LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante



Documenti analoghi
CAPITOLO 5 IDRAULICA

Pompe di circolazione

Generalità sulle elettropompe

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Impianto di Sollevamento Acqua

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

14.4 Pompe centrifughe

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Proprieta meccaniche dei fluidi

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

LA CORRENTE ELETTRICA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Le pompe (Febbraio 2009)

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

FISICA DELLA BICICLETTA

PROBLEMA 1. Soluzione

Introduzione alle Macchine Operatrici (macchine a fluido) IV A IPS M.CARRARA

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

CAPITOLO 4 IMPIANTI IDRAULICI

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

MASSA VOLUMICA o DENSITA

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

3 Il progetto idraulico

I collettori solari termici


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici idrauliche

Regole della mano destra.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

CAPITOLO 6 IMPIANTI IDRAULICI ED IDROELETTRICI

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Università di Roma Tor Vergata

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

Impianti di sollevamento

Impianti per il trasferimento di energia

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali

Modulo di Meccanica e Termodinamica

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

SENSORI E TRASDUTTORI

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

Lavoro di una forza costante

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

RUOTE DENTATE. Introduzione

La corrente elettrica

Il modello generale di commercio internazionale

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

L uso delle pompe negli interventi di Protazione Civile

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

La corrente elettrica

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

TEORIA CINETICA DEI GAS

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Transcript:

IDRAULICA

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2

LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p / γ = ALTEZZA PIEZOMETRICA ENERGIA DI PRESSIONE PER UNITA DI PESO z + p / γ = QUOTA PIEZOMETRICA ENERGIA TOTALE PER UNITA DI PESO 3

LEGGE DI STEVIN PIANO DEI CARICHI IDROSTATICI LA PRESSIONE E' PARI ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA (LA PRESSIONE RELATIVA E' NULLA) PIANO DEI CARICHI IDROSTATICI ASSOLUTO LA PRESSIONE ASSOLUTA E' NULLA A TUTTI I PUNTI DI UN FLUIDO PESANTE INCOMPRIMIBILE COMPETE LA STESSA QUOTA PIEZOMETRICA LE SUPERFICI ISOBARICHE SONO PIANI ORIZZONTALI LA SUPERFICIE LIBERA DI SEPARAZIONE FRA DUE FLUIDI SI DISPONE SEMPRE SECONDO UN PIANO ORIZZONTALE 4

LEGGE DI STEVIN z A + p A / γ = z B + p B / γ p A = p ATM p B = p ATM + (z A - z B ) x γ = p ATM + γ h 5

LEGGE DI STEVIN z A + p A / γ = z B + p B / γ p A = p ATM p B = 0 z B z A = H = p ATM / γ IL FLUIDO PUO SALIRE AL MASSIMO ALLA QUOTA H, DOVE LA PRESSIONE ASSOLUTA E NULLA, E NON PUO ANDARE OLTRE, PERCHE NON SOPPORTA SFORZI DI TRAZIONE 6

TEOREMA DI BERNOULLI PER UNA CORRENTE FLUIDA, DOVE SONO VERIFICATE LE IPOTESI SOTTO RIPORTATE, VALE IL SEGUENTE: H = COSTANTE ESPRIME IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA IPOTESI: FLUIDO PESANTE INCOMPRIMIBILE (LIQUIDO) SISTEMA CHIUSO (ASSENZA DI SCAMBI DI MASSA CON L'ESTERNO) MOTO PERMANENTE (LE GRANDEZZE IN OGNI PUNTO SONO COSTANTI NEL TEMPO) FLUIDO IDEALE (ASSENZA DI PERDITE DOVUTE AGLI ATTRITI INTERNI AL FLUIDO) 7

