destinare al riequilibrio faunistico-ambientale del territorio senza dimenticare che un enorme sforzo deve essere prodotto nella direzione della forte riduzione dei risarcimenti dei danni alle produzioni agricole così da evitare sprechi di risorse e favorire investimenti produttivi in termini faunistici ed ambientali. Infine una breve notazione circa la realizzazione della filiera delle carni di selvaggina; le disposizioni di legge di recente approvazione non tengono conto della necessità di avviare un percorso virtuoso che contenga, non solo la semplice realizzazione di centri di sosta che rischiano di diventare le consuete cattedrali nel deserto poi inutilizzate, bensì una pianificazione sul reperimento della materia prima e, soprattutto, la loro destinazione finale. Attualmente le esperienze in atto sono limitate a pochi capi di facile collocazione sul mercato o a centri organizzati per la lavorazione per conto terzi (cacciatori). In buona sostanza l investimento sui centri di sosta non può che far parte di un programma di filiera strutturato e non l assolvimento di un disposto di legge che rischia di far impegnare risorse senza alcun ritorno per l ATC.!6

PROSPETTO RISORSE / IMPEGNI PER L' ESERCIZIO 2016 ATC FIRENZE PRATO DESCRIZIONE RISORSE RISORSE 2016 Note relative alle Risorse DESCRIZIONE IMPEGNI IMPEGNI 2016 Note relative agli Impegni Avanzo di gestione esercizio precedente 0,00 476.000,00 spese tecniche in convenzione Entrate finanziarie 800,00 51.000,00 spese personale amministrativo Spese per personale tecnico, amministrativo e per attrezzature 537.000,00 10.000,00 spese per attrezzature Entrate diverse 10.000,00 Conferimento selvaggina Spese riguardanti la sede 73.700,00 Proventi derivanti dalle quote versate dai cacciatori iscritti 2.240.000,00 Spese inerenti il Comitato di Gestione 20.000,00 414.000,00 spese per danni finanz. Risorse proprie 86.000,00 spese per danni finanz. Risorse Region. Spese per danni finanziate con risorse proprie e Regionali 700.000,00 200.000,00 spese per prevenzione danni Finanziamento della Regione per risarcimento danni 86.000,00 Spese ordinarie inerenti la gestione del territorio 806.946,00 504.096,00 spese per la gestione del territorio 272.850,00 spese per la gestione di Zrc/Zrv 20.000,00 spese per manifestazioni, convegni, ecc 10.000,00 miglioramenti ambientali (Padule di Fucecchio) Fondo tutela 2015 non impegnato 229.621,62 4.543,27 13.212,96 Fondo tutela ex 4 anno 2013 Fondo tutela ex 4 anno 2014 141.865,39 Fondo tutela ex 5 70.000,00 Fondo tutela possibile Contenzioso ex 5 Somme accantonate 2016 193.191,00 Fondo tutela possibili Confer. Regione Totale Risorse 2.336.800,00 Totale Impegni 2.560.458,62 Riepilogo Risorse / Impegni anno 2016

Totale Risorse esercizio 2016 Totale Impegni esercizio 2016 al netto Fondi Tutela 2.336.800,00 2.330.837,00 Somme accantonate per possibili conf. Regione - 193.191,00 Risorse da impegnare 5.963,00 Fondi di tutela 2015 Risorse disponibili 229.621,62 235.584,62