Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2009 FIMAA sul mercato delle seconde case per vacanza

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

FIMAA : l' "Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico" ( 8 agosto 2008 )

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale FIMAA 2010 MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2011 FIMAA sul mercato delle case per vacanza

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2008 FIMAA sul mercato delle case per vacanza

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA 1 AGOSTO 2014 SINTESI PER LA STAMPA

MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Il turismo nel comune di Mantova

Report Immobiliare Eurekasa.it Giugno 2007

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Indagine Cna Balneatori

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Comunicati Stampa Estate 2004

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

Edifici e abitazioni

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

TUTTI I PREZZI E GLI AFFITTI DELLE CASE DI VACANZA

Rilevazione sulle forze di lavoro

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

la stagione turistica estiva 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Casa.it: Là dove sventola la Bandiera Blu Gli affitti si riferiscono al mese di luglio e agosto (eccetto la settimana centrale)

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

Tenendo d occhio la media nazionale di affluenza alle urne (32,15% escluso le circoscrizioni estero), di seguito alcuni dati:

3.1 La verifica dell'attualità del PTCP

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

RIVIERA ADRIATICA Anno Rilevamento dati a cura del Collegio Regionale FIAIP - Emilia Romagna Andamento del Mercato

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Il censimento della popolazione straniera

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Un estate al mare. È la meta preferita per una seconda casa da 200 mila euro. Acquisti stabili: sempre più in Italia e su mete più economiche

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero

Corriamo. 5 EDIZIONE i percorsi le associazioni le attività a favore di sport & ambiente. per l ambiente!

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

INDICE. - Sintesi - Grafici

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Transcript:

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza COMUNICATO STAMPA Ravenna, 11 agosto 2006 CASE VACANZA Mercato solare con segnali di raffreddamento Cortina domina la Top Price, rimonta Porto Cervo Domanda estera particolarmente vivace Boom dei prezzi a Marina di Ravenna (+15,8%), davanti a Capri (+15%) Il mercato delle seconde case per vacanza, anche negli ultimi dodici mesi, ha evidenziato segnali di crescita, seppure di intensità più contenuta rispetto al passato, seguendo così il trend di generale raffreddamento che si sta palesando anche nei mercati immobiliari maggiori. L offerta viene segnalata in crescita, ma incapace di soddisfare in modo esauriente la domanda, anch essa in piena evoluzione e sempre più spesso proveniente dall estero, in particolare Germania, Inghilterra e Svizzera. Pressoché stabili i contratti di compravendita stipulati, giudicati dagli operatori invariati rispetto ai livelli record dell anno precedente, nonostante la qualità di quanto presente sul mercato non paia sempre in grado di assecondare i desiderata della domanda. Oltre alla qualità intrinseca dell immobile ricercato, sia esso di nuova costruzione che già realizzato, la domanda sembra valutare sempre più altri fattori quali i servizi presenti nella località turistica, l infrastrutturazione del territorio (viabilità, parcheggi, ), la cura degli elementi di carattere ambientale e le attrazioni in grado di rispondere alle esigenze di fasce di età differenti (adulti, bambini, anziani, ). Il mercato della locazione sembra presentare i problemi maggiori, con lievi flessioni della domanda e del numero di contratti a fronte di un offerta percepita in leggero rafforzamento. In generale, comunque, l immobile tipo ad uso vacanza preferito dalla domanda d acquisto dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: essere un bilocale dotato di cucina o angolo cottura, bagno, camera da letto, terrazzo, posto auto, camino (solo per le località montane) e giardino. Molto apprezzata poi l ubicazione in zone facilmente raggiungibili con mezzi pubblici o privati e prossime a spiagge (per le località marine) o impianti sciistici (in montagna). Per quanto riguarda i prezzi di compravendita, il 2006 si caratterizza per un ridimensionamento della crescita sia nelle località marine che in quelle montane. Le variazioni percentuali osservate l anno scorso erano pari rispettivamente a 6,7 e 6,8 punti

