10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.



Documenti analoghi
Elettricità e magnetismo

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

La Vita è una Reazione Chimica

Capitolo 7. Le soluzioni

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

LA CORRENTE ELETTRICA

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

1 di 3 07/06/

Equilibri di precipitazione

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

La corrente elettrica

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

LE SOLUZIONI 1.molarità

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

13. Campi vettoriali

SINTESI C5. L acqua e le sue proprietà

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

La corrente elettrica

Energia potenziale elettrica

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Dissociazione elettrolitica

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Il magnetismo nella materia

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Elettrolisi del solfato di rame

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

CALCOLO COMBINATORIO

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Carica positiva e carica negativa

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Trasformazioni materia

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Temperatura e Calore

Tutti i campi sono obbligatori

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Gas perfetti e sue variabili

PROBLEMI SUL CAMPO ELETTROSTATICO

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Moto circolare uniforme

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Elettrostatica dei mezzi materiali

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Corrispondenze e funzioni

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Transcript:

Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org Esame di ammissione al Corso di Scienze Biomediche Tabella riassuntiva delle risposte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 E D E E D E D D D E B C D C B C C C A C D B B D B E E C A E D 1) Qual è l organizzazione degli organismi pluricellulari (partendo dalla struttura più elementare)? a) Organo Tessuto Cellula Sistema/apparato Organismo b) Organismo Sistema/apparato Organo Tessuto Cellula c) Cellula Tessuto Sistema/apparato Organo Organismo d) Cellula Sistema/apparato Tessuto Organo Organismo e) Cellula Tessuto Organo Sistema/apparato Organismo 2) Per studiare le caratteristiche di un tessuto, è meglio utilizzare a) Un microscopio elettronico a trasmissione b) Un microscopio confocale c) Un microscopio elettronico a scansione d) Un microscopio ottico 3) Perché l atomo viene definito neutro? a) Perché il numero di protoni è uguale a quello dei neutroni b) Perché il numero degli elettroni è la metà del numero dei neutroni c) Perché il numero di neutroni è il doppio del numero di protoni d) Perché gli elettroni hanno la stessa carica dei neutroni e) Perché il numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni 4) Una delle seguenti affermazioni è sbagliata a) La molecola è la parte più piccola in cui si può dividere una sostanza, senza che perda le proprie caratteristiche b) La molecola può anche essere formata da un solo tipo di atomo c) La molecola può essere anche uno ione d) La molecola può non essere polare e) La molecola può anche essere formata da un solo atomo 5) Indica quale di queste affermazioni è certamente vera a) Una sostanza idrofoba si lega ai grassi b) Una sostanza lipofila si lega sia all acqua che ai grassi c) Una sostanza idrofila lega i grassi d) Una sostanza lipofoba non si lega ai grassi e) L acqua è una sostanza lipofila 1

6) Una soluzione acquosa di NaCl al 5% a) Contiene 5 grammi di acqua b) Contiene 5 millilitri di acqua c) Contiene 5 grammi di Cloro d) Contiene 100 millilitri di acqua e) Contiene uguale numero di ioni sodio e ioni cloro 7) Consideriamo 100 ml di soluzione acquosa di NaCl al 5% e 100 ml di una soluzione acquosa di NaCl al 15%. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera. a) La soluzione al 5% contiene 5 grammi di NaCl e quella al 15% contiene 100 millilitri di acqua b) La soluzione al 5% contiene 100 grammi di acqua e quella al 15% contiene 15 grammi di NaCl c) La soluzione al 5% contiene 5 grammi di NaCl e quella al 15% contiene 85 millilitri di acqua d) La soluzione al 5% contiene 5 grammi di NaCl e quella al 15% contiene 15 grammi di NaCl e) La soluzione al 5% contiene 5 grammi di acqua e quella al 15% contiene 100 millilitri di acqua 8) Se uniamo tra di loro una proteina e un lipide, otteniamo a) Un proteo-lipide b) Una glico-proteina c) Una proteo-lipidina d) Una lipo-proteina e) Una lipo-glucidina 9) Affinché si formi una soluzione, è necessario che a) Le forze soluto-soluto siano più forti delle forze solvente-solvente b) Le forze solvente-soluto siano forti come le forze soluto-soluto e solvente-solvente c) Le forze solvente-solvente siano meno forti delle forze soluto-soluto d) Le forze soluto-soluto e solvente-solvente siano meno forti delle forze solvente-soluto e) Le tre forze abbiamo la stessa forza 10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. a) la quantità di soluto disciolta nel solvente diminuisce b) la solubilità del solvente aumenta c) la quantità di soluto disciolta nel solvente rimane uguale d) la quantità di soluto disciolta nel solvente aumenta e) la solubilità del soluto può sia aumentare che diminuire 11) Uno ione sodio ed uno ione cloro vengono posti in un campo elettrico generato da una sorgente positiva, alla stessa distanza dalla sorgente. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera. a) I due ioni si uniscono per formare l NaCl (cloruro di sodio) b) Entrambe gli ioni hanno lo stesso potenziale elettrico c) Lo ione sodio ha un potenziale elettrico negativo d) Lo ione cloro ha un potenziale elettrico positivo e) Lo ione sodio viene attratto dal campo elettrico 2

