Classe 2 A Concordia. Concordia, 30/04/2006

Documenti analoghi
IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Le malattie collegate

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

PROGETTO RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR)

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

Tabacco, alcool, droghe

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Circuito del tabacco Schede informative

Lezione per il corso di Laurea in Scienze Motorie. Tabagismo

Report mensile sulla qualita dell aria

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

ASS CUORE. Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997. Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Fumare sigarette o fumare tabacco con le cartine,

Fumo di tabacco al microscopio

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Farmaci e gravidanza

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà

I dati di fatto più importanti sul fumo

EFFETTI DEL TABAGISMO SULLA SALUTE Malattie e danni provocati

Scuola e Sport Modello di Vita

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

LEGA ITALIANA ANTI FUMO. *Progetto sperimentale di ricerca clinica in atto

Controllo sanitario Questionario anamnestico

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

ALLENARE ALLA SALUTE. Festa dello Sport dicembre 2013 Relatore Franco Tortorella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

Fumo non ridurre la vita. in cenere. la lotta al cancro non ha colore. insieme. contro il cancro

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

Alimentazione e ossigenazione cellulare

Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa sostanze nocive:

Le intossicazioni da Monossido di Carbonio: l intervento di ASL Milano

Pediatria Preventiva e Sociale

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Apparato Cardio Circol.

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Guida al benessere IL FUMO

indagine sul fumo in Regione Campania

SMETTI DI FUMARE: COMINCIA A VOLERTI BENE!

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le cicche di sigaretta

Fumo e benessere riproduttivo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

BUONGIORNO!!! OGGI PARLEREMO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Ho sconfitto il demone della nicotina

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

LA MALATTIA CORONARICA

IL FUMO DI SIGARETTA

Hai il cellullare? si 87%

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

Funzioni dell apparato respiratorio

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

il finocchio piantine pronte per il trapianto

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Questionario su fumo occasionale e fumo passivo (ETS)

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

COME FACCIAMO A PARLARE?

Cicche di sigaretta: relazione tra comportamento dei fumatori e salute

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Nazionale per le Politiche Antidroga

Transcript:

Classe 2 A Concordia Concordia, 30/04/2006 Cara mamma, sarai certamente sorpresa di leggere una mia lettera, ma per iscritto riesco a esprimere meglio ciò che provo in questo momento. Sono tanto contento che tu presto mi dia un fratellino, è stata per me una notizia meravigliosa! Ma, cara mamma, proprio per questo ho provato un po di disagio quando ti ho visto accendere la solita sigaretta, ho pensato istintivamente al mio fratellino e ho sentito nascere in me un sentimento nuovo, quasi di protezione nei suoi confronti. Sai,mamma, cosa mi ha spiegato la mia prof. di Scienze? Che il fumo provoca tanti danni, anche e soprattutto a una donna in gravidanza, può causare aborti, la nascita di bambini morti o sottopeso, un ritardo nella crescita e nello sviluppo mentale e polmonare del nascituro. E ormai accertato che attraverso la placenta passa la nicotina, un agente farmacologico molto potente che agisce a piccole dosi, ma che è mortale dopo una somministrazione unica di 60 mg., e che determina la nicotino-dipendenza ed è responsabile di effetti dannosi sul sistema cardiovascolare e bronchiale ed inoltre, attraverso la placenta, passano sostanze cancerogene come il benzopirene. Nel fumo di sigaretta è presente il monossido di carbonio; pensa, mamma, lo stesso gas velenoso contenuto nei gas di scarico delle automobili e nei gas di città e che è molto tossico perché si lega all emoglobina del sangue, per cui meno ossigeno arriva alle cellule dei vari tessuti. Ho imparato che nel fumo ci sono tante sostanze irritanti, ossidanti e radicali liberi, sostanze capaci di far invecchiare le mucose bronchiali, con conseguenti bronchiti, enfisemi (allargamento degli alveoli che porta alla distruzione delle loro pareti),capaci inoltre di causare episodi asmatici e infezioni respiratorie. 8

E che dire del sistema cardiovascolare? Il fumo è la causa principale di malattie coronariche di uomini e donne, può aggravare l ipercolesterolemia e l ipertensione, favorendo la vasocostrizione o gli spasmi delle arterie. Ti fanno pensare, mamma, tutte queste cose? Io non voglio rattristarti, in questo periodo che deve essere per te sereno e gioioso, ma vorrei proprio che tu per questo smettessi di fumare. In questi giorni sei bellissima: io, cara mamma, non ti ho mai visto tanto bella, cerca di mantenerti così, se fumi la tua pelle non viene nutrita al meglio, possono comparire delle rughe precoci, ti possono comparire macchie giallastre sulle dita e sui denti, i tuoi capelli così belli possono perdere lucentezza Potrei dirti tante altre cose che ho imparato sui danni causati dal fumo, ma per questi innumerevoli motivi e per tanti altri io ti chiedo : Mamma, non fumare! Ti voglio bene Tuo figlio 9