CARICO IDRAULICO TOTALE H = z + p / γ + v 2 /2g z = ALTEZZA GEODETICA = ENERGIA POSIZIONALE p / γ = ALTEZZA PIEZOMETRICA = ENERGIA DI PRESSIONE v 2 /2g = ALTEZZA CINETICA = ENERGIA CINETICA H = CARICO IDRAULICO TOTALE = ENERGIA TOTALE TUTTI I TERMINI SONO ENERGIE PER UNITA DI PESO m g z / m g = z p V / m g = p v / g = p / d g ½m v 2 / m g = v 2 / 2 g 8

TEOREMA DI BERNOULLI H = z + p / γ+ v 2 /2g = costante POICHE IL MOTO E PERMANENTE, Q = A x v = COSTANTE DOVE LA SEZIONE A E MINORE, AUMENTA LA VELOCITA v E DIMINUISCE LA QUOTA PIEZOMETRICA z + p / γ IN TRATTI ORIZZONTALI, SE DIMINUISCE LA SEZIONE DIMINUISCE ANCHE LA PRESSIONE 9

FLUIDI REALI - PERDITE DI CARICO NEI FLUIDI REALI, LE PERDITE DI CARICO NEL MOVIMENTO SONO DOVUTE AGLI ATTRITI FRA LE PARTICELLE DEL FLUIDO ED ALLE TURBOLENZE CHE SI CREANO NEI PUNTI PARTICOLARI (CAMBIAMENTI DI SEZIONE, CURVE, INTERSEZIONI FRA DIVERSE CONDOTTE, ETC.) PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE SONO DOVUTE AGLI SFORZI TANGENZIALI FRA LE PARTICELLE DEL FLUIDO DURANTE IL MOTO RETTILINEO, PER EFFETTO DELLA VISCOSITA' PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE SONO DOVUTE ALLE TURBOLENZE CHE SI CREANO NEI PUNTI PARTICOLARI (CAMBIAMENTI DI SEZIONE, CURVE, ETC.) 10

TEOREMA DI BERNOULLI PER FLUIDI REALI z A + p A / γ + v A 2 /2g = zb + p B / γ + v B 2 /2g + H A = H B + H B = H A - = PERDITA DI CARICO FRA A e B che è un punto più a valle di A rispetto al senso del moto 11

CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO IN GENERALE J = F(Q, v, D, ε, ν) DIPENDE DA: CARATTERISTICHE DEL MOTO (PORTATA Q, VELOCITA v) CARATTERISTICHE DEL TUBO (DIAMETRO D, RUGOSITA ε) CARATTERISTICHE DEL FLUIDO (VISCOSITA ν) NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI APPLICATIVI SI UTILIZZANO GRAFICI CHE FORNISCONO J = F(Q, v, D) PER LE TUBAZIONI DI COMUNE IMPIEGO E PER I FLUIDI PIU IMPORTANTI (ESEMPIO: ACQUA) 12

TEOREMA DI BERNOULLI H = z + p / γ + v 2 /2g = costante z p / γ v 2 /2g H = ALTEZZA GEODETICA = ALTEZZA PIEZOMETRICA = ALTEZZA CINETICA = CARICO TOTALE z RAPPRESENTA L'ENERGIA POSIZIONALE p / γ RAPPRESENTA L'ENERGIA DI PRESSIONE v 2 /2g RAPPRESENTA L'ENERGIA CINETICA H RAPPRESENTA L'ENERGIA TOTALE 13

POTENZA DI UNA CORRENTE IN UNA SEZIONE IN UN QUALUNQUE PUNTO DI UNA CONDOTTA IN PRESSIONE, DOVE FLUISCE UN FLUIDO CON PORTATA Q, CARICO TOTALE H = z + p/γ + v 2 /2g E PESO SPECIFICO γ, LA POTENZA DELLA CORRENTE FLUIDA VALE: P = γ Q H PER EFFETTO DELLE PERDITE DI CARICO, CHE FANNO DIMINUIRE IL CARICO TOTALE H, LA POTENZA DELLA CORRENTE NELLA CONDOTTA DIMINUISCE LUNGO IL SENSO DEL MOTO LE PERDITE DI CARICO CAUSANO UNA PERDITA DI ENERGIA 14

