ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Documenti analoghi
I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Doposcuola per alunni con BES

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

I bisogni educativi speciali

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Direttiva 27 dicembre 2012

Bisogni educativi speciali

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Formazione BES - 3 incontro Il processo di intervento e i suoi strumenti

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013

VADEMECUM ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione...

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: la scuola incontra le famiglie

Circolare Prot. n

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

VADEMECUM ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A.S. 2015/2016. La Direttiva estende il diritto alla personalizzazione dell apprendimento all intera area dei Bisogni Educativi Speciali comprendente:

i Bisogni Educativi Speciali?

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE. a.s. 2015/16

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Note per l individuazione degli alunni con B.E.S.

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

DEFINIZIONE NORMATVA DI RIFERIMENTO. II. Insegnanti per il sostegno e/o assistenti per il supporto, l' autonomia e la comunicazione.

COSA INTENDIAMO PER BES

ALUNNI CON BES! BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI! Indicazioni operative per promuovere l inclusione scolastica sulla base della normativa vigente

Scheda di lavoro per GLH-OPERATIVO

PARTE B) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

DSA e BES : clinica e gestione del rapporto con la scuola e con la famiglia

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

L inclusione nella normativa

Sintesi Normativa BES - DSA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RETE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare.

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Corso di formazione Ottobre 2016

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

DSA L apprendimento un diritto di tutti

Abstract sulla normativa dei Bisogni Educativi Speciali

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Bisogni educativi speciali I presupposti teorici e la normativa di riferimento

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Bisogni Educativi Speciali:

I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Scuola I.I.S.S. Charles Darwin. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Quale legislazione per i bambini con ADHD?

ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Mostra atteggiamenti di bullismo o minacce Dimostra opposizione ai richiami Non stabilisce buoni rapporti con i compagni

MODULO 1.UNITA DIDATTICA 16 ALUNNI BES STRATEGIE DI INTERVENTO PERSONALIZZATO. Cinzia Mion

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

DSA e/o BES: dalla Legge 170 alla CM 8/2013

Dott.ssa Antonella Saponaro

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Transcript:

ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva MIUR del 22/11/2013, prot n. 2563 Chiarimenti Ufficio scolastico regionale per la Lombardia- Milano - dicembre 2013 I I bisogni educativi speciali: concetti chiave e orientamenti per l azionel azione GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Tipologie di B.E.S. Lo sfondo culturale in cui vanno intesi i B. E. S. è relativo al modello ICF (International Classification of Functioning ) dell OMS che considera la persona nella sua globalità in una prospettiva bio-psico psico-sociale. I B.E.S sono pensati per identificare quelle situazioni in cui gli studenti si trovano in una situazione di svantaggio scolastico, per svariati motivi.

Si possono classificare in queste tre macro categorie: DISABILITA : comprende tutti i disturbi certificati con la legge 104/92: : sindromi genetiche, ritardo mentale, disfunzionalità cerebrali o percettive. La scuola predispone per questi alunni un Piano Educativo Individualizzato (PEI). Tale allievi hanno diritto alle misure previste per la legge quadro, tra cui l insegnante l di sostegno. DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI a) DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (D.S.A): interessano alcune specifiche abilità dell apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo nella norma. Sono coinvolte le abilità di lettura (dislessia( dislessia), scrittura (disgrafia( disgrafia, disortografia), calcolo (discalculia( discalculia). La legge 170/2010 è norma

La legge 170/2010 è norma primaria di riferimento per tali casi. Essa si estende anche in presenza di disturbi specifici del linguaggio o, al contrario, di disturbi delle aree non verbali (disturbo della coordinazione motoria o disprassia). La scuola redige per questi studenti un Piano Didattico Personalizzato (PDP). b) A.D.H.D (disturbo da deficit di attenzione e iperattività): spesso è in co-morbilit morbilità con uno o più disturbi dell et età evolutiva (disturbo oppositivo - provocatorio; disturbo della condotta; disturbo specifico di apprendimento; disturbo d ansia: d disturbo dell umore). c) DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE (ansia, depressione, fobie.. d) FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE (o borderline): definito anche disturbo evolutivo specifico misto. Il quoziente intellettivo globale di questi alunni è ai limiti o poco al di sotto della norma.

SVANTAGGIO SOCIECONOMICO LINGUISTICO- CULTURALE: interessa gli alunni migranti di prima e seconda generazione e gli alunni le cui famiglie afferiscono,, volontariamente o no, ai Servizi Sociali di base o al Servizio Tutela Minori. Si concretizza c in alunni con reazioni emotive e/o comportamentali disturbate o con difficoltà di apprendimento, in seguito a gravi situazioni familiari, conflitti, traumi, migrazioni.

Con la nuova normativa sui B.E.S,, per i casi di disturbi evolutivi specifici di tipo B, C, D e di svantaggio socio- culturale, è facoltà dei Consigli di classe o del team dei docenti individuare i singoli casi per i quali sia utile attuare percorsi di studio individualizzati e personalizzati, formalizzati nel PDP, la cui validità rimane comunque circoscritta all anno anno scolastico di riferimento. Risiede in queste situazioni la discrezionalità e la forte responsabilità educativa del team. Per questi casi è pertanto necessaria: un attenta lettura pedagogica dei bisogni dell alunno (con o senza una diagnosi) sulla base di osservazioni sistematiche, segnalazioni, comunicazioni (anche da parte dei Servizi Sociali o della famiglia)

la volontà di lavorare per una didattica strutturalmente inclusiva e per la personalizzazione degli apprendimenti (L. 53/2003). Il PDP, a parere del G.L.I,, andrebbe redatto nei casi suesposti di disturbi evolutivi (ADHD, disturbi della sfera emotiva, disturbi misti, borderline ) ) e di svantaggio socio-culturale culturale in seguito all analisi analisi accurata delle problematiche dello studente supportata da griglie osservative (che coinvolgono l intera l équipe di lavoro) e, ove presenti, da diagnosi mediche. Il PDP diviene il risultato di una progettualità condivisa tra insegnanti, operatori, famiglie e, in qualità di strumento flessibile e/o temporaneo, può e deve essere modificato ogni qualvolta venga segnalato un cambiamento dei bisogni dell alunno.

Per quanto concerne, invece, gli alunni con cittadinanza non italiana, è stato chiarito nella C.M n 8/2003, che essi necessitano anzitutto di interventi didattici relativi all apprendimento apprendimento della lingua e, se non presenti altre problematiche, è possibile progettare interventi di gruppo (laboratoriali)) e, solo in via eccezionale, formalizzare tramite un PDP.

Scelta di un modello completo di PDP d Istitutod Esso deve comprendere, oltre agli obiettivi educativi e didattici dell allievo, elementi valutativi del grado di inclusività nella classe/scuola. Tale modello, condiviso dall è èquipe di lavoro, servirà anche per accertare la quantità e la qualità degli interventi proposti alla classe, attraverso specifici item (indicatori), in un ottica autovalutativa e orientata ai criteri della ricerca- azione.