RELAZIONE FINALE SUL MONITORAGGIO PER IL CONTROLLO IN ITINERE E LA VALUTAZIONE FINALE DEL SERVIZIO SCOLASTICO NELL A.S. 2011/12

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

TEST D INGRESSO A.S

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Descrittori sotto ambito a1

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

I Questionari docenti, studenti, genitori

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Il Dirigente Scolastico

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Alunni Diversamente Abili (DVA)

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

Check List per audit interni

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Istituto di Istruzione Superiore Statale

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

QUESTIONARIO DOCENTI

Istituto Tecnico Industriale Statale - Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate GUGLIELMO MARCONI. Gorgonzola (Milano)

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Il/la sottoscritto/a nato/a il a. e residente a in via docente titolare di in DICHIARA

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

POLO DIDATTICO DONATI TICCHIONI Scuola dell Infanzia paritaria -

I.C. Porto Mantovano

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

Funzioni Strumentali PREMESSA

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano delle attività dei docenti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

Questionario di soddisfazione - allievi Triennio linguistico 2010

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

CALENDARIO IMPEGNI A.S SCUOLA PRIMARIA

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

Transcript:

RELAZIONE FINALE SUL MONITORAGGIO PER IL CONTROLLO IN ITINERE E LA VALUTAZIONE FINALE DEL SERVIZIO SCOLASTICO NELL A.S. 2011/12 PREMESSA La valutazione del sistema scolastico deve riguardare non solo gli apprendimenti degli studenti, ma anche il sistema scolastico inteso come servizio erogato nel suo complesso, quindi le capacità formative ed organizzative dell Istituto, i rapporti con le famiglie e con il territorio nel quale l Istituto è inserito ed opera. Il monitoraggio del sistema scolastico è svolto per: il controllo in itinere, allo scopo di individuare eventuali scostamenti, analizzarne le cause e introdurre tempestivamente gli opportuni correttivi; la valutazione finale, allo scopo di individuare i punti di forza/debolezza, analizzare eventuali insuccessi, rilevare il grado di soddisfazione degli utenti, formulare proposte operative per il futuro. Una volta elaborato ed avviato il POF devono essere effettuati i seguenti controlli: 1. congruenza del POF rispetto alle finalità istituzionali; 2. coerenza della programmazione curricolare rispetto agli obiettivi specifici definiti nel POF; 3. soddisfazione degli utenti (personale scolastico, studenti, genitori, comunità territoriali); 4. conformità di quanto realizzato rispetto a quanto progettato dal Collegio dei Docenti nel POF; 5. livello degli apprendimenti degli studenti. Nel corrente anno scolastico l Istituto ha svolto per la prima volta il suddetto monitoraggio, che di seguito verrà descritto in tutte le sue fasi: procedura di rilevazione, elaborazione con tabelle e grafici, osservazioni e conclusione, proposte operative per il prossimo anno scolastico. I file prodotti ed utilizzati per il monitoraggio, in tutte le fasi suddette, sono stati pubblicati nel sito web istituzionale, in corrispondenza del link POF. PROCEDURA DI RILEVAZIONE Congruenza del POF rispetto alle finalità istituzionali: Strumenti: scheda di comparazione tra il POF e la normativa di riferimento; Tempi: dopo l approvazione del POF da parte del Collegio dei Docenti; Operatore: docente titolare della funzione strumentale POF; Nome file: congruenza_pof.pdf. Coerenza della programmazione curricolare rispetto agli obiettivi specifici definiti nel POF: Strumenti: scheda di comparazione tra il POF e le programmazioni collegiali (dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe) e individuali (del docente); Tempi: in occasione della prima riunione dei Dipartimenti nel 2 Quadrimestre; Operatore: tutti i docenti; Nome file: coerenza_prog.pdf. 1

