3. La classificazione tipologica

Documenti analoghi
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia e gli universali

La tipologia linguistica

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

La tipologia e gli universali

La tipologia sintattica

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Area linguistica (o Sprachbund):

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Introduzione allo studio del linguaggio: LINGUISTICA STORICA. Paola Cotticelli A.A

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

La Morfologia. L aggettivo

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Variabili: i] velocità ii] esito finale

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Modulo 5 Tipologia linguistica. Nicola Grandi Università Milano Bicocca

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Il codice linguistico

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

2 Universali linguistici

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze

L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

Linguistica Generale

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma:

Modulo: II. La casa Livello: Basso

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Presentazione della classe

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

informatica di base per le discipline umanistiche

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Criteri per la definizione della parola grammaticale

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

3. Una serata speciale 26

Transcript:

3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate genealogicamente In quali aspetti del linguaggio vanno ricercate queste caratteristiche comuni? Nella struttura delle parole (tipologia morfologica) Nella struttura dei gruppi di parole e delle frasi (tipologia sintattica) La tipologia è uno dei settori di ricerca più vivaci della linguistica contemporanea 1

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica 1) le lingue del mondo sono diverse tra di loro 2) questa variazione non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali. La tipologia linguistica ambisce in sostanza ad individuare proprio questi principi. esclude la componente tempo considera le lingue a prescindere dalla famiglia di appartenenza e dell'epoca di attestazione classifica le lingue in base ad analogie e divergenze sistematiche a livello strutturale 2

3.1. Tipologia morfologica I tipi morfologici tradizionalmente riconosciuti: isolante agglutinante flessivo flessivo analitico flessivo sintetico polisintetico o incorporante (a volte considerati come due tipi distinti) 3

3.1. Tipologia morfologica: tipo isolante Caratteristiche del tipo isolante Mancanza quasi totale di morfologia: i nomi non si distinguono per caso, per genere, né per numero i verbi non presentano differenze di persona, di numero, di tempo o di modo ecc. Per indicare le varie relazioni tra le parole, uso cruciale di: ordine delle parole stesse e alcune particelle che servono a specificare, per es., il tempo in cinese due frasi come Io ti picchio e Tu mi picchi suonerebbero più o meno come: «io picchiare tu» e «tu picchiare io» solo l ordine rispettivo dei pronomi indica qual è la persona che picchia e qual è la persona che è picchiata Parola e morfema tendono a coincidere 4

3.1. Tipologia morfologica: tipo agglutinante Caratteristiche del tipo agglutinante Ogni parola contiene tanti affissi quante sono le relazioni grammaticali che devono essere indicate. Il turco è un tipico esempio di lingua agglutinante 1. kuş ( uccello ), 2. suffisso -lar ( plurale) 3. l eventuale suffisso che indica i casi diversi dal nominativo Singolare Plurale Nominativo kuş kuş-lar Accusativo kuş-ı kuş-lar-ı Genitivo kuş-ın kuş-lar-ın Dativo kuş-a kuş-lar-a Locativo kuş-da kuş-lar-da Ablativo kuş-dan kuş-lar-dan 5

3.1. Tipologia morfologica: tipo flessivo Caratteristiche del tipo flessivo Le diverse relazioni grammaticali sono normalmente espresse da un unico suffisso: avibus av- = avis (lat. uccello ) -ibus = ablativo plurale Quando una desinenza ha più significati si parla di sincretismo: la o di libro significa sia 'maschile' che 'singolare' Le diverse funzioni grammaticali sono spesso indicate mediante flessione interna (variazione della vocale radicale) faccio vs. feci esco vs. uscii Nelle lingue semitiche la flessione interna è molto regolare e produttiva Per questo, si parla a volte di un tipo linguistico introflessivo 6

3.1. Tipologia morfologica: tipo flessivo Sottotipo flessivo sintetico: le relazioni grammaticali si realizzano in una sola parola Latino: feci, exii Sottotipo flessivo analitico: le relazioni grammaticali possono essere realizzate anche mediante più parole Italiano: feci, uscii, ma anche ho fatto, sono uscito 7

3.1. Tipologia morfologica: tipo polisintetico Caratteristiche del tipo polisintetico o incorporante lessicalizzano le informazioni grammaticali e possono assumere in un unica parola molti morfemi lessicali ovvero : una sola parola può esprimere tutte le relazioni che in altre lingue si realizzano come un intera frase eschimese angya - ghlla - ng - yug - tuq Barca-accrescitivo-comprare-desiderativo- IIIpersona singolare m.lessicale m. lessicale Molti casi di incorporazione (realizzazione del nome oggetto diretto come parte del verbo stesso - formando un unica parola -) Nahuatl classico: ni naca-qua 1.SING.SOGG. carne-mangiare lett. io carne-mangio io mangio (la) carne 8

