EDUCAZIONE COOPERATIVA Anno scolastico

Documenti analoghi
Progetto marchigiano di educazione cooperativa Anno scolastico

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

OGGETTO: PROTOCOLLO DI INTESA CON LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO TUSCOLO DI ROCCA PRIORA

PROGETTO ORIENTAMENTO

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

95

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Descrittori sotto ambito a1

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Progetto Orientamento Scolastico

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Strategia formativa e Portfolio

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Progetto:

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Relazione Finale. sul progetto

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

A scuola di competenze

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

Stress management e orientamento al risultato

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

allievo insegnante Oggetto culturale

I Questionari docenti, studenti, genitori

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Il piano per la formazione docenti in breve

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Questionario Personale ATA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

INFORMAZIONI PERSONALI

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD I BRESCIA Codice fiscale :

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Progetto di dettaglio

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Tirocinio Formativo Attivo (TFA) AREA 3 - TIROCINIO

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

QUESTIONARIO DOCENTI

Il sistema di Istruzione e formazione Professionale Della Regione Lombardia. ordinamento e fisionomia

Istituto Franciscanum Luzzago

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

orientamento e formazione degli insegnanti

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

Transcript:

MIUR Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Progetto marchigiano di EDUCAZIONE COOPERATIVA Anno scolastico 2013-2014 A. Tipologia Progetto educativo della Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo, realizzato in collaborazione con Confcooperative Marche e con il patrocinio della Regione Marche, dell Università degli studi di Urbino, dell Ufficio Scolastico regionale per le Marche. B. Motivazione/Finalità Le finalità del progetto coerenti con i principi espressi dall Art.2 dello Statuto sociale delle Banche di Credito Cooperativo e dalla Carta dei Valori sono: integrazione e scambio tra scuola e territorio; valorizzazione della cultura della cooperazione tra i giovani; potenziamento della relazione interpersonale, della solidarietà e dell imprenditorialità nell ambito delle competenze trasversali promosse in ambiente formativo scolastico. Costruzione di un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, tra il presente e il futuro. C. Rapporto tra il progetto e la didattica ordinaria Il progetto si inserisce nelle normali attività scolastiche, all interno delle quali intende introdurre un differenziale qualitativo sul piano della significatività degli apprendimenti e dell innovazione didattica, attraverso: la riflessione teorica sulla dimensione relazionale dell uomo e sui valori cooperativi (1) che ne scaturiscono; esperienze imprenditoriali legate ala produzione di beni o servizi; l utilizzo della didattica cooperativa ed inclusiva; una forte e diffusa centratura della didattica sul fare; la formazione mirata per gli insegnanti che partecipano al progetto. D. Risultati attesi D.1 Per gli alunni/e Acquisizione di un apprendimento significativo, transdisciplinare ed unitario. Realizzazione di una significativa esperienza imprenditoriale, valorizzandone aspetti economici ed etici. Acquisizione dei fondamenti cognitivi, emotivi e comportamentali per esercitare la cittadinanza in modo consapevole e responsabile. D.2 Per i docenti Innovazione della didattica mediante la promozione sociale delle conoscenze. E. Struttura di ideazione, coordinamento e realizzazione del progetto Promuove il progetto la Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo, la quale si avvale delle seguenti collaborazioni:per gli aspetti organizzativi, dei referenti delle BCC aderenti al progetto; per gli aspetti pedagogico-didattici, per il coordinamento scientifico e per il piano di formazione, della prof.ssa Bianca Maria Ventura (Università Politecnica delle Marche); per i profili di cultura cooperativa, di esperti del settore. F. Risorse finanziarie Contributo da parte di: Fondosviluppo SpA; Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo; Banche di Credito Cooperativo partecipanti al progetto. G. Articolazione: 1. Crescere nella cooperazione, 8^ edizione, rivolto alla scuola primaria e alla scuola secondaria di 1 grado; 2. Agire la cooperazione, 1^ edizione (sperimentale), rivolto alla scuola secondaria di 2 grado; 3. Ripensare la cooperazione,1^ edizione, rivolto ai giovani che attraverso la realizzazione dell ACS, abbiano vissuto nell infanzia e/o nell adolescenza l esperienza cooperativa in ambiente formativo scolastico, presso le scuole della regione Marche. 1

