Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

Documenti analoghi
Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

Nuove opportunità per la professione

XIV Corso Residenziale

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Il piede diabetico medicazione di base

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

Scelta dei farmaci antimicrobici

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di

Farmaco Studio Placebo Promotore

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) Modifiche del 1 gennaio 2017

Una Medicina su Misura

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL. Sabato 12 Novembre ed 1 Crediti assegnati: 9,5

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Convegno Medicina di Genere

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

XVI Corso Residenziale

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

autologo: nuove strategie di

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO


Salute di genere Proposta indicatori

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Il trilemma di Ezetimibe

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Documento PTR n. 119 relativo a:

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

Inquadramento clinico-diagnostico

Azienda USL 12 VIAREGGIO

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

STUDI CLINICI IN CORSO

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

Dott.ssa Silvia Ferrario

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Transcript:

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato verso placebo, multicentrico in pazienti diabetici con ulcere del piede infette Studio D.A.N.T.E Diabetic foot ulcer Antimicrobial New Topical treatment Evaluation study Stefania Zannoni M. Monami, N. Bartoli, L. Sati, M.L Ambrosio, G. Toffanello, D.Gabbai, M.C Pieraccioli, I.Iacomelli, E. Mannucci, M.Di Bari, N. Marchionni. A.O. U Careggi, Firenze

Centri partecipanti Centro 01 Centro Coordinatore: Firenze A.O.U.C. Careggi, Diabetologia PI: Edoardo Mannucci Centro 06 Centro Satellite: Sesto S. Giovanni Casa di Cura Multimedica SpA PI: Stefano Genovese Centro 03 Centro Satellite: Pistoia Ospedale del Ceppo, U.O. Diabetologia PI: Roberto Anichini Centro 05 Centro Satellite: Ancona I.N.R.C.A.,Malattie del Metabolismo e Diabetologia, PI: Fabio Romagnoli Centro 04 Centro Satellite: Siena A.O. Le Scotte, U.O. Diabetologia PI: Francesco Dotta

Scopo dello studio G.68g/EtOH è un fotosensibilizzante prodotto dalla ricerca fiorentina, in collaborazione con Molteni Therapeutics, che ha mostrato attività farmacologica nel ridurre la carica microbica in vitro e in vivo. La sua attività deriva dalla produzione di ossigeno singoletto e altre specie reattive dell ossigeno (ROS) generate attraverso la sua attivazione da parte di una luce rossa emessa da una fonte laser. Il principale obiettivo dello studio D.A.N.T.E è stato quello di valutare l efficacia di una singola dose topica di G.68g/EtOH (0.10%,0.20%,0.30%) immediatamente dopo la fotoattivazione mediante luce rossa nel ridurre la carica microbica nelle ulcere infette del piede diabetico comparato al placebo.

Criteri di arruolamento 1. Diagnosi di diabete di tipo 1 o 2. 2. Ulcera diabetica del piede di grado I o II e di stadio B o D, secondo il sistema di classificazione TEXAS per le ulcere del piede diabetico. 3. Presenza di ulcera infetta del piede di grado 2 (in accordo con il sistema di classificazione PEDIS delle ulcere del piede diabetico) diagnosticata tramite esame clinico. 4. Presenza di un ulcera con dimensioni comprese fra 2 e 15 cm 2 5. Assenza di grave AOP che necessiti un immediato intervento di PTA 6. Non assunzione di antibiotici (locale o sistemico) in modo continuativo per un periodo di tempo uguale o superiore a 5 giorni antecedenti alla visita di trattamento

Allocazione dei pazienti N= 62 T2DM

Visita iniziale Studio D.A.N.T.E Procedure metodologiche Debridement dell ulcera Raccolta tampone Randomizzazione e applicazione del farmaco (gel) Illuminazione luce rossa (1h dopo l applicazione) Raccolta tampone Inizio di terapia con amoxicillina+ ac. Clavulanico per 7 giorni Prelievo ematico per determinare l eventuale passaggio in circolo del farmaco Endpoint principale: riduzione della carica microbica dopo 1 h dall irraggiamento Visite successive (3, 8, 15 gg) Debridement dell ulcera Raccolta tampone Determinazione punteggio alla PEDIS

Log 10 CFU/ml (SD) Log 10 CFU/ml (SD) Studio D.A.N.T.E Risultati Carica microbica totale Placebo G.68g/EtOH V1-Pre V1-Post V2 V3 V4 Carica microbica patogena Riduzione della carica microbica totale e patogena nelle ulcere tra pre e post irradiazione con laser. V1-Pre V1-Post V2 V3 V4

Log 10 CFU/ml (SD) Log 10 CFU/ml (SD) Studio D.A.N.T.E Risultati (II) Carica microbica totale PBO 0.10% 0.30% 0.50% Riduzione della carica microbica totale e patogena nelle ulcere tra pre e post irradiazione con laser, nei diversi bracci di trattamento. PBO 0.10% 0.30% 0.50% Carica microbica patogena

Eventi avversi 47 eventi avversi sono stati riportati da 21 pazienti. Tra questi, 2 eventi avversi sono risultati gravi: insufficienza renale (gruppo trattato con G.68.g/EtOH 0.10%); vomito (gruppo trattato con G.68.g/EtOH 0.30%); Un evento avverso potrebbe essere correlato al farmaco: dolore nella sede di applicazione (gruppo trattato con G.68.g/EtOH 0.50%). Il livello plasmatico di G.68g/EtOH e dei suoi fotoprodotti non si è ritrovato nel plasma dei soggetti trattat in quantità significative

Conclusioni L efficacia antimicrobica aspecifica di G.68.g/EtOH è stata dimostrata per la prima volta in pazienti affetti da ulcere diabetiche infette agli arti inferiori, sia al dosaggio di 0.3%, che a quello di 0.5%. Dopo tre giorni dal trattamento la carica microbica, pur essendo ancora ridotta significativamente, inizia ad aumentare nuovamente. Il trattamento con tre diverse concentrazioni di G.68.g/EtOH (0.10%, 0.30%, 0.50%) è stato ben tollerato. Il farmaco non viene assorbito in circolo.