percentuali, mentre quelle registrate attualmente si collocano al 5,3% e 4,2%. Dopo un biennio in cui l accelerazione nei prezzi era più consistente in corrispondenza delle località di montagna, oggi tale relazione si inverte a vantaggio delle città di mare. Figura 1 Evoluzione delle variazioni annuali dei prezzi di compravendita di seconde case per vacanza nelle principali località turistiche italiane (valori percentuali) 12,0 10,0 9,0 8,5 9,7 Località Marine Località Montane Valori Percentuali 8,0 6,0 4,0 6,3 6,7 6,8 5,3 4,2 2,0 0,0 2003 2004 2005 2006 Anni Passando all analisi delle prime dieci posizioni per quanto riguarda i top prices delle seconde case per vacanza in ottimo stato, posizionate nelle zone più pregiate delle principali località turistiche, emerge, anche nel corso di questi ultimi mesi, come Cortina d Ampezzo si confermi la località più costosa, con valori che superano i 15.000 al mq. Risulta, inoltre, particolarmente interessante verificare i principali movimenti nelle posizioni delle località rilevate. Rispetto al 2005, non si osservano sensibili spostamenti; si confermano stabili ai primi posti la già citata Cortina d Ampezzo e Santa Margherita Ligure, mentre Porto Cervo guadagna il terzo gradino del podio a scapito di Forte dei Marmi. Invariate anche le posizioni di Capri e Alassio, mentre Sestri Levante ruba il settimo posto a Madonna di Campiglio, raggiunta anche da Porto Rotondo. Si sottolinea come le località marine occupino la maggior parte delle posizioni della classifica in esame e solo le località di montagna più esclusive, come Cortina d Ampezzo e Madonna di Campiglio, riescano ad attestarsi sui livelli di prezzo raggiunti dalle città di mare. 2

Località Turistica La Top Ten dei prezzi nelle località turistiche italiane (valori medi massimi in zone centrali o di pregio) Alloggi in ottimo stato ( /mq) 1. Cortina d'ampezzo 15.500 2. S. Margherita Ligure 12.570 3. Porto Cervo 12.200 4. Forte dei Marmi 12.100 5. Capri 11.443 6. Alassio 9.950 7. Sestri Levante 9.510 8. Madonna di Campiglio 9.500 9. Porto Rotondo 9.500 Tavola 1 Movimenti Top Locations rispetto alla posizione 2005 10. Fregene 9.330 N. E. Focalizzando l attenzione sulle singole località montane si osserva come, alle spalle delle località montane già inserite nella classifica generale, si collochi Courmayeur, per la prima volta nella nostra indagine, che sottrae la terza posizione a Corvara. Perdono posizioni anche Bardonecchia, che passa dal quarto al settimo posto, e Breuil Cervinia, dal settimo al decimo; tali movimenti favoriscono la nuova entrata di Gressoney La Trinitè e la scalata di una posizione per Ortisei. Tavola 2 Località Turistica La Top Ten dei prezzi nelle località montane (valori medi massimi in zone centrali o di pregio) Alloggi in ottimo stato Movimenti Top Locations ( /mq) rispetto alla posizione 2005 1. Cortina d'ampezzo 15.500 2. Madonna di Campiglio 9.500 3. Courmayeur 8.000 N. E. 4. Corvara 7.040 5. Sestriere 6.901 6. Madesimo 6.410 7. Bardonecchia 6.220 8. Gressoney L. T. 6.080 N. E. 9. Ortisei 6.050 10. Breuil Cervinia 6.030 3

