Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi



Documenti analoghi
Piano di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione allevamenti nella regione Sardegna

SEMINARIO DIVULGATIVO

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Reg. CE / Produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;


II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

DELIBERAZIONE N. 49/21 DEL

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

L acqua rappresenta la base della vita.

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

BOLLETTINO UFFICIALE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ELENCO DELLE ZONE CLASSIFICATE

Parte B: anagrafica dell azienda

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secchi Francesco Data di nascita 09/11/1949. Direttore del Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

Ministero della Salute

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

LA QUALITA DEL GAS...

Prot del Direzione generale della difesa dell ambiente. Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

FINANZIAMENTO DI PROGRAMMI INTEGRATI E PIANI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA L.R. n. 29/1998 Deliberazione G.R. n. 40/9 del

Il concetto di gestione dei rifiuti

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

La gestione del cliente in un ottica di marketing

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Unione Europea Repubblica Italiana

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/571

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Euro 350,00 raddoppiabile a Euro 700,00 per soggetti particolarmente disagiati con

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ESAMI VENATORI E ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI CACCIATORI DI SELEZIONE. Art.

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

Bollettino BOE DELTA DEL PO 161 del 10 giugno 2015

Bollettino BOE DELTA DEL PO 166 del 15 giugno 2015

Bollettino BOE DELTA DEL PO 163 del 12 giugno 2015

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

PROGETTO REGIONALE DI FORMAZIONE SULLA CELIACHIA

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dipartimento di prevenzione

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Avviso pubblico di chiamata ARTICOLO 1 OGGETTO DELL AVVISO

DECRETO N. 11 del

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Transcript:

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi

Zona di produzione Specchio acqueo dove si trovano banchi naturali di molluschi bivalvi oppure luoghi utilizzati per il loro allevamento 2

Zona di stabulazione Specchio acqueo, chiaramente delimitato e segnalato mediante boe o altri strumenti fissi, destinato esclusivamente alla depurazione naturale dei molluschi bivalvi vivi 3

Cosa vuol dire classificare? Attribuire una classe sanitaria ad uno specchio acqueo sulla base della concentrazione degli indicatori di inquinamento microbiologico rilevati nella polpa del mollusco. Indicatori di inquinamento microbiologico: CLASSE A Escherichia coli Salmonella spp CLASSE B CLASSE C 4

Normativa base Regolamento (CE) 853/2004, Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale. Regolamento (CE) 854/2004, Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano. Linee guida nazionali per l applicazione del Regolamento (CE) 854/2004 e del Regolamento (CE) 853/2004 nel settore dei molluschi bivalvi Linee guida regionali Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi e delle zone di produzione degli echinodermi, dei tunicati e dei gasteropodi marini vivi (Deliberazione della Giunta regionale n. 26/9 del 3.6.2009) 5

Premessa Possono essere destinati alla commercializzazione ai fini del consumo umano solo i molluschi prodotti (allevati/raccolti da banchi naturali) in zone appositamente classificate dall Autorità competente Regione Sardegna Autorità competente Assessorato g dell Agricoltura e riforma agro-pastorale Servizio pesca 6

Zone di produzione Specchio acqueo dove si trovano banchi naturali di molluschi bivalvi oppure luoghi utilizzati per il loro allevamento > ZONE DI CLASSE A centro di spedizione commercializzazione per il consumo umano 7

Centro di spedizione Stabilimento, a terra o galleggiante, dove i molluschi vengono lavati, rifiniti, confezionati e imballati. Nel Cento di Spedizione i molluschi sono resi idonei e pronti per la commercializzazione 8

Zone di produzione Specchio acqueo dove si trovano banchi naturali di molluschi bivalvi oppure luoghi utilizzati per il loro allevamento > ZONE DI CLASSE A centro di spedizione > ZONE DI CLASSE B centro di depurazione zona di stabulazione impianto di trasformazione commercializzazione per il consumo umano centro di spedizione commercializzazione per il consumo umano 9