SCAMBI DI ENERGIA FRA UN FLUIDO E UNA MACCHINA POMPA MACCHINA OPERATRICE, CHE UTILIZZA L ENERGIA MECCANICA FORNITA DA UN MOTORE ELETTRICO PER SOLLEVARE UN LIQUIDO INCOMPRIMIBILE O PER FARLO CIRCOLARE IN UNA TUBAZIONE IN BASE AL MODO IN CUI TRASMETTONO L ENERGIA AL FLUIDO LE POMPE POSSONO ESSERE SUDDIVISE IN VOLUMETRICHE O CENTRIFUGHE 15

POTENZA DI UNA POMPA POTENZA TEORICA NECESSARIA Pn = γ Q (Hv - Hm) = γ Q (HA - HB + ) = γ Q H dove: γ = Peso specifico Q = Portata = Perdite di carico totali (distribuite + localizzate) H = Prevalenza della pompa (differenza di carico totale fornita al fluido dalla pompa tra la sezione di ingresso e quella di uscita) IN CIRCUITI CHIUSI: Pn = γ Q POTENZA REALE NECESSARIA P = Pn / ( ηi x ηm x ηe ) 16

POTENZA DI UNA POMPA POTENZA IDRAULICA P i = P n / ηi ηi = RENDIMENTO IDRAULICO (70% - 85%) Tiene conto delle perdite di carico del fluido all interno della pompa POTENZA MECCANICA Pm = Pi / ηm ηm = RENDIMENTO MECCANICO (90% - 98%) Tiene conto delle perdite di attrito dell albero della pompa sui propri cuscinetti POTENZA ELETTRICA ASSORBITA DAL MOTORE Pe = Pm / ηe ηe = RENDIMENTO ELETTRICO ( 90% - 97%) Esprime il rapporto fra l energia meccanica all albero del motore e l energia elettrica assorbita dallo stesso 17

NPSH (NET POSITIVE SUCTION HEAD) ALTEZZA NETTA DI ASPIRAZIONE IL VALORE DI NPSH (FORNITO DAI COSTRUTTORI DELLE POMPE) RAPPRESENTA IL CARICO TOTALE (H = z + p / γ + v 2 /2g) MINIMO CHE DEVE ESSERE GARANTITO SULLA SEZIONE DI ASPIRAZIONE DI UNA POMPA AFFINCHE' NON SI VERIFICHINO FENOMENI DI CAVITAZIONE CAVITAZIONE FENOMENO DI SVILUPPO DI GAS E BOLLE D'ARIA ALL'INTERNO DEL LIQUIDO IN UNA MACCHINA IDRAULICA TALE FENOMENO PROVOCA PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO CHE POTREBBERO PORTARE ALLA DISATTIVAZIONE DELLA MACCHINA IDRAULICA, CON URTI E VIBRAZIONI DANNOSI E FENOMENI CORROSIVI 18

CURVA CARATTERISTICA DELLA POMPA CURVA CHE RAPPRESENTA GRAFICAMENTE I VALORI DELLE GRANDEZZE (PREVALENZA E PORTATA) CHE CARATTERIZZANO LE PRESTAZIONI DI UNA POMPA OGNI POMPA HA UNA SUA CURVA CARATTERISTICA BEN DEFINITA CHE VIENE DETRMINATA SPERIMENTALMENTE VARIANDO IL NUMERO DI GIRI DI UNA POMPA, VARIA ANCHE LA SUA CURVA CARATTERISTICA (la nuova curva risulta più alta o più bassa delle primitiva a seconda che il numero di giri sia aumentato o diminuito) LE VARIE CURVE CARATTERISTICHE DELLA POMPA RISULTANO CONGRUENTI TRA DI LORO CIOE SI POSSONO OTTENERE L UNA DALL ALTRA PER SEMPLICE TRASLAZIONE 19

