È tutta una questione di STILI DI VITA. Scuola superiore: istituto e data

Documenti analoghi
Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Questionario. per le scuole elementari

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna

BUONE PRATICHE AMBIENTALI

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Impatto ambientale dell alimentazione

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Si chiama il voto del portafoglio.

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Questionario. per le scuole medie

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Acqua virtuale e alimentazione

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

IX FORUM QUALENERGIA?

consigli per risparmiare e vivere meglio Gli Ecogesti

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in UFFICIO: quando la tecnologia non basta

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

La nostra. Il nostro Clima. Il nostro Mondo La nostra Alimentazione. scelte alimentari

PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Materiale informativo per la sensibilizzazione dei dipendenti in ufficio

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

World happiness report 2016

Cause del riscaldamento globale:

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

L ITALIA OLTRE LA CRISI

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Energia: risorsa preziosa

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante?

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

un bene prezioso da non sprecare

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Alexander Cocktail Bar

LO SFRUTTAMENTO DEI POVERI

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

il bovino ecocompatibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Come. Canalis contribuisce all

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

QUESTIONARIO CONSUMATORI

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

per mettere un tetto ai consumi chiudi fuori gli sprechi

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

via Vianelli,1 Numero Verde Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara

STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI. lavorazione polistirene

Cosa spiega le differenze nei consumi

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Comportamenti Sostenibili

Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre)

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI

Economia e politica dell energia e dell ambiente

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

Il risparmio energetico. Regole per il risparmio energetico

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Ostuni, Movimento 17 Marzo: "Aumento Tari ingiustificabile"

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Riscaldamento. Elettrodomestici. Stili di vita - Proposte concrete per la Quaresima. Ti suggeriamo queste piste per il cammino quaresimale:

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

Transcript:

È tutta una questione di STILI DI VITA Scuola superiore: istituto e data

Il mondo oggi

Squilibri del mondo

Il 20% della popolazione mondiale ha a disposizione 86% delle risorse del pianeta... Il 20% più povero della popolazione ha a disposizione 1% delle risorse del pianeta.

Più specificamente il 20% della popolazione mondiale Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5% Consuma il 58% dell energia totale disponibile, il quinto più povero il 5% Possiede il 74% delle linee telefoniche esistenti, il quinto più povero l 1,5% Consuma l 84% della carta disponibile, il quinto più povero l 1,1% Detiene l 87% del traffico navale mondiale, il quinto più povero meno dell 1%

PIL pro capite annuo 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 USA Norvegia Italia Croazia Romania Cina India Sudan Congo Tanzania Sierra Leone Fonte: World Bank. 2006. World Development Indicators 2006

Aspettativa di vita 90 80 70 60 50 40 Serie1 30 20 10 0 Giappone Italia USA Romania India Sierra Leone Fonte: UN (United Nations). 2005b. World Population Prospects 1950 2050: The 2004 Revision. Database. Department of Economic and Social Affairs, Population Division. New York.

Accesso all acqua potabile popolazione in % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 USA Cile Cina Kenya Etiopia Fonte: UN (United Nations). 2006c. Millennium Indicators Database.

Ambiente Inquinamento di terra, acqua e aria Effetto serra Piogge acide Buco dell ozono Scarsità d acqua Inquinamento delle falde acquifere Desertificazione

La soluzione?! L unico modo è cominciare da noi, dalle piccole azioni quotidiane e quindi contagiare la famiglia, i parenti, gli amici, i compagni di scuola.. il mondo!!!

COME???

SOBRIETA La vita è come un camminata in montagna: tra le cose che portiamo nello zaino, quelle superflue sono solo un peso.

Attenzione verso: L umanità L ambiente

1. Informazione critica Informarsi sulla realtà globale attraverso canali di comunicazione alternativi

Non accontentarti di ascoltare il TG! Leggi giornali, riviste, articoli tratti da internet con interpretazioni diverse della realtà rispetto ai classici canali di comunicazione; alcuni esempi sono le riviste del mondo missionario, della cooperazione e della solidarietà in generale. Informati su ciò che accade lontano dalla tua città e ti accorgerai che ciò che accade dall altra parte del mondo ti riguarda!

Quando facciamo la spesa scegliamo il prodotto non solo per il prezzo e la qualità, ma anche per la sua storia e per il comportamento dell impresa 2. Consumo critico

2.1. Leggere le etichette: Il prodotto è frutto di oppressione in qualche Paese del mondo? La sua produzione richiede sprechi di energia e di risorse non rinnovabili e causa gravi danni ambientali? Proviene da agricoltura biologica o la sua produzione richiede uso di agenti chimici e ormoni?

2.2. Prodotti da preferire Prodotti del Commercio equo e solidale Prodotti biologici Frutta di stagione Prodotti locali

2.3 Attenzione alla pubblicità In qualsiasi posto ci troviamo siamo tempestati da messaggi pubblicitari. Anche in casa la pubblicità ci raggiunge attraverso i media. Essa è stata creata dal capitalismo industriale ed è ciò che lo alimenta attraverso la promozione del consumismo.

Il circolo vizioso della pubblicità. Spingendo l iperconsumo di merce industriale, favorisce lo sviluppo di un economia devastatrice Dissimulandone le conseguenze, frenala coscientizzazione del consumatore.

Resistenza alla pubblicità Non cadiamo nelle sue trappole: disinformazione e ipnotizzazione! Acquistiamo criticamente, non perché il prodotto è il più pubblicizzato!!!

