Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Documenti analoghi
Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Le Tolleranze Geometriche

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Tolleranze Geometriche

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

A cosa serve il disegno?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

Rugosità e Tolleranze geometriche

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola# Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità...

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

TOLLERANZE DIMENSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Anno Accademico

Le tolleranze dimensionali

Tll Tolleranze geometriche tih

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

Tolleranze dimensionali di lavorazione

TOLLERANZE DIMENSIONALI

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

EN FLANGE. flanges

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

QUALITA DI LAVORAZIONE

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

DALL IDEA AL PROGETTO

DESIGN FOR TOLERANCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

Università degli Studi di Catania

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Agostinetti Piero (425902/IM)

Natura delle superfici

Collegamenti tra albero e mozzo

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione.

Rappresentazione degli elementi filettati

Anno accademico

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione Geometrica dei Prodotti.

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni

Collegamenti filettati

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Le norme UNI per il disegno tecnico

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione

FORMAZIONE 2015 catalogo corsi

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Rappresentazione elementi filettati

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Pompe Centrifughe - 1

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Strumenti di misura per grandi dimensioni

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

La rugosità superficiale

CRITERI DELLA QUOTATURA

Anno Accademico

Controllo delle filettature

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido:

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Acciai per strutture metalliche e composte

TOLLERANZE DIMENSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Punte elicoidali Generalità

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DATI TECNICI

INDICE. Introduzione pag. 03

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

CLASSE 26A - DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. Docente: Gianmaria Concheri E-mail:gianmaria.concheri@unipd.it Tel. 049 8276739 Dimensioni teoricamente esatte Dimensioni che determinano la posizione o l orientazione teoricamente esatta degli elementi geometrici posti in tolleranza rispetto agli elementi di riferimento:

LOCALIZZAZIONE (un punto) Tolleranze geometriche La zona di tolleranza è limitata da un cerchio di diametro t il cui centro è nella posizione teorica esatta del punto considerato. Tolleranze geometriche LOCALIZZAZIONE (una linea) ESEMPIO: La zona di tolleranza è limitata da un parallelepipedo di sezione t 1 x t 2 il cui asse è nella posizione teorica esatta della linea considerata, se la tolleranza è prescritta in due direzioni perpendicolari tra di loro.

Tolleranze geometriche LOCALIZZAZIONE (una superficie piana o un piano mediano) La zona di tolleranza è limitata da due piani paralleli distanti t e disposti simmetricamente rispetto alla posizione teorica esatta della superficie considerata. Sistema di elementi di riferimento Il Sistema di elementi di riferimento o DRF (Datum Reference Frame) è la struttura di riferimento a cui sono collegate tutte le specificazioni: è condiviso tra progettazione, produzione e verifica Nel caso generale è equivalente ad un sistema di coordinate cartesiane È costituito da punti, rette e piani

Sistema di elementi di riferimento Un sistema di elementi di riferimento (DRF) permette di eliminare i 6 gradi di libertà di moto rigido di un componente. Sistema di elementi di riferimento Il DRF è ideale, perfetto. Le superfici reali non sono perfette. Come collegare un elemento reale ad un elemento ideale? Piano di riferimento Piano di riferimento simulato Elemento di riferimento Simulatore di riferimento Datum plane Simulated datum plane Datum feature Datum simulator

Ogni oggetto reale è imperfetto: E può essere posizionato e orientato in modo differente: Sistema di elementi di riferimento L ordine dei riferimenti nel riquadro di tolleranza indica come il pezzo reale è montato nel DRF ideale Sistema di elementi di riferimento La selezione dei riferimenti dipende dalla funzione del componente: Come viene collegato al resto dell assieme? Quali sono i piani di riferimento utilizzabili? Qual è il loro ordine di importanza relativa? In genere vi possono essere più risposte differenti a queste domande.