G.1 Progetto di educazione cooperativa per la scuola primaria e secondaria di 1 grado VIII edizione G.1.1 Ambito territoriale Regionale. Bacini d utenza delle BCC presenti nel territorio marchigiano. G.1.2. Tempi di attuazione Anno scolastico 2013-2014 G.1.3 Destinatari (2) Istituti scolastici posti nei Comuni in cui operano le Banche di Credito Cooperativo della regione Marche, di cui al punto G.1.1: Scuola Primaria (classi 3ª, 4ª e 5ª) Scuola Secondaria 1 grado (classi 1ª, 2ª, 3ª) G1.4. Obiettivi specifici di apprendimento G.1.4.1 1 In termini d conoscenze Acquisizione della conoscenza di base dei seguenti contenuti: gli aspetti relazionali dell esperienza umana; i valori della cooperazione, le loro radici e la loro realizzazione nella storia locale; le regole della vita associativa e del loro significato; gli strumenti che regolamentano la vita associativa e l impresa; gli strumenti di narrazione/documentazione delle esperienze personalmente vissute. G.1.4.2 In termini di competenze Acquisizione della capacità di esercizio - in ambiente scolastico ed in ambienti extrascolastici definiti in fase di progettazione - delle seguenti competenze: saper fondare un Associazione Cooperativa Scolastica (A.C.S.); saper esercitare il ruolo di alunno socio; saper individuare risorse, strumenti e modalità per raggiungere gli obiettivi dell ACS; saper esercitare all interno dell ACS la responsabilità personale, il reciproco aiuto, la condivisione e la partecipazione democratica; saper riconoscere e correggere i propri errori/limiti e saper valorizzare il contributo degli altri; saper lavorare con gli altri; saper gestire il tempo in base agli obiettivi prefissati; saper modulare la propria creatività ed i propri desideri con le esigenze del proprio ambiente; saper diventare imprenditori di se stessi attraverso la conoscenza di sé, l autodisciplina e l autodeterminazione; saper riconoscere nei saperi disciplinari e nelle attività finalizzate ai loro apprendimenti i valori della cooperazione. G.1.5. Compito unitario da svolgere La finalità educativa del progetto e gli obiettivi didattici sono perseguiti attraverso: la costituzione, da parte degli alunni/e di un Associazione Cooperativa Scolastica (ACS); 2

l esperienza-incontro con le cooperative e con le Banche di Credito Cooperativo presenti nel territorio di appartenenza; l intreccio tra esperienza imprenditoriale ed esperienza didattica; l organizzazione cooperativa ed inclusiva del lavoro imprenditoriale e didattico. G.1.6 Fasi del progetto La sequenza della fasi sotto indicate ha valore logico ed in parte anche temporale. Vi sono, però, alcune azioni come la formazione che, dal punto di vista temporale, attraversano sia la fase preparatoria sia la fase operativa e documentaria. Fase preparatoria Presentazione del progetto ai Dirigenti scolastici e ai Docenti referenti delle scuole 25 settembre 2013, presso la sede della Federazione marchigiana delle Banche di credito cooperati, Ancona Raccolta delle adesioni delle scuole al progetto (3) da parte della Federazione Banche di Credito Cooperativo delle Marche per tramite delle BCC di riferimento - entro il 15 ottobre 2013; Invio dei progetti di educazione cooperativa (4) da parte di ogni Istituto scolastico alla Federazione Banche di credito Cooperativo e al responsabile scientifico del progetto, entro il 31 ottobre 2013. Fase formativa Seminari di formazione dei docenti referenti di ciascuna scuola, nonché dei referenti delle BCC aderenti. La formazione articolata per moduli di apprendimento (5) si svolgerà nella seconda decade di ottobre 2013 (fase d avvio); nella seconda/terza decade di novembre 2013 (seconda fase) e nel periodo 20 febbraio al 31 marzo 2013 (terza fase). Consulenza a distanza a tutte le ACS, durante l intero anno scolastico. Assistenza in situazione alle attività delle ACS. Fase operativa Costituzione delle ACS (6), entro il 15 novembre 2013; Erogazione (7), da parte delle Banche di Credito Cooperativo di riferimento, del contributo spese di 150,00 per sostenere le attività dell ACS; Vita dell ACS: attività imprenditoriali e raccordo con le attività della didattica ordinaria, ripensamento e bilancio dell esperienza, narrazione, documentazione novembre 2013 prima decade di maggio 2014); Verifica ludica in itinere Cooperpuzzle, rivolta agli alunni/e delle classi quinte della primaria e alle classi terze della secondaria di primo grado (marzo 2014). Visita a realtà di imprese cooperative territoriali (8), conoscenza e scambi di esperienze. Presentazione dei prodotti delle scuole alle BCC di riferimento (entro il 20 maggio 2014) Fase conclusiva Lavori della Commissione di valutazione (9) incaricata dell esame dei prodotti delle scuole: esame della documentazione presentata, classificazione delle ACS (10), individuazione per ogni ordine e grado di scuola delle ACS classificate e delle pratiche d eccellenza (11). Allestimento della mostra documentaria dei prodotti delle scuole Evento/celebrazione e premiazione di fine anno. 3

