Programma d Italiano. Classe 1 A L. a.s prof. A Carta

Documenti analoghi
anno scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

184 Il dialetto arzaghese

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Programma svolto di italiano

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Istituto Comprensivo

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

Corso base di Lingua Portoghese

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

1 E ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto "ALBERTI-PORRO" Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UNITÀ DIDATTICA N. 1

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s prof. A. Carta

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

Transcript:

Programma d Italiano Classe 1 A L a.s. 2012-2013 prof. A Carta Testi: Ferralasco, Moiso, Testa Fare il punto Grammatica ed. B. Mondadori Biglia, Manfredi, Terrile - Si accendono parole - Paravia NARRATIVA: Le tecniche narrative: La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, schema logico. Tempo, spazio, personaggi, narratore e punto di vista (la focalizzazione), il patto narrativo, pensieri e parole dei personaggi. La fiaba e la favola. Racconto e romanzo. Il fumetto. Brani: F. Brown, La sentinella D. Pennac, Il mal di scuola Oz, Come sfuggire ai dispetti dei compagni M.Tourier, Lo specchio magico C.Pavese, Insonnia G. Flaubert,Emma attraverso lo sguardo del futuro marito Salinger, L anticonformismo del giovane Holden Esopo, Il cervo alla fonte e il leone G. Boccaccio, Chichibio e la gru

C.Manzoni, Due racconti sul signor Veneranda B. Stoker, L arrivo al castello di Dracula F. Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa N. Ammaniti, Crescere affrontando la paura D. Buzzati: Il colombre, La giacca stregata, Una goccia L. Pirandello (la vita, cenni di poetica): La signora Frola e il signor Ponza suo genero; La patente, Il treno ha fischiato, La carriola, La giara, Ciaula scopre la luna. La vecchia imbellettata (da L umorismo) G. Verga: La lupa, Rosso Malpelo EPICA: Omero e la questione omerica Iliade, la trama Achille, un eroe che non accetta offese Odissea: la trama Odisseo e Polifemo Eneide: la trama Enea e Didone GRAMMATICA: La sintassi della frase semplice: La frase Il soggetto e il predicato Attributo, apposizione, complementi I complementi: oggetto, predicativo del soggetto, predicativo dell oggetto; termine, specificazione, denominazione, partitivo, d agente e di causa efficiente, causa, fine, mezzo o strumento, modo, compagnia e unione, complementi di luogo, allontanamento o separazione, origine e provenienza, complementi di tempo, età, limitazione, paragone, qualità, argomento, materia, abbondanza e privazione, espansione,

distanza, peso e misura, stima, prezzo, colpa e pena, relazione, vocazione, esclamazione, vantaggio e svantaggio, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, concessivo, sostituzione o scambio, distributivo. La frase complessa. Il periodo e la sua struttura: Proposizione principale e proposizioni indipendenti; coordinazione e subordinazione; le proposizioni subordinate: soggettive e oggettive, dichiarative e interrogative indirette, relative (proprie e improprie), temporali, finali, causali, consecutive, condizionali e periodo ipotetico, concessive, avversative, modali, strumentali, comparative, limitative, eccettuative, esclusive aggiuntive. Testi letti integralmente: F. D Addamo, Storia di Iqbal; N. Ammanniti, Io non ho paura

Programma di latino Classe I AL Anno scol. 2012/2013 Prof.ssa Maria Spampinato Testo in uso: A. Diotti Latino ad hoc vol. 1 (Lingua e civiltà) Suoni e lettere del latino. La quantità e l accento. Italiano e latino: declinazioni e coniugazioni Uso del dizionario Le concordanze (sostantivo-attributo; soggetto-nome del pred.; apposizione) La I e la II declinazione e le particolarità Gli aggettivi della I classe Il verbo latino: il paradigma. Le funzioni del verbo sum Presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto indicativo di sum e delle 4 coniugazioni attive e passive. I verbi di coniugazione mista I pronomi personali e riflessivi I pronomi relativi e la proposizione relativa I pronomi e gli aggettivi possessivi Il pronome/agg. Ille, illa, illud Congiunzioni e avverbi a più alta frequenza Complementi di specificazione, termine, oggetto, predicativi del soggetto e dell oggetto, Luogo e locativo, agente e causa efficiente, causa, fine o scopo, denominazione, compagnia e unione, argomento, vantaggio e svantaggio.