Soddisfazione degli utenti (personale scolastico, studenti, genitori): Strumenti: questionario di gradimento del servizio erogato da distribuire alla fine dell anno scolastico a: personale docente e ATA, studenti e genitori; Tempi: per docenti: in occasione del Collegio dei Docenti di Maggio; per ATA, studenti, genitori: in occasione dell Assemblea di Istituto di Maggio; Operatore: tutto il personale docente e ATA; per gli studenti, quindi per i loro genitori, è stato costruito un campione rappresentativo della popolazione studentesca dell Istituto, sulla base dell intersezione dei seguenti criteri: profitto, frequenza e residenza; Nome file: gradimento_doc.pdf; gradimento_ata.pdf; gradimento_stu.pdf; gradimento_gen.pdf. Conformità di quanto realizzato rispetto a quanto progettato dal Collegio dei Docenti nel POF: Strumenti: scheda di rilevazione dello stato di avanzamento di progetti e/o attività inseriti nel POF unitamente all elenco dei progetti e/o attività inseriti nel POF; Tempi: periodo Marzo-Aprile; Operatore: i docenti in qualità di referenti, docenti e/o tutor nell ambito dei progetti e/o delle attività; Nome file: conformità_progetti.pdf; elenco_progetti.pdf. ELABORAZIONE, CON TABELLE E GRAFICI, ED OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Congruenza del POF rispetto alle finalità istituzionali: La scheda di comparazione tra il POF e la normativa di riferimento è una sorta di check-list, alla quale rispondere con 1, se l elemento è presente nel POF, e con 0, se non è presente; nella scheda sono stati elencati 100 quesiti, distinti per AREA EDUCATIVA-DIDATTICA ed AREA GESTIONALE- ORGANIZZATIVA. L elaborazione ha evidenziato un POF ben strutturato e completo, con alcune criticità in entrambe le aree; i file contenenti le risposte e le elaborazioni, rappresentate con tabelle e grafici, sono i seguenti: congruenza_pof_risposte.pdf congruenza_pof_grafici.pdf Coerenza della programmazione curricolare rispetto agli obiettivi specifici definiti nel POF: La scheda di comparazione tra il POF e le programmazioni collegiali (dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe) e individuali (del docente) è stata predisposta in forma di questionario, organizzato nelle seguenti tre aree: DATI GENERALI DI BASE, per la classificazione degli utenti, ai fini della coerenza della programmazione, sulla base di criteri quali il dipartimento, gli indirizzi e le classi di appartenenza; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA COLLEGIALE, per la valutazione della coerenza della programmazione collegiale dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe; PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE, per la valutazione della coerenza della programmazione individuale di ogni docente. 2

Come osservato al Collegio dei Docenti dell 11 Maggio, un problema di distribuzione, unitamente all impatto psicologico conseguente all area di base, ha determinato la compilazione di circa il 27% dei questionari, pochi per poter effettuare una valutazione. L elaborazione è stata comunque svolta e ha messo in evidenza una discreta coerenza della programmazione collegiale rispetto al POF, con criticità che riguardano soprattutto i seguenti aspetti: 1. la comunicazione ai Consigli di Classe e ai docenti interessati di progetti/attività svolti e delle competenze acquisite dagli studenti; 2. le attività alternative all insegnamento della Religione Cattolica; 3. le attività di ri-motivazione, ri-allineamento e ri-orientamento, sia in orario curricolare che extracurricolare; 4. le attività di accoglienza delle classi prime; 5. la somministrazione di prove standardizzate, per classi parallele, diverse da quelle INVALSI; 6. i corsi di aggiornamento/formazione professionale. Maggiormente coerente è la programmazione individuale dei docenti le cui criticità riguardano soprattutto i seguenti aspetti: 1. la somministrazione di prove standardizzate iniziali, intermedie e finali; 2. gli scostamenti dovuti principalmente alla scarsa motivazione, partecipazione, applicazione e preparazione di base degli studenti; 3. l interesse a seguire corsi di aggiornamento/formazione professionale. I file contenenti le risposte e le elaborazioni, rappresentate con tabelle e grafici, sono i seguenti: coerenza_prog_risposte.pdf coerenza_prog_grafici.pdf Soddisfazione degli utenti (personale scolastico, studenti, genitori): I questionari di gradimento del servizio erogato distribuiti rispettivamente al personale docente e ATA, al campione di studenti e genitori, sono stati organizzati con quesiti fra di loro corrispondenti, per quanto possibile, nelle seguenti tre aree: AREA EDUCATIVA-DIDATTICA; AREA RELAZIONALE-COMUNICATIVA; AREA GESTIONALE-ORGANIZZATIVA. La distribuzione personale dei questionari ha determinato un ottima partecipazione al monitoraggio (il 72% del personale docente, il 71% del personale ATA, il 95% degli studenti e dei genitori) permettendo così una significativa elaborazione contenuta nei seguenti file: gradimento_doc_rispotse.pdf; gradimento_doc_grafici.pdf; gradimento_ata_risposte.pdf; gradimento_ata_grafici.pdf; gradimento_stu_risposte.pdf gradimento_stu_grafici.pdf; gradimento_gen_risposte.pdf; gradimento_gen_grafici.pdf. Per quanto riguarda il personale docente ed ATA, l elaborazione evidenza una discreta soddisfazione del servizio scolastico, con comuni criticità riguardanti soprattutto i seguenti aspetti: nell AREA EDUCATIVA-DIDATTICA: 1. la condivisione di progetti/attività inseriti nel POF; 2. la condivisione del lavoro svolto da docenti titolari di incarichi particolari; 3