Per quanto riguarda poi le variazioni annue subite dai prezzi, si nota che la miglior performance è ad appannaggio di Pinzolo, in crescita del 10,9%; seguono a breve distanza Ovindoli e Roccaraso, entrambe con variazioni pari al 10%, e ancora edesimo e Cesana Torinese (+9,3%). Quest ultima risulta la località della zona montana piemontese che ha maggiormente goduto dell effetto Olimpiadi invernali 2006. Importante osservare come, rispetto all anno precedente, vi sia stata una forte riduzione dell intensità di crescita nelle top five: nel 2005 queste vedevano aumentare i propri valori in media di quasi il 20%, mentre oggi evidenziano un incremento medio lievemente inferiore al 10%. Tavola 3 I maggiori incrementi registrati nell ultimo anno per le località montane Variazioni % medie Località turistica Giugno 2006 - Giugno 2005 Pinzolo 10,9 Ovindoli 10,0 Roccaraso 10,0 Cesana Torinese 9,3 Medesimo 9,3 Per quanto riguarda le località marine si nota come non emergano sostanziali differenze tra la graduatoria generale dei top prices e quella riferita esclusivamente alle località marine, se non per l inserimento di due ulteriori località, ossia Positano, invariata rispetto alla posizione che occupava nel 2005, e Viareggio che passa dall ottavo al decimo posto. Località Turistica Tavola 4 La Top Ten dei prezzi nelle località marine (valori medi massimi in zone centrali o di pregio) Alloggi in ottimo stato Movimenti Top Locations ( /mq) rispetto alla posizione 2005 1. Santa Margherita Ligure 12.570 2. Porto Cervo 12.200 3. Forte dei Marmi 12.100 4. Capri 11.443 5. Alassio 9.950 6. Sestri Levante 9.510 7. Porto Rotondo 9.500 8. Fregene 9.330 N. E. 9. Positano 9.263 10. Viareggio 9.100 4

Considerando, invece, la classifica riferita alle prime cinque località in termini di crescita dei valori, emerge che Marina di Ravenna si conferma ancora una volta leader, evidenziando una variazione del 15,8% che, se sommata a quanto rilevato l anno precedente, determina un incremento delle quotazioni del +35,3%, rivelandosi la realtà turistica in più forte espansione di questi ultimi anni. Al secondo posto nella corsa dei prezzi si colloca Capri, riscontrando un aumento annuo pari al 15%, con una dinamica perciò simile a quella di Marina di Ravenna, sebbene si tratti di mercati rivolti a target sensibilmente diversi. A seguire, troviamo località come Marina di Ragusa (+14,5%), Portovenere (+13,1%), favorite da una forte attività di riqualificazione in atto, ed infine Pineto (+12,5%). I maggiori incrementi registrati nell ultimo anno per le località marine Variazioni % medie Località turistica Giugno 2006 - Giugno 2005 Marina di Ravenna 15,8 Capri 15,0 Marina di Ragusa 14,5 Portovenere 13,1 Pineto 12,5 Tavola 5 Dall analisi congiunta dei mercati montani e marini che nel 2006 sono risultati più dinamici, spicca l Abruzzo che piazza ben tre località, a conferma delle potenzialità della regione sotto il profilo dell attrattività turistica. Se la dinamica recente pare, dunque, fornire indicazioni incoraggianti circa le prospettive immediate del settore, non si può non riconoscere come sul settore immobiliare si stiano pericolosamente nubi minacciose, il cui impatto sarà tanto più dirompente quanto più la loro azione risulterà concomitante. Senza voler individuare gerarchie di pericolosità, gli ambiti d attenzione possono essere così sommariamente sintetizzati, tenendo presente che essi sono fra loro profondamente interconnessi: sostenibilità dei prezzi; offerta residenziale in tendenziale aumento; tassi di interesse; fiscalità. Le incognite evocate penalizzano le prospettive generali del settore e avvicinano, di fatto, l epilogo della fase espansiva. Per i prossimi dodici mesi è, dunque, possibile prevedere, al netto di ulteriori interventi fiscali con effetto depressivo, la continuazione del progressivo 5

rallentamento nella crescita dei prezzi. L incremento non dovrebbe eccedere i 4 punti percentuali, con possibilità di un significativo livellamento ulteriore nel biennio successivo. Tavola 6 Media 13 grandi aree urbane - Previsioni variazioni percentuali prezzi correnti di immobili (valori percentuali) Anni Abitazioni Uffici Negozi 2007 4,4 3,9 3,7 2008 0,2-0,2-0,8 2009-0,1-0,4-0,7 Fonte: Nomisma. CONTATTI Luca Dondi Analista mercato immobiliare Tel. 328-2242806 / 348-5915602 6