CLASSE 2 B CONCORDIA Fumare o vivere? Lei fuma? Questa è una domanda abituale indispensabile per rompere il ghiaccio quando s incontra una persona nuova. Ma qual è lo stimolo iniziale? Fumare è per molti un piacere, altri non provano nessun desiderio, ma è solo un vizio difficile da eliminare, un bisogno di natura psicologica e mentale. Molti ragazzi iniziano per imitare altre persone o per provare le medesime sensazioni. Il periodo più critico è quello dell adolescenza, in quanto i giovani osservano e copiano i comportamenti sbagliati dei grandi. Spesso il fumo è l unico mezzo per entrare in un gruppo ed esprime indipendenza. Le prime volte si possono avvertire sensazioni di nausea, bruciori di gola e mal di testa, ma con il trascorrere del tempo diventa un semplice gesto, normale ed automatico. Così un nuovo fumatore si va ad aggiungere alla lunga lista. Dalla combustione del fumo di sigaretta si liberano circa duemila sostanze chimiche: la nicotina e i suoi derivati, l ossido di carbonio (sostanza tossica con effetti gravi: morte o perdita della conoscenza presente nelle automobili), il catrame, una sostanza nera, oleosa derivata dal petrolio e dalla combustione di elementi chimici, che fa ingiallire ed annerire i denti, la lingua, le dita, le corde vocali e i polmoni, le sostanze irritanti, le sostanze cancerogene: benzopirene e mitrosamina(la loro concentrazione varia secondo il tipo di tabacco). Il fumo e i suoi elementi colpiscono i centri nervosi, il cuore, le arterie coronarie, il sistema cardio-circolatorio (infarto) e il cervello. Le frequenti boccate aumentano di circa il 10% la quantità di nicotina introdotta nel corpo. 10

E consigliabile spegnere la sigaretta quando essa è ancora molto lunga, potrebbe influenzare negativamente sul processo di ossigenazione del corpo causando tosse, bronchite e cancro. Il fumo aumenta le pulsazioni del cuore al minuto, l organo svolgendo uno sforzo maggiore invecchia molto più rapidamente rispetto alle persone normali. Molti soffrono così di aritmia, ovvero dei sobbalzi delle pulsazioni del cuore. Quando si fuma una sigaretta notiamo una forte euforia nell attività del sistema nervoso seguita poi da una sensazione di depressione e disagio psicologico. Il fumo causa la morte anticipata: c è una differenza di ben 9 anni di vita tra fumatori e non fumatori. Effetti negativi: le irritazioni alla gola e alla faringe, le tossi persistenti, gli enfisemi polmonari, le bronchiti croniche, infezioni che tornano facilmente anche se curate. Frequenti sono i danni agli altri apparati: problemi di fertilità della coppia, danni all apparato genitale maschile (arterie e vene) e difficoltà nella percezione di sapori ed odori. Il fumo è quindi assai dannoso per la nostra salute, perché allora iniziare a fumare conoscendo tutti i suoi rischi? 11

CLASSE 2 C - CONCORDIA La pratica del fumo era sconosciuta in Europa fino a quando Cristoforo Colombo tornò dal viaggio di scoperta dell America raccontando di aver visto gli indigeni mangiare le foglie di una pianta chiamata tabacco. Da quel momento scoppiò nel vecchio continente una vera corsa al tabacco. Le superpotenze europee, tra cui Francia ed Inghilterra, ne monopolizzarono il commercio e dalle foglie di tabacco si estrassero i principi per la fabbricazione di sigari e sigarette. Soprattutto l uso di queste ultime, la cui produzione si diffuse dagli anni 30, fa del fumatore un abitudinario. Molte sono le ragioni che spingono una persona a fumare:l imitazione dei compagni e dei genitori, l attribuzione a se stesso di qualcosa che non si possiede ma che si desidererebbe avere, il bisogno di manifestare indipendenza dalla famiglia. Chi fuma è spesso esibizionista e talvolta amante della trasgressione: vuole quindi mettersi in mostra anche nel male, con il semplice gesto dell accensione di una sigaretta. Quando il tunnel del fumo è già stato imboccato, è difficilissimo tornare indietro; anche se alle prime boccate si sta molto male, dopo poco tempo il dolore si attenua fino a scomparire. Il fumare diventa perciò un abitudine involontaria. All interno di una sigaretta ci sono tante sostanze tossiche tra cui la nicotina che colpisce i centri vitali del sistema nervoso, l ossido di carbonio che impedisce l ossigenazione del sangue ed il catrame che provoca il cancro all apparato respiratorio. Gli effetti si riscontrano a breve termine; il fumatore ha spesso bronchiti ed infiammazioni ai polmoni, mostra inoltre sintomi di aritmia cardiaca ed ha una precoce diminuzione della resistenza fisica. Il fumo, unito alla sedentarietà e all ipertensione, contribuisce all aumento delle probabilità che un uomo rimanga vittima di un infarto. 12

Allo stesso modo, anche per una donna in gravidanza, il fumo può avere conseguenze dannose su lei stessa e sul bambino. I calcoli statistici assicurano che le aspettative di vita di un fumatore sono molto inferiori rispetto a quelle di un non fumatore. Nella società moderna la televisione, le riviste ed il cinema, sono spesso complici di pubblicità occulte quanto illegali a favore del fumo. Infatti, molto spesso i media, invogliano il loro pubblico a fumare, seguendo l esempio dei popolari idoli cinematografici. Per combattere la moda di fumare, lo Stato sta attuando in questi ultimi anni una campagna contro il fumo, con lo scopo di tutelare in ogni momento i non fumatori, spesso esposti agli alti rischi del fumo passivo. Alla luce di queste conoscenze sul fumo e sulle malattie che questa droga provoca, possiamo ora valutare le scelte che facciamo; con questa consapevolezza potremo finalmente rispondere all offerta di una sigaretta: No grazie, io non fumo. 13