INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Documenti analoghi
ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

Grammatiche Parse trees Lezione del 17/10/2012

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

Cosa è l Informatica?

UD12. Fotografie di conoscenza

Concetti Introduttivi. Il Computer

Programmi e Oggetti Software

Le aree dell informatica

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Linguaggi di programmazione e astrazione

Il processo di comprensione del testo scritto

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Linee di programmazione

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Teoria dell Informazione

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Intelligenza artificiale e dintorni

L intelligenza artificiale

Le aree dell informatica

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

Informatica. Come si risolve un problema?

Analisi e specifica dei requisiti

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Concetti di base dell ICT

L elaborazione del linguaggio naturale

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Fondamenti di programmazione e Laboratorio di introduzione alla programmazione (modulo 1)

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Le basi del linguaggio Java

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae.

Introduzione al Semantic Web

Prerequisiti linguistici e scrittura

Dispensa di Informatica II.1

Linguaggi formali e compilazione

Linguaggi di Programmazione

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Logica proposizionale

A proposito di informatica

Gestione della Conoscenza

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (2)

Maiuscole e minuscole

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Progettazione di basi di dati

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Dipartimento di INFORMATICA TC - TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare. INFORMATICA Articolazione: INFORMATICA Classe IV

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Macchine come noi. L intelligenza artificiale: parte seconda

Indice generale. Prefazione

Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne la tabella di parsing. Verificare se una grammatica e LR(0) e costruirne la tabele ACTION e GOTO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO

Programmazione modulare

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

Transcript:

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO MEDIANTE FORME DI ANNOTAZIONE SEMANTICA Ciclo seminariale 4 febbraio 2011 4 marzo 2011 Fra ontologie e mappe: un introduzione Francesco Bianchini

DI COSA PARLEREMO Mappe topiche Testi filosofici Differenze con altri strumenti di strutturazione e rappresentazione della conoscenza (ad es. ontologie, mappe concettuali)

IL LINGUAGGIO NATURALE Trattamento sintattico Trattamento semantico

IL LINGUAGGIO NATURALE Trattamento sintattico Teoria chomskiana della struttura profonda Attraverso strumenti informatici come i parser

ESEMPIO DI ANALISI SINTATTICA Tratto da: http://www.tuttowebitalia.com/tecnologia-meccanica/intelligenza-artificiale.html

IL LINGUAGGIO NATURALE Trattamento sintattico Attraverso algoritmi di parsing Messi in atto da parser (programmi che riconoscono grammatiche e costruiscono alberi sintattici) Basati su grammatiche formali, che descrivono linguaggi formali, cioè sistemi di regole per definire un insieme potenzialmente infinito (via la ricorsività) di sequenze finite di simboli, tecnicamente chiamate stringhe, che appartengono a un alfabeto finito.

IL LINGUAGGIO NATURALE Trattamento semantico Non ha raggiunto la stessa completezza di quello sintattico Caratterizzato da un indeterminatezza costitutiva Gli elementi di base della semantica sono virtualmente infiniti, a causa della natura produttiva delle operazioni di categorizzazione e concettualizzazione.

SEMANTICA E RAPPRESENTAZIONE Aspetto positivo del problema: due impulsi 1. Come trattare i concetti 2. Come trattare i testi

SEMANTICA E RAPPRESENTAZIONE Questione generale della rappresentazione delle conoscenze (in IA e scienze cognitive) Produzione di frame, reti semantiche, script

SEMANTICA E RAPPRESENTAZIONE Evoluzione successiva: Programmazione orientata agli oggetti (software) + Linguaggi di markup (marcatori per la standardizzazione della rappresentazione e del trattamento del testo)

ONTOLOGIE Nascita delle ontologie 1. Tecniche di rappresentazione della conoscenza utili a strutturare un dominio 2. Basate su: categorie, relazioni tra esse e secondo un specifico obiettivo

ONTOLOGIE Def. informale di ontologia Un ontologia può essere considerata una semantica locale, appositamente creata per gestire informazioni riguardanti un ambito determinato, modellandone i punti di salienza attraverso l utilizzo dei concetti fondamentali coinvolti e delle loro relazioni.

ONTOLOGIE Le ontologie filosofiche riguardano lo studio del essere in quanto tale e delle sue categorie fondamentali. Le ontologie informatiche sono modelli di strutturazione della conoscenza senza implicazioni realistiche (rendono automatiche la classificazione e l ereditarietà delle proprietà)

ESEMPIO DI ONTOLOGIA Tratto da: http://lists.w3.org/archives/public/public-xg-emotion/2008jan/0020.html

ONTOLOGIE Ontologie corrispondono a logiche predicative del primo ordine. Dall esigenza di avere strumenti maggiormente espressivi (nella stessa misura del linguaggio naturale) si arriva a: MAPPE TOPICHE

MAPPE TOPICHE Derivano da strumenti automatici per trattare gli indici analitici Maggiore espressività rappresentazionale rispetto alle ontologie (analogia con logiche formali del secondo ordine)

MAPPE TOPICHE Topics: argomenti (subject) del discorso Associations: (denotano e specificano una relazione fra topic: il come e il perché) Occurrences: le singole istanze cui i topic rimandano (luoghi di un testo, ma anche collegamenti ipertestuali)

STRUTTURA FUNZIONALE DI UNA MAPPA TOPICA Tratto da: http://www.cogx.com/?si=urn:cogx:resource:tmwsites

ESEMPIO DI STRUTTURA DI UNA MAPPA TOPICA Tratto da: http://georgy-anna.blogspot.com/

ESEMPIO DI MAPPA TOPICA Tratto da: http://www.aib.it/aib/boll/2005/0501059.htm

MAPPE TOPICHE Strutturano i concetti di un testo filosofico Esplicitano livelli e metalivelli semantici Differenza rispetto alle mappe concettuali -trattamento automatico della conoscenza implicita nel testo -rappresentazione dinamica dei concetti nei vari contesti

MAPPE TOPICHE Per chi le costruisce sono un utile esercizio, in autonomia: - di concettualizzazione - di individuazione delle relazioni rilevanti - permettono di comprendere l evoluzione di un determinato concetto in un testo o un corpus di testi

CONCLUSIONE Le mappe topiche possono essere viste come un motore di ricerca cognitivo nei testi della tradizione filosofica. Costruirle è fruttuoso tanto quanto usarle.