ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Documenti analoghi
Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

NOMENCLATURA E REAZIONI

Programma Didattico Annuale

See more about

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Numero di ossidazione

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Programma Didattico Annuale

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

Il numero di ossidazione

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Reazioni chimiche e stechiometria

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

H2O2 (perossido di idrogeno)

Importanza e utilità della Tavola Periodica

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni LE REAZIONI

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

NOMENCLATURA CHIMICA

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Antimonio G f H f S f Sb (s) Sb (g)

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Cosa è una reazione chimica?

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

In rete: risorse di chimica generale

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Problemi sui Rapporti ponderali

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

1 - Titolazioni acido-base e ph

Esercizi sui Bilanci di Massa

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 153 A PAG 158

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Numero di Ossidazione (n.o.)

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

Compiti per le vacanze.

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Scritto chimica generale

Scritto Chimica generale Gruppo A

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Transcript:

ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH) 3 + H 3 PO 4 + AlPO 4 + H 2 O 7. AgNO 3 + FeCl 3 AgCl + Fe(NO 3 ) 3 8. Al(OH) 3 + HCN Al(CN) 3 + H 2 O 9. HClO + Ba(OH) 2 Ba(ClO) 2 + H 2 O 10. H 2 CO 3 + Fe(OH) 3 Fe 2 (CO 3 ) 3 + H 2 O 11. HgOH + H 2 S Hg 2 S + H 2 O 12. H 2 Cr 2 O 7 + KOH K 2 Cr 2 O 7 + H 2 O 13. H 2 SO 4 + LiOH Li 2 SO 4 + H 2 O 14. SiO 2 + HF H 2 O + SiF 4 15. AsCl 3 + H 2 S HCl + As 2 S 3 16. H 2 S + AgNO 3 Ag 2 S + HNO 3 17. Cr 2 O 3 + KNO 3 CrO 4 2- + KNO 2 18. Cu + H 2 SO 4 Cu 2+ + SO 2 19. HAsO 3 - + KBrO 3 Br - + AsO 4 3-20. NaNO 2 NaNO 3 + NO 21. K 2 SO 3 K 2 SO 4 + K 2 S 22. Pb + HNO 3 Pb(NO 3 ) 2 + NO 23. AsO 3 3- + SnCl 2 As + SnCl 4 + H 2 O 24. SO 2 + H 2 S S 25. HNO 3 + HCl NO + Cl 2 26. HNO 3 + H 2 S NO + S 27. Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + NO 28. Br 2 + S + Br - + SO 4 2-29. Cl 2 + I - Cl - + IO 3-30. Fe 2+ + O 2 Fe 2 O 3 31. SO 2 + O 2 SO 3 32. H 2 + O 2 H 2 O 33. KClO KCl + KClO 3 34. IO 3 - + HSO3 - HSO 4 - + I 2 35. Fe + O 2 Fe 2 O 3 36. ZnS + O 2 ZnO + SO 2

2 37. Al + Cr 2 O 3 Al 2 O 3 + Cr 38. NH 3 + O 2 N 2 + H 2 O 39. H 2 + Cl 2 HCl 40. N 2 + H 2 NH 3 41. CS 2 + O 2 CO 2 + SO 2 42. ClO 3 - Cl - + O 2 43. Zn + H 2 SO 4 ZnSO 4 + H 2 44. H 2 O 2 H 2 O + O 2 45. HNO 3 + H 2 S NO + H 2 O + S 46. Li 2 O 2 Li 2 O + O 2 47. NH 3 + O 2 NO + H 2 O 48. CuO + NH 3 N 2 + H 2 O + Cu 49. Sn + HNO 3 SnO 2 + NO 2 + H 2 O 50. Br - + H 2 SO 4 S + Br 2 + SO 2 + 51. MnO 2 + Fe 2+ + Mn 2+ + Fe 3+ + 52. KClO 3 KCl + O 2 53. K + H 2 O KOH + H 2 54. P + O 2 P 2 O 3 55. Fe 2 O 3 + C CO + Fe 56. P + Cl 2 PCl 5 57. H 2 S + O 2 H 2 O + S 58. H 2 S + H 2 O 2 H 2 SO 4 + H 2 O 59. SO 2 + H 2 S H 2 O + S 60. HI +H 2 SO 4 SO 2 + H 2 O + I 2 61. NaI + Cl 2 NaCl + I 2 62. As + Cl 2 AsCl 3 63. KI + H 2 O 2 KOH + I 2 64. NaI + MnO 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + NaHSO 4 + H 2 O + I 2 65. NaBr + Cl 2 NaCl + Br 2 66. Cl 2 + KI KCl + I 2 67. H 2 S + O 2 SO 2 + H 2 O 68. BCl 3 + P 4 + H 2 BP + HCl 69. (NH 4 ) 2 Cr 2 O 7 N 2 + Cr 2 O 3 + H 2 O 70. KrF 2 + H 2 O Kr + O 2 + HF 71. Na 2 CO 3 + C + N 2 NaCN + CO 72. K 4 Fe(CN) 6 + H 2 SO 4 + H 2 O K 2 SO 4 + FeSO 4 + (NH 4 ) 2 SO 4 + O

