Documenti analoghi
Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Geo Tecnologie s.r.l.

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Via della Faggiola, 32 Pisa

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

una pianificazione geo-consapevole.

Pericolosità sismica Luca Martelli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Provincia di Mantova

Deliberazione della Giunta. n del 04/11/2008. Mod. B - copia OGGETTO:

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

1 AMBITO D'INTERVENTO

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL

COMUNE DI BARGA (LU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma.

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Criteri di selezione delle porzioni di territorio comunale in cui realizzare lo studio di Microzonazione Sismica (MS) di livello 3

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI CARATTERI GEOLOGICI LOCALI SISMICITA' DI BASE...

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

A seguito del distruttivo terremoto di Avezzano del 1915, fu classificato sismico un solo comune ricadente nell attuale provincia di Fermo.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA IN ATTUAZIONE DELL'O.P.C.M. 3519/2006 ED AI SENSI DEL D.M.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.841 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

LINEE GUIDA SULLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI NEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: DEFINIZIONI E PROCEDURE DI ZONAZIONE

RISCHIO SISMICO. Fornire dati quantificativi in termini di aree del territorio regionale esposte a rischio sismico

Il Progetto Europeo GeoMol

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Difesa del territorio. Anno Edizione

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Ancona, 14 settembre prot.: 177/15RE

Transcript:

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon

Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana Mugello ; terremoti fino a magnitudo 6.5 Zona 916: Versilia Chianti ; terremoti fino a magnitudo 5.45

Mappa dei picchi di accelerazione al suolo attese per un tempo di ritorno di 50 anni (OPCM n. 3275 del 20/03/2003)

Sismicità storica (C.P.T.I. e strumentale (I.N.G.V. 2004) C.P.T.I. 1999)

Valutazione delle PGA indotte dai forti terremoti storici (C.P.T.I. 1999)

Valutazione delle PGA risentite negli ultimi 20 anni

Valutazione Effetto Sismico Totale (P.G.A. P.G.A.)

Distanza dalla sorgente [km] Modello d attenuazione valutato dal campo macrosismico del terremoto della Garfagnana (1920, M=6.5)

Valutazione delle PGA indotte dall evento della Garfagnana (1920, M=6.5)

Distanza dalla sorgente [km] Modello d attenuazione valutato dal campo macrosismico del terremoto del Mugello (1919, M=6.18)

Valutazione delle PGA indotte dall evento del Mugello (1919, M=6.18)

Distanza dalla sorgente [km] Leggi di attenuazione sismica

Stima della pericolosità sismica nella Provincia di Pistoia Utilizzando le PGA fornite dall INGV e la stima della vulnerabilità sismica della Pianura pistoiese Mappa delle P.G.A. attese (tempo di ritorno di 50 anni I.N.G.V. I.N.G.V.)) Modellizzazione mono dimensionale della vulnerabilità sismica per effetti di sito (pianura pistoiese)

Stima della pericolosità sismica nella Provincia di Pistoia Utilizzando le PGA ricostruite con i dati storici e strumentali e la stima della vulnerabilità sismica della Pianura pistoiese Modellizzazione mono dimensionale della vulnerabilità sismica per effetti di sito (pianura pistoiese) Valutazione Effetto Sismico Totale (P.G.A. (P.G.A.))

Dal confronto tra le banche dati geografiche di pericolosità ottenute risulta evidente che la distribuzione delle P.G.A. sul territorio è determinata dai fattori di amplificazione locale

L analisi di questi dati ha fornito le seguenti indicazioni: La Provincia di Pistoia è sede di una sismicità locale importante, con una intensità del terremoto confrontabile con le magnitudo stimate dei due più forti eventi sismici del Mugello e della Garfagnana. Le accelerazioni al suolo attese nel territorio della Provincia di Pistoia vedono una distribuzione decrescente dei valori d accelerazione procedendo verso la parte meridionale (cioè da nord asud) della Provincia, quindi contraria a quella della cartografia allegata alla Ordinanza PCM n. 3274/2003 2003 (Del.G.R. 604/2003 2003) ed a quella più recente allegata alla O.P.C.M. 3519/2006 (Del.G.R. 431 del 19/6/2006), dove icomuni più sismici sono nel settore est della Provincia. Ha evidenziato che le aree dove l effetto sismico ha avuto maggiore importanza. Ha evidenziato che tali aree sono concentrate prevalentemente nelle zone di bordo valle, molto popolate eche le morfologie sepolte sono una delle principali cause di amplificazione sismica sul territorio della Provincia di Pistoia.