VARIAZIONE DELLA CURVA CARATTERISTICA IN FUNZIONE DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA POMPA PER DIVERSE VELOCITA DI ROTAZIONE n DELLA STESSA POMPA SI HANNO CURVE CARATTERISTICHE DIFFERENTI. IN BASE ALLA LEGGE DI SIMILITUDINE QUESTE CURVE SONO IN RELAZIONE TRA LORO. OSSIA, SE PER LA VELOCITA DI ROTAZIONE n 1 SONO NOTI I VALORI DI Q 1, H 1 E P 1, I VALORI RELATIVI ALLA VELOCITA DI ROTAZIONE n 2 DIVENTERANNO: Q 2 = (n 2 /n 1 ) x Q 1 H 2 = (n 2 /n 1 ) 2 x H 1 P 2 = (n 2 /n 1 ) 3 x P 1 QUINDI: LA PORTATA DI UNA POMPA VARIA PROPORZIONALMENTE AL NUMERO DI GIRI LA PREVALENZA DI UNA POMPA VARIA CON IL QUADRATO DEL NUMERO DI GIRI LA POTENZA DI UNA POMPA VARIA CON IL CUBO DEL NUMERO DI GIRI 20

CURVA CARATTERISTICA DELLA POMPA QUANDO LE CURVE CARATTERISTICHE DELLE POMPE DISPONIBILI NON CORRISPONDONO AI VALORI RICHIESTI E POSSIBILE RICORRERERE ALL ACCOPPIAMENTO DI DUE O PIU POMPE UGUALI IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE RICHIESTE L ACCOPPIAMENTO PUO ESSERE FATTO IN SERIE O IN PARALLELO 21

CURVA CARATTERISTICA DELLA POMPA ACCOPPIAMENTO IN SERIE LE PREVALENZE SI SOMMANO MENTRE LA PORTATA RIMANE COSTANTE ACCOPPIAMENTO IN PARALLELO LE PORTATE SI SOMMANO MENTRE LA PREVALENZA RIMANE UGUALE 22

CURVA CARATTERISTICA DELLA POMPA CURVA CARATTERISTICA, CURVA DI RENDIMENTO E CURVA DELLA POTENZA ASSORBITA DI UNA POMPA 23

CURVA CARATTERISTICA DELL'IMPIANTO CURVA CHE ESPRIME LE PERDITE DI CARICO DELL'IMPIANTO IN FUNZIONE DELLA PORTATA ED E RAPPRESENTATA MEDIANTE UNA PARABOLA IN UN CIRCUITO CHIUSO TALE PARABOLA HA IL VERTICE NELL ORIGINE E PASSA PER IL PUNTO TEORICO DI FUNZIONAMENTO DEL CIRCUITO CIOE IL PUNTO CHE RAPPRESENTA LA PORTATA E LA PREVALENZA DI CALCOLO DEL CIRCUITO STESSO LO SVILUPPO A PARABOLA DELLA CURVA E DOVUTO AL FATTO CHE, IN UN CIRCUITO, LE PERDITE DI CARICO, SIA CONTINUE CHE LOCALIZZATE, SONO PROPORZIONALI AL QUADRATO DELLE PORTATE 24

SCELTA DELLA POMPA OCCORRE SCEGLIERE UNA POMPA AVENTE UNA CURVA CARATTERISTICA TALE DA INCROCIARE LA CURVA CARATTERISTICA DELL'IMPIANTO IN CORRISPONDENZA DEL VALORE DI PORTATA RICHIESTO. IL PUNTO DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA DEVE POI RICADERE ALL INTERNO DELLA ZONA DI RENDIMENTO OTTIMALE DELLA POMPA STESSA ALTRO FATTORE MOLTO IMPORTANTE DA VERIFICARE E IL VALORE DI NPSH SOPRATTUTTO PER QUEI CIRCUITI CHE PRESENTANO UNA BASSA PRESSIONE SULLA BOCCA DI ASPIRAZIONE 25