3 2 Mole, Peso molare 1. Quanto pesano: a) 0,2 mmol di Idrossido di Magnesio Mg(OH) 2 b) 0.3 mol di Nitrito Stannoso Sn(NO 2 ) 2 c) 2,5 mmol di Acido Ipocloroso HClO d) 12 mol di Solfato di Bario BaSO 4 e) 0,047 mol di Cloruro di Alluminio. AlCl 3 2. A quante moli corrispondono : a) 0.50 gr di Carbonato di Litio Li 2 CO 3 b) 753 mg di idrossido Ferrico Fe(OH) 3 c) 37 gr di Ossido di Calcio CaO d) 0.02 gr di Anidride Nitrica N 2 O 5 e) 5 gr di Ossigeno gassoso.o 2 3 Rapporti stechiometrici molari e ponderali Problemi da risolvere 1. HClO 3 + Ca(OH) 2 Ca(ClO 3 ) 2 + H 2 O Dopo aver bilanciato la precedente reazione determinare b. il rapporto in moli ed in grammi tra i due prodotti di reazione c. Il rapporto in moli ed in grammi tra Ca(OH) 2 e Ca(ClO 3 ) 2 2. HNO 3 + HCl NO + Cl 2 + H 2 O Dopo aver bilanciato la precedente reazione determinare b. Il rapporto in moli ed in grammi tra HCl e Cl 2 c. Il rapporto in moli ed in grammi tra HCl e H 2 O d. Il rapporto in moli ed in grammi tra Cl 2 e H 2 O 3. C + SO 2 CS 2 + CO Dopo aver bilanciato la precedente reazione determinare b. il rapporto in moli ed in grammi tra i due prodotti di reazione c. il rapporto in moli ed in grammi tra C e CO d. Il rapporto in moli ed in grammi tra SO 2 e CO Dopo aver bilanciato le reazioni rispondere ai quesiti proposti 1. Quanti grammi di H 2 vengono prodotti dalla reazione tra 11,5 grammi di Na ed acqua in eccesso? La reazione (da bilanciare) è: Na + H 2 O NaOH + H 2 2. Un eccesso di Azoto reagisce con 2 g di Idrogeno. Quanti grammi di Ammoniaca vengono prodotti? La reazione (da bilanciare) è: N 2 + H 2 NH 3 3. Quanti grammi di Ossigeno vengono richiesti per bruciare completamente 0,856 grammi di Carbonio? E quanti grammi di CO 2 si formeranno? La reazione (da bilanciare) è: C + O 2 CO 2