Appendice statistica 7

Tavola A.1 Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, per seconde case per vacanza nelle principali località marine in Italia (Euro/mq) Centrale o di pregio in ottimo stato Centrale Periferico Località turistica Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Variazione % 2006/2005 Abruzzo Francavilla al Mare 1.850 2.350 1.615 2.050 1.165 1.570 6,5 Pineto 1.675 2.180 1.350 1.960 1.050 1.470 12,5 Roseto degli Abruzzi 1.600 2.350 1.410 1.970 1.240 1.515 10,0 Vasto 1.850 2.410 1.715 2.120 1.400 1.800 0,0 Calabria Catanzaro Lido 1.350 1.510 1.010 1.260 820 1.010 1,8 Soverato 1.180 1.890 1.380 1.600 930 1.420 - Squillace 590 930 580 790 460 700 - Campania Amalfi 4.620 6.050 3.630 5.280 2.530 3.520 10,0 Anacapri 6.858 8.532 4.752 6.480 3.780 4.860 8,0 Capri 8.395 11.443 5.865 8.223 4.692 6.026 15,0 Ischia 4.305 5.670 3.150 4.410 2.394 3.570 5,0 Positano 5.975 9.263 4.030 5.708 2.510 4.220 5,5 Sorrento 4.590 6.450 3.400 4.950 2.750 3.640 2,3 Emilia Romagna Bellaria 2.200 2.700 1.900 2.300 1.600 1.950 6,1 Casalborsetti 2.000 2.600 1.500 2.200 1.350 1.800 8,1 Cattolica 3.500 5.100 2.800 3.650 1.850 2.500 7,7 Cervia 3.800 4.500 2.880 3.600 2.200 2.800 9,6 Cesenatico 3.500 4.900 2.050 2.900 1.900 2.100 5,6 Lido Adriano 1.800 2.500 1.490 1.800 1.400 1.510 12,0 Lido degli Estensi 2.570 3.240 2.330 2.870 2.150 2.680 2,5 Lido degli Scacchi 1.950 2.450 1.740 2.110 1.580 1.950 4,0 Lido delle Nazioni 2.550 3.150 2.080 2.630 1.740 2.100 4,0 Lido di Classe 1.750 2.250 1.500 1.900 1.400 1.650 5,8 Lido Di Dante 1.730 2.150 1.460 1.620 1.280 1.450 7,2 Lido di Pomposa 2.000 2.430 1.750 2.080 1.500 1.920 1,9 Lido di Savio 2.450 3.150 1.950 2.400 1.400 1.800 4,4 Lido di Spina 2.600 3.270 2.360 2.900 2.180 2.710 3,7 Lido di Volano 1.790 1.980 1.560 1.770 1.320 1.530 2,7 8

