Condizioni generali di contratto (CGC)



Documenti analoghi
LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Condizioni di utilizzo per il conto Swisscom Passeport

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

LICENZA D USO di SOFTWARE

Portale per i clienti SanitasNet. Condizioni generali (CG) Edizione: Luglio 2013

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

Condizioni derivati DEGIRO

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

2. I prezzi sono intesi al netto dell IVA in vigore il giorno della fatturazione.

Condizioni generali di BKW Energie SA per la fornitura di energia elettrica a consumatori finali con libero accesso alla rete

1 - Parti, oggetto del contratto e definizioni: 2 - Modalità di realizzazione e fornitura dei Servizi 3 - Corrispettivo e tempi di pagamento

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente Lugo di Romagna (RA) 1.

Condizioni generali e basi contrattuali. 1. Basi contrattuali

Condizioni generali di locazione

Contratto di comodato

Condizioni generali per i contratti di noleggio della Böcker AG e delle imprese ad essa collegate / situazione del mese di marzo 2015

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Comune di Villa di Tirano

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA

Il presente documento regola l accesso al sito web e disciplina le condizioni d uso del stesso.

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

Disposizioni di utilizzo per Mobile ID

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web

Contratto di Assistenza e manutenzione del software applicativo e di fornitura di assistenza sistemistica della PANTAREI INFORMATICA S.r.l.

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ombudsman delle banche svizzere

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti

Accordo sul livello dei servizi per server dedicati

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

1 Ambito di applicazione e definizioni

Politica per la Sicurezza

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Condizioni generali di contratto di TShirt.AG per clienti finali

ACCORDO DI RISERVATEZZA

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca)

F G H I. PERSONAL SERVICE: Servizi telematici via Web Pagina 1 di 5

Questionario R.C. Società di Informatica

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

esurv Contratto di licenza per l utente finale

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Consorzio Sviluppo Italia

che pure costituiscono parte integrante ed essenziale del presente accordo.

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

DISPOSIZIONI SPECIALI PER PARTECIPARE AL PROGRAMMA BONUS SURPRIZE

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Condizioni generali di contratto (CGC) TranslationArtwork

Codice delle obbligazioni

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

Condizioni generali di vendita di RONAL AG (CG)

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

Servizi per l Autopubblicazione in formato digitale Condizioni e Termini per la Prestazione dei Servizi

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, (MI) P.IVA/CF: REA: MI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Termini e condizioni contrattuali generali della Evolution Internet Fund GmbH per il portale Internet

CONDIZIONI SPECIALI DI HOSTING DI UN SERVER DEDICATO

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Condizioni internazionali di vendita e fornitura

Assistenza tecnica di rete

RICHIESTA DI ESTINZIONE DEL CONTO CORRENTE INTESTATO A CLIENTE AL DETTAGLIO (Modulo a disposizione della clientela sul sito internet della Banca)

Assitech.Net S.r.l. Assistenza Tecnica Aziendale

Codice delle obbligazioni

Condizioni Generali di Contratto (CGC) per Clienti Commerciali

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE

Garanzia limitata sul prodotto e sulla potenza in uscita rilasciata all'utente finale per i moduli SF1XX in Italia

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

POLITICA SULLA PRIVACY

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

OFFERTA POST BOX CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ARCHIVIO

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

CONTRATTO TRA APARTMENTS-STAY CONSULTING E IL PROPRIETARIO DELLA STRUTTURA PUBBLICATA SUL SITO WEB APARTMENTS-STAY.COM

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

Transcript:

