DIFA Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche: Ricerca di Base ed applicata

Documenti analoghi
"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

LABORATORIO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Stazione di pompaggio by-pass

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

LOTTO 2) APPARECCHIATURE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

Il deflusso superficiale

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Il ruolo dell analisi geomorfologica nella valutazione della pericolosità idraulica

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

FILIPPO ARREDI MEMORIE SCELTE

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado. Misure di velocità

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Trasporto dei detriti arborei nei corsi d acqua

MUH. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 13 m 3 /h

COSTRUZIONI IDRAULICHE

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

Modello dinamico di piccola centrale idroelettrica con generatori mossi da pompe centrifughe in un impianto di ravvenamento della falda freatica

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

Gestione delle dinamiche fluviali: esperienze in Regione Emilia Romagna

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico. Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Laboratorio di Impianti Chimici

APPLICAZIONI. Per impianti domestici e collettivi : Riscaldamento. Condizionamento. Ricircolo acqua calda sanitaria. JRL: motori orizzontali

VERNANTE PIANO DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA:

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Esame di COSTRUZIONI IDRAULICHE 2 (corso B) Prof.ssa Patrizia Piro Appello scritto del 28 giugno 2011 studente:

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Transcript:

Difa Hydro è un progetto di Laboratorio di ricerca interdisciplinare composto da: Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Laboratorio GIS Laboratorio di Modellistica Numerica Laboratorio di Tecnologie Informative per la Pianificazione dei acini Idrografici Ubicati presso le sedi di Potenza e Matera. Le attività: Ricerca Didattica Consulenza per Enti (d, QP, EIPLI, TO..).. Sviluppate dal 1989. I Ricercatori: V. Copertino,. De Vincenzo, R. Ermini, M. Fiorentino, M. Greco, S. Manfreda, M. Margiotta, V. Masi, N. Mirauda, G. Oliveto, M. Pannone,. Sole, V. Telesca, R. Viparelli, Collaborano: V. Comuniello, C. Martone,. Onorati, D. Palma, G. Scavone... Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche: aree tematiche Le forme dell acqua nalisi Idraulica (moti in pressione e a pelo libero, fenomeni turbulenti, fenomeni di trasporto in mezzi porosi,..) nalisi delle Piene (modellistica idrologica, idrodinamica, propagazione delle piene, analisi del rischio,..) nalisi Fluviale (morfologia, trasporto solido, interazione con strutture in alveo, dinamica fluviale, opere idrauliche,..) nalisi dei Sistemi Idrici (pianificazione delle risorse, gestione delle infrastrutture, analisi del rischio,..) nalisi di acino naturali) (evoluzione morfologica di bacini Monitoraggio e nalisi di campo (analisi di parametri di processo)

allo scarico p p V1: (vasca di accumulo) (xxh) 6.75 x 11.35 x 4.0 quota fondo 699.0 m s.l.m. tirante max 3.2 m battente min asp. 1.6 m ML1 vsc6 vsc7 Sp11 Sp1 p4 Sp2 Sp3 p3 Sp4 Sp5 p2 Sp6 vsc2 Sp10 vsc3 pinv. 132Kw Sp12 Sp9 Sp8 p1 Sp7 Ø2" vsc4 vsc5 Cm4 Cm3 Cm2 Cm1 M4 M3 M2 Ø250 Cm7 Cm6 Cm5 TV10 L9 L8 dall'acquedotto M7 M6 M5 Cm10 Cm9 Cm8 Ø400 Ø300 SiReNa TV13 L12 L11 ricircolo Ø400 Cm13 Cm12 Cm11 pd LabIS pc Sp16 Sp13 Sp14 Cm14 FLUME 2 Cm16 Cm15 FLUME 1 FLUME 5 QUDRO SINOTTICO V2: (vasca di carico) (xxh) 4.5 x 10.5 x 3.0 quota fondo 720.0 m s.l.m. tirante max 2.5 m Dal 1999 il Laboratorio è ubicato presso il Campus di Macchia Romana e ospita attrezzature che permettono ricerche su correnti a pelo libero, ricerche su modelli idraulici di grande scala, ricerche sulle dinamiche di bacino, ricerche sull idraulica di mezzi porosi. Il laboratorio è dotato di un sistema di alimentazione idrica (due linee in parallelo) che assicura la distribuzione controllata di portata alle diverse installazioni presenti. L intero complesso è in grado di erogare portate fino a circa 1 m 3 /s. pparecchiature controllate da Quadro Sala Pompe pparecchiature controllate da Quadro Camera Manovre Quadro Sinottico Saracinesche ad azionamento automatico Saracinesche ad azionamento manuale FLUME 4 FLUME 3 Misuratore di Portata (Elettromagnetico) Misuratore di Portata (Venturimetro) Misuratore di Portata (Diaframma) Elettropompa Canaletta di scarico 100x100 Sp17 Sp15 V2 Gruppo di regolazione Ø700 V1 Ø250 Gruppo di misura Gruppo di pompaggio (4 x 75 Kw e 1 x 132 Kw)