Segue Tavola A.1 Centrale o di pregio in ottimo stato Centrale Periferico Località turistica Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Variazione % 2006/2005 Marina Di Ravenna 3.010 3.650 2.380 3.100 1.500 2.100 15,8 Marina Romea 2.200 3.000 1.650 2.350 1.250 1.900 3,2 Milano Marittima 5.100 6.350 3.750 5.250 2.500 3.400 7,8 Riccione 4.000 5.800 2.900 3.750 2.400 3.050 2,7 Rimini 3.800 5.550 3.000 4.050 1.900 2.750 8,1 Friuli Grado 3.430 5.000 2.580 3.630 2.080 2.590 4,4 Lignano Sabbiadoro 2.800 4.150 2.200 3.100 1.760 2.250 5,6 Muggia 2.530 3.150 1.725 2.130 1.420 1.690 6,0 Lazio Anzio 3.200 3.500 2.800 3.000 2.000 2.200 10,0 Fregene 4.950 9.330 4.500 8.740 3.520 4.510 0,0 Lavinio 2.018 2.207 1.766 1.892 1.261 1.387 10,0 Lido di Ostia 2.650 3.350 1.970 2.550 1.775 2.250 0,6 Nettuno 2.978 3.257 2.606 2.792 1.861 2.047 10,0 Sabaudia 2.500 4.370 2.000 2.500 1.600 2.100 4,3 San Felice Circeo 3.900 4.860 2.860 3.730 2.380 3.090 4,9 Santa Marinella 2.115 2.220 1.700 2.040 1.375 1.610 6,2 Liguria 5 Terre 5.040 8.740 4.020 4.830 2.060 3.380 11,1 Alassio 7.800 9.950 4.360 6.250 3.000 3.700 4,2 Arma Di Taggia 3.790 5.260 2.670 3.820 1.990 2.720 - Bordighera 4.850 6.570 3.100 4.130 2.490 3.310 2,4 Chiavari 4.160 6.500 3.350 5.170 2.030 2.980 8,9 Diano Marina 3.620 5.430 2.620 4.380 2.130 3.500 7,6 Finale Ligure 4.170 4.950 3.190 3.840 2.040 3.060 1,4 Fiumaretta 2.510 4.140 2.130 2.550 1.640 2.300 - Lavagna 3.500 5.580 3.030 4.570 1.930 2.560 4,4 Lerici 3.820 7.480 2.710 4.620 2.240 3.650 7,0 Levanto 3.080 7.100 2.465 3.180 2.170 2.860 - Loano 3.950 6.140 3.400 4.190 2.200 2.980 3,3 Marinella Di Sarzana 5.470 8.400 3.800 5.100 2.840 4.180 - Portovenere 4.180 7.240 3.010 4.270 2.114 3.320 13,1 Rapallo 4.370 6.740 3.000 4.800 2.000 3.400 4,8 9

Segue Tavola A.1 Centrale o di pregio in ottimo stato Centrale Periferico Località turistica Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Variazione % 2006/2005 Riva Ligure 2.500 3.300 2.000 3.000 1.750 2.350 2,3 San Remo 4.000 6.000 3.100 4.230 2.300 3.180 2,1 Santa Margherita Ligure 7.930 12.570 5.780 8.370 3.250 4.960 3,2 Sestri Levante 5.030 9.510 3.450 5.110 2.210 3.000 6,8 Vallecrosia 3.020 4.050 2.010 3.000 2.000 2.500 10,0 Ventimiglia 3.000 4.000 2.200 2.730 1.910 2.080-2,4 Marche Fano 2.800 3.200 2.100 2.500 1.450 2.045 9,3 Gabicce Mare 3.100 4.325 2.267 2.475 1.725 1.980 9,8 Pesaro 3.500 4.550 2.865 3.500 2.175 2.550 8,2 Porto Recanati 2.450 3.300 2.250 2.570 1.900 2.150 5,4 San Benedetto del Tronto 2.300 3.800 1.945 2.585 1.400 1.770 12,4 Senigallia 2.470 3.515 2.000 2.400 1.475 1.925 3,9 Molise Campomarino 1.100 1.450 900 1.250 800 1.000 0,0 Termoli 2.050 2.550 1.600 2.000 1.050 1.400 5,0 Puglia Manfredonia 1.380 1.790 1.250 1.450 1.180 1.380 3,9 Otranto 1.580 2.440 1.400 1.950 1.050 1.380 5,3 Peschici 1.580 2.280 1.210 1.780 950 1.300 3,4 Rodi Garganico 1.050 1.350 950 1.270 850 1.100 4,6 Taranto 1.700 2.000 1.100 1.400 850 1.150 0,0 Vieste 1.550 2.150 1.300 1.650 1.100 1.350 2,0 Sardegna Alghero Lido 2.100 2.650 1.700 2.000 1.310 1.590 5,2 Arzachena 1.570 1.800 970 1.340 950 1.200 3,7 La Maddalena 2.740 4.190 2.180 2.790 1.670 2.290 2,1 Palau 3.360 4.690 2.590 3.470 1.590 2.350 1,9 Porto Cervo 8.200 12.200 5.060 6.800 3.540 4.300 4,2 Porto Rotondo 6.270 9.500 3.870 5.300 3.500 4.000 5,1 Villasimius 3.540 4.180 2.000 2.970 1.490 1.910 5,4 10

