Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI:

Documenti analoghi
FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Centro Studi Itard. Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association

Centro Studi Itard Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

IL PERSONAL COMPUTER PER LA FAMIGLIA Impariamo a conoscere i linguaggi dei nostri figli

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Master di I livello in Mediazione Familiare

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

ASSISTENZA ALLA COPPIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

CORSO PROFESSIONALE PER ASSISTENTI AGLI STUDI LEGALI

Richiesta di Ammissione

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

14 MAGGIO I giornata

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

Progetto Orientamento Scolastico

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Sviluppare il capitale umano

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Non c è progetto se non c è desiderio ( Luigi Pagliarani )

IL II MASTER ANNUALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDAGOGIA, PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Destinatari del corso

Modulo Progettazione Evento Formativo

Obiettivi del programma

Corso di Alta Formazione

Disturbi dell Apprendimento

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA ROMA REGOLAMENTO DEL CORSO

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Stress management e orientamento al risultato

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

Attraverso il percorso i partecipanti avranno, in particolare, la possibilità di:

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

ANCONA, MAGGIO-GIUGNO 2015

Professione Orientatore Didattico

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Transcript:

Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali Sede Legale Nazionale: Via Martiri VI Ottobre, 22/B 66034 Lanciano (CH) Cf. 90034180696 N. Verde Nazionale 800.59.80.35 www.aniped.it Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI: 02228350696 Centro Psicopedagogico Krómata Istituto riconosciuto da A.N.I.Ped. Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti Corso Giacomo Matteotti 5-25122, Brescia IN COLLABORAZIONE CON MEDIATION A.R.R.C.A. S.R.L. Via dei Mille 48 10123 TORINO Tel. (+39) 011882089 Fax (+39) 0118812943 Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 07213130011 Numero REA TO- 861578 Capitale sociale 10.400,00 interamente versato Centro di Formazione Autorizzato dall Istituto Feuerstein - Provider ECM n. 2598 ORGANIZZANO IL I CORSO DI FORMAZIONE SUL TEMA IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (PAS STANDARD LIVELLO 1) DEL PROF. REUVEN FEUERSTEIN (sei giornate, in tre fine settimana, 48 ore di formazione) SCADENZA ISCRIZIONI : 15 OTTOBRE 2016

SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Centro Psicopedagogico Krómata Istituto riconosciuto da A.N.I.Ped. Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti Corso Giacomo Matteotti 5-25122, Brescia PREMESSA: Nelle scuole esistono bambini e ragazzi che evidenziano difficoltà di apprendimento: normodotati con problemi di riuscita scolastica, stranieri con esigenze di integrazione, individui affetti da deficit cognitivi, ragazzi iperattivi, soggetti che hanno bisogno di acquisire buone abitudini di lavoro. Tutti sono portatori del diritto a un educazione inclusiva e nei loro confronti la scuola ha il dovere di attivare percorsi di personalizzazione dell apprendimento. E nei confronti di questi allievi che può, in prima istanza, risultare efficace il Metodo Feuerstein, che crea di fatto le condizioni per una scuola inclusiva. Reuven Feuerstein innanzi tutto rifugge da una logica classificatoria, che definisca in termini negativi le prestazioni dell allievo: per lui non esistono sigle (BES, DSA, ADHD), ma bambini che imparano e bambini che hanno difficoltà a imparare. Di questi ultimi evita di stilare lunghi elenchi di ciò che non sanno fare, ma si chiede quali sono i loro punti di forza tutti ne hanno e soprattutto che cosa può fare l insegnante per utilizzarli al fine di superare gli evidenti disfunzionamenti. Ma non soltanto a chi ha difficoltà può risultare utile questo approccio pedagogico. Anche i normodotati - ma soprattutto i superdotati, anche loro portatori di un diritto a un percorso personalizzato - hanno bisogno di essere supportati nel cammino lungo la conquista di quelle abilità avanzate, individuate dall OMS (1993) come le life skill, che caratterizzano un funzionamento cognitivo avanzato: autocoscienza, gestione delle emozioni, gestione dello stress, senso critico, decision making, problem solving, creatività, comunica- zione efficace, empatia, gestione delle relazioni interpersonali. Sono queste le competenze relazionali e sociali che rendono l uomo capace di affrontare in modo efficace le esigenze della vita. Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) è un programma di educazione cognitiva elaborato a partire dagli anni Cinquanta da Reuven Feuerstein. Successivamente è stato utilizzato con successo in moltissimi Paesi (e tradotto in 16 lingue) come strumento per l'accrescimento del potenziale di apprendimento in individui svantaggiati o provenienti da ambienti ad alto rischio. Grazie alla sua adattabilità e facilità d'uso, il metodo Feuerstein è attualmente impiegato in oltre quaranta Paesi in tutto il mondo e in un ampia varietà di contesti. Non solo ha resistito alla prova del tempo, ma ha dimostrato di essere utile sia in classe sia in ambiente clinico, con gli anziani e come parte della formazione professionale. I materiali del PAS Standard sono adatti a bambini a partire dal secondo ciclo di scuola elementare, preadolescenti, adolescenti, adulti, anziani. Sono organizzati in 14 eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta- matita focalizzati su specifiche aree cognitive, come la percezione analitica, l'orientamento nello spazio e nel tempo, il comportamento comparativo, la classificazione, ecc. Gli esercizi vengono obbligatoriamente mediati da un applicatore PAS e possono essere svolti in classe o all interno di un inter- vento individuale.