SK-R&D Ltd liab. Co Logic Security Psychology Services & Products = Condizioni generali di contratto (CGC) 1 In generale La SK-R&D Sarl, con sede a Losanna (denominata nel prosieguo offerente), offre servizi (consulenza e coaching) e prodotti (software) (denominati insieme nel prosieguo prestazioni) negli ambiti della logica, della sicurezza e della psicologia. Le CGC si applicano a tutte le prestazioni offerte. Eventuali disposizioni in deroga a quanto espresso vigono solo se concordate espressamente e per iscritto fra l offerente e i suoi clienti. Con l esecuzione e l invio dell ordine delle relative prestazioni, il loro licenziatario accetta le presenti condizioni per il contratto di licenza (vedi a tal proposito in particolare la cifra 6). Condizioni di contratto speciali o generali, in deroga alle presenti CGC, che vengano eventualmente sottoposte dal cliente all offerente, non verranno da questa accettate e non assumeranno alcuna validità nel rapporto fra l offerente e il cliente. Eventuali accordi individuali fra l offerente e il cliente hanno, invece, la priorità sulle presenti CGC. 2 Stipulazione del contratto Il contratto fra il cliente e l offerente si perfeziona tramite stipulazione verbale o scritta (accordo) o senza formalità, tramite ricorso alle prestazioni offerte. Contenuto ed entità delle prestazioni si evincono dalle presenti CGC e/o da eventuali accordi individuali. L offerente può far dipendere l accettazione del contratto dall indicazione e dalla verifica di diversi dati del cliente, segnatamente indirizzo postale, indirizzo e-mail, ecc. Il cliente garantisce che le informazioni da lui fornite sono veritiere. L offerente ha, comunque, il diritto di rifiutare la stipulazione di un contratto. 3 Prestazioni dell offerente L offerente si adopererà, affinché le prestazioni offerte vengano eseguite accuratamente. L offerente ha, in qualunque momento, il diritto di modificare tipo, entità, prezzo, condizioni e canali d acquisto delle prestazioni fornite e di rifiutare interamente dette prestazioni in caso di mora nel pagamento o di altre violazioni di obblighi del cliente. I prezzi si intendono in franchi svizzeri. Per il calcolo vengono presi in considerazione i prezzi pubblicati o concordati in vigore il giorno del conferimento dell ordine. 4 Obblighi del cliente Il cliente si impegna a pagare il compenso pattuito entro i termini stabiliti. 1/5

Il cliente è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie, affinché l offerente possa fornirgli le proprie prestazioni. Rientra fra queste misure, a seconda delle circostanze, la fornitura di informazioni e documentazione veritiere e idonee per l offerente. 5 Recesso dalle sedute Per quanto concerne le sedute di consulenza e coaching è possibile recedere gratuitamente fino a 24 ore prima del termine concordato. Qualora il termine concordato cada di lunedì, è possibile comunicare il recesso all offerente al più tardi il venerdì precedente, entro le ore 12:00. Nel caso in cui non avvenga alcuna disdetta o questa venga formulata tardivamente, il cliente deve versare interamente il compenso concordato. In caso di workshop, seminari, conferenze o altre prestazioni di servizio, un eventuale recesso del cliente comporterà l esigibilità dei seguenti costi: fino a una settimana prima dell inizio dell incarico: il 30% del compenso concordato; fino a un giorno prima dell inizio dell incarico: il 50% del compenso concordato; il giorno in cui ha inizio l incarico e/o dopo l inizio dell incarico: il 100% del compenso concordato. 6 Diritti di proprietà intellettuale I contenuti delle prestazioni dell offerente da questa messi a disposizione sono protetti da diritto d autore. La fruizione e il pagamento delle prestazioni da parte del cliente non comporta il trasferimento di diritti della proprietà intellettuale. 7 Entità della licenza in caso di acquisto del software L offerente offre software a pagamento sotto forma di applicazione Web (online) e/o applicazione (nativa) installabile (offline). Anche dopo il pagamento di un eventuale canone di licenza, il software rimane di proprietà dell offerente. Al cliente (licenziatario) è fatto divieto di analizzare, copiare (a esclusione del relativo back-up), manipolare (decompiling, disassembling, reverse-engineering, ecc.), sviluppare ulteriormente, riprodurre, integrare con altro software applicativo, commercializzare o cedere altrimenti a terzi il software o parti dello stesso. All offerente, in qualità di licenziante, resta la piena titolarità del diritto d autore sul software che non viene ceduto al licenziatario. Il cliente è esclusivamente licenziatario, autorizzato all uso conforme al contratto, e solo a questo, del software. Il cliente deve garantire la sussistenza da parte propria dei requisiti tecnici ed effettivi per la ricezione e l utilizzo delle prestazioni, dei dati e dei contenuti. La mancanza di tali requisiti non influisce sulla conclusione e sul perdurare del contratto fra il cliente e l offerente. 8 Fatturazione, condizioni di pagamento e mora Il cliente è tenuto a pagare tutte le fatture a saldo. L offerente ha il diritto di fornire delle prestazioni specifiche per il cliente solo dietro pagamento anticipato e a fatturare periodicamente al cliente le prestazioni già fornite. 2/5