Centro di depurazione Stabilimento dotato di bacini alimentati con acqua marina pulita, in cui i molluschi bivalvi vivi sono collocati per il tempo necessario alla riduzione dei contaminanti affinché diventino idonei al consumo umano 10

Zone di produzione Specchio acqueo dove si trovano banchi naturali di molluschi bivalvi oppure luoghi utilizzati per il loro allevamento > ZONE DI CLASSE A centro di spedizione commercializzazione per il consumo umano > ZONE DI CLASSE B centro di depurazione zona di stabulazione centro di spedizione impianto di trasformazione commercializzazione per il consumo umano > ZONE DI CLASSE C zona di stabulazione (stabulazione 2 mesi) centro di spedizione commercializzazione per il consumo umano impianto di trasformazione 11

Classificazione La classificazione di un area destinata alla produzione o alla stabulazione dei molluschi è prevista in uno dei seguenti casi: > nuova zona di produzione o di stabulazione per una o più specie di molluschi in un area che non è mai stata oggetto di classificazione > nuova zona di produzione o di stabulazione in un area già classificata, ma per una specie di molluschi diversa > riclassificazione di una zona di produzione o di stabulazione già precedentemente classificata FREQUENZA TRIENNALE 12

Classificazione: fasi > identificare l area e le specie di molluschi di interesse commerciale > effettuare un inventario delle fonti di inquinamento che possono costituire una fonte di contaminazione della zona di produzione/stabulazione > valutare la presenza di emissioni stagionali di inquinanti > valutare le caratteristiche della circolazione degli inquinanti > valutare le caratteristiche biologiche della specie di molluschi > istituire un piano di campionamento > valutare ed interpretare i risultati ottenuti 13

Classificazione: procedimento Richiedente richiesta di classificazione al Servizio pesca + Cartografia dell area documentazione Relazione sull area da classificare Servizio pesca trasmette la documentazione al Dipartimento di prevenzione della ASL dispone un sopralluogo congiunto con ASL e Assessorato Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Dipartimento di prevenzione ASL individua i punti di prelievo definisce il Piano di Campionamento 14

Piano di Campionamento Campione Parametri Valutazione del rischio dell area Basso Medio Alto MOLLUSCHI Escherichia coli quindicinale quindicinale quindicinale MOLLUSCHI Salmonella spp. 1 campione inizio classificazione 2 campioni prima della fine della classificazione (penultimo e ultimo campionamento) 1 campione inizio classificazione 3 campioni prima della fine della classificazione mensile MOLLUSCHI ACQUA (*) Biotossine algali (*) Fitoplancton potenzialmente tossico 1 campione (ultimo campionamento) 2 campioni (penultimo e ultimo campionamento) 4 campioni prima della fine della classificazione quindicinale quindicinale quindicinale MOLLUSCHI (*) Metalli 1 campione (metà classificazione) 1 campione (metà classificazione) 2 campioni (inizio e fine classificazione) MOLLUSCHI (*) Radionuclidi 1 campione (metà classificazione) ACQUA (*) Controlli microbiologici (E. coli, Salmonella spp.) 1 campione (metà classificazione) 1 campione (metà classificazione) trimestrale trimestrale trimestrale ACQUA (*) Controlli chimico fisici ph temperatur a trimestrale trimestrale ph temperatur a mensile mensile ph temperatura quindicinale quindicinale salinità ossigeno disciolto mensile mensile salinità ossigeno disciolto mensile mensile salinità ossigeno disciolto quindicinale quindicinale 15

Classificazione: fasi Richiedente richiesta + documentazione Servizio pesca trasmette la documentazione al Dipartimento di prevenzione della ASL dispone un sopralluogo congiunto con ASL e Assessorato Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Dipartimento di prevenzione ASL individua i punti di prelievo definisce il Piano di Campionamento Servizio pesca sulla base del Piano di Campionamento chiede un preventivo dei costi alla ASL e laboratori di analisi comunica al richiedente l importo dei costi da sostenere e le modalità per il pagamento 16