Segue Tavola A.1 Centrale o di pregio in ottimo stato Centrale Periferico Località turistica Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Variazione % 2006/2005 Sicilia Agrigento 1.880 3.310 965 2.070 600 1.430 4,2 Catania 1.580 3.470 1.510 2.830 1.220 2.190 4,2 Cefalù 2.470 3.100 1.880 2.220 1.850 2.150 5,1 Eraclea Minoa 1.550 2.000 970 1.250 900 1.080 - Lampedusa 2.400 3.150 1.700 2.100 1.200 1.650 - Marina Di Ragusa 1.380 2.270 1.300 1.860 960 1.330 14,5 Marsala 1.040 1.360 920 1.300 830 1.070 2,8 Milazzo 1.150 1.900 800 1.150 600 850 2,9 Pantelleria 2.900 4.000 2.160 3.020 1.770 2.010 0,9 Porto Rosa 530 1.550 320 1.050 120 550 7,8 San Vito Lo Capo 1.660 2.070 1.290 1.750 1.090 1.350 1,2 Siracusa 1.460 2.790 990 1.750 970 1.350 2,3 Taormina 3.160 4.990 2.650 3.580 1.890 2.580 0,9 Toscana Castiglione della Pescaia 4.350 6.350 2.690 5.150 2.050 4.190 2,3 Follonica 2.850 5.050 2.150 3.400 1.650 2.600 5,1 Forte dei Marmi 9.010 12.100 4.800 6.560 2.890 3.800 5,5 Marina di Grosseto 3.650 6.750 2.870 4.630 2.100 4.160 1,4 Marina di Massa 3.200 4.850 2.700 3.200 1.900 2.300 3,3 Marina di Pisa 2.300 3.450 1.700 2.600 1.450 1.900 4,7 Monte Argentario 3.200 6.350 2.600 4.200 2.000 3.600 1,5 Portoferraio 2.700 4.500 2.500 3.300 1.900 2.700 4,3 Principina a Mare 3.400 4.100 2.800 3.600 2.250 3.250 1,9 San Vincenzo 3.100 4.800 2.550 3.550 2.150 2.950 2,4 Tirrenia 2.600 3.600 2.000 2.400 1.550 1.750 3,0 Viareggio 5.700 9.100 3.650 5.100 2.650 3.600 4,3 Veneto Albarella 2.450 3.450 2.130 2.930 1.740 2.280 2,5 Bibione 2.150 2.750 1.750 2.250 1.377 1.760 5,6 Caorle 2.920 4.050 2.330 2.910 1.850 2.240 7,4 Jesolo Lido 3.100 4.600 2.450 3.100 1.750 2.350 7,2 Lido Di Venezia 3.180 3.710 2.410 3.060 1.910 2.320 3,8 Rosolina Mare 1.500 2.050 1.060 1.530 930 1.220 2,3 11