Il cliente si impegna a pagare l importo dovuto entro, al più tardi, 30 giorni dal recapito della fattura. Qualora il cliente non ottemperi al proprio obbligo di pagamento entro il termine all uopo stabilito, cade in mora allo scadere di tale termine senza diffida. Gli interessi moratori ammontano al 5%. 9 Disdetta Il contratto può essere disdetto in qualsiasi momento sia da parte del cliente che dell offerente senza osservanza di alcun termine di disdetta. In caso di disdetta, tutte le prestazioni dell offerente già fornite devono essere pagate come concordato. 10 Responsabilità dell offerente L offerente si sforza di offrire prestazioni professionali d alto livello. Non ci si assume alcuna responsabilità per le dichiarazioni e le informazioni presenti negli annunci e nelle offerte dell offerente. L offerente non si assume alcuna garanzia quanto all obiettivo da perseguire. Viene garantita soltanto la fornitura delle prestazioni promesse secondo il criterio di diligenza abituale nel settore. L offerente declina qualsivoglia responsabilità e garanzia che possano derivare al cliente in relazione alla fornitura delle sue prestazioni, nella misura in cui si tratti di violazioni dell obbligo di diligenza dovute a negligenza di lieve o media entità. L offerente risponde solo per danni per i quali si possa dimostrare che siano derivati al cliente a seguito di comportamento intenzionale o per grave negligenza. Si esclude in ogni caso la responsabilità per danni conseguenti e danni indiretti. 11 Garanzia dell offerente L offerente garantisce che il software concesso in licenza corrisponde sostanzialmente alle specifiche del prodotto, è funzionale e può essere utilizzato in modo adeguato. Un eliminazione dei difetti è possibile solo con il consenso dell offerente. L offerente si assume qualsivoglia modifica o rimozione dei difetti relativamente al software solo in base a un accordo specifico. Il licenziatario non ha alcun diritto ad alcuna attività di assistenza alla clientela o di aggiornamento da parte dell offerente. L offerente non si assume alcuna responsabilità quanto alla redditività del software concesso in licenza e degli affari che vi si basano. Non sussiste alcuna garanzia in merito al fatto che si possano realizzare utili con il software nel breve o nel lungo termine. Spetta al licenziatario controllare i singoli affari conclusi con l ausilio del software e monitorare la relativa compatibilità con il proprio profilo di rischio. Il licenziatario utilizza il software concesso in licenza a proprio rischio finanziario e sotto la propria responsabilità. Qualora si dovessero ravvisare eventuali difetti nel software concesso in licenza, gli stessi devono essere fatti valere per iscritto nei confronti dell offerente entro 3 giorni dal primo utilizzo del software. L offerente non risponde per difetti generatisi a seguito di una gestione errata, della normale usura (per esempio a causa di archivi deframmentati, ecc.) o tramite influssi esterni (black-out, hardware difettoso, ecc.). 3/5

