aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Documenti analoghi
Scambi gassosi e regolazione del respiro

Trasporto di O 2 nel sangue

Regolazione della pressione arteriosa

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Apparato Respiratorio

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Controllo nervoso del respiro

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Emogasanalisi Arteriosa

Interpretazione dell emogasanalisi

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Dr. Mentasti Riccardo

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Equilibrio acido base

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

equilibrio acido base

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Cause di malattia Genetiche:

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

il sistema respiratorio

INSUFFICIENZA CARDIACA

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Equilibrio acido base

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Posso andare in montagna?

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

Mioglobina ed emoglobina

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Regolazioni cardiocircolatorie

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Apparato Cardio Circol.

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

Trasporto O 2 nel sangue

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

Fisiologia della Respirazione

LO SHOCK ANAFILATTICO

SCOPI DELL EMOGASANALISI

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Funzioni dell apparato respiratorio

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

PATOLOGIE DELL AORTA

COMPLICANZE DEL DIABETE

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

Circolazione polmonare

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Il mal acuto di montagna e sue complicanze. V Corso Nazionale SANMED

Transcript:

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1

generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2 aggiustamenti circolatori aumento gettata cardiaca aumento flusso relativo nei muscoli aumenta la frazione di estrazione dell O 2 nei muscoli aumenta la ventilazione entra piu O 2 nel circolo aumento della differenza di pressione O 2 tra sangue venoso ed aria alveolare aumento del flusso di sangue nei capillari alveolari da aumento gettata cardiaca 2

generalita gettata cardiaca da 5.5. L/min a 15-18 L/min soggetti normali a 30-40 L/min atleti consumo O 2 da 250 ml/min a 4000 ml/min produzione CO 2 da 200 ml/min a 8000 ml/min PO 2 sangue venoso da 40 mmhg a 25 mmhg 3

consumo di ossigeno e carico di lavoro esiste un rapporto lineare tra consumo di ossigeno e carico di lavoro fino ad un massimo, dopo il lavoro aumenta ed il consumo di ossigeno no si contrae un debito di ossigeno 4

ventilazione e carico di lavoro a carico di lavoro moderato e costante aumento brusco stimoli psichici stimoli da propriocettori muscolari ed articolari pausa 5

ventilazione e carico di lavoro a carico di lavoro moderato e costante aumento graduale proporzionale al consumo di ossigeno ph, PO 2 e PCO 2 arteriosi costanti aumento temperatura corporea? aumento [K+] ematica? aumento sensibilita dei centri respiratori alla CO 2? aumento fluttuazioni PCO 2 O 2? 6

ventilazione e carico di lavoro a carico di lavoro moderato e costante plateau caduta brusca pausa caduta graduale 7

somministrazione ossigeno e ventilazione 8

ventilazione e carico di lavoro aumento progressivo carico di lavoro la ventilazione consumo di O2 produzione di CO2 aumentano proporzionalmente al carico di lavoro PO 2 arteriosa prima costante e poi aumenta 9

ventilazione e carico di lavoro aumento progressivo carico di lavoro PCO 2 arteriosa prima o costante o aumenta poco produzione di acido lattico tamponamento con produzione di CO2 sostiene iperventilazione e poi diminuisce diminuzione del ph sostiene iperventilazione 10

ventilazione e carico di lavoro aumento progressivo carico di lavoro dopo l esercizio la ventilazione resta alta fino a quando non e ripagato il debito di ossigeno stimolo non PO 2, non PCO 2 abbassamento ph da aumento acido lattico 11

fatica dipende anche da sforzi mentali e non solo fisici meccanismi poco conosciuti impulsi da propriocettori acidosi (effetto cerebrale?) ipoglicemia??? deplezione di glicogeno sensazione di fatica un qualche rapporto con il consumo di O2 dolore da esercizio sostanza P e/o danno alle fibre muscolari rigidita muscolare accumulo di liquido interstiziale 12

