SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA



Documenti analoghi
MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Istruzioni. Gruppo 1 : Set ID code XX, dosimetri n 1,2, 10 (esposizione bassa) Gruppo 2 : Set ID code XX, dosimetri n 11,12, 20 (esposizione alta)

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Si classifica come una grandezza intensiva

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

La radioattività dei materiali da costruzione

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Indici di dispersione

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Usando il pendolo reversibile di Kater

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Rapporto di taratura di strumenti per pesare

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

PhoeniX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Spettrometria di massa

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Il concetto di valore medio in generale

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

LE SOLUZIONI 1.molarità

La misura in topografia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

La valutazione del rischio chimico

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

Funzioni in C. Violetta Lonati

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Vernici isolanti per risparmio energetico?

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

RADOSYS. Un sistema integrato da laboratorio per misure passive integrate con un alto grado di produttività

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER. Uno strumento professionale con una missione: la tua.

Termodinamica: legge zero e temperatura

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM Premessa Program Location Counter e direttiva ORG

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da:

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

La marcature CE della Calce da Costruzione

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Transcript:

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA 1. INTRODUZIONE Il Radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo monoatomico presente nell atmosfera e generato da elementi naturali contenuti nella crosta terrestre. La misura della sua concentrazione in aria assume particolare significato dal punto di vista radioprotezionistico. 2. SCOPO La presente norma riguarda un metodo per la misura integrata nel tempo della concentrazione media del 222 Rn in aria con un sistema integrato a lettura automatica. La determinazione avviene attraverso l utilizzo di rivelatori in materiale plastico ( del tipo PADC ) emesse dal gas radioattivo. 3. RIFERIMENTI NORMATIVI UNI 7267 Energia nucleare e radiazioni ionizzanti termini e definizioni di carattere generale UNI 7267/1 Allegato Energia nucleare e radiazioni ionizzanti Atlante dei radionuclidi 4. DEFINIZIONI Ai fini della presente norma valgono le definizioni indicate nella UNI 7267 5. CARATTERISTICHE NUCLEARI I radionuclidi identificati come prodotti di decadimento a breve vita del 222 Rn che emettono particelle alfa sono due : il Polonio 218 ( 218 Po), anche identificato con la terminologia Ra A, ed il Polonio 214 ( 214 Po), anche identificato con il nome storico di Ra C 1. Nel prospetto seguente viene riportata le caratteristiche della sequenza di decadimenti che originano il 222 Rn ed i suoi figli. Nello stesso prospetto

vengono indicati in neretto il radon ed i suoi prodotti a breve vita che vengono utilizzati per la misura con il metodo descritto Isotopo Nome storico Particella emessa T 1/2 226 Ra Radio Alfa 1620 anni 222 Rn Radon Alfa 3,825 giorni 218 Po Radio A Alfa 3,05 minuti 214 Pb Radio B Beta 26,8 minuti 214 Bi Radio C Beta 19,7 minuti 214 Po Radio C 1 Alfa 1,637 10-4 secondi 210 Pb Radio D Beta 22 anni 210 Bi Radio E Beta 5 giorni 210 Po Radio F Alfa 138 giorni 206 Pb Radio G Stabile ----------- 6. METODO DI MISURA I rivelatori di tipo PADC sono dei polimeri realizzati in lastre di poco spessore, sensibili alle radiazioni alfa ed insensibili alle altre radiazioni. Le particelle alfa che interagiscono con il materiale causano un danno ai legami chimici (traccia latente), il quale viene evidenziato mediante un trattamento chimico. I processi chimici amplificano la traccia sino a renderla misurabile con tecniche basate sulla lettura ottica. I rivelatori PADC devono essere necessariamente esposti all interno di un apposito contenitore (denominato filtro) affinché la valutazione quantitativa delle tracce sia attribuibile al decadimento del solo 222 Rn (5.48 Mev) e dei suoi prodotti di decadimento sviluppati all interno del contenitore stesso. Per questo motivo la camera di diffusione, o canestro d esposizione, deve essere opportunamente progettata per consentire il passaggio delle molecole di questo gas e non delle particelle più pesanti. I rivelatori ed i contenitori subiscono un trattamento anti statico al fine di evitare consistenti accumuli di cariche elettrostatiche sulle loro superfici. 7. MATERIALI E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Rivelatori di tracce tipo PADC dotati di un codice di identificazione. I rivelatori vengono trattati antistaticamente dal produttore Contenitori di plastica ( che fungono da camera di diffusione e filtro) con le seguenti dimensioni :