12) Date due particelle con uguale carica elettrica, poste ad una distanza di 2 e 8 millimetri da una sorgente generante un campo elettrico quale delle due ha il potenziale maggiore? a) La particella posta a 8 millimetri b) Entrambe hanno lo stesso potenziale c) La particella posta a 2 millimetri d) La particella spostata all infinito e) Nessuna delle due, perché sono entrambe cariche 13) Cos è il potenziale elettrico? a) L energia posseduta da un corpo neutro messo in un campo elettrico b) La carica elettrica posseduta da un corpo messo in un campo elettrico c) La distanza di un corpo caricato elettricamente e messo in un campo elettrico d) L energia posseduta da un corpo dotato di carica elettrica e messo in un campo elettrico e) L energia necessaria per spostare all infinito un corpo dotato di carica elettrica 14) Qual è l unità di misura dei seguenti parametri: corrente, tensione, potenza, potenziale, differenza di potenziale, carica elettrica? a) I, V, W, V, V, C b) A, I, P, V, V, C c) A, V, W, V, V, C d) A, V, W, I, V, C e) I, V, P, V, V, C 15) Cosa otteniamo se mischiamo una sostanza idrofoba in un liquido idrofilo? a) Un composto b) Un miscuglio eterogeneo c) Una soluzione d) Un elemento e) Una soluzione con ioni 16) Quale delle seguenti è una caratteristica del microscopio elettronico a trasmissione? a) Tridimensionalità delle immagini b) Colori ben definiti c) Altissimo ingrandimento d) L effetto confocale e) L immunofluorescenza 17) Cosa otteniamo se mischiamo una sostanza lipofila in un liquido lipofilo? a) Un composto b) Un miscuglio eterogeneo c) Una soluzione d) Un elemento 3

18) Da che cosa può essere formato un elemento? a) Da molecole diverse b) Da atomi diversi c) Da molecole uguali formate da atomi uguali d) Da molecole uguali formate da atomi diversi 19) Quale delle seguenti soluzioni è più concentrata? a) 50 per 200 b) 20 per 100 c) 100 per 1000 d) 11 per 50 e) 2 per 10 20) Cosa si ottiene mischiando NaCl e H 2 0 a) Un composto b) Un miscuglio eterogeneo c) Una soluzione d) Un elemento 21) Qual è la tensione tra un corpo con potenziale +2 V ed un altro corpo con potenziale -3V? a) -1V b) -5V c) +1V d) 5V 22) In una soluzione liquida il soluto a) È sempre liquido b) Può essere gassoso c) È solo solido d) È più concentrato del solvente 23) Quale delle seguenti è un elemento? a) H 2 O b) H 2 c) NaCl d) NH 3 e) nessuna delle precedenti 4

24) Quale delle seguenti affermazioni è esatta? a) Qualunque atomo consideriamo, uno ione è sempre più positivo dell atomo stesso b) Una molecola è sempre polare c) Gli atomi hanno tutti lo stesso numero di protoni d) Lo ione Na+ è più leggero dell atomo di sodio 25) Quanta corrente assorbe un termoventilatore da 2200W collegato ad una presa da 220V? a) 20A b) 10A c) 30A d) 40A e) Non assorbe corrente 26) Quale delle seguenti affermazioni è quella giusta? a) Uno ione è solo un atomo che ha perso o acquistato un elettrone b) Una molecola è formata da 2 massimo 8 atomi c) Uno ione è solo un atomo che ha perso o acquistato uno o più elettroni d) Una molecola organica è formata da 2 massimo 8 atomi di carbonio e) Una molecola può essere anche un elemento 27) Cosa formano più organismi messi assieme? a) Un tessuto b) Un sistema c) Un apparato d) Un organo e) Una popolazione 28) Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? a) Una carica negativa respinge un altra carica negativa b) Una carica positiva attira un altra carica negativa c) Una carica neutra respinge un altra carica neutra d) Una carica negativa attira a se un corpo caricato positivamente ma non un corpo con carica neutra e) Una carica positiva non attira a se un corpo con carica neutra ma attira a se una carica negativa 29) Quale delle seguenti risposte riporta correttamente in sequenza le unità di misura di Tensione, Potenza, Potenziale, Corrente, Carica elettrica? a) Volt, Watt, Volt, Ampere, Coulomb b) Coulomb, Watt, Volt, Ampere, Coulomb c) Volt, Volt, Ampere, Watt, Coulomb d) Volt, Watt, Ampere, Coulomb, Volt e) Volt, Volt, Watt, Ampere, Coulomb 5

30) Qual è la differenza di potenziale tra un termoventilatore da 10 Watt ed un ventilatore da 100 Watt? a) 90 Watt b) 110 Watt c) 230 Watt d) 1000Watt La prossima domanda vale 3 punti se la risposta è corretta fa perdere 2 punti, se la risposta è sbagliata!!! 31) Consideriamo due soluzioni (A e B) da 100 ml ciascuna, entrambe formate da NaCl ed acqua. Sappiamo che nella soluzione A sono stati messi 5 grammi di NaCl e in quella B sono stati messi 55 grammi di NaCl. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera. a) La soluzione A contiene 95 millilitri di acqua mentre quella B contiene 45 millilitri di acqua. b) La quantità di acqua è uguale in entrambe le soluzioni. c) La soluzione A è una soluzione al 5% e quella B è una soluzione al 55%. d) La soluzione A è una soluzione al 5% e quella B è una soluzione al 36 %. e) La soluzione A è una soluzione al 105% e quella B è una soluzione al 155%. 6