TRASMISSIONE MECCANICA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico.



Documenti analoghi
FISICA DELLA BICICLETTA

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento


RUOTE DENTATE. Introduzione

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

LA TRSMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

MotionLine hp. Caratteristiche generali

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Corso di Tecnologia Meccanica

La propulsione Informazioni per il PD

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

Lezione 5: I motori, muscoli dei robot

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Criteri di selezione martinetti

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, Vicenza-Tel. 0444/ fax 0444/ DISEGNO TECNICO

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

MODULI LINEARI STANDARD

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

STAR Unità viti a sfere con motore ad albero cavo Sistema di azionamento MHS 40. RI / Rev.2. Linear Motion and Assembly Technologies

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Dinamica di un impianto ascensore

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

L Unità didattica in breve

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Unità lineari a cinghia

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

martinetti ad asta trapezia

14.4 Pompe centrifughe

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

PR aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

APPLICATION SHEET Luglio

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 7

Silenziosi Precisi Potenti. Riduttori a coppia conica Eccellenti prestazioni a bassi rapporti

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Moduli lineari. Linear and motion solutions

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

Impianti di propulsione navale

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

martinetti per aste a ricircolo di sfere

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Martinetti meccanici. Descrizione martinetti meccanici. Caratteristiche costruttive

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Le macchine come sistemi tecnici

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti

Transcript:

Trasmissione meccanica rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo TASMISSIONE MEANIA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico. apita molto spesso che il carico meccanico sia caratterizzato da una alta coppia e una bassa velocità, mentre i normali motori elettrici forniscono invece buone prestazioni ad alta velocità, cui corrisponde una bassa coppia. In queste situazioni non è possibile un accoppiamento diretto tra carico meccanico e motore. Si rende necessaria l interposizione di una trasmissione meccanica per adattare i valori di coppia e velocità. NB: In questi anni l industria costruttrice di motori elettrici sta sviluppando un nuovo tipo di motore: il motore coppia, in grado di lavorare a basse velocità e con Motore Trasmissione meccanica arico alte coppie, in modo da eliminare la presenza della trasmissione meccanica. La trasmissione meccanica può essere realizzata mediante: inghia e catena iduttore di giri onversione del moto rotatorio in traslatorio Sistema pignone e cremagliera vite senza fine e a ricircolo di sfere

Trasmissione meccanica - inghia rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo INGHIA / 3 La cinghia realizza una trasmissione meccanica elastica, ma comunque di buon rendimento ( ~ 95%). La cinghia è avvolta su due o più pulegge, dello stesso diametro oppure diverso, in funzione delle applicazioni. La grande richiesta di cinghie ha stimolato l industria, che ne ha prodotte di diversi tipi, rendendole convenienti anche in applicazioni tradizionalmente riservate alle catene. unti di forza: è la trasmissione meno costosa non necessita di lubrificazione manutenzione ridotta al minimo può assorbire brusche variazioni di carico (elasticità) unti di debolezza: Il rapporto tra le velocità angolari dei due alberi non può essere né costante né uguale al rapporto tra i diametri delle due pulegge, per via delle dilatazioni conseguenti alla elasticità del materiale (problema in gran parte risolto con le cinghie dentate) apporto di riduzione: (o di trasmissione) v ω ω NB: deriva dall uguaglianza della velocità lineare v sulla circonferenza delle due pulegge.

Trasmissione meccanica - inghia rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo Tipi di cinghia / 3 inghia piatta Fu molto usata agli albori della rivoluzione industriale. inghia per trasmissione di potenza Nelle applicazioni attuali avvolgono delle pulegge con diametro piccolo e corona larga. La puleggia motrice deve avere la superficie esterna della corona leggermente bombata al centro, al fine di permettere l autocentratura della cinghia. inghia uleggia inghia trapezoidale ( V - belt ) Fu sviluppata da John Gates nel 97. on essa si risolsero gran parte dei problemi di slittamento e allineamento. Oggi rappresenta la cinghia di riferimento per la trasmissione di potenza. E costruita con una sezione trapezia che si incunea nella stretta scanalatura praticata sulla superficie esterna della puleggia. Oggi si realizzano cinghie trapezoidali con la parte interna segmentata per migliorare l aderenza e la flessibilità (consentendo di utilizzare pulegge più piccole e aumentare così il rapporto di trasmissione). inghia poli-v e puleggia multigola 3