12 Limitazione della responsabilità L offerente risponde per danni dovuti a difetti gravi del software solo nel caso in cui il cliente sia in grado di comprovare la grave negligenza e intenzionalità. Tutti i diritti al risarcimento dei danni e altre pretese sono limitati ad valorem al canone di licenza pagato. Si esclude, laddove la legge lo consenta, una responsabilità che vada al di là di quanto succitato. I diritti al risarcimento dei danni per perdita degli investimenti effettuati, mancato guadagno, perdita dei dati, ripristino del software, tempi di standby o per altri periodi di sospensione della produzione o dell operatività e per perdite sul cambio sono altresì completamente esclusi. Ciò vale per tutte le pretese del cliente indipendentemente dai motivi giuridici. L offerente non si assume alcuna responsabilità per difetti esterni o indiretti e per danni conseguenti (per esempio danni dovuti a sospensione del servizio, ritardo nella trasmissione delle informazioni, virus o guasti delle linee o del sistema). Nella misura in cui la responsabilità contrattuale dell offerente sia esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale di lavoratori, rappresentanti e ausiliari dell offerente. Il cliente accetta le verifiche e le operazioni di manutenzione da parte dell offerente che possano temporaneamente pregiudicare la disponibilità di alcune o di tutte le prestazioni. Anche in caso di inoltro di contenuti e prestazioni di terzi è possibile che si verifichino dei ritardi di trasmissione temporanei. L offerente si sforza di far sì che le interruzioni, nell interesse del cliente, siano più brevi possibile. Il cliente accetta i danni proporzionali. L offerente non risponde per disfunzioni di sistema di operatori di rete, provider di servizi, ecc. L offerente non offre alcuna garanzia quanto al fatto che i servizi siano ininterrottamente accessibili, che i collegamenti desiderati possano essere instaurati in qualsiasi momento o che i dati memorizzati siano disponibili in qualsiasi circostanza. Un interruzione dell accessibilità delle prestazioni per il cliente non comporta diritti al risarcimento dei danni. 13 Protezione dei dati L offerente adotta tutte le misure ragionevoli al fine di proteggere i dati memorizzati presso se stessa. Accessi di terzi, presso l offerente o un contraente dell offerente, ai dati memorizzati non comportano la responsabilità dell offerente né del suo contraente. L offerente utilizza i dati dei clienti ai fini dell adempimento conforme al contratto e alla legge delle prestazioni offerte, per la gestione della relazione con il cliente e per proporre eventuali offerte. Il cliente si dichiara pienamente concorde con la memorizzazione e l utilizzo dei propri dati da parte dell offerente. Tutte le informazioni e i dati possono essere memorizzati e conservati dall offerente per la successiva dimostrazione dell adempimento del contratto e della stipulazione dello stesso. Le informazioni e i dati non vengono trasmessi a terzi a meno che detti terzi non lavorino quali subappaltatori dell offerente nell adempimento del contratto. L offerente declina qualsivoglia responsabilità per la sicurezza dei dati durante le trasmissioni degli stessi tramite Internet (per esempio a causa di guasti tecnici del provider) o per un eventuale intervento illecito di terzi su file relativi alla sua presenza in rete. I dati di accesso per il login cliente, che vengono trasmessi al cliente a sua richiesta, devono essere trattati in modo strettamente riservato. Facendo ricorso a uno dei servizi offerti dall offerente, il cliente accetta che l offerente gli faccia pervenire pubblicità, offerte e altre informazioni di rilievo tramite le vie di comunicazione usuali. 4/5

Il cliente può chiedere la cessazione del relativo invio in qualsiasi momento, tramite e-mail o chiamando l offerente. Il cliente può vietare in qualsiasi momento l utilizzo e il trattamento dei suoi dati a fini di marketing. 14 Diritto applicabile, foro competente Le CGC e il rapporto giuridico fra l offerente e i clienti sono disciplinati dal diritto svizzero. Foro competente esclusivo è quello della sede dell offerente. In caso di contraddizioni tra l originale tedesco delle CGC e questa traduzione in italiano, l originale tedesco è giuridicamente vincolante. 5/5