La formazione degli applicatori è ripartita in tre livelli; al termine di ciascun livello il corsista è abilitato a utilizzare i relativi strumenti. Durata dei corsi di formazione: 48 ore per ciascun livello. Il programma dei corsi prevede una parte teorica e una parte pratica, che consiste nell'esecuzione in situazione di simulazione degli esercizi del PAS. In piccoli gruppi, che consentono un alto livello di interattività, si alternano momenti di lavoro individuale e di elaborazione collettiva, sotto la guida del formatore, che coinvolge i corsisti nella definizione del problema, nell'analisi delle strategie utilizzate per risolverlo, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti. Il corso in oggetto si propone di perseguire gli obiettivi formativi del primo livello, come definiti dall Istituto Feuerstein, e di insegnare l utilizzo dei primi 5 Strumenti del Programma. DESTINATARI: Personale del servizio sanitario nazionale, psicopedagogisti, pedagogisti, psicologi, insegnanti, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, formatori, assistenti sociali, genitori. OBIETTIVI: conoscenza approfondita della teoria dell Apprendimento Mediato utilizzo consapevole e competente dei Criteri di Apprendimento Mediato abitudine ad analizzare i propri processi cognitivi (metacognizione) prime capacità di lettura dei processi cognitivi degli allievi/dei pazienti gestione della lezione/dell intervento riabilitativo conoscenza degli Strumenti del PAS capacità di utilizzare le competenze apprese per la realizzazione di attività cognitive mediate potenziamento di competenze pedagogiche capaci di migliorare il clima pedagogico CONTENUTI: Modificabilità cognitiva strutturale Apprendimento Mediato Strumenti metodologici (criteri di Apprendimento Mediato, Funzioni Cognitive, Atto Mentale, Carta Cognitiva) Organizzazione della lezione 5 Strumenti del Programma (Organizzazione di punti, Orientamento spaziale 1, Confronti, Percezione analitica, Immagini) Si forniranno anche delle indicazioni sull utilizzo degli strumenti PAS per il trattamento della Dislessia METODOLOGIA E STRUMENTI: lezioni frontali, lezioni interattive, lavori di piccolo gruppo Materiali utilizzati: matita, gomma Docente: Formatore di Mediation A.R.R.C.A., certificato dal Feuerstein Institute

TEMPI: - 48 ore di formazione in sei giornate, in tre fine settimana. CALENDARIO LEZIONI: - Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2016 - Sabato 3 e Domenica 4 Dicembre 2016 - Sabato 17 e Domenica 18 Dicembre 2016 ORARI: - sabato: 9.00-13.00 e 14.00-18.00; - domenica: 9.00-13.00 e 14.00-18.00; PROGRAMMA DEL CORSO 1^ giornata 9.00-9.30 Introduzione Presentazione del corso i corsisti presentano se stessi e le loro esperienze Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da un conduttore 9.30-9.40 Presentazione del programma del corso Relazione su tema preordinato 9.40-11.00 La teoria della Modificabilità Cognitiva strutturale come fondamento del PAS 11.15-13.00 La teoria dell Esperienza di Apprendimento Mediato 14.00-14.15 Il Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein: obiettivi, strumenti, tecniche 14.15-16.00 La pianificazione come essenza e base del nostro funzionamento cognitivo (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte prima) 16.15-18.00 Flessibilità, sistematicità e precisione come fattori di qualità dell atto men- tale (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte seconda). Relazione su tema preordinato Relazione su tema preordinato Relazione su tema preordinato 2^ giornata 9.00-11.00 L analisi dell errore come strumento di apprendimento (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte terza ) 11.15-12.30 Come costruire un piano: obiettivi, strumenti, scansioni temporali, verifica (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte quarta ) 12.30-13.00 Sintesi dello Strumento Organizzazione di punti e suo trasferimento nel contesto professionale 14.00-16.00 Come creare un interazione mediata: i criteri di Apprendimento Relazione su tema preordinato Mediato 16.15-17.15 Lavoro di gruppo sullo strumento Organizzazione di Punti: analisi di Lavoro a piccoli gruppi intera- zioni mediate mediatore- discente 17.15-17.45 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 17.45-18.00 Sintesi dei lavori dei primi due giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento

3^ giornata 9.00-11.00 Uso del sistema personale di orientamento nello spazio e concetti spaziali di base (2 strumento del PAS Orientamento Spaziale 1 - parte prima) 11.15-12.30 Flessibilità e plasticità mentale nei cambiamenti di prospettiva/punti di vi- sta (2 strumento del PAS Orientamento Spaziale 1 - parte seconda) 12.30-13.00 Sintesi dello Strumento Orientamento Spaziale 1 e suo trasferimento nel contesto professionale 14.00-15.00 Strumenti per l analisi del funzionamento cognitivo: il Modello di Atto Men- tale (Input, Elaborazione, Output) 15.00-16- 00 L analisi del funzionamento cognitivo: la lista delle Funzioni Cognitive Ca- renti 16.15-17.15 Lavoro di gruppo: individuazione di funzioni cognitive carenti in un soggetto in difficoltà Relazione su tema preordinato Relazione su tema preordinato Lavoro a piccoli gruppi 17.15-18.00 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 4^ giornata 9.00-11.00 Il confronto come base dell atto di pensiero (3 Strumento del PAS Con- fronti - parte prima) 11.15-12.30 12.30-13.00 Sviluppo di un comportamento comparativo spontaneo: come individuare somiglianza e differenze e ampliare i parametri del confronto (3 Strumento del PAS Confronti - parte seconda) Sintesi dello Strumento Confronti e suo trasferimento nel contesto profes- sionale 14.00-16.00 La gestione di un intervento PAS: caratteristiche, tempi, modalità Relazione su tema preordinato 16.15-17.00 Simulazione di un intervento PAS Rhole- playing 17.00-17.40 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 17.40-18.00 Sintesi dei lavori dei primi quattro giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento

5^ giornata 9.00-11.00 Il processo di percezione analitica: dall analisi alla sintesi e dalla sintesi all analisi (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte prima) 11.15-13.00 Processi percettivi coinvolti: articolazione, differenziazione, integrazione del campo (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte seconda) 14.00-16.00 Strategie cognitive per un approccio analitico alla realtà (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte terza) 16.15-17.30 Analisi strutturale vs analisi operazionale (4 Strumento del PAS Percezione Analitica - parte quarta) 17.30-18.00 Sintesi dello Strumento Percezione Analitica e suo trasferimento nel conte- sto professionale 6^ giornata 9.00-11.00 Come riconoscere una situazione di disequilibrio e formulare una soluzione che comporti il ripristino dell equilibrio (5 strumento del PAS Immagini - parte prima) 11.15-12.30 Interrelazioni tra affettività e cognizione (5 strumento del PAS Immagini - parte seconda) 12.30-13.00 Sintesi dello Strumento Immagini e suo trasferimento nel contesto profes- sionale 14.00-15.00 Sintesi degli Strumenti presentati: obiettivi, vocabolario, principi e traspo- sizioni 15.00-16.00 Evoluzione del percorso formativo: restituzione ai corsisti dell andamento dei lavori 16.15-17.30 Verifica con questionario: somministrazione del questionario di valutazione dell apprendimento Verifica con esame pratico: compilazione di alcune schede PAS Lavoro a piccoli gruppi Confronto/dibattito fra pubblico ed esperto guidato da un conduttore Verifica con questionario Verifica con esame pratico 17.30-17.50 Esame dei risultati del test: discussione sugli errori e sul loro significato 17.50-18.00 Compilazione della scheda di valutazione del corso. Conclusioni e saluti TITOLI RILASCIATI: - Certificato di Mediatore PAS (Certificate of Instrumental Enrichment Mediator) rilasciato dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, che autorizza all applicazione degli Strumenti studiati; - Crediti formativi per l accesso all elenco Nazionale dei pedagogisti clinici e/o degli Specializzati i Pedagogia Clinica dell A.N.I.Ped - Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti, senza obbligo di esame d accesso, altrimenti previsto per altri soci (previa iscrizione all elenco nazionale dell Associazione come soci Aniped ); - Attestato di frequenza valido per la formazione obbligatoria dei Soci ANIPED.

