UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Documenti analoghi
LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

I movimenti della terra

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

pianeta Terra caratteristiche generali

L ORIGINE DELLA LUNA

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

L illuminazione della Terra

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

pianeta Terra caratteristiche generali

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Le Coordinate Astronomiche

Programma Didattico Annuale

LATITUDINE E LONGITUDINE

Scientifico Tecnologico

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

sfera celeste e coordinate astronomiche

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

LA TERRA COME PIANETA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Le carte geografiche

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

Laurea triennale in Fisica a.a

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

LA FORMA DELLA TERRA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Scheda di presentazione

1. Sistemi di coordinate nello spazio

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

GRAVIMETRIA PARTE I: MOTI DELLA TERRA GRAVITA TERRESTRE E GEOIDE

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Topografia e orientamento

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Lezione di geografia astronomica: sistemi di coordinate celesti, misure di distanza, movimenti della Terra (rivoluzione e rotazione).

Il Sistema solare Sistema solare galassia Via Lattea Galassia unità astronomica anno luce Stelle protostella moto di rivoluzione

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Test di ingresso sulle conoscenze

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

Elementi di cartografia

una lemniscata. 2) APPROFONDIAMO CHE COS E UNA LEMNISCATA? La lemniscata è una curva il cui grafico genera un curva simile al simbolo dell infinito.

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Carte Topografiche. La Terra

Assegna una definizione corretta per i seguenti termini Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false

Scheda di presentazione

How to compute the sun vector for path planning

LA FORZA DI CORI OLIS

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Transcript:

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile tracciare idealmente alcune linee che risultano di notevole utilità per lo studio di molti dei problemi geografici che si devono affrontare; l insieme di queste linee, infatti, costituisce un sistema di riferimento per localizzare con precisione gli oggetti che si trovano sulla Terra. Innanzitutto si può ipotizzare un piano perpendicolare all asse terrestre e passante per il centro della Terra. Tale piano dividerà la sfera terrestre in due emisferi: quello settentrionale o boreale dalla parte del polo nord, quello meridionale o australe dalla parte del polo sud; esso inoltre determinerà sulla superficie sferica una circonferenza massima equidistante dai poli e denominata Equatore. L intersezione tra la superficie terrestre ed altri paini perpendicolari all asse, ma non passanti per il centro della Terra, sarà rappresentata da altri circoli chiamati paralleli; questi, pur avendo sempre la stessa ampiezza angolare (e cioè 360 ) saranno di lunghezza minore dell Equatore e via via decrescente andando verso i poli. Meridiani e paralleli Se immaginiamo di tagliare la sfera terrestre con dei piani contenenti l asse (e quindi perpendicolari al piano equatoriale) avremo tanti circoli massimi, tutti uguali fra loro e passanti per i poli, chiamati 103

meridiani. Comunemente però si considerano come meridiani geografici le semicirconferenze comprese tra un polo e l altro, ed ognuno di essi ha il proprio antimeridiano nella semicirconferenza rimanente e opposta. Essendo delle linee immaginarie, i paralleli ed i meridiani sono naturalmente in numero infinito. Tuttavia spesso si usa prendere in considerazione quelli tracciati a distanza di un grado l uno dall altro e perciò si dice che i meridiani di grado sono 360 ed i paralleli di grado sono 180, dei quali 90 a nord e 90 a sud dell equatore; in effetti però ai poli i paralleli si riducono ad un punto e quindi, facendo una tale suddivisione, bisognerebbe dire che essi sono 178. La rete dei meridiani e paralleli che si possono tracciare sulla sfera terrestre rappresenta il cosiddetto reticolato geografico, le cui maglie sono costituite da trapezi sferici (ad eccezione di quelle aventi vertice nei poli, le quali racchiudono triangoli sferici). Il reticolato geografico ci consente di determinare la posizione assoluta di un punto sulla superficie della Terra, allo stesso modo con cui un sistema di coordinate cartesiane permette di individuare la posizione di un punto sul piano. A questo scopo bisogna definire le coordinate geografiche che sono la latitudine e longitudine (come sul piano, l ordinata e l ascissa). 104

Latitudine e longitudine La latitudine è la distanza angolare di un punto dall Equatore e può essere nord o sud, a seconda che il punto si trovi, rispettivamente, nell emisfero boreale o in quello australe; essa corrisponde all ampiezza dell angolo al centro della Terra che sottende l arco di meridiano congiungente il punto considerato con l Equatore. La longitudine è la distanza angolare di un punto da un determinato meridiano, misurata sull arco di parallelo che passa per quel punto; essa può essere est o ovest, a seconda che il punto si trovi ad oriente o ad occidente del meridiano considerato. Come meridiano di riferimento (meridiano iniziale o meridiano 0 ) si usa generalmente quello che passa per il celebre Osservatorio astronomico di Greenwich (Londra), ma a volte ci si riferisce anche ad altri meridiani nazionali; in Italia, ad esempio, si usa spesso il meridiano di Monte Mario (Roma), che si trova a circa 12 27 Est da Greenwich. Sia la latitudine che la longitudine vengono espresse in gradi e frazioni di grado. Tutti i punti che si trovano sull Equatore hanno, ovviamente, latitudine 0, mentre il valore massimo possibile per la latitudine nord o sud è di 90 ai poli. 105

