L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Documenti analoghi
Archeologia dell architettura: tecniche di acquisizione e comunicazione del dato archeologico

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

01. Metodi e strategie

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti


PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

SOMMARIO DELLE LEZIONI

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Apparecchiatura costruttiva Da Mandolesi E., Edilizia, vol.1, Hoepli, Milano,

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

ArchiDb: uno strumento open source per l analisi degli elevati antichi

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

PROF. MANUELA PISCITELLI

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

DOCFA LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE

Specifiche Operative

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom.

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

ESERCITAZIONE TEORICA

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio

Capitolo 6 Rilevamento geologico

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

Corso di Restauro A.A

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

Ristrutturazione Edilizia

San Giuseppe. Complesso di

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

PROGETTO uptogreen 2

SCHEDA DI RILEVAMENTO

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

SCHEDA DI RILEVAMENTO

borghi ed edifici rurali

Convenzioni di rappresentazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

RELAZIONE GENERALE. Lavori di restauro, risanamento e recupero funzionale degli antichi abbeveratoi di Santa Margherita di Belice

Certificazione energetica degli edifici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Demolizioni D.Lgs. n. 81 del TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156)

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

Obiettivi. Individuazione e analisi delle risorse del patrimonio architettonico contadino nell area appenninica dell Alto Mugello;

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE


beni archeologici e scenari virtuali L applicazione interattiva ViSMan-DHER

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

I materiali dell edilizia storica : muratura

A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

VALUTAZIONI IMMOBILIARI

Transcript:

Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione che se condotta correttamente e finalizzata al confronto con strutture murarie, tessiture dei paramenti, caratteristiche costruttive e di finitura presenti nello stesso ambito territoriale, diviene per lo studio storico ed architettonico, oltre che sotto il profilo della cultura materiale, una condizione essenziale per la lettura delle murature in elevato, utile soprattutto nel corso di analisi che investano resti di edilizia minore o diffusa. La lettura stratigrafica dell elevato implica una tecnica di analisi che cerca di individuare quali tipi di rapporti fisici esistono fra i risultati delle azioni che hanno lasciato una traccia sull apparato della muratura. Tale metodologia considera ogni intervento sul manufatto come uno strato che restituisce la successione dei lavori di adattamento compiuti dall uomo; ampliamenti, demolizioni e restauri, ogni singola parte di muratura, una volta isolati e riportati in una successione stratigrafica, restituiscono sia la cronologia relativa alle fasi dell edificio sia la sua vita materiale.queste azioni vengono individuate mediante il riconoscimento di porzioni di murature omogenee. Una muratura, o ogni porzione omogenea individuata, è 86.Esempio di saggio di scavo: la sezione mostra la stratigrafia dei crolli 86 63

Rilievo dell architettura.il rilievo per l archeologia 87 88 64

Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia caratterizzata da un contorno, e costituisce il risultato di azioni che possono essere positive ( vale a dire di costruzione) o negative (demolizione, crollo, erosione), da una superficie esterna di contatto con le murature od il terreno contiguo, definita interfaccia, e dal rapporto che si instaura fra superfici relative alle medesime azioni ( relazioni di tipo strutturale o modalità esecutive che ne determinano la cronologia relativa, cioè la collocazione stratigrafica). L unità di riferimento, il prodotto della singola azione costruttiva e/o distruttiva, viene definito come unità stratigrafica muraria (USM), corrispettivo verticale della unità stratigrafica (US), e può essere considerato sia come un insieme di particelle elementari, i materiali da costruzione, sia come porzione a sé stante dell organismo dell edificio di cui fa parte. Non vengono fatte distinzioni fra strati ed elementi architettonici ( quali finestre, particolari decorativi ecc.),ma si vede come operazione costruttiva omogenea sia la realizzazione di una muratura che una porta od una finestra o un solaio. Le operazioni di rilievo, e la successiva restituzione grafica, devono essere condotte in maniera tale da 87-88-89.Rilievo di tre fasi di un saggio di scavo con evidenziate le varie unità stratigrafiche 89 65