Altezza : 5.5 cm Diametro : 3.5 cm Il contenitore ha forma cilindrica e possiede un tappo di chiusura; la fessura esistente tra tappo e contenitore stesso (20-30 ìm) è tale per cui è possibile l ingresso, all interno del contenitore, del solo gas radon. Il contenitore ha lo stesso codice di identificazione del rivelatore PADC assemblato. Bagno termostatato per l attacco chimico dei campioni con temperatura massima di 100 C e controllo della temperatura di ± 0.2 C Acqua distillata e idrossido di sodio Accessori aggiuntivi per la determinazione del peso dell idrossido di sodio e beakers graduati per la determinazione del volume dell acqua distillata Sistema di riconoscimento, analisi delle tracce e valutazione quantitativa della concentrazione di attività di gas radon (RAC) comprendente : Microscopio ottico a luce trasmessa schede hardware d interfacciamento tra il microscopio ottico e un personal computer software di gestione del microscopio di riconoscimento delle tracce software di analisi quantitativa e analisi dei risultati 8. ESECUZIONE DELLA MISURA 8.1 PREPARAZIONE Il rivelatore PADC, con il suo codice di identificazione, viene inserito sotto il tappo di chiusura del contenitore; il suo posizionamento avviene in modo riproducibile. Il codice identificativo del PADC è riportato all esterno del contenitore. 8.2 ESPOSIZIONE Il rivelatore deve essere posizionato nel luogo dove effettuare la misura. Il tempo di esposizione ha un intervallo di tempo compreso tra alcune settimane fino ad un anno. Il tempo d esposizione dipende dalle qualità intrinseche del PADC (che ne determinano il limite di saturazione) e dal tipo di contenitore usato. 8.3 ATTACCO CHIMICO

Dopo l esposizione i rivelatori vengono attaccati con un apposito bagno chimico all interno di un contenitore termostatato. Per questo sistema l attacco chimico è costituito da una soluzione di idrossido di sodio al 25 % peso/volume ad una temperatura di 90 C e per un tempo di sviluppo di circa 4-4.5 ore. Il tempo di sviluppo determina le dimensioni delle tracce ottenute (diametro nel caso di tracce circolari oppure semi-assi nel caso di tracce ellittiche). 9. CONTEGGIO AUTOMATICO DELLE TRACCE 9.1 POSIZIONAMENTO DEL RIVELATORE Per il conteggio automatico deve essere utilizzato un microscopio a luce trasmessa. Il PADC viene inserito in opportuni porta-rivelatori (slides) per ottenere una assoluta riproducibilità della sua posizione rispetto al piano del microscopio; in questo modo l area che viene contata corrisponde alla zona centrale del rivelatore. 9.2 SOFTWARE DI IDENTIFICAZIONE DELLE TRACCE Il software identifica essenzialmente tracce di forma circolare; ciò consente: l identificazione mediante un algoritmo molto veloce e semplice nel caso di calcolo della RAC di ottenere una maggiore accuratezza metrologica e una migliore precisione l identificazione di tracce multiple sovrapposte l introduzione di un fattore di non linearità nel caso di alte densità 9.3 ALGORITMO DI IDENTIFICAZIONE DELLE TRACCE Il principio di identificazione delle tracce è il seguente : il primo passo del processo di analisi dell immagine è il riconoscimento dell oggetto nel campo visivo. Il passo successivo è la classificazione dell oggetto (traccia) mediante criteri seletivi; i parametri che determinano tale criteri sono la forma, la grandezza ed il contrasto ottico. Tali parametri stabiliscono se l oggetto è da associare ad una traccia provocata da una particella alfa. 10. DETERMINAZINE DEI VALORI DI FONDO L utilizzatore deve considerare che i rivelatori PADC sono caratterizzati da un valore di fondo tipico che viene indicato e certificato dalla ditta fornitrice (valore tipico : < 30 kbq*h/m 3 ).