I MODIFICATORI. Un po di storia Principio di dipendenza (sancito dalla ISO 1101/R:69 = UNI 7226/1:73): «quando è prescritta solo una tolleranza dimensionale, questa limita anche alcuni errori di forma e di posizione. Le superfici reali del pezzo possono quindi scostarsi dalla forma geometrica prescritta a condizione che restino all'interno della tolleranza dimensionale. Se gli errori di forma devono trovarsi all'interno di altri limiti, deve essere prescritta la tolleranza di forma.» Coincide con la Rule #1 della norma ANSI Y14.5M e, in ambito ISO, con l applicazione di default della condizione di inviluppo a tutti gli elementi dimensionabili ( feature of size ). Un po di storia Controindicazioni legate all uso del principio di dipendenza: il campo effettivamente utilizzabile per le variazioni delle dimensioni risulta ridotto rispetto a quanto apparentemente consentito sul disegno; prescrizione adeguata solo se applicata ad elementi destinati ad essere accoppiati, ma inutilmente restrittiva se applicata ad altri elementi geometrici; la verifica della condizione di inviluppo richiede l'utilizzo di calibri funzionali specifici o l adozione di procedure basate sull uso di macchine di misura a coordinate (CMM) molto complesse (non è possibile usare calibri a corsoio); il principio di dipendenza limita esclusivamente gli errori di forma, ma non quelli di orientamento e posizione; l'applicazione di tale principio non sempre trova riscontro nelle effettive capacità di lavorazione delle officine meccaniche

Un po di storia Il principio di dipendenza è sparito nella revisione della ISO 1101: Nella ISO 8015:86 è stato sancito il «principio di indipendenza» come principio fondamentale per l'assegnazione delle tolleranze: «ciascuna prescrizione dimensionale o geometrica specificata su di un disegno deve essere rispettata in se stessa (in modo indipendente), salvo non sia specificata una relazione particolare. Pertanto, in mancanza di indicazioni specifiche, la tolleranza geometrica si applica senza tener conto della dimensione dell'elemento e le due prescrizioni sono trattate come prescrizioni tra loro indipendenti. Così, se è richiesta una relazione particolare tra la dimensione e la forma, oppure la dimensione e l'orientamento, o la dimensione e la posizione, essa deve essere specificata sul disegno.» Purtroppo in calce alla UNI ISO 8015 si legge: Nota nazionale - In mancanza di indicazioni specifiche di norme riguardanti i principi di attribuzione delle tolleranze o dei metodi di verifica delle stesse (=> riferimento alla ISO 8015), le tolleranze dimensionali possono limitare anche alcuni scostamenti di forma e/o di posizione. In questo caso le superfici reali del pezzo possono scostarsi dalla forma geometrica prescritta a condizione che restino all interno delle tolleranze dimensionali (=> vale il principio di dipendenza). Indicazione di tolleranze non conformi alla ISO 8015 (secondo ISO 286-1:88) Ad oggi (in attesa della ISO 14405) di default vale il principio di dipendenza: Comma 5.3.2 della ISO 286-1:88 Le tolleranze dei pezzi fabbricati conformemente a disegni senza indicazione di "Tolleranze secondo ISO 8015 devono essere interpretati, per la dimensione in oggetto nel modo seguente: a) Fori: Il diametro del cilindro immaginario più grande possibile inscritto nel foro, a contatto con le creste della superficie, non deve essere più piccolo della dimensione nella condizione di massimo materiale. In nessuna porzione del foro il diametro massimo può superare la dimensione nella condizione di minimo materiale. b) Alberi: Il diametro del cilindro immaginario più piccolo possibile circoscritto all'albero, a contatto con le creste della superficie, non deve essere più grande della dimensione nelle condizioni di massimo materiale. In nessuna porzione dell'albero il diametro minimo può risultare minore della dimensione nella condizione di minimo materiale.... Nota - In casi particolari, gli scostamenti di forma massimi ammessi nella interpretazione data in a) e b) possono risultare troppo grandi per permettere il buon funzionamento dei pezzi assemblati. In tal caso, le tolleranze di forma indicano separatamente, per esempio, tolleranza di circolarità e/o rettilineità (vedere ISO 1101).

Esigenza di inviluppo Se l elemento dimensionabile è destinato ad un accoppiamento, è opportuno legare assieme i vincoli su dimensione e forma: applico l ESIGENZA DI INVILUPPO Si applica alle quote degli elementi dimensionabili (feature of size) aggiungendo il simbolo E Cosa significa: - i punti sulla superficie dell'elemento cilindrico reale non devono superare l'inviluppo di forma perfetta alla dimensione di massimo materiale (MMC: 150 nell esempio seguente); - nessuna dimensione locale deve risultare minore della dimensione di minimo materiale (LMC: 149,96 nell esempio seguente); quindi ciascun diametro locale deve essere contenuto entro le dimensioni di 150 (MMC) e 149,96 (LMC) nel rispetto della tolleranza dimensionale (0,04 mm); - quando tutti i diametri locali reali siano alla dimensione corrispondente alla condizione di massimo materiale (MMC: 150), l'albero deve essere perfettamente cilindrico. Esigenza di inviluppo