Programma di Geostoria Classe 1 A L a.s. 2012-2013 prof. A Carta Testi: Sulle tracce di Erodoto vol 1, B.Mondadori La geografia del presente, B.Mondadori La preistoria e le prime civiltà I tempi della preistoria La grande trasformazione Le civiltà del Vicino Oriente antico La Mesopotamia, paese di molti popoli La lunga linea verde nel deserto: l Egitto Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.c Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale L area egea: i cretesi e i micenei L area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei La civiltà greca Un mondo di città Opliti, legislatori, tiranni La società greca

L apogeo delle polis Atene e Sparta Le guerre persiane e l egemonia ateniese La guerra del Peloponneso e la crisi della polis Dalle città ai regni L ascesa della Macedonia e l impero di Alessandro La civiltà ellenistica L eredità culturale dei greci Roma dalle origini alla crisi della repubblica L Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca Le origini della città e l età della monarchia La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica Roma repubblicana e l egemonia sul Lazio Patrizi e plebei L Italia nelle mani di Roma La nuova nobiltà al governo di Roma Le guerre contro Cartagine La repubblica e il suo impero La repubblica dopo le conquiste Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi L equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso Cesare padrone di Roma

Tematiche di Geografia: 1) la condizione della donna, 2) lo sfruttamento minorile, 3) la povertà, 4) le guerre, 5) razzismo e profughi.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe I A Linguistico Anno scol. 2012/2013 Prof. Donata Cucchiara Testi in adozione : M. Papa, J Shelley Spotlight on you Zanichelli Student s book ( Vol. 1 Unit 1 - Unit 8 ) O.WildeThe fisherman and the soul ed. CIDEB ( Graded reading ) C.Doyle Sherlock Holmes and the red circle ed. CIDEB ( Graded reading ) FUNCTIONS Describing places and people Asking for/giving personal information Talking about routine life and habits Expressing preferences Reporting personal experiences Expressing opinions Expressing feelings Expressing Obligation and Prohibitions Making plans or predictions Making requests and respond Reporting stories / events GRAMMAR EXPONENTS Presentsimple e present progressive ( revisione ) Past Simple di be Past simple Avverbi di frequenza Ever / never Linkers più comuni Preposizioni di luogo Aggettivi e pronomi indefiniti Imperativo

Futuro ( con will / con present progressive / -going to future Question tags Verbimodali : may, must Present perfect Present perfect vs past simple Pluraliirregolari A lot of/lots of / plenty of / very much / many/ little/ a few ) Have to Il programma ha previsto anche l ascolto e comprensione di canzoni in lingua inglese ed esercitazioni sistematiche di dettato. In riferimento al writing, si è lavorato prevalentemente sulla stesura di e-mails. L interazione orale ha previsto attività di drammatizzazione e simulazione. Sono state svolte sistematiche attività di extensivereading e story telling basate sull uso di gradedreaders.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE IAl A.S. 2012-13. Prof. Profeta Teresa Unità 1-6 Ascolto, visione sequenziale, lettura, comprensione orale, riassunti orali e scritti dei dialoghi delle suddette unità. ATTIVITA COMUNICATIVE..MODULO 1. -Domandare la professione a qualcuno. -Esprimere l accordo e il disaccordo. -Interrogare su persone e cose. -Redigere una scheda informativa con gli elementi essenziali sul chi, cosa, dove, quando, come, perché. LINGUA. Cifre e numeri.presente del verbo Essere. C est, il est.qui est-ce?quel est? Articoli determinativi ed indeterminativi. Chiedere e dire l ora. Chiedere e dire l età Presente del verbo avere.esprimere il possesso. Aggettivi possessivi. A qui est-ce? Presente indicativo dei verbi in ER. Qu est ce que c est?.preposizioni semplici ed articolate.a, Di, per, con.