3. Boicottaggio Attraverso il boicottaggio anche noi possiamo incidere nelle scelte delle grandi aziende sugli investimenti e sulle strategie da adottare! Perché e quali prodotti è meglio non acquistare? Solo alcuni esempi

Discriminazione razziale Nel novembre 2000, la Coca-Cola Co. a Atlanta ha pagato $192.5 million Processi a Cincinnati, oltre 500 fra ex- e dipendenti Prodotti scaduti nei suoi magazzini di quartieri di afroamericani e ispanici Pubblicità aggressiva e fuorviante di prodotti inutili e dannosi per i bambini e non solo Numerose denunce e cause per frode, corruzione, etc. Mancato rispetto di norme di sicurezza e igienico-sanitarie negli USA Eccessivo sfruttamento e inquinamento di risorse idriche in India Comportamenti repressivi e antisindacali in Paesi stranieri Abbattimento di milioni di alberi della foresta amazzonica Migliaia di abitanti della foresta sono stati costretti a sloggiare

NEL 1995 IL PRESIDENTE DELLA NIKE GUADAGNO 4MLD DI LIRE (STIPENDIO, AZIONI, PREMI) UNA GIOVANE CINESE GUADAGNA CA. 300 LIRE/ORA 10H/GIORNO, 6GG/SETTIMANA... MICHAEL JORDAN PRENDE 3MLD DI LIRE ALL ANNO ANNO DA NIKE... NIKE SPENDE DAI 300 AI 500MLD DI LIRE ALL ANNO ANNO PER PAGARE SPORTIVI... 4273.5 ANNI

Liberiamoci della schiavitù dei marchi e dall inquinamento mentale. Lanciamo la nuova moda! NO LOGO

Mcdonaldizzazione Favorisce una cultura alimentare basata sugli hamburger Carne bovina e di pollo identificata come causa di cancro Polli alimentati con antibiotici e farmaci e colpiti da cancro e salmonellosi Automazione spinta disoccupazione Allevamento intensivo deforestazione depauperamento del suolo In India il terreno prima destinato alla produzione alimentare ora è riservato al mais per polli...

3. Risparmio dell acqua Quando dal rubinetto non esce nulla ci rendiamo conto del valore dell acqua

3.1. Piccole azioni quotidiane: Chiudi il rubinetto dell acqua quando non ti serve (p. es. quando ti lavi i denti, tagli la barba o ti insaponi sotto la doccia), cosi eviterai un inutile spreco; Preferisci la doccia al bagno in vasca; Lava la frutta e la verdura in un contenitore, senza usare l acqua corrente, poi riutilizza l acqua per riempire il lavandino per lavare i piatti, innaffiare le piante

4. Risparmio energetico -Se trovi luci accese in stanze vuote spegnile tu: potrebbe passare molto tempo prima che qualcuno decida di farlo! -In inverno non aprire le finestre quando il riscaldamento è in funzione e chiudi le persiane o i balconi dopo il tramonto del sole -Spegni il computer e la tv quando non li usi più! Leggi l etichetta energetica prima di comprare gli elettrodomestici

4.1 Risparmio energetico Informatevi sui prodotti di energia verde e, se possibile, adottateli o dimostrate il vostro interesse per la protezione ambientale esprimendo il vostro desiderio di avere energia verde certificata Abbassiamo il riscaldamento di 1C e riscaldate solo le stanze usate. Mettete un pannello riflettente tra il termosifone e il muro così rimandano il calore verso l interno della stanza. Mettete nella cassetta del W.C. esterna un mattone o un sacco di sabbia per ridurre il volume dell acqua potabile consumata ad ogni utilizzo.

5. Rifiuti Impara bene le regole della raccolta differenziata; Se a scuola non fanno la raccolta differenziata, inizia tu, portando dei raccoglitori appositi; Prima di gettare un oggetto potresti ripararlo e usarlo ancora, oppure regalarlo a qualcuno a cui potrebbe servire ; Evita i prodotti usa e getta; Usa le batterie ricaricabili: costano il doppio di quelle usa e getta ma le puoi usare fino a 1000 volte! Quando fai un acquisto privilegia i prodotti con la minor quantità di imballaggio o con imballaggio fatto di materiale riciclabile; Acquista e vendi l usato tramite i mercatini!

6. Trasporti Va a scuola in bici o a piedi; Con la tua famiglia usa l auto solo quando è necessario: i piedi, la bici e i mezzi pubblici sono un ottima alternativa!

6.1 Trasporti Usate i trasporti pubblici:un autobus libera la strada da 40 auto! In autostrada tiene una velocità di 120 Km/h anziché 130km/h con un auto di media cilindrata riduce il consumo di benzina di oltre un 1 litro ogni 100 km, equivalente ad un risparmio di circa 7 euro per 500 km percorsi ed evitate accelerazioni brusche: la guida aggressiva aumenta il consumi di carburante del 40%!

La terra vi concede il suo frutto, e basterà,, se voi saprete riempirvene le mani. Scambiandovi i doni della terra vi sazierete di ricchezze rivelate. Ma se lo scambio non avverrà in amore e in benefica giustizia, farà avidi gli uni e gli altri affamati. da Il Profeta (1923) di Gibran Kahlil Gibran (1883-1931) 1931)

Il mondo è abbastanza ricco per soddisfare i bisogni di tutti, ma non lo è per soddisfare l avidità di ciascuno. Mohandas Karamchand Gandhi 1869-1948