Trasmissione meccanica - inghia rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo 3 / 3 inghia dentata (cinghia sincrona) Una o entrambe le superfici della cinghia sono dentate. I denti della cinghia si ingranano con quelli della puleggia garantendo: inghia dentata trasferimenti di potenza senza slittamenti trasferimento del moto con precisione maggiore silenziosità (in sostituzione della catena; es: nei motori endotermici, per la sincronizzazione delle valvole con i pistoni) atena Svantaggi: alto costo assenza di protezione in caso di sovraccarico (per l assenza di slittamento) 4

Trasmissione meccanica - iduttore di giri rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo / 6 IDUTTOE DI GII Vantaggi: alta potenza trasmissibile (maggiore rispetto a quella della cinghia dentata) alto rendimento (dipendente comunque dal tipo di riduttore) rapporto di riduzione certo ingombro limitato Svantaggi: rumorosità medio/alta costo medio/alto 5

Trasmissione meccanica - iduttore di giri rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo / 6 apporto di riduzione:, J, J, J ω otenza: ω oppia: Inerzia: J ' J NB: la trasmissione della potenza lega velocità e coppia: l asse veloce può essere più sottile, quello lento deve essere più spesso (per reggere una coppia maggiore). NB: con < La velocità ω della ruota veloce viene vista dalla ruota lenta ridotta del fattore La coppia che grava sull asse lento si ripercuote sull asse veloce ridotta del fattore Il momento d inerzia J che grava sull asse lento si ripercuote sull asse veloce ridotto del fattore 6

Trasmissione meccanica - iduttore di giri rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo Tipi di riduttori 3 / 6 A vite senza fine (compatto, rendimento basso, costo basso) A ingranaggi (ingombro contenuto, rendimento buono, costo medio/basso) Epicicloidale (ingombro contenuto, rendimento medio/alto, gioco contenuto, costo medio/alto) Armonico (ingombro minimo, rendimento molto alto, orona dentata fissa orona flessibile Generatore d onda gioco ridottissimo, costo alto) Armonico Epicicloidale Solare (albero d ingresso) Satellite 3 orona a dentatura interna 4 ortasatelliti (albero d uscita) La corona flessibile ha due denti in meno della corona fissa. Il generatore d onda (ellittico) ruotando deforma la corona flessibile ingranaldola in quella fissa. iò provoca una rotazione della corona flessibile nel verso opposto: quando il generatore d onda ruota di un giro, la corona flessibile ruota di due denti. er ridurre l attrito il generatore d onda spinge sulla corona flessibile mediante delle sfere. 7

Trasmissione meccanica - iduttore di giri rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo 4 / 6 Esercizio: Un riduttore ( = 0.08, = 0.98 ) è azionato da un motore elettrico con coppia 4 Nm e velocità 95 rad/s. alcolare la coppia, la velocità ω, le potenze e. Soluzione: 0.08 95 7.6 rad/s 0.98 4 49 0.08 Nm 4 95 380 49 7.6 37.4 In alternativa : 0.98 380 37.4 8

Trasmissione meccanica - iduttore di giri rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo 5 / 6 Esercizio: Dimensionare la potenza che un motore deve erogare a regime a un riduttore di giri (con = /5 = 0.04, = 0.95) che aziona un carico alla velocità di 500 g/min con coppia di 60 Nm. Soluzione: n 60 500 60 57 rad/s 60 57 945 945 0.95 99 9

Trasmissione meccanica - iduttore di giri rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo 6 / 6 Esercizio: Dimensionare il rapporto di riduzione di un riduttore che deve far ruotare un carico alla velocità di 8 rad/s quando azionato da un motore elettrico che eroga una coppia di 6 Nm alla velocità di 3000 g/min. Ipotizzando un riduttore ad alto rendimento ( ~ ), calcolare la potenza assorbita dal carico. Soluzione: n 60 3000 60 34 rad/s 8 34 0.057 M 6 0.057 05 Nm 058 885 0

Trasmissione meccanica - ignone e cremagliera rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo IGNONE E EMAGLIEA Leonardo Da Vinci, odice Atlantico omponente che trasforma il moto rotatorio in traslatorio. ignone remagliera ignone: ruota dentata. remagliera: barra dentata. Il moto rotatorio del pignone viene trasformato in traslatorio della cremagliera. Il componente pignone-cremagliera è molto usato nelle automobili per convertire la rotazione dello sterzo in traslazione degli organi che intervengono sulle ruote.