MODULO 2. Attività comunicative LINGUA Accettare o rifiutare un invito. Chiedere un informazione Chiedere una spiegazione. Proporre di darsi del tu o del voi..plurale dei nomi e degli aggettivi.la forma negativa.presente indicativo dei verbi: fare, dire, scrivere, andare, venire, partire, leggere, sapere,volere, potere, uscire.uso delle preposizioni con i nomi di luogo. Aggettivi di nazionalità. Presente indicativo dei verbi in IR. Il y a,il n y a pas. MODULO 3. Attività comunicative. Chiedere la direzione Descrivere qualcuno. o qualcosa. Scegliere qualcosa. Creazione di dialoghi orali LINGUA.Uso dei partitivi. Forma negativa.soppressione del pas. Aggettivi dimostrativi Il calendario

I giorni della settimana. Pourquoi?Parce que. Forma interrogativa,interrogativa negativa I pronomi en e y Futur proche, Pronomi personali diretti. Presente continuo Imperativo dei verbi. Uso dei pronomi personali con l imperativo

Liceo Scientifico E.BOGGIO LERA Classe I A sez. Linguistico Anno Scolastico 2012/2013 Programma di Spagnolo Docente Dora Salomone Unidad 1 Saludar y despedirse Presentarse uno mismo Dar información personal Preguntar y dar información personal Espresar gustos e intereses Unidad 2 Decir que algo no se entiende y pedir que se repita Preguntar por el significado de una palabra Agradecer Deletrear Entender las órdenes Pedir cosas y favores Unidad 3 Preguntar y responder a qué se dedica una persona Praguntar y decir a qué hora se hacen las cosas Preguntar y espresar acciones habituales Hablar de acciones habituales y de costumbres Preguntar y hablar de la frquencia con que hacemos las cosas Unidad 4

Elegir el medio de transporte y preguntar y dar el precio de un medio de transporte Preguntar y decir fechas y horarios Mantener conversaciones en la recepción de un hotel Unidad 5 Espresar relaciones de parentesco Describir personas mediante sus características físicas y sus habitos, sus gustos ysus carácter La influencia de los grupos sanguineos en el carácter Expresar gustos y preferencias o falta de coincidencia en los gustos Unidad 6 Pedir en una tienda de alimentación Preguntar y dar el precio de alimentos Pedir en un bar y en un restaurante y pedir información sobre la comida GRAMMATICA Pronombres personales de sujeto, pronombres reflexivos, presente de indicativo de SER, ESTAR, contrasste entre ser y estar, presente indicativo de TENER, LLAMARSE, VIVIR, HABLAR, GUSTAR, QUERER, LEER, ENTENDER, ESCRIBIR, PONER, DECIR, SABER, Presente de indicativo de lastres conjugaciones, Presente de indicativo: verbos irregulares, verbos reflexivos y pronominales, Números ordinales y cardinales, el alfabeto, masculino y femenino, singular, plural, el artículo indeterminado, ausencia sel artículo, el artículo determinado, demostrativos, adjetivos calificativos, adjetivos de nacionalidad, adjetivos posesivos, muy /mucho, interrogativos, haber y estar, estar seguito dal gerundio, seguir seguito dal gerundio, imperativi (tú y vosotros), Preposiciones tiempo, lugar, a, de, en, por,para, uso de :, ir, venir, llevar, traer, El alfabeto El aula La familia Los alimentos Los animales la naturaleza La ropa

Los colores La vivienda y mobiliario Estaciones del año/ dias, meses Las Navidades, la Semana Santa Los horarios de los españoles La gastronomia española Libri di testo: AA.VV. Curso intensivo. Anaya L. Aragónes-R.Palencia Gramática de uso del español- Hoepli L. Pierozzi Una vuelta por la cultura hispana. Zanichelli