3.1. Tipologia morfologica: non esistono tipi «puri» Normalmente ogni lingua presenta fenomeni di vari tipi morfologici diversi In una lingua prevarranno fenomeni isolanti, in un altra fenomeni flessivi, e così via Ma nessuna lingua (probabilmente) presenterà fenomeni di un solo tipo Inglese: fenomeni isolanti (cfr. I talk, you talk, we talk, I will talk ecc.) fenomeni introflessivi (cfr. sing-sang-sung, mouse-mice ecc.) fenomeni agglutinanti (cfr. lonely+ness solitudine, drink+er bevitore ) fenomeni incorporanti (cfr. horseriding andare a cavallo ) Probabilmente nessuna lingua è solo isolante, solo agglutinante, solo flessiva o solo incorporante 9

3.2. Tipologia sintattica Si basa sull osservazione che esistono correlazioni sistematiche, in tutte le lingue, tra: l ordine delle parole nella frase e l ordine degli elementi in altre combinazioni sintattiche Per questo, la tipologia sintattica è chiamata anche tipologia dell ordine delle parole 10

3.2. Tipologia sintattica Le principali combinazioni sintattiche analizzate: 1. presenza di preposizioni (Pr) oppure di posposizioni (Po) Pr: italiano Po: giapponese (Ci vediamo dopo cena, Vado in discoteca) (yuusyoku go lett. cena dopo = dopo cena ) 2. posizione di verbo (V), soggetto (S) e oggetto (O) nella frase dichiarativa 6 ordini teoricamente possibili: SVO, SOV, VSO, VOS, OSV, OVS soltanto i primi tre sono attestati da un numero considerevole di lingue 3. ordine dell aggettivo (A) rispetto al nome (N) che modifica AN: inglese NA: italiano (cfr. white horse) (cfr. cavallo bianco) 4. ordine del «genitivo» (G) rispetto al nome (N) che modifica GN: giapponese NG: italiano (Taroo no ie Taroo-di-casa la casa di Taroo ) (cfr. la casa di Gianni, la casa del padre di Gianni) 11

3.2. Tipologia sintattica Tra queste quattro combinazioni sintattiche esistono correlazioni sistematiche: tra Pr/Po, SVO/SOV/VSO, GN/NG, AN/NA Di tutte le combinazioni possibili, le più frequenti sono: a. VSO/Pr/NG/NA (per es. arabo, ebraico, l. celtiche) «se una lingua presenta l ordine VSO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l aggettivo dopo il nome» b. SVO/Pr/NG/NA (per es. l. romanze) «se una lingua presenta l ordine SVO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l aggettivo dopo il nome» c. SOV/Po/GN/AN (per es. giapponese, l. altaiche) d. SOV/Po/GN/NA (per es. basco) 12

3.2. Tipologia sintattica Le correlazioni trovate si esprimono con la forma dell implicazione «se... allora» Per questo tali formule sono state chiamate universali implicazionali In generale: l ordine VO (indipendentemente da S) è collegato a Pr, NG e NA l ordine OV è collegato a Po, GN e AN La differenza tipologica fondamentale, quindi, è fra: ordine VO vs. ordine OV questa è solo una tendenza ci sono eccezioni di vario tipo: per es. le lingue del tipo d. SOV/Po/GN/NA (basco) 13

Tipi Coerenti ed incoerenti ewe: Verbo-Oggetto, Posposizioni, Genitivo-Nome, Nome-Aggettivo Tipo incoerente in quanto l ordine VO e legato a Pr, NG e NA malese: Verbo-Oggetto, Preposizioni, Nome-Genitivo, Nome-Aggettivo Tipo coerente 14

Universali linguistici nozione di universale linguistico deve essere intesa in due sensi: tutte le lingue presentano uno stesso fenomeno grammaticale (universali assoluti) le lingue presentano fenomeni grammaticali diversi, ma la distribuzione di tali fenomeni obbedisce dei principi generali validi per tutte le lingue (universali implicazionali) La fase successiva di un indagine tipologica è trovare delle spiegazioni per gli universali assoluti e soprattutto implicazionali riscontrabili empiricamente. 15

Universali Linguistici Universali assoluti e implicazionali l analisi empirica delle lingue del mondo mostra che, pur nella loro diversità strutturale, tali lingue obbediscono a dei principi universali. Questi principi prendono il nome di universali linguistici. Universale linguistico: una proprietà caratteristica di tutte le lingue umane, verificata mediante la comparazione interlinguistica. Universali assoluti: Tutte le lingue del mondo si comportano allo stesso modo in relazione ad un singolo parametro : Es.: tutte le lingue hanno vocali 16

Universali assoluti sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza far riferimento ad alcun altro parametro e senza stabilire correlazioni fra tratti differenti: tutte le lingue distinguono nomi e verbi 17

Universali implicazionali: Tutte le lingue del mondo si comportano allo stesso modo in relazione alla combinazione di due o piu parametri, ovvero se una lingua presenta una determinata caratteristica, allora ne presenta anche altre: Se una lingua ha vocali nasali, allora ha anche vocali orali 18