11.2 I movimenti della Terra Il nostro pianeta è dotato di diversi movimenti simultanei che ne fanno variare la posizione nello spazio rispetto agli altri corpi celesti, producendo conseguenze a volte molto importanti su numerosi fenomeni che si svolgono sulla superficie terrestre. Uno dei principali è senza dubbio il moto di rotazione che la Terra compie intorno al proprio asse, da occidente (Ovest) verso oriente (Est), cioè in senso inverso all apparente moto diurno della Sfera celeste e del Sole. La durata di questo movimento, è di è di 23 h 56 m 4 s, cioè un giorno sidereo. Poiché ogni punto della Terra compie in un giorno un intero giro di 360, qualunque sia la lunghezza del parallelo da esso descritto, la velocità angolare di rotazione è identica a tutte le latitudini, fatta eccezione per i poli dove è nulla. La velocità lineare è invece molto variabile con la latitudine: essa è massima all equatore (1668 km/h), e va diminuendo verso i poli, dove diventa nulla; alla latitudine di Roma è ancora di circa 375 m/s. Con il diminuire della velocità lineare diminuisce naturalmente la forza centrifuga cui sono sottoposti i vari punti della superficie terrestre per effetto della rotazione, mentre parallelamente va aumentando la forza di gravità. Le osservazioni astronomiche moderna ed antiche hanno messo in luce un graduale rallentamento della velocità di rotazione, per cui la durata del movimento si allungherebbe di circa 2 millesimi di secondo per secolo. Questo rallentamento si spiegherebbe con l attrito delle maree, ossia delle protuberanze che la Luna provoca sulle masse oceaniche terrestri (argomento che si riprenderà nel capitolo sulla Luna). La Luna infatti esercita un azione frenante sulla Terra, perché questa ruota su se stessa più velocemente di quanto non faccia la Luna nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra. 106

Nella sua rotazione la terra tende a trascinarsi dietro i rigonfiamenti delle maree, mentre la Luna esercita un attrazione maggiore proprio su di essi e quindi si oppone al trascinamento e rallenta la rotazione terrestre; come conseguenza si ha anche, per reazione, un accelerazione della Luna sulla sua orbita ed un aumento della forza centrifuga che tende ad allontanare la Luna dalla Terra. Ciò dovrebbe verificarsi fino a che la durata della rivoluzione della Luna attorno alla Terra non diverrà uguale alla durata della rotazione terrestre: allora la Terra presenterà alla luna sempre la stessa faccia e non ci saranno più le maree. Il moto di rivoluzione è quello che la Terra compie, come gli altri pianeti del sistema solare, descrivendo un orbita ellittica intorno al Sole in senso antiorario (cioè nel senso opposto a quello delle lancette di un orologio). Come si sa dalla I legge di Keplero, la distanza tra la terra ed il Sole varia a seconda che la Terra si trovi in afelio (circa 152 milioni di km) o in perielio (147 milioni di km); essa viene a trovarsi in perielio (cioè alla minima distanza dal Sole) ai primi di gennaio, in afelio (massima distanza dal Sole) ai primi di luglio: da ciò si può già capire che l alternarsi delle stagioni non è dovuto al variare della distanza dal Sole. L orbita descritta dalla terra è un ellisse molto poco schiacciata, tanto da potersi assimilare quasi ad una circonferenza. L intero percorso orbitale viene effettuato ad una velocità variabile tra i 29,3 km/s in afelio ed i 30,3 km/s in perielio. 107

Il tempo che la Terra impiega a compiere un orbita completa, cioè l effettiva durata della rivoluzione terrestre, è di 365 d 6 h 9 m 10 s e viene denominato anno sidereo. La Terra è interessata anche da altri movimenti simultanei con quelli di rotazione e di rivoluzione, ma ad essi subordinati. Tra alcuni sono moti millenari, come precessione luni-solare, spostamento della linea degli apsidi ecc. e consistono in pratica in perturbazioni più o meno sensibili dei due movimenti principali e sono dovuti all azione gravitazionale che i diversi corpi celesti esercitano, in modo vario nel tempo e nello spazio, sul nostro pianeta. C è anche il moto di traslazione che la Terra compie assieme al Sole e agli altri corpi del sistema solare in direzione della costellazione di Ercole, e il moto di recessione cioè espansione dell Universo. 108