GPS vs Geometric Dimensioning and Tolerancing Applicazione del principio di indipendenza (ISO 8015): = condizione RFS (Regardless of Feature Size) in ANSI Y14.5M:1994 Diametro 30,10 30,05 30,00 29,95 29,90 Tolleranza di rettilineità 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 Condizione virtuale 30,14 30,09 30,04 29,99 29,94 La tolleranza geometrica specificata è indipendente dalla dimensione effettiva dell elemento considerato. Condizione di massimo materiale Nel caso di accoppiamenti, il giuoco aumenta se le dimensioni effettive degli elementi si discostano dai limiti di massimo materiale. Di conseguenza, le tolleranze di forma e di posizione possono essere ampliate, senza compromettere la possibilità di accoppiamento, quando le dimensioni effettive degli elementi da accoppiare non raggiungono i valori corrispondenti alla condizione di massimo materiale. Interpretazione: L aggiunta nel riquadro di tolleranza geometrica del simbolo M dopo l indicazione dell ampiezza della zona di tolleranza ammissibile, significa che il valore di tolleranza geometrica indicato si applica quando l elemento geometrico (e dimensionabile) a cui è attribuita tale tolleranza è realizzato nella sua condizione di massimo materiale (foro più piccolo e albero più grande). Se la dimensione effettiva dell elemento geometrico considerato si scosta dalla sua condizione di massimo materiale, è consentito incrementare la zona di tolleranza geometrica di un entità pari allo scostamento delle dimensione effettiva dalla condizione di massimo materiale (MMC).

Condizione di massimo materiale Esempio: Diametro 30,1 (MMC) 30,05 30 29,95 29,9 Tolleranza di rettilineità 0,04 0,09 0,14 0,19 0,24 Condizione virtuale 30,14 30,14 30,14 30,14 30,14 Se la dimensione effettiva si scosta dal valore 30.1 (MMC), nell ambito della tolleranza dimensionale, tale scostamento incrementa l ampiezza della zona di tolleranza geometrica. Condizione di massimo materiale RFS: MMC:

Condizione di massimo materiale Altro esempio: Diametro fori Tolleranza di localizzazione ammissibile Condizione virtuale 0,260 (MMC) 0,005 0,261 0,006 0,262 0,007 0,263 0,008 0,264 0,009 0,265 0,010 La condizione di massimo materiale si applica a ciascun foro separatamente, quindi la tolleranza di localizzazione ammissibile può essere diversa per ciascun foro, a seconda della dimensione effettiva di ciascuno. 0,266 0,267 0,268 0,011 0,012 0,013 Condizione di massimo materiale Condizioni di applicabilità: 1) l elemento al quale viene applicato la MMC deve essere un elemento singolo dimensionabile (feature of size) al quale è associata una tolleranza dimensionale; 2) la MMC può essere associata solo alle tolleranze geometriche indicate nella tabella di fianco; 3) se due o più elementi singoli sono intercorrelati rispetto ad una localizzazione o ad un orientamento, almeno una di queste singolarità dovrebbe rispettare le caratteristiche del punto 1.

Condizione di massimo materiale Vantaggi: economia nella produzione dovuta all allargamento dei limiti delle tolleranze e alla riduzione degli scarti, potendosi accettare particolari che, sebbene presentino errori geometrici più ampi di quanto indicato nel riquadro delle tolleranze, in pratica offrono le stesse caratteristiche funzionali degli elementi eseguiti entro i limiti e sono quindi da ritenersi accettabili. Attenzione: Il principio del massimo materiale risulta vantaggioso agli effetti della produzione, ma può risultare inammissibile per ragioni di ordine funzionale. L aumento delle tolleranze di posizione può in genere essere accettato, ad esempio, per le distanze interassiali di fori per bulloni, spine, ecc., mentre risulta inammissibile per assi di ingranaggi, collegamenti cinematici, ecc. Condizione di minimo materiale (LMC) Interpretazione: L aggiunta nel riquadro di tolleranza geometrica del simbolo L dopo l indicazione dell ampiezza della zona di tolleranza ammissibile, significa che il valore di tolleranza geometrica indicato si applica quando l elemento geometrico (e dimensionabile) a cui è attribuita tale tolleranza è realizzato nella sua condizione di minimo materiale (foro più grande e albero più piccolo). Se la dimensione effettiva dell elemento geometrico considerato si scosta dalla sua condizione di minimo materiale, è consentito incrementare la zona di tolleranza geometrica di un entità pari allo scostamento delle dimensione effettiva dalla condizione di minimo materiale (LMC). Anche la condizione di minimo materiale si applica a ciascun foro separatamente. Diametro fori 0,268 (LMC) 0,267 0,266 0,265 0,264 0,263 0,262 0,261 0,260 Tolleranza di localizzazione ammissibile 0,005 0,006 0,007 0,008 0,009 0,010 0,011 0,012 0,013

