Linguistica Generale

Documenti analoghi
Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Fonologia e ortografia

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Linguistica Generale

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Linguistica Generale

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

184 Il dialetto arzaghese

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Il codice linguistico

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Analisi grammaticale

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Gian Luigi Beccaria, 1988

3. La classificazione tipologica

Morfologia della LIS

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Comunicazione Vs. Linguaggio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Linguistica Generale

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

Programma svolto di italiano

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

voglia di comunicare

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Modulo: II. La casa Livello: Basso

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L aggettivo e il pronome:

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

La tipologia sintattica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

PARTE PRIMA - FONETICA

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

Che cos'è la preposizione

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

La Morfologia. L aggettivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Transcript:

Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Criteri distributivi 2 2 La struttura delle parole 3 3 Tipi diversi di morfemi 3 4 Estendere il lessico 4 5 Forme morfologiche 4 6 Composti 5 7 Clitici 5 8 Riduplicazione 6 9 Analisi della struttura morfologica 7 1

10 Sintassi 8 11 Templates 8 12 Ordine dei costituenti 9 1 Criteri distributivi Sintassi non tratta tutte le parti del discorso allo stesso modo, ma ne limita le possibilita combinatorie. Definizione: due parole x e y appartengono alla stessa categoria se x e y hanno la stessa distribuzione. Distribuzione identica: due parole hanno distribuzione identica quando possono occupare le stesse posizioni nell ordine lineare. Nome: Paola e Martina sono intercambiabili. Cf. anche il ragazzo. Distinzione solo in parte corrisponde a quella tra nomi propri e comuni: La maria, a casa. Verbo: tutte le parole che possono seguire Paola e precedere Martina. Verbi intransitivi e impersonali. Aggettivo: i dimostrativi (questo/quello), i numerali (3) e i possessivi (sue) non hanno la stessa distribuzione degli aggettivi: Paola vede la ragazza alta. Etichetta viene mantenuta per quelle parole che stanno prima del nome e che possono essere precedute dagli intensificatori. Articolo: precede il nome (un, il), categoria troppo ristretta perche comprende anche i dimostrativi (determinanti). Preposizione: a, dopo. Forse sono preposizioni anche parole tipo: dopo (prep. intransitive vs. avverbi) Avverbi: difficile dare una caratterizzazione sintattica degli avverbi visto che possono trovarsi in posizioni diverse all interno della frase. Classificazione degli avverbi su base semantica che corrisponde in parte con criteri distribuzionali (spesso). 2

Congiunzione: introducono frasi. Distinzione tra congiunzioni coordinanti (e, ma, o) e subordinanti (che, se perche quando). Complementatori: che, di (introducono le completive all infinito e flesse). Pronome: pronomi personali (egli, lei), interrogativi (chi, cosa) e relativi. Diversa distribuzione. Indefiniti (tutti, molti, qualcuno, nessuno): distribuzione simile a numerali e intensificatori. Interiezione: compaiono facoltativamente ai margini della frase e non fanno veramente parte di essa. 2 La struttura delle parole Le parole non sono le piu piccole unita di significato. I ragazzi raccoglieranno i fiori nel camposanto per una ragazza bellissima che si chiama Sara. Come si possono scomporre le parole di questa frase? Quanti morfemi contiene? Dove sono i confini tra i morfemi? 3 Tipi diversi di morfemi Provate a creare una frase con le parole: accordo, ambiente, firmato, ministri. Qual e la differenza tra accordo e il? Qual e la differenza tra accordo e -o? La struttura grammaticale di una frase puo ancora essere riconosciuta se paroli lessicali sono sostituite con parole senza senso (cf. anche i telegrammi e le testate dei giornali). I bambini imparano prima le parole lessicali. 3