ipossia carenza di ossigeno a livello dei tessuti ipossia ipossica diminuzione di ossigeno nel sangue arterioso ipossia anemica PO 2 normale [Hb] diminuita ipossia ischemica o stagnante flusso ematico diminuito PO 2 normale e [Hb] normale ipossia istotossica i tessuti non riescono ad utilizzare l ossigeno che gli arriva veleni PO 2 normale e [Hb] normale e flusso ematico normale 13

effetti dell ipossia ipossica segni di alterazioni neurologiche alterate capacita di giudizio, confusione, eccitamento, disorientamento, perdita della nozione del tempo, cefalea anoressia, nausea, vomito, tachicardia ed ipertensione iperventilazione proporzionale al grado di ipossia dispnea respirazione difficile e fastidiosa iperpnea aumento della frequenza e profondità del respiro tachipnea respiro frequente e superificiale cianosi non in ipossia anemica, non in avvelenamento da CO non in ipossia istotossica 14

ipossia ipossica cause patologie respiratorie con alterazione degli scambi fibrosi polmonare patologie con alterazione del rapporto ventilazione perfusione con alterazioni della meccanica respiratoria fatica muscoli respiratori pneumotorace ostruzione bronchiale inibizione del respiro da alterato controllo respiratorio cardiache congenite con shunt veno-arteriosi diminuzione pressione barometrica la composizione dell aria resta normale, la pressione barometrica scende, la pressione parziale dei gas diminuisce 15

ipossia ipossica respirando aria a 3000 m PO 2 ~60 mmhg stimolazione glomi sopra diminuzione PCO 2 da iperventilazione alcalosi respiratoria a 3700 m irritabilità a 5500 m sintomi ipossici severi sopra i 6000 m perdita di coscienza (PO 2 < 40 mmhg) 16

ipossia ipossica respirando ossigeno puro fattore limitante è la pressione barometrica totale fino a 10.400 m (pressione atmosferica 187 mmhg) PO 2 = 100 mmhg (normale) PH 2 O = 47 mmhg PCO 2 = 40 mmhg sopra i 10.400 la PO2 scende sotto i 100 mmhg a 14000 m perdita di coscienza aeroplani cabine pressurizzate 17

ipossia 18

durata della coscienza in caso di esposizione immediata a pressioni barometriche basse 19

mal di montagna si sviluppa 8-24 dopo l arrivo in altitudine dura 4-8 giorni sintomi: cefalea, irritabilità, insonnia, mancanza di fiato, nausea, vomito causa: diminuzione PO2 vasodilatazione leggero edema cerebrale edema polmonare ed edema cerebrale da altitudine in soggetti che ascendono rapidamente sopra i 2500 m e che svolgono lavori pesanti nei primi tre giorni 20

acclimatazione iperventilazione limitata dall alcalosi da diminuzione PCO 2, ma persistente affinità dell Hb per l O 2 un po diminuita, aumento modico P 50 alcalosi e diminuzione PCO2 aumentano affinità 2,3-DPG diminuisce affinità secrezione di eritropoietina aumenta prontamente e poi diminuisce un po policitemia aumento numero di mitocondri aumento mioglobina 21

ipossia anemica da carenza di Hb in genere nessun sintomo a riposo fino ad anemie gravi difficoltà all esercizio fisico ipossia ischemica o stagnante angina ed infarto cardiaco tipica dei reni e del cuore in caso di shock tipica del fegato e del cervello in caso di insufficienza cardiaca ipossia istotossica i tessuti non riescono ad utilizzare l ossigeno per un avvelenamento che inibisce gli enzimi mitocondriali cianuro 22

ipercapnia causa patologie polmonari segni iperventilazione sintomi cerebrali confusione, ottundimento del sensorio, coma, depressione respiratoria, morte acidosi respiratoria la CO 2 diffonde meglio dell O 2 non frequente in patologie polmonari con difetto di scambio 23

ipocapnia causa da iperventilazione segni altitudine alterazione stati emotivi nelle arterie: PCO 2 15 mmhg, PO 2 120-140 mmhg cerebrali da vasocostrizione confusione, senso di testa leggera, parestesie, aumento gettata cardiaca cardiaci aumento gettata cardiaca pressione normale (inibizione centro vasomotore) muscolari tetania 24