Liceo Statale - «E. BOGGIO LERA» 95124 CATANIA CT Anno scolastico 2012-13 CLASSE 1 AL Prof. Angelo RAPISARDA Chimica, Geografia generale Rippa, et Al. La Chimica di Rippa, Bovolenta, FE, 2012 Palmieri & Parotti, Osservare e capire la Terra, Zanichelli, BO 2012 Argomenti Propedeutici allo Studio delle Scienze Finalità ed obiettivi del Liceo Scientifico; Finalità ed obiettivi dello studio della Scienza al Liceo (riferimenti anche alla storia di E. Mpemba); Principio di Falsificabilità di K. Popper e lo sviluppo della Scienza; Ricerca scientifica e notazione bibliografica; Il commento critico: cos è e come si procede per lo sviluppo di un lavoro; Rami della Scienza e relative specializzazioni. Trimestre: Chimica Programma Contenuti disciplinari Grandezze e unità di misura; Unità di misura fondamentali; Unità di misura derivate Chimica e Struttura dell atomo: Conoscere la materia dei corpi, Miscugli-Elementi-Composti, Teoria atomica, Composti e reazioni chimiche, Particelle subatomiche, Costituenti dell atomo, Esperimento di Rutheford, Atomo nucleare, Tabella Periodica, Numero atomico e numero di massa, Stati di aggregazione della materia (gas e vapori), Legami chimici

Pentamestre: Scienze della Terra La Terra nello spazio: Sfera Celeste, Corpi Celesti, Posizione delle Stelle, Vita delle Stelle, Stadi dell evoluzione di una stella, Galassie, Teorie sulla origine dell Universo Sistema solare: Corpi del sistema Solare, Sole, Moto dei pianeti attorno al Sole, Pianeti terrestri, Pianeti gioviani, Corpi minori, Evoluzione del Sistema solare La Terra e la Luna: Forma e dimensioni della Terra, Coordinate geografiche, Moto di Rotazione terrestre, Moto di Rivoluzione terrestre, Alternanza delle stagioni

DISEGNO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2012-2013 Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia Testo utilizzato: In movimento Fiorini- Coretti- Bocchi. Ed. Marietti CLASSE I SEZ. AL -Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità del busto. -Test di Cooper per la valutazione della resistenza. -Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori. -Test per la valutazione della velocità sui 30 m. -Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari. -Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale e colonna vertebrale. -Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione. -Esercizi elementari a corpo libero. -Esercizi con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi. -Capovolta avanti.

-Impostazione del salto in alto. -Circuiti di velocità e di agilità. -Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher. -Pallavolo: partite. TEORIA -Terminologia specifica. -Assi e piani. -Apparato scheletrico. -Effetti dell attività fisica sull apparato scheletrico. -Paramorfismi e dismorfismi. -Regolamento pallavolo. RELIGIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: AMATO NUNZIA Classe I AL 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? La coscienza di sé Dare un senso alla vita Che cos è la religione Le credenze religiose Studio delle religioni per la convivenza Obiettivi educativi e didattici: Conoscersi e accettarsi per ciò che si è. Crescere nella conoscenza e comprensione di se stessi e della realtà che ci circonda. Riconoscere l importanza della dimensione spirituale e religiosa come dato costitutivo dell esistenza umana. Comprendere l IRC come momento di riflessione, confronto e crescita per tutti, credenti e non credenti. Superare la paura del diverso ; accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza. Riflettere sul ruolo che la religione riveste nel favorire l incontro con l altro. 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione Alle origini della religione Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana Obiettivi educativi e didattici: Comprendere che la religione può essere esaminata da un punto di vista culturale che prescinde dall adesione di fede Educare al rispetto delle diversità di credo e promuovere il dialogo interreligioso; Saper cogliere e confrontare gli aspetti dottrinali del variegato mondo di fedi e tradizioni religiose. Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri. 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta L Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori L interpretazione della Bibbia

Obiettivi educativi e didattici: Essere consapevoli del valore religioso dell'a.t. per le tre religioni monoteistiche Possedere informazioni sulla struttura del testo biblico e sulle tappe della sua formazione. Individuare e descrivere i principali generi letterari usati dagli autori biblici. 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista Obiettivi educativi e didattici: Conoscere alcuni tratti distintivi dell ebraismo. Riconoscere l importanza che la tradizione ebraica ha avuto nella storia del cristianesimo e nella civiltà occidentale. Saper cogliere e confrontare le comuni radici storiche e di fede delle tre grandi religioni rivelate L'insegnante Prof.ssa Nunzia Amato