Densità di Probabilità di Amplificazione (D.P.A. D.P.A.) Per definire l importanza di questi effetti all interno del territorio provinciale e costituire una base per la classificazione preliminare di pericolosità sismica per effetto di sito della Provincia, è stata realizzata la banca dati geografica delle D.P.A. Tale DB definisce arealmente la distribuzione della densità di probabilità degli effetti locali tramite l elaborazione dei dati geologici e geomorfologici esistenti. Alla banca dati geografica sono stati collegati degli indirizzi di approfondimento per gli strumenti urbanistici, attraverso un lavoro congiunto tra Provincia di Pistoia, Servizio Sismico Regionale e Dipartimento di Scienze della Terra (Laboratorio di Geofisica Sperimentale) dell Università di Firenze.

Il DB geografico delle DPA si basa sulla predisposizione di un grid amaglia di 100 mt acui vengono associati dei valori indicativi relativi alle caratteristiche geologiche e geomorfologiche che determinano gli effetti di amplificazione sismica. In particolare Probabilità d amplificazione per cause geologiche: 1. substrato roccioso pre Quaternario affiorante (valore 0) 2. bacini Quaternari con spessore dei sedimenti superiore ai 100 metri (valore 1) 3. depositi Quaternari con spessore inferiore a 100 m, aree di fondovalle alluvionale, aree di frana e caratterizzate da estesi coltri detritiche (valore 2) Probabilità d amplificazione per cause morfologiche: 1. pendenze inferiori a 20 (valore 0) 2. pendenze inferiori a 35 (valore 1) 3. pendenze superiori a 35 (valore 2) CRITERI DI REALIZZAZIONE

DEFINIZIONE La D.P.A. èun parametro che fornisce la probabilità che possano verificarsi fenomeni di amplificazione sismica ed èquindi da intendersi come una distribuzione di probabilità sul territorio provinciale. La banca dati geografica delle D.P.A.distingue 4 classi che indicano una densità di probabilità di amplificazione crescente.

Limiti di criticità del db della D.P.A. La banca dati è qualitativa. La scarsità di informazioni geologiche e soprattutto la mancanza di dati geofisici e geotecnici del sottosuolo porta inevitabilmente ad una incerta discretizzazione del modello. L attribuzione di pesi indicativi alle classi costituisce un ulteriore limitazione che influisce fortemente sui risultati finali. L assunzione del limite dei 100m di profondità per i sedimenti, è stato un accorpamento inevitabile vista la mancanza di dati del sottosuolo, ma ovviamente determina delle incertezze.

Limiti di efficacia della normativa vigente in Toscana Regolamento di Attuazione del 27 Aprile 2007 N. 26/R in applicazione della L. R. 3 Gennaio 2005 N.1 La banca dati relativa alle Z.M.P.S.L. (Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale), in funzione della sismicità di base (aggiornata con D.G.R.T. 19 Giugno 2006 N. 431), individua arealmente tutti quegli elementi che possono creare un aumento della pericolosità sismica locale di un area attraverso l accentuarsi di effetti simici locali e/o indotti.

Classificazione Sismica della Regione Toscana D.G.R.T. 19 Giugno 2006 N. 431

Le Z.M.P.S.L. devono essere individuate in tutti icomuni, tranne quelli classificati in zona 4,ed è limitata ai centri urbani più significativi. Le Z.M.P.S.L. si basano su elementi e valutazioni di tipo qualitativo, derivanti dalle conoscenze geologiche e geomorfologiche acquisite. Ne deriva che il grado di approfondimento degli aspetti di pericolosità sismica è strettamente correlato alla quantità e qualità dei dati disponibili. In fase di Piano Strutturale, per l individuazione Z.M.P.S.L., non sono in genere da prevedersi, indagini geognostiche, geotecniche ogeofisiche specifiche. A livello di Regolamento Urbanistico devono essere eseguite specifiche indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche per la corretta definizione dell azione sismica solo nei casi di frane attive e terreni di fondazione soggettia liquefazione dinamica nei Comuni in Zona 2. Difficoltà di correlazione tra le Categorie di suolo di fondazione del D.M.14 Settembre 2005 con le tipologie indicate nelle Z.M.P.S.L.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Maggiore consapevolezza del rischio sismico ed avvio di un processo partecipativo con le amministrazioni comunali. Organizzazione di una banca dati di tutte le indagini geognostiche. Le indagini realizzate ex novo secondo le modalità ei criteri delle Istruzioni Tecniche di Programma della Valutazione degli Effetti Locali (V.E.L.). Migliore individuazione e perimetrazione dei centri urbani significativi e degli elementi di pericolosità simica riportati nella cartografia Z.M.P.S.L. Miglioramenti delle conoscenze disponibili finalizzate alla ricostruzione e successiva rappresentazione del modello geologico tecnico del sottosuolo.

APPLICAZIONI Aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (VARIANTE GENERALE Approvata con D.C.P.21 Aprile 2009 n.123) Base conoscitiva per gli Strumenti Urbanistici comunali Aggiornamento del Piano Provinciale di Protezione Civile (stralcio Rischio Sismico)