Classificazione: fasi Come stabilito dalla Delibera della Giunta regionale n. 26/9 del 3.6.2009, tutti i costi della classificazione sono a carico del richiedente. Le spese devono essere sostenute prima dell avvio del piano di campionamento. 17

Classificazione: fasi Dipartimento di prevenzione ASL preleva i campioni invia i campioni ai laboratori di analisi Laboratori di analisi analizzano i campioni e trasmettono i referti al Servizio pesca e alla ASL sulla base delle analisi effettuate sui molluschi, classifica l area con apposita determinazione del direttore del Servizio Servizio pesca dispone la pubblicazione della determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna (B.U.R.A.S.) e sul sito istituzionale (www.regione.sardegna.it) trasmette l atto di classificazione alle Autorità coinvolte e agli organi di controllo 18

Classificazione: parametri ZONE DI PRODUZIONE > ZONE DI CLASSE A Escherichia coli: 230 MPN/100 g polpa e liquido intervalvare Salmonella spp.: assente in 25 g di polpa > ZONE DI CLASSE B: Escherichia coli: 4.600 MPN/100 g di polpa e liquido intervalvare > ZONE DI CLASSE C: Escherichia coli: 46.000 MPN/100 g di polpa e liquido intervalvare di Se anche solo un campione non rispetta i limiti previsti per i parametri di Escherichia coli o Salmonella spp la zona non può essere classificata come zona A. Può essere classificata come zona di classe B una zona in cui i limiti microbiologici non sono superati nel 90% dei campioni. ZONE DI STABULAZIONE Escherichia coli: 230 MPN/100 g di polpa e liquido intervalvare Salmonella spp.: assente in 25 g di polpa Se anche solo un campione non rispetta i limiti microbiologici previsti per la zona di classe C, la zona non può essere classificata e verrà dichiarata non classificabile. 19

Doppia classificazione Possibile se le specie di molluschi presentano caratteristiche ecologiche e fisiologiche differenti (esempio: mitili allevati in reste sospese nella colonna d acqua e raccolta di vongole da banchi naturali sul fondale). Può essere solo A + B La zona C deve essere sempre classificata separatamente dalle altre 20

Zone classificate per la produzione SANTA TERESA GALLURA Laguna di Porto Pozzo: B PROVINCIA DI ORISTANO: Golfo di Oristano (Foce Tirso): B Canale scolmatore Stagno di Cabras: B Stagno di S Ena Arrubia: B Marceddì Terza Peschiera: B Corru Mannu: B Pauli Bianco Turri: C Corru S Ittiri: C Marceddì Torrevecchia: C SAN GIOVANNI SUERGIU (bacini articifiali) B SASSARI ORISTANO MEDIO CAMPIDANO CARBONIA IGLESIAS OLBIA- TEMPIO CAGLIARI Sviluppo sostenibile delle zone di pesca NUORO OGLIASTRA OLBIA Golfo di Olbia: B SAN TEODORO Stagno di San Teodoro Ostriche: A Vongole: B TORTOLI Stagno di Tortolì: B MURAVERA Stagno Feraxi: B Stagno Colostrai: B Stagno San Giovanni: A CAGLIARI: Laguna di Santa Gilla: B 21

Zone classificate per la stabulazione OLBIA- TEMPIO Golfo di Cugnana - Zona Degortes - Zona Euromitili SASSARI NUORO ORISTANO Golfo di Oristano OGLIASTRA MEDIO CAMPIDANO CARBONIA IGLESIAS CAGLIARI 22

Grazie Maria Carla Soro Servizio Pesca Assessorato Agricoltura e riforma agro-pastorale Tel.: +390706065988 Fax: +390706062516 csoro@regione.sardegna.it www.regione.sardegna.it