COSTI Il costo TOTALE per ciascun partecipante è pari ad 750 inclusa IVA al 22% ed è comprensivo dei seguenti materiali, strumenti e tempi di studio: 48 ore di docenza Spese di progettazione, coordinamento, organizzazione materiali per ciascun partecipante: o 5 Strumenti PAS o dispensa o microguida applicativa o Certificato di Mediatore PAS (Certificate of Instrumental Enrichment Mediator) rilasciato dal Feuerstein Institute di Gerusalemme, che autorizza all applicazione degli Strumenti studiati MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE QUOTE: (è possibile UTILIZZARE IL BONUS RISERVATO AL PERSONALE DOCENTE). Per poter accedere al corso occorre versare: - 375 all atto dell iscrizione, ovvero entro e non oltre il giorno 15 OTTOBRE 2016; - 375, a saldo, entro e non oltre il giorno 30 NOVEMBRE 2016. L iscrizione può essere effettuata utilizzando il modulo allegato al presente bando seguendo le istruzioni in esso contenute. PRECISAZIONI: 1) La quota di iscrizione è rimborsabile nel solo caso in cui il corso non si dovesse più svolgere per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti; 2) IL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI NECESSARIO AFFINCHÉ IL CORSO POSSA SVOLGERSI È 15 UNITÀ IN REGOLA CON IL VERSAMENTO 3) In tutti gli altri casi, non imputabili all organizzazione, la quota di iscrizione non sarà rimborsata. (segue modulo di iscrizione)

MODULO PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SU PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE PAS STANDARD 1 LIVELLO DEL PROF. RUVEN FEUERSTEIN NOVEMBRE/DICEMBRE 2016 - SEDE DI BRESCIA (da compilare in stampatello ) Al Dott. Gian Luca Bellisario Presidente Nazionale ANIPED Studio Pedagogico Bellisario Via Martiri VI Ottobre, 22/B 66034 Lanciano (CH) Il/la sottoscritt_ (cognome) (nome) nat_ a ( ) il residente a cap Prov. in Via n CF: PI: Telefono cellulare fax casella email in possesso del seguente titolo di studio: (indicare: triennale quadriennale quinquennale) conseguito/a il presso di professione CHIEDE di essere iscritto/al Corso di Specializzazione su PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE PAS 1 LIVELLO STANDARD DEL PROF. RUVEN FEUERSTEIN- (PERIODO Novembre 2016/Dicembre 2016) in Brescia per una durata complessiva di 48 ore.

DICHIARA Di aver preso interamente visione dell allegato Bando relativo al Corso di Specializzazione su PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE PAS 1 LIVELLO STANDARD DEL PROF. RUVEN FEUERSTEIN- (PERIODO Novembre2016/Dicembre 2016) e di accettarne, senza riserve, i contenuti e le condizioni. Di autorizzare lo Studio Bellisario, l Aniped e Centro Psicopedagogico KROMATA di Brescia al trattamento, all utilizzo ed alla conservazione dei propri dati, in forma sia cartacea che elettronica. (ex D.LGS 196/03); Di accettare costi e modalità di pagamento impegnandosi a rispettarne i termini e le condizioni (I quota di 375, pari al 50% dell importo totale del Corso, da versarsi all atto dell iscrizione e II quota di 375 pari al restante 50% dell importo totale del Corso, a saldo, da versarsi entro il 30 Novembre 2016); Di essere consapevole che il tardivo o mancato versamento di anche una delle quote previste comporterà la perdita del diritto di frequenza ai moduli successivi; Di essere a conoscenza che la quota di iscrizione non è rimborsabile (salvo che sia diversamente indicato nel bando di riferimento); Di sollevare l ANIPED, lo Studio Pedagogico e di Alta Formazione BELLISARIO e il Centro Psicopedagogico Kromata di Brescia, i proprietari e i conduttori dei locali ove si svolgono l iniziativa formativa e le attività di tirocinio/stage, da ogni responsabilità eventualmente derivante da infortunio; Si allega: Copia del titolo di studio; Ricevuta del versamento di - 375 (oneri inclusi) a titolo di iscrizione L importo è stato versato sul conto corrente Banca Popolare di Puglia e Basilicata di Lanciano IBAN: IT83D.05385.7775.0000.0000.11283 intestato a Dott. Gian Luca Bellisario studio Pedagogico - che si impegnerà a rilasciare quietanza di pagamento (Indicare se si desidera Ricevuta o fattura) Luogo e Data. Firma leggibile

CONTATTI E RECAPITI: Numero verde gratuito Studio Pedagogico e di alta Formazione Bellisario di Lanciano Sede Nazionale: 800.19.27.71 Numero Verde Gratuito A.N.I.Ped.: 800.59.80.35 Numero di Telefono Mobile Segreteria Nazionale ANIPED: 3 48/0333733 Email A.N.I.Ped.: - presidente@aniped.it - segreteria@aniped.it - ufficiopresidenzanazionale@aniped.it Email Studio Bellisario: gianlucabellisario@gmail.com Lanciano, 31 Agosto 2016 Il Presidente Nazionale ANIPED Dott. Gian Luca Bellisario