Trasmissione meccanica - Vite senza fine rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo VITE SENZA FINE TAEZIA / Il moto rotatorio della vite è trasformato in traslatorio della chiocciola, cioè la coppia della vite in forza della chiocciola (oppure viceversa). apporto di trasformazione: v x passo m rad passo x, v, F NB: minore è il passo, minore risulta il rapporto di trasformazione, cioè più lentamente si muove la chiocciola a parità di velocità angolare della vite., ω vite otenza: V Fv V hiocciola, slitta oppia: F NB: la coppia che grava sulla vite in conseguenza di una forza F presente sulla chiocciola, corrisponde: alla forza ridotta del rapporto e amplificata del rendimento.

Trasmissione meccanica - Vite senza fine rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo Inerzia: M = massa del carico che grava sulla chiccciola (moto traslatorio) M / M H = massa della chiocciola J V = momento d inerzia della vite vite L inerzia delle masse traslanti si ripercuote sulla vite ridotta del fattore : J' M M H Inerzia di un cilindro M H L inerzia totale che grava sulla vite risulta: J T J V J' M V D 4 M M H NB: i cataloghi forniscono direttamente il valore di M H, mentre spesso non riportano il valore di J V. L informazione sul momento d inerzia della vite J V viene fornita mediante il termine D : Il (D ) ATAL corrisponde a: D da cui: ATAL M V D dove = peso del corpo rotante (oppure peso espresso in kgp) D = diametro del corpo rotante J V D ATAL NB: nel caso da catalogo non fosse possibile risalire a J V, si può ricavare il D misurando il diametro e pesando la vite. 4 Nelle viti senza fine il movimento relativo vite-chiocciola provoca fenomeni di usura dovuti all attrito radente, con conseguente aumento del gioco e riduzione della precisione. 3

Trasmissione meccanica - Vite a ricircolo di sfere rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo VITE A IIOLO DI SFEE hiocciola, slitta vite L inserimento di sfere tra la filettatura della vite e quella della chiocciola elimina l attrito radente. Le sfere rotolando raggiungono il limite della chiocciola e con opportune canalizzazioni sono riportate al suo inizio (ricircolo). Molto impiegate nei casi in cui sono richieste: alta precisione, reversibilità del movimento e alto rendimento. NB: per eliminare il gioco tra sfere e filettatura in alcune viti si precaricano le sfere, si fa in modo cioè che la chiocciola eserciti una pressione sulle sfere (non esagerata per non rendere difficile il loro rotolamento). 4

Trasmissione meccanica - Vite a ricircolo di sfere rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo 5

Trasmissione meccanica - Vite a ricircolo di sfere rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo Esercizio: Un carico, azionato da una chiocciola di una vite a ricircolo di sfere (con passo = 4 mm, = 0.97, L =.4 m), deve muoversi con velocità di 80 mm/s. alcolare: la velocità con cui deve ruotare la vite ω lo spostamento della chiocciola dopo 340 giri della vite x Soluzione: passo 0.004 0.000637 m/rad v 0.08 0.000637 5.6 rad/s x passo 340.36 m L = lunghezza della vite 6

Trasmissione meccanica - Vite a ricircolo di sfere rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo Esercizio: Una vite a ricircolo di sfere ( con = 0.00 m/rad, = 0.98) è azionata da un motore che gira alla velocità di 500 g/min e muove un carico di 70 N. alcolare: la velocità del carico v c la potenza assorbita dal carico la potenza erogata dal motore M Soluzione: n 60 500 60 57 rad/s v v H 0.0057 0.34 m/s v F 0.3470 M 0.98.4 7

Trasmissione meccanica - Vite a ricircolo di sfere rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo Esercizio: Dimensionare la potenza di un motore elettrico che aziona una vite a ricircolo di sfere (con = 0.004 m/rad, = 0.96) che muove un carico alla velocità di.5 m/s sviluppando una forza di 6 kgp. Soluzione: F 6 kgp 6 9.8 N 57 N F v 57.5 36 M 36 0.96 46 8

Trasmissione meccanica - Vite a ricircolo di sfere rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo Esercizio: alcolare la coppia che un motore deve fornire alla vite (passo = 0 mm/rad, J V = 5. 0-5, = 0.95) per accelerare la chiocciola da 0 a 0.43 m/s in 0.8 s, caricata con un carico che oppone una forza di 584 N e ha una massa di 93 kg. ' Soluzione: passo F 0.098 0.0038 m/rad 0.0038 584.96 0.95 Nm J' M 0.0038 93 0.0096 kgm NB: trascurabile la massa della chiocciola J T J V J' 0.00005 0.0096 0.00 kgm accelerazione costante v 0.43 0.0038 35 rad/s I J T t 35 0.00 0.8 0.339 Nm ' I.96 0.339.3 Nm 9