FLUME 1 Traverse a soglia derivante Valutazione del parametro entropico di velocità Canale a pendenza variabile Studi sperimentali su correnti a pelo libero, analisi parametri di flusso (entropia di velocità), caratteristiche di funzionamento di opere di diversa tipologia. Efficienza di scaricatori di piena in tronchi fognari Department of Physics and Environmental Engineering DIF Hydro FLUME 2 Canale a pendenza fissa Studio dei fenomeni di risonanza determinati da ostacoli investiti da correnti fluide: analisi del campo do moto e sollecitazioni indotte.

T 1 0,1 T = 0,0609p 0,214 R 2 = 0,8972 st>18 T = 0,0428p 0,2789 R 2 = 0,9001 st<16 0,01 0,001 0,01 0,1 1 10 100 p( ) Young (1989) (d=0,9mm) Zarn (1997) (d=1,16mm) shmore (1985) (d=1,55mm) Mosley (1982) & Thompson (1985) C. Viparelli (1972) Church & Rood (1983) (st>18) Viparelli M. (1972) Viparelli M. Pica M. (1967) (I data set; d=0,67 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (II data set d=0,67 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) ( III data set d=0,67 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (IV data set d=0,67 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (V data set d=2,32 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (VI data set d=2,32 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (VII data set d=2,32 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (VIII data set d=2,32 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (IX data set d=2,32 mm) Viparelli M. Pica M. (1967) (X data set d= 2,32mm) Church & Rood (1983) (st<16) Lab.Potenza FLUME 3 Canale a pendenza fissa Studio delle correnti a pelo libero in presenza di fondo mobile: fenomeni di trasporto solido in generale, influenza della scabrezza di fondo sulle condizioni di moto, variazioni della morfologia dell alveo. Efficienza di opere di derivazione / dissipazione FLUME 4 Canale a pendenza variabile (0-2%) Studio delle correnti a pelo libero in presenza di fondo mobile: fenomeni di trasporto solido in generale, effetti indotti da opere in alveo. Erosione localizzata in corispondenza di opere

Vasca idrologia sotterranea (35 m 3 ) Simulazione di processi di Infiltrazione e Filtrazione mediante misure geoelettriche (resistività e potenziale spontaneo). Materiale di riempimento sabbia debolmente ghiaiosa con frazione silicatica dominante (Quarzo e Mica). C C D D C C D D FLUME 5 Stato naturale Modelli di grande scala Riproduzione fisica di opere idrauliche e studio dei processi idraulici in differenti condizioni. Vasca (8 m x 13 m) con doppia alimentazione indipendente e ponte mobile di misura. Rirpoduzione su modello Escavazione locallizata

Simulazione di Reti Naturali Studio delle evoluzione geomorfologica di bacini idrografici riproduzione, qualitativa, su ristrette scale spaziali e temporali dei processi di formazione delle reti idrografiche naturali 1,7 1,7 RINFLL SIMULTOR SIN SIMULTOR E D C 1,5 1,5