11. ESPRESSIONE DEI RISULTATI Dalla lettura automatica si ottiene il numero di tracce per mm 2 (densità). La densità delle tracce è legata alle altre grandezze fisiche coinvolte nel processo dalla relazione : D = sr(t)dt 1) dove : D = densità delle tracce contate ( mm -2 ) s = sensibilità [(KBqhm -3 ) -1 mm -2 ] R= Concentrazione di attività di gas radon (RAC) (Bq/m 3 ) La sensibiltà s dipende dai seguenti fattori : sensibilità tipica del rivelatore PADC impiegato Caratteristiche della camera di diffusione usata Algoritmo di identificazione del software Integrando l espressione 1) su un intervallo di tempo determinato T (tempo d esposizione) si ottiene : D = Int s*r*t 2) Il valore medio della concentrazione di attività di gas radon è ottenuto dalla formula inversa dell equazione 2), sottraendo dalla densità di tracce contate la densità media D f di tracce di fondo del materiale PADC : R = D - D f s*t 11.1 SOFTWARE DI CALCOLO Dal punto di vista del software di calcolo, il valore di RAC viene espresso con una relazione lineare (integrata su un tempo di 1 giorno) del tipo : R = A*( D- D f ) + B 3) dove : R = Concentrazione di attività di gas radon A = 1/s ( Bq/m 3 mm 2 ) D = Densità delle tracce misurata (mm -2 ) D f = Densità media di tracce del materiale PADC (mm -2 ) B = fattore di non linearità introdotto per elevate densità di tracce

L utilizzatore introduce le date di inizio e fine esposizione (espresse in giorni). Il valore medio della concentrazione di attività di gas radon viene ottenuto dividendo il valore ricavato dall equazione 3) per il tempo di esposizione espresso in giorni. 12. TARATURA DEL SISTEMA DI MISURA Il sistema può essere tarato sottoponendo un gruppo di rivelatori PADC, esposti precedentemente ad una concentrazione media di attività di gas radon nota, all intero processo di sviluppo e di lettura. I rivelatori esposti vengono quindi sviluppati nelle condizioni standard impostate dall utilizzatore e poi letti in modo automatico. Relativamente alle misure effettuate, vengono definiti due parametri che individuano la bontà dei risultati ottenuti e quindi la taratura del sistema : La variazione media in percentuale della differenza tra i valori calcolati ed il valore di riferimento La deviazione standard associata alle misure 13. INTERCONFRONTO La stessa procedura può essere applicata su scala nazionale e internazionale sottoponendo un proprio gruppo di rivelatori PADC ad un interconfronto organizzato da un ente o da un istituto riconosciuto. Tale interconfronto ha normalmente scadenza annuale e consiste nello spedire il gruppo di rivelatori a questo laboratorio che possiede una camera radon calibrata, dove possono essere variati i tempi di esposizione, le concentrazioni medie di radon e il fattore F di equilibrio tra radon e suoi prodotti di decadimento. Il laboratorio di riferimento suddivide i risultati ottenuti in classi d appartenenza a seconda che la variazione media (in percentuale) della differenza tra i valori ottenuti ed il valore di riferimento, e la deviazione standard associata siano : Classe A < 10% Classe B < 15% Classe C < 20% Classe E > 20%