4 4. H 2 SO 4 + Al(OH) 3 Al 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O Dopo aver bilanciato, calcolare quanto Idrossido di Alluminio Al(OH) 3 e' necessario per far reagire completamente 1.5 g di Acido Solforico H 2 SO 4? Quanto Solfato di Alluminio Al 2 (SO 4 ) 3 si formerà da tale reazione? 5. HI + Mg(OH) 2 MgI 2 + H 2 O Dopo aver bilanciato, calcolare quanto Ioduro di Magnesio MgI 2 si produce facendo reagire 3.0 g di Acido Iodidrico HI con 4.0 g di Idrossido di Magnesio Mg(OH) 2. Quale dei due reagenti rimane senza aver reagito completamente alla fine della reazione e in che quantità? 6. H 3 PO 4 + Ca(OH) 2 Ca 3 (PO 4 ) 2 + H 2 O Dopo aver bilanciato, calcolare quanti grammi di Acido Ortofosforico H 3 PO 4 sono richiesti per reagire completamente con 0. 5 g di Idrossido di Calcio Ca(OH) 2. Quanto Ca 3 (PO 4 ) 2 si forma da tale reazione? 7. P + O 2 P 2 O 5 Dopo aver bilanciato, calcolare quanto Fosforo P e quanto Ossigeno O 2 sono necessari per produrre 10 grammi di Anidride Fosforica P 2 O 5. Se facessimo reagire 5 grammi di Fosforo con 5 grammi di Ossigeno, quanta Anidride Fosforica si otterrebbe? 8. ZnS + O 2 ZnO + SO 2 Dopo aver bilanciato, calcolare quanti grammi di ossido di zinco si formano per forte riscaldamento in aria di 1 kg di ZnS. 9. Al + Cr 2 O 3 Al 2 O 3 + Cr Dopo aver bilanciato, calcolare quanto cromo metallico si può ottenere da una miscela di 5 kg di alluminio e di 20 kg di ossido cromico e quale reagente resta alla fine della reazione e in che quantità. 10. Quanti chilogrammi di acido solforico (H 2 SO 4 ) possono essere preparati da un chilogrammo di minerale cuprite (Cu 2 S), se ciascun atomo di zolfo della cuprite viene convertito in una molecola di acido? 11. Quando il rame Cu è riscaldato con un eccesso di zolfo S si forma Cu 2 S. Calcolare quanti grammi di solfuro rameico Cu 2 S possono essere prodotti da 10 g di rame riscaldato con 5 g di zolfo, che reagente rimane alla fine della reazione e in che quantità. 12. Quanti grammi di ossigeno O 2 sono richiesti per ossidare completamente 85,6 g di carbonio C ad anidride carbonica CO 2? Quante moli di CO 2 si formano? Quanto ossigeno è necessario per ossidare la stessa quantità di carbonio ad ossido di carbonio CO? Quante moli di CO si formano? 14. Nella decomposizione del clorato di potassio (KClO 3 ) in ossigeno (O 2 ) e cloruro di potassio (KCl) si formano 64,2 g di ossigeno. Dopo aver bilanciato, calcolare quanti grammi di cloruro di potassio vengono prodotti. 15. Mg(OH) 2 + HNO 2 Mg(NO 2 ) 2 + H 2 O Dopo aver bilanciato, calcolare quanti grammi di Mg(NO 2 ) 2 si otterranno, disponendo di 8,2 g di idrossido di magnesio (Mg(OH) 2 ) e di acido nitroso (HNO 2 ) in eccesso. 16. NaIO 3 + NaHSO 3 NaHSO 4 + Na 2 SO 4 + H 2 O + I 2 Dopo aver bilanciato, calcolare quanto iodato (NaIO 3 ) e quanto bisolfito (NaHSO 3 ) sono necessari per produrre 1 kg di I 2. 17. Fe + O 2 Fe 2 O 3 Dopo aver bilanciato, calcolare che massa di ossido ferrico (Fe 2 O 3 ) può essere ottenuta per completa ossidazione di 100 g di ferro. 18. Quanti grammi di acido solforico (H 2 SO 4 ) possono essere ottenuti da 1 Kg di pirite (FeS 2 ) secondo le seguenti reazioni (da bilanciare): FeS 2 + O 2 Fe 2 O 3 + SO 2 SO 2 + O 2 SO 3 SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 19. Una miscela di 100 g di H 2 e 100 g di O 2 è sottoposta ad una scarica elettrica in modo che si formi acqua. Calcolare quanti grammi di acqua si producono. 20. Il perclorato di potassio (KClO 4 ) può essere ottenuto attraverso la seguente serie di reazioni (da bilanciare): Cl 2 + KOH KClO KCl + KClO 3 KClO 3 KClO 4 + KCl KCl + KClO + H 2 O Calcolare quanti grammi di Cl 2 sono necessari per preparare 100 g di perclorato. 21. Dopo aver bilanciato la seguente reazione CaH 2 + H 2 O Ca(OH) 2 + H 2 calcolare quanti grammi di idrogeno possono essere prodotti da 50 g di idruro (CaH 2 ). 22. Bi + HNO 3 + H 2 O Bi(NO 3 ) 3. 5H2 O + NO Dopo aver bilanciato calcolare quanti grammi di nitrato di bismuto pentaidrato Bi(NO 3 ) 3. 5H2 O si possono formare da 10,4 g di bismuto