3. i corsi di aggiornamento/formazione professionale eventualmente seguiti; nell AREA RELAZIONALE-COMUNICATIVA: 4. i rapporti con il Dirigente Scolastico, il Direttore Amministrativo, i Tecnici, i docenti con incarichi particolari; 5. la comunicazione delle informazioni attraverso le circolari interne, in particolare tra la sede centrale e la sede Laconi; 6. le informazioni e la comunicazione nell ambito di progetti/attività inseriti nel POF; 7. le informazioni ricevute riguardo alla sicurezza nei luoghi di lavoro; nell AREA GESTIONALE-ORGANIZZATIVA: 8. le riunioni collegiali, i Colloqui Generali, le Assemblee di Istituto; 9. i progetti/attività inseriti nel POF; 10. gli orari di lavoro; 11. il funzionamento di: Staff di Direzione, docenti titolari di incarichi particolari, Palestra; 12. i compiti attribuiti al personale docente ed ATA; 13. le risorse strumentali dell Istituto. Per quanto riguarda gli studenti ed i genitori, l elaborazione evidenza una moderata insoddisfazione del servizio scolastico per tutte le tre Aree, con forti criticità riguardanti la conoscenza del nostro POF, i rapporti con la Dirigenza ed i docenti, e in particolare l orario delle lezioni, per gli studenti, e l organizzazione dei Colloqui Generali, per i genitori; invece esiste una comune buona soddisfazione riguardo all organizzazione dei corsi di recupero, sostegno ed approfondimento. Per quanto riguarda il monitoraggio svolto per la valutazione del servizio scolastico, nonostante un generale giudizio positivo sono evidenti delle perplessità, sia sulla utilità che sulla organizzazione. Conformità di quanto realizzato rispetto a quanto progettato dal Collegio dei Docenti nel POF: La scheda di rilevazione dello stato di avanzamento di progetti/attività/giornate particolari inseriti nel POF, compilata dai docenti referenti, ha evidenziato che nel periodo di Marzo-Aprile-Maggio erano in corso di realizzazione: Progetto LE TRE G : Laboratorio teatrale; ECDL; Business Game; Rally Matematico; Giornalino; Il teatro viene a scuola; La Fisica del XX secolo per studenti e docenti del XXI secolo; Olimpiadi e valorizzazione delle eccellenze; I giochi della Chimica; Scuola è casa; Stage ITER. Per altri progetti/attività/giornate particolari in corso di realizzazione, non essendo stata compilata la relativa scheda di rilevazione, non è stato possibile analizzare il loro stato di avanzamento. L elenco dei progetti/attività/giornate particolari inseriti nel POF ha evidenziato una complessa attività progettuale dell Istituto, della quale però non si ha l informazione e la comunicazione, come infatti è stato lamentato dai questionari di gradimento. 4

PROPOSTE OPERATIVE PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO Attraverso la sezione OSSERVAZIONI E/O PROPOSTE OPERATIVE presente nei questionari sono state formulate poche osservazioni e/o proposte (5% dai docenti, 7% dagli ATA, 3% dagli studenti e 5% dai genitori), ma interessanti, riepilogate di seguito: maggiore attenzione nei rapporti tra la Dirigenza ed il personale scolastico; maggiore tempestività della Dirigenza nell organizzazione dei servizi; riduzione del numero dei collaboratori nella Dirigenza; aggiornamento dell hardware e del software dei Laboratori; non svolgimento di attività alternative all insegnamento della Religione Cattolica; potenziamento dei servizi offerti con SISSIWEB; diversa gestione ed organizzazione dei Colloqui Generali; compilazione dei questionari di gradimento più volte nell anno scolastico; inserimento nei questionari della possibilità di scrivere un commento per chiarire le motivazioni del giudizio; l elevato numero di domande nel questionario non permette di ottenere dei riscontri concreti. Altre osservazioni e/o proposte sono state fatte personalmente da alcuni colleghi durante lo svolgimento del monitoraggio stesso: la sezione DATI GENERALI DI BASE determina l identificazione dell utente, con conseguente impatto psicologico (come infatti è avvenuto! pertanto la sezione è stata annullata! ); l articolazione e la complessità dei questionari; la necessità di ridurre il numero dei quesiti; la compilazione on-line dei questionari; la motivazione degli utenti alla compilazione dei questionari. Personalmente condivido tutte le osservazione e/o proposte avanzate dai colleghi e/o formulate dagli utenti attraverso i questionari. Per il prossimo anno scolastico il lavoro in qualità di funzione strumentale, eventualmente riconfermato dal Collegio dei Docenti, sarà finalizzato a snellire la procedura di svolgimento del monitoraggio, secondo le seguenti direttrici di intervento: 1. predisporre l elenco di attività/progetti/giornate particolari, con il nominativo del docente referente, già dalle prime riunioni del Collegio dei Docenti, aggiornarlo in itinere, metterlo nel sito web istituzionale, eventualmente confermarlo alle successive riunioni del Collegio; 2. compilare periodicamente la scheda di rilevazione di attività/progetti/giornate particolari, a cura del referente, e relazionare alle riunioni del Collegio dei Docenti sul loro stato di avanzamento; 3. snellire i questionari di gradimento e predisporli on-line per agevolare la loro compilazione; 4. affidare la congruenza del POF ad un gruppo di lavoro misto (personale scolastico, studenti e genitori); 5. svolgere la coerenza della programmazione per classi diverse in anni scolastici diversi. Grazie per l attenzione! Maria Grazia Sciabica 5