Rilievo dell architettura.il rilievo per l archeologia individuare le singole unità stratigrafiche murarie tramite contorni evidenziando le superfici di contatto o interfacce; ogni unità avrà una numerazione ed una scheda di registrazione dei dati che emergono dall analisi della stessa. Secondo Carandini la parete costituisce una superficie composta da strati verticali e deve essere documentata con un prospetto, una pianta composita verticale, sulla quale appaiono tutte le singole azioni positive ed una parte di quelle negative. Come nello scavo stratigrafico anche in questo tipo di indagini le strutture murarie, oltre a rappresentare strati archeologici, costituiscono classi di reperti da prendere in considerazione rispetto ai contesti socio culturali che li hanno prodotti, studiando le loro modificazioni in rapporto ai cambiamenti d uso nella storia del manufatto. L analisi di un immobile può essere condotta a vari livelli di approfondimento: si può variare il grado di analiticità della registrazione, adattandosi alle diverse situazioni secondo la strategia dell intervento e i livelli di approfondimento delle indagini, in relazione agli obiettivi della ricerca. Il fine conoscitivo, ad esempio, non espressamente legato alla progettazione di interventi di restauro e conservazione, o le indagini preliminari alle operazioni di scavo, non possono spingersi oltre l adozione di metodi di rilievo e registrazione non distruttivi che individuino soltanto le unità stratigrafiche più esterne o superficiali. In questo campo esiste la concreta possibilità di confrontare le esperienze di studio dell edificato, unificando i metodi di indagine architettonica ed archeologica, pur non sostituendo gli altri criteri generalmente utilizzati: analisi storico archivistiche, analisi tipologiche ecc.. Per quanto riguarda la registrazione delle unità stratigrafiche murarie (USM), si deve ai contributi ed alle ricerche svolte da R. Parenti e G. P. Brogiolo la messa a punto della metodologia di lettura ed ordinamento. La sequenza stratigrafica ordina le relazioni che è possibile leggere sulle murature e viene costruita sui rapporti fisici possibili tra una unità stratigrafica ed un altra, individuate soltanto da tre situazioni: - contemporaneità (con le sequenze: uguale a...; si lega a...); - anteriorità (gli si appoggia; coperta da...; tagliata da...; riempita da...); - posteriorità ( si appoggia; copre; taglia; riempie). Le singole sequenze delle murature si devono individuare tenendo presente che l edificio è un oggetto a tre 90 66

Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia dimensioni di notevole consistenza spaziale, e che si comporta in maniera diversa rispetto ad uno strato orizzontale, costituendo un bacino di sedimentazione del tutto particolare. La sequenza e la sovrapposizione delle USM deve essere intesa non solamente dal basso verso l alto, ma anche in senso orizzontale, dall esterno all interno e viceversa, costituendo sequenze non solo orizzontali ma anche in senso verticale e nel senso dello spessore delle murature. Oltre a questi rapporti fisici diretti G. P. Borgiolo ha individuato rapporti stratigrafici indiretti di contemporaneità, utili nel caso in cui non vi siano effettivamente rapporti stratigrafici, o non siano visibili o verificabili, sia nel caso di rapporti tipologici e funzionali. Si possono verificare per identità ad esempio due porzioni dello stesso muro tagliato in verticale, per tipologia una serie di finestre uguali sia per forma che per materiali di impiego nella costruzione, per funzionalità per esempio buche pontaie pertinenti allo stesso cantiere edilizio. L apporto più significativo dell ottica stratigrafica all analisi archeologica ed architettonica è costituito dall introduzione del fattore tempo nella documentazione archeologica come nel rilievo dei manufatti architettonici. La quarta dimensione viene documentata dalla sezione stratigrafica dove i tratti grafici che si sovrappongono stanno ad indicare anche la dinamica della stratificazione, oltre alla caratterizzazione materiale del deposito. Ed è proprio la quarta dimensione che l operatore traduce nella sua documentazione grafica al momento della redazione delle piante composite: piante per fase, sincroniche ed interpretabili in una sequenza stratigrafica che registri le presenze e le assenze, gli apporti come le sottrazioni. 90-91.Esempio di lettura degli elevati del castello di Cennina 92.Esempio di scheda per la descrizione delle U.S.M. 91 67

Rilievo dell architettura.il rilievo per l archeologia 92 68