Modificatori associati alla prescrizione di tolleranza zero È possibile individuare numerosi casi in cui è opportuno controllare elementi dimensionabili mediante una tolleranza geometrica nulla. Ovviamente, una tolleranza geometrica nulla deve essere associata ad un modificatore (MMC o LMC). In tal caso, l entità della tolleranza geometrica ammissibile dipende totalmente dalla dimensione effettiva dell elemento. Diametro fori 0,256 0,257 0,258 0,259 0,260 0,261 0,262 0,263 0,264 Tolleranza di localizzazione ammissibile 0,000 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007 0,008 0,009 Condizione virtuale Utilizzo dei modificatori Ma quando utilizzare i modificatori MMC e LMC? In ambito ANSI, in passato sembrava che qualunque elemento dovesse essere localizzato facendo riferimento alla sua condizione di massimo materiale (MMC), poiché risultava semplice realizzare un calibro funzionale. Oggi si riconosce che questo approccio non è più accettabile: il progettista deve definire la funzione del componente e considerare attentamente la specifica applicazione; oggi si utilizzano sempre più spesso macchine di misura a coordinate (CMM) e il progettista non deve progettare un componente pensando ad una specifica metodologia di controllo; la selezione dell eventuale modificatore è determinata dalla funzione del componente.

Calcolo delle tolleranze di localizzazione Requisito funzionale: accoppiamento di una piastra con due fori e una piastra con due perni fissi Calcolo delle tolleranze di localizzazione Situazione più critica per l accoppiamento: - foro: diametro minimo (Ø9.8) = condiz. di massimo materiale (MMC) - albero: diametro massimo (Ø9.0) = MMC Zone di tolleranza Possibili errori di posizione Massimo errore nella posizione reciproca di fori e alberi compatibile con l accoppiamento: foro + albero : Ø foro MMC Ø albero MMC = 9.8 9.0 = 0.8 mm

Calcolo delle tolleranze di localizzazione Condizione per l accoppiamento: condizione virtuale foro condizione virtuale albero Ø foro MMC -toll foro Ø albero MMC + toll albero Si assuma: Toll foro = Toll albero = Toll Sostituendo: Toll = (Ø foro MMC Ø albero MMC ) / 2 = (9.8 9.0) / 2 = 0.4 mm Calcolo delle tolleranze di localizzazione Se aggiungo la condizione di massimo materiale M : Øforo Bonus foro tolleranza ammissibile Cond. Virt. Ø albero Bonus albero tolleranza ammissibile Condizione virtuale 9.8 (MMC) 0.0 0.4 9.4 9.0 (MMC) 0.0 0.4 9.4 9.9 0.1 0.5 9.4 8.9 0.1 0.5 9.4 10.0 0.2 0.6 9.4 8.8 0.2 0.6 9.4 10.2 0.4 0.8 9.4

Collegamento mediante bulloni: Calcolo delle tolleranze di localizzazione Posizione teorica degli assi Tolleranze ripartite equamente sulle 2 piastre Asse del primo foro Per ogni foro: Toll = Ø foro MMC -Ø nominale vite Toll = 10.75-10 = 0.75mm Zona di tolleranza 0.75 Asse del secondo foro Calcolo delle tolleranze di localizzazione Collegamento di due piastre con viti mordenti: Asse della vite Tolleranze ripartite equamente sulle 2 piastre: Asse del primo foro Zona di tolleranza 0.375 Toll = Per ogni foro: Ø foro MMC Ø 2 nominale vite Toll = (10.75-10)/2 = 0.375mm Asse del foro filettato