5 23. Il solfuro di carbonio può essere prodotto dalla seguente reazione: C + SO 2 CS 2 + CO Dopo aver bilanciato, calcolare quanto solfuro (CS 2 ) si può produrre da 450 kg di anidride solforosa (SO 2 ). 26. Il bicromato di potassio (K 2 Cr 2 O 7 ) ossida l'acido solfidrico (H 2 S) a zolfo elementare (S) in ambiente acido secondo la seguente reazione K 2 Cr 2 O 7 + H 2 S + HCl CrCl 3 + KCl + S + H 2 O Dopo aver bilanciato, calcolare quanti grammi di bicromato sono necessari ad ossidare 1.5 g di acido solfidrico e quanto cloruro cromico (CrCl 3 ) si forma. 27. Data la reazione (da bilanciare) BaCl 2 + H 2 SO 4 BaSO 4 + HCl calcolare quanti grammi di solfato (BaSO 4 ) si formano facendo reagire 500 mg di cloruro (BaCl 2 ) con 100 mg di acido solforico (H 2 SO 4 ). 28. Data la reazione (da bilanciare) MgCl 2 + AgNO 3 AgCl + Mg(NO 3 ) 2 calcolare quanti grammi di cloruro di argento (2AgCl) e di nitrato di magnesio (Mg(NO 3 ) 2 ) si formano facendo reagire 150 g di cloruro di magnesio (MgCl 2 ). Calcolare inoltre quanti grammi di nitrato di argento (AgNO 3 ) vengono consumati. 29. BaCl 2 + AgNO 3 AgCl + Ba(NO 3 ) 2 Ad una soluzione contenente 40 g di cloruro di bario BaCl 2 vengono aggiunti 50 g di nitrato di argento AgNO 3. Calcolare quanti grammi di cloruro di argento AgCl precipitano e quanti grammi di cloruro di bario rimangono in soluzione. 31. Nella fermentazione alcoolica i monosaccaridi come il glucosio vengono trasformati in alcool etilico e anidride carbonica, secondo la seguente reazione (da bilanciare) C 6 H 12 O 6 CH 3 CH 2 OH + CO 2 Calcolare quanti grammi di zucchero sono necessari per produrre 1000 g di alcool etilico e quante moli di anidride carbonica si generano. 32. 40,5 g di alluminio vengono introdotti in una soluzione che contiene 146 g di HCl. Calcolare quante moli di idrogeno si formano. Calcolare inoltre quale dei due reagenti è presente in eccesso e quante moli rimangono senza aver reagito alla fine della reazione. La reazione (da bilanciare) è la seguente Al + HCl H 2 + AlCl 3 4 Conversione composizione percentuale/formula Date le seguenti composizioni percentuali (in massa), determinare le corrispondenti formule minime 1) 3,09% H 31,60% P 65,31% O 2) 75,27% Sb 24,73% O 3) 75,92% C 6,37% H 17,71% N 4) 44,87% Mg 18,39% S 36,73%O Determinare la composizione percentuale dei seguenti composti 5) Fe 2 O 3 6) CaO 7) Mg(NO 3 ) 2 8) Na 2 SO 4 9) NH 4 HCO 3 10) C 6 H 12 O 6 Determinare la formula molecolare delle seguenti sostanze di cui si conosce il peso molecolare e i risultati dell analisi quantitativa, espressi come massa dei singoli elementi costituenti il campione analizzato 11) PM = 34,01 u 20,74 g H 329,6g O 12) PM = 30,07 u 99,86 g C 25,14g H 13) PM = 176,12 u 8,18 mg C 0,92 mg H 10,90 mg O 14) PM = 194,19 u 247,40 mg C 25,95 mg H 144,26 mg N 82,39 mg O 15) PM = 162,23 u 59,23 mg C 6,96 mg H 13,81 mg N