G.2 Progetto di educazione cooperativa per la scuola Secondaria di secondo grado Edizione sperimentale G.2.1 Ambito territoriale Regionale. Trattandosi di un edizione sperimentale, il progetto verrà svolto su di un campione ristretto di scuole appartenenti al territorio regionale e selezionate per autocandidatura G.2.2. Tempi di attuazione Anno scolastico 2013-2014 G.2.3 Destinatari Scuole secondarie di secondo grado con particolare riferimento agli indirizzi economico sociale, economico giuridico e delle scienze umane G2.4. Obiettivi specifici di apprendimento G.2.4.1 1 In termini d conoscenze Acquisizione della conoscenza di base dei seguenti contenuti: aspetti relazionali dell esperienza umana: identità e alterità; dinamiche di gruppo;atteggiamenti e comportamenti; modalità di formazione/conduzione di un gruppo di lavoro; valori della cooperazione, le loro radici e la loro realizzazione nella storia locale; regole della vita associativa e del loro significato; strumenti della vita associativa e l impresa; strumenti e modalità dell apprendimento cooperativo; strumenti per ripensare e documentare le proprie G.2.4.2 In termini di competenze Acquisizione della capacità di esercizio - in ambiente scolastico ed in ambienti extrascolastici definiti in fase di progettazione - delle seguenti competenze: saper lavorare con gli altri; saper riconoscere e correggere gere i propri errori/limiti e saper valorizzare il contributo degli altri; saper esercitare la responsabilità sabilità personale, il reciproco aiuto, la condivisione e la partecipazione democratica; saper gestire il tempo in base agli obiettivi prefissati; saper modulare la propria creatività ed i propri desideri con le esigenze del proprio ambiente; saper diventare imprenditori di se stessi attraverso la conoscenza di sé, l autodisciplina e l autodeterminazione; saper produrre un report relativo all esperienza vissuta G.2.5. Compito unitario da svolgere La finalità educativa del progetto e gli obiettivi didattici sono perseguiti attraverso: lo studio teorico dei contenuti nuti indicati al punto C.2.4.1; 4

la collaborazione con una cooperativa presente nel territorio di appartenenza; la produzione e offerta di un bene o servizio alla cooperativa di riferimento; l intreccio tra esperienza imprenditoriale ed esperienza didattica; l organizzazione cooperativa ed inclusiva del lavoro imprenditoriale e didattico. G.2.6 Fasi del progetto Fase preparatoria Costituzione di un campione sperimentale di scuole (entro il 20 settembre 2013); Presentazione alle scuole del progetto di educazione cooperativa articolato nei tre segmenti specifici Crescere nella cooperazione, Agire la cooperazione; Ripensare la cooperazione (25 settembre 2013, Ancona, sede FederBCC); Abbinamento delle lassi alle rispettive cooperative di riferimento (entro il 15 ottobre 2013); Invio dei progetti di educazione cooperativa ( 12) da parte di ogni Istituto scolastico alla Federazione Banche di credito Cooperativo e al responsabile scientifico del progetto, entro il 31 ottobre 2013 Fase formativa Seminari di formazione dei docenti referenti di ciascuna scuola. La formazione dei docenti sarà articolata per moduli di apprendimento (come da Piano di Formazione, Allegato 6) e si svolgerà tra novembre 2013 e aprile 2014; Seminario di approfondimento dedicato agli alunni che partecipano all edizione sperimentale del progetto Consulenza a distanza Fase operativa Incontro delle classi con le cooperative di riferimento; Costruzione di un protocollo d intesa tra le classi partecipanti al progetto e le cooperative di riferimento, in cui figurino il bene o servizio che la scuola offrirà alla cooperativa ed i relativi tempi di svolgimento; Erogazione (13), da parte delle Banche di credito cooperativo di riferimento, di euro 200, come contributo spese per avviare l attività della classe; Lavoro cooperativo: studio teorico e attività imprenditoriale (da novembre 2013 ad aprile 2014); Erogazione del bene o servizio alla cooperativa di riferimento, secondo quanto dichiarato nel proto collo d intesa ( marzo/aprile 2014); Produzione e consegna del report documentario dell esperienza svolta (entro la seconda decade di maggio 2014). Fase conclusiva Valutazione da parte delle Cooperative del servizio erogato alle classi; Valutazione da parte della Commissione di valutazione del report; Evento/celebrazione e premiazione di fine anno di euro 500 per le scuole che abbaino realizzato gli obiettivi dichiarati ed il cui servizio ( o b ene) sia stato valutato positivamente dalle Cooperative di riferimento. 5