Tavola A.2 Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, per seconde case per vacanza nelle principali località montane in Italia (Euro/mq) Centrale o di pregio in ottimo stato Centrale Periferico Località turistica Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Variazione % 2006/2005 Abruzzo Ovindoli 1.800 2.250 1.475 1.750 1.350 1.670 10,0 Roccaraso 2.650 3.100 2.000 2.700 1.725 2.150 10,0 Friuli Venezia Giulia Piancavallo 1.800 2.000 1.300 1.400 1.000 1.100 4,3 Tarvisio 1.800 3.000 1.300 2.200 1.000 1.400 4,0 Lombardia Bormio 4.200 5.650 2.950 4.310 2.500 3.800 5,4 Campodolcino 2.900 3.200 2.450 2.800 1.800 2.150 3,1 Madesimo 5.590 6.410 3.980 4.670 2.270 3.050 9,3 Ponte Di Legno 3.930 4.540 3.020 3.370 2.375 2.920 2,1 Molise Campitello Matese 800 1.000 700 800 600 700 0,0 Piemonte Acqui Terme 1.850 2.500 1.250 1.600 1.200 1.450 2,1 Bardonecchia 3.930 6.220 2.760 4.450 2.610 3.740 1,6 Cesana Torinese 2.720 3.180 2.270 2.740 1.635 2.180 9,3 Oulx 2.080 2.540 1.770 2.170 1.350 1.750 1,6 Sestriere 3.999 6.901 3.580 4.640 3.070 3.850 7,6 Verbania 2.000 3.000 1.450 2.100 1.330 1.900 1,4 Trentino alto Adige Bolzano 3.650 5.450 2.600 4.150 2.350 3.890 3,9 Brunico 3.030 3.770 2.280 2.790 2.050 2.550 1,8 Canazei 4.370 5.690 3.380 4.670 3.280 3.800 1,4 Cavalese 3.100 3.400 2.135 2.665 1.774 2.426 - Cavedine 1.500 1.860 1.348 1.452 1.176 1.224 5,7 Coredo 1.320 1.520 940 1.140 840 1.040 3,9 Corvara 5.040 7.040 4.050 4.550 2.060 3.060 1,7 Dobbiaco 3.050 4.450 2.340 3.280 1.650 2.050 1,8 Fiera Di Primiero 1.867 2.233 1.400 2.167 1.210 1.580 6,0 12

Segue Tavola A.2 Centrale o di pregio in ottimo stato Centrale Periferico Località turistica Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Variazione % 2006/2005 Folgaria 3.230 4.160 2.300 2.700 2.120 2.400-0,4 Lavis 1.900 2.200 1.600 2.100 1.488 1.900 6,8 Madonna di Campiglio 7.580 9.500 5.654 6.720 3.480 4.790 1,7 Male' 1.810 2.250 1.080 1.570 658 1.362 5,3 Merano 2.540 4.060 2.000 3.200 1.700 2.700 5,7 Moena 3.700 4.610 2.850 3.580 2.728 3.462 5,1 Ortisei 3.640 6.050 3.300 4.550 2.800 3.780 5,8 Pinzolo 3.600 4.400 3.000 3.400 2.450 3.050 10,9 Predazzo 2.700 3.100 1.947 2.453 1.750 2.350 - Riva del Garda 3.300 3.680 2.650 3.060 2.200 2.600 - San Candido 3.700 4.350 2.500 3.050 1.300 1.750 1,2 San Martino di Castrozza 4.500 5.400 3.363 4.237 2.911 3.689 - Selva di Val Gardena 3.950 5.700 3.300 4.800 3.000 4.000 6,3 Valdaora 3.510 3.960 2.510 3.060 1.510 2.160 1,6 Vipiteno 2.700 3.050 2.000 2.550 1.300 2.050 1,3 Valle d'aosta Antey Saint Andrè 2.580 2.860 2.040 2.270 1.640 1.860 - Ayas - Antagnod 3.960 5.040 3.000 3.600 2.200 2.800 - Breuil Cervinia 4.450 6.030 3.320 4.240 2.500 3.500 4,4 Champoluc 4.320 6.010 3.610 4.200 3.210 3.840 4,9 Courmayeur 6.950 8.000 5.010 5.870 4.550 5.070 - Gressoney L. T. 4.670 6.080 3.910 4.330 3.780 4.260 - Gressoney S. J. 4.540 5.080 4.060 4.670 3.530 3.850 - La Salle 2.630 3.250 2.470 2.640 2.100 2.290 - La Thuille 3.350 4.360 2.930 3.380 2.450 3.070 - Morgex 2.690 3.200 2.370 2.560 2.060 2.270 - Pila 2.780 3.330 2.370 2.780 2.120 2.470 - Saint Vincent 2.600 3.800 2.310 2.900 1.500 2.545 0,3 Valtournenche 3.570 3.910 3.110 3.520 2.600 2.870 - Veneto Asiago 2.650 3.700 2.250 3.280 1.520 2.550 4,1 Cortina D'Ampezzo 12.500 15.500 10.500 12.800 6.500 8.500 6,3 Falcade 2.000 2.450 1.470 2.200 1.180 2.050 3,4 13