Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Documenti analoghi
La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3)

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

A relazione dell'assessore Monferino:

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

TRASFERIMENTO DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E ONCO-EMATOLOGICHE COMPRESE DAL DRG 410 A LIVELLO AMBULATORIALE REGIONE ABRUZZO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Domanda. Se Sì, con quali modalità? Verifica su specifici argomenti 22

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Le Cure Palliative erogate in Rete

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

IL CONTRIBUTO DELLA RETE ONCOLOGICA: LE RACCOMANDAZIONI CLINICHE/OPERATIVE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Preparazione e Distribuzione sez. 4.4 e 4.5

Ambulatorio Trasfusionale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

IM SR. la presenza del fornitore negli elenchi del MEPA, la partecipazione alla presente Indagine di mercato. Oggetto

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA PRESCRIZIONE

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

SSD-Trapianto di Midollo

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

L alimentazione nei malati di tumore

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo. Sanità Futura 2008, Sessione Ospedale Ideale

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

L integrazione dei servizi tecnico-gestionali per l Azienda Ospedaliera Universitaria

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 45 DEL 29/01/2010

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

U.O. FARMACIA LFA.P 13

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

Transcript:

CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto, IRCCS; Padova

Perché standardizzare e informatizzare? Richiede una forte volontà e impegno di condivisione delle scelte all interno dell equipe di oncologia medica

Perché standardizzare e informatizzare? Adesione alineeguida Riduce il numero di prescrizioni e preparazioni estemporanee, con i rischi correlati Facilita l omogeneità tra operatori Necessita di unarevisionesistematica periodica Permette una verifica dell appropriatezza prescrittiva secondo normativa AIFA/Regione

2009 2014

. Obiettivi della Rete Oncologica Veneta Fornire un sistema informatico comune per la condivisione di strumenti di informazioni del malato oncologico sia nel percorso ospedaliero che territoriale Promuovere la preparazione dei chemioterapici antiblastici a livello centralizzato, attraverso l attivazione dei centri UFA (Unità farmaci antiblastici). Regione del Veneto, Delibera del 19 nov 2013

CENTRO HUB DELLA ROV

Il percorso del paziente Prelievo Visita, controlla esami, prescrive Conferma e Prepara Somministra

Il percorso del paziente

un gioco di squadra

Appropriatezza terapeutica Il FARMACO giusto (rischio/beneficio) al PAZIENTE giusto al MOMENTOe per il TEMPO giusto nel MODO giusto al PREZZO (costo) giusto

Il percorso allo IOV dal 2010 1. Condivisione della modulistica 2. Definizione e condivisione Linee guida per Patologia 3. Condivisione linee guida per la Terapia Ancillare 4. Identificazione e attribuzione dei ruoli/competenze Prescrittore Preparatore Somministratore

Vantaggi dell UFA in farmacia con tecnici di laboratorio Effetto sommatorio della esposizione ai chemioterapici antiblastici per il personale in oncologia medica (preparazione, somministrazione, assistenza ai malati in corso di trattamento) Prevalente personale infermieristico femminile in oncologia

UFA:vantaggi II Identificazione chiara di ruoli e competenze; Tracciabilità del percorso: dalla prescrizione, alla preparazione, fino alla somministrazione; Preparazione completa di terapia ancillare e terapia antiblastica, secondo linee guida condivise. Recupero di personale infermieristico per un ruolo più coerente con il percorso professionale e di aggiornamento (?)

Cartella Oncologica Informatizzata Palliativista Nutrizionista Psicologo

Dettaglio voce programma - Terapie antitumorali - Terapia di supporto e palliativa -Procedure - Radioterapia - Terapia chirurgica

Terapie antitumorali Scelta del trattamento VINCOLI: 1- Tipo di tumore 2- Tipo di terapia - protocollo sperimentale - trattamento professionale neoadiuvante.. adiuvante.. terapeutica

Foglio di Terapia Identificazione univoca - - del protocollo - del N di ciclo - del paziente ANCILLARI Posso modificare - dose - farmaco Volumi e tempi di infusione PREDEFINITI!!! CHEMIOTERAPICI Posso modificare - la dose

Visualizzazioone dello stato di avanzamento delle terapie giornaliere Prevista dal Medico ma non ancora confermata Ogni riga corrisponde ad un paziente Validata dal Farmacista Confermata dal Medico Preparata e inviata in Day Hospital

Prenotazione poltrona in dh Il medico oncologo a fine visita prenota al paziente: - appuntamento per esami ematochimici(giorno, ora) - visita successiva (giorno, ora, n ambulatorio) - posto in poltrona Dh (N, tempo di occupazione in base alla durata della terapia )

L Oncologo prenota il paziente nell ambulatorio visita, orario scelto in base a durata della terapia ed eventuali esigenze del paziente/familiari NB: Da questa lista vengono registrate le impegnative per la rimborsabilità dell attività ambulatoriale.

L Oncologo prenota il posto in poltrona per la infusione della chemioterapia in base alla durata (prefissata**) dello schema prescritto, per il giorno stesso della visita o per il giorno successivo ** Appuntamenti riportati automaticamente nella lettera per il medico curante

Oncologi ed Infermieri possono consultare in tempo reale l occupazione del Day Hospital (es: prenotare pazienti in giorni meno affollati, ridurre o aumentare posti in caso di problemi logistici, etc). Oncologi ed Infermieri possono consultare in tempo reale la lista dei pazienti prenotati e la durata prevista della loro terapia In via di attivazione la tracciabilità in tempo reale della posizione del paziente, dal momento in cui arriva per l emocromo, fino a fine terapia. (ENTRATA - PRELIEVO- VISITA MEDICA TRATTAMENTO USCITA )

REVISIONE SISTEMATICA Accesso, percorso, schemi, interfaccia Palliativista Nutrizionista Psicologo

Standardizzazione verso Personalizzazione E necessario avere a disposizione strumenti informatici che garantiscano un certo grado di flessibilità, per adattare gli schemi terapeutici alle esigenze del singolo paziente e garantire una revisione periodica degli schemi di terapia e dei protocolli sperimentali, alla luce di nuove indicazioni, modifiche della pratica clinica etc.