G.3 Progetto di educazione cooperativa per giovani cooperatori 1^ edizione G.3.1 Destinatari studenti che, attraverso la realizzazione dell ACS, abbiano vissuto nell infanzia e/o nell adolescenza l esperienza cooperativa in ambiente formativo scolastico, presso le scuole della regione Marche.. G.3.2. Tempi di attuazione Anno scolastico 2013-2014 G.3.3 Obiettivi specifici Riflessione e riesame critico della propria esperienza cooperativa; Valutazione della tenuta dei valori cooperativi nelle varie circostanze della propria vita; Conoscenza/approfondimento delle realtà associative e cooperative presenti sul territorio; Conoscenza della storia e della specificità del credito cooperativo; Conoscenza delle opportunità lavorative nell ambito dell universo operativo. G.3.4. Compito unitario da svolgere Gli obiettivi specifici del progetto sono perseguiti attraverso: la partecipazione al seminario di studio; La visita ad una cooperativaa o ad un istituto di credito cooperativo; La riflessione guidata d gruppo sul proprio sé cooperativo; La compilazione di un questionario di verifica sul percorso svolto. G.3.5 Fasi del progetto Fase preparatoria Invito agi studenti indicati al punto 3.1 /entro il 30 settembre 2013); Costituzione del gruppo di apprendimento e presentazione del programma delle attività (entro il 31 ottobre 2013). Fase operativa Seminario di studio; riflessione guidata, Incontro con le realtà cooperative (gennaio-marzo 2014); Fase conclusiva Questionario di verifica; consegna di attestato + premio di partecipazione (entro il 15 aprile 2014) 6

NOTE (1) I valori e le azioni della cultura cooperativa sono: Partecipazione attiva di tutti gli allievi soci alla vita d aula e dell ACS Autonomia degli studenti nei processi decisionali Imprenditorialità Didattica cooperativa (in grado di introdurre un differenziale qualitativo nella didattica ordinaria) Transdisciplinarità Ampiezza delle categorie di soggetti coinvolti nel progetto Studio e assimilazione della cultura cooperativa Capacità da parte di tutti i soggetti coinvolti di ripensarsi criticamente, di correggere gli errori e di conoscere le motivazioni delle proprie azioni Capacità di raccontarsi e di documentare (2) Il numero massimo delle ACS che possono essere attivate per l edizione 2011-2012 del progetto è stabilito dalla Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo, d accordo con le Banche di Credito Cooperativo presenti nel territorio regionale. Nel caso in cui il numero delle candidature da parte delle scuole sia superiore al numero massimo consentito, per la selezione delle scuole sono applicati i seguenti criteri in ordine prioritario: la pluralità di istituti: le classi appartenenti a istituti diversi hanno la precedenza rispetto alle classi dello stesso istituto; la pluralità di segmenti scolastici; la continuità dell esperienza cooperativa da parte delle ACS. (3) L adesione al progetto da parte delle scuole comporta lo svolgimento di tutte le fasi previste. (4) Nel progetto di educazione cooperativa, nell apposita scheda di progettazione consegnata agli insegnanti nel corso del primo modulo della formazione, sono indicate sia le attività imprenditoriali, sia le attività didattiche. (5) Si veda l allegato piano di formazione (6) La costituzione dell ACS precede l inizio di ogni attività imprenditoriale. Per ogni ACS il numero massimo di alunni soci è di 40-50. ACS più numerose richiedono un organizzazione complessa ed articolata che in alcuni casi è stata efficacemente realizzata, ma solo a seguito di un percorso sperimentale durato anni. (7) Il finanziamento da parte delle Banche di Credito Cooperativo alle ACS è erogato a seguito della presentazione dell Atto costitutivo e dello Statuto. (8) I rapporti tra ACS ed imprese cooperative territoriali sono curati da Confcooperative e costituiscono l aspetto del progetto denominato Esperienza-incontro. (9) La Commissione di valutazione è composta con il criterio della interistituzionalità. (10) Risultano classificate tutte le ACS che nella loro esperienza abbiano raggiunto gi obiettivi cooperativi dichiarati (11) Il merito viene riconosciuto nella dimensione quanti-qualitativa della realizzazione dei valori cooperativi; (12) I progetti conterranno l indicazione sia dei contenuti e delle attività finalizzate agli apprendimenti, sia la scelta del bene o servizi oda realizzare ed offrire alla cooperativa di riferimento; (13) Il finanziamento da parte delle Banche di Credito cooperativo è erogato a seguito della presentazione del protocollo d intesa tra la classe e la cooperativa di riferimento. 7