2,4% 3,3% 3,9% 4,5% 4,9% 5,7% 6,5% 18.747 16.358 13.850 20.000 15.000 12.586 11.114 9.283 6.766 10.000 5.000. Fonte:ISTAT



Documenti analoghi
Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

Oltre la crisi, insieme

Rapporto sull Immigrazione 2013

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

POVERI DI OPPORTUNITÀ, POVERI DI RISORSE

A.2 Fenomeno migratorio

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Le persone senza dimora

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

DATI AL 1 GENNAIO a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono?

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

IL DECRETO FLUSSI, L INGRESSO PER LAVORO. a cura di Gianluca Cassuto

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4

R.A.S.P.A.DURA. Progetto. Riunione degli Attori Sociali Per un Ambiente DURAturo. Agenda 21 Locale. e progettare insieme il nostro futuro

Il diritto di cittadinanza in Europa

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

PROGETTO F.A.S.I. Family assistance and social integration

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

CARITAS DIOCESANA ANNO 2010

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

La Città e i suoi Quartieri al 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dossier Statistico Immigrazione 2014

Allegato 6. SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

QUINTO RAPPORTO ANNUALE

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

RSA Provincia di Milano

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente ( ).

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano:

Rete Sandra: dati e riflessioni aperte

Test di conoscenza della lingua italiana

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

Caritas Diocesana di Ravenna Cervia. Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2011

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Regolare / Irregolare

L immigrazione straniera in Provincia di Cremona

Quali badanti per quali famiglie?

RASSEGNA STAMPA PISA IN FESTA


LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

Le adozioni internazionali nel 2013

Relazione Orientastranieri

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

La relazione tra banche e migranti in Italia

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA

l esperienza della caritas di pistoia nell incontro con i poveri percorso équipe - caritas italiana - 30 novembre 2009

La migrazione circolare in Europa. Uno sguardo comparativo

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Comunità solidali. Equità e giustizia sociale. Aalborg Commitment 9. Capitolo 9

Gli effetti della crisi a Prato: nuove e vecchie povertà

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

CITTA SENZA DIMORA INDAGINE SULLE STRADE DELL ESCLUSIONE FIRENZE 2011

Transcript:

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN PROVINCIA DI SAVONA 20.000 15.000 10.000 2,4% 3,3% 3,9% 4,5% 4,9% 5,7% 6,5% 18.747 16.358 13.850 11.114 12.586 9.283 6.766 5.000 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte:ISTAT

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE CITTADINANZE PRINCIPALI PRESENTI IN PROVINCIA 6000 5000 LE PRIME 6 NAZIONI RAPPRESENTANO IL 70,8% DEL TOTALE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA 4000 3000 2000 1000 0 Albania Marocco Romania Ecuador Egitto Ucraina Cina Peru' Polonia 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte:ISTAT

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE CITTADINANZE PRINCIPALI PRESENTI IN PROVINCIA Fonte:ISTAT

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE MAGGIORMENTE PRESENTE RISPETTO AL TOTALE DEI RESIDENTI ARNASCO 51,9% MACEDONIA NASINO 43,6% GERMANIA E ROMANIA ZUCCARELLO 77,8% MAROCCO GIUSVALLA 84,5% ROMANIA Fonte:ISTAT

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELLE CITTÀ PIÙ GRANDI DELLA PROVINCIA Fonte:ISTAT

I CITTADINI STRANIERI INCONTRATI NEI PRIMI 10 MESI DEL 2009 Periodo di rilevazione dal 1 gennaio al 31 ottobre 2009 Servizio Immigrazione Centri di Ascolto Diocesano e parrocchiali (5) Mensa di Fraternità Case di Accoglienza Notturna 3.824persone con cittadinanza non italiana (20,4% della popolazione straniera residente provinciale)

BISOGNI REGISTRATI Solo immigraz. 73,8% 3840 bisogni (classificaz. Caritas Italiana) In 2854 persone (su 3.824) Solo povertà 20,3% Immigraz. e povertà 5,9% 73,8%(2108) solo immigrazione (pratiche amministr. o di regolarizzazione). 20,3% solo problemi legati alla povertà 5,9%entrambi i problemi

PERMESSO DI SOGGIORNO Nelle persone con permesso di soggiorno le problematiche legate alla povertà passanno da dal 20,0% al 28,7% rispetto a chi il P.di S. non lo possiede. Stimiamo che circa il 12,7% delle persone che incontriamo sia senza P.di S. (nel settembre 2009 hanno presentato domanda di sanatoria 990 persone pari al 5,3% della popolazione straniera residente)

COSA SPINGE UNA PERSONA AD ABBANDONARE LA PROPRIA TERRA? 1. Aspirazione al miglioramento delle condizioni di vita per se stesso e per i familiari (figli) 2. Fuggire da una realtà sociale e politica violenta

LE PROBLEMATICHE REGISTRATE SONO LE ISTANZE DOVE SI CERCA DI RISPONDERE Problemi di regolarizzazione Problemi occupazionali Problemi economici Problematiche abitative

PROBLEMATICHE NEI RAPPORTI CON LA TERRA DI ORIGINE Gestione economica delle risorse finanziarie L'invio delle rimesse

SPUNTI DI RIFLESSIONE Mantenere le relazioni affettive con le persone care rimaste a casa e, in particolare per le donne, le difficoltà nel rapporto con i figli. La mancata regolarizzazione sembra aumentare i problemi legati alla povertà, alla possibilità di sfruttamento e alla sicurezza.