4 Estendere il lessico Una delle funzioni della morfologia e quella di estendere il lessico. (1) *I due amante dell opera vedono domani la nuovo produzione dell Arena di Verona. Che cosa non va in questa frase? La presenza dei morfemi flessivi e condizionata dalla struttura della frase. I morfemi flessivi di solito non cambiano la classe della parola corrispondente. I morfemi derivazionali estendono il lessico, creano un nuovo modo per le parole di entrare nella lingua. La loro presenza non e condizionata dalla struttura della frase. I morfemi derivazionali di solito implicano un cambiamento nella classe delle parole risultanti. (2) acqua-acquoso (3) leggere-leggibile 5 Forme morfologiche Paragona le seguenti forme: (4) a. w-atut (Jacaltec - lingua Maya) 1-pl-casa la mia casa b. su-da (Turkish) acqua-in nell acqua 4

c. k-um-ilad (Bontoc - lingua delle Filippine) rosso-incoativo egli diventa rosso d. t-addar-t casa-fem casa (Tamazight - variante del Berbero) I morfemi grammaticali si combinano i modo diverso con i morfemi lessicali. prefissi, suffissi, infissi, circumfissi. Cosa sono i morfemi liberi e quelli legati? 6 Composti Esempio di composti in italiano vs. sintagmi. tostapane pellerossa tosta pane pelle rossa I composti hanno un significato lessicalizzato vs. sintagmi hanno un significato letterale derivato in modo composizionale. 7 Clitici La scrittura puo dare delle informazioni sbagliate nell indicare i confini di parola. Ci sono dei morfemi grammaticali che sono scritti come parole separate ma che spesso formano una parola fonologica insieme al morfema lessicale che e nella stesso sintagma. Se l articolo the precede una parola che inizia con una vocale come in the engine, la sua vocale finale puo cadere completamente nel parlato veloce. 5

L attacco fonologico di un morfema come the a una parola si chiama cliticizzazione. Differenza tra affissione (un morfema si attacca ad una parola di una certa classe) e cliticizzazione (i clitici si attaccano in una posizione fissa in una frase): the si attacca all inizio di un sintagma nominale. In Serbo-Croato cosi come in Pashto, Tagalog, Warlpiri e Sanscrito i clitici sono in seconda posizione. (5) a. Čovek je man.nom aux L uomo ama Maria. b. Čovek je Mariju voleo. c. Voleo je Mariju čovek. d. Voleo je čovek Mariju. e. Mariju je čovek voleo. f. Mariju je voleo čovek. voleo Mariju. loved Mary.acc E i clitici delle lingue Romanze? 8 Riduplicazione Esempio di verbi che si riferiscono a colori in Lakhota. gi gigi to be rusty brown ska skaska to be white sha shasha to be red zi zizi to be yellow Le parole nella prima colonna sono usate con dei soggetti singolari, quelle della seconda colonna sono usate con dei soggetti plurali. Le parole nella seconda colonna sono derivate per mezzo della riduplicazione. 6

9 Analisi della struttura morfologica Divisione della frase in Swahili: Ninasoma Anasoma Tunasoma Nilisoma Alisoma Nitasoma Tutasoma Io sto leggendo Lui/Lei sta leggendo Noi stiamo leggendo Io lessi Lui/Lei lesse Io leggero Noi leggeremo Quali morfemi fanno parte di queste parole? Che cosa significano? Quali sono i limiti dei morfemi? Ninasema Tulisema Atasema Watasema Io sto parlando Noi parlammo Lui/lei parlera Essi parleranno Quali morfemi sono nuovi? Che cosa significano? 7

Anamfukuza Ananifukuza Tulimfukuza Walitufukuza Lui/Lei lo sta inseguendo Lui/lei mi sta inseguendo Noi lo inseguimmo Essi ci inseguirono Quali morfemi sono nuovi? Che cosa significano? Prefissi e suffissi seguono un certo ordine. Sembrano riempire dei posti in una tabella. 10 Sintassi La sintassi studia come le parole si possono combinare tra di loro per formare delle frasi grammaticali. Frase grammaticale: se una frase e consistente con le regole della grammatica, altrimenti la frase non e grammaticale. Le regole della grammatica non sono ovvie. Sono parte della conoscenza inconscia del parlante. Come fanno i linguisti a scoprire le regole della lingua? Creano teorie, verificano le loro teorie con i dati empirici, se trovano dei controesempi rivedono le loro teorie. 11 Templates Ci sono posizioni specifiche all interno dei sintagmi e delle frasi che sono riservate alle parole che appartengono ad una specifica categoria lessicale. Prendi in considerazione queste frasi, puoi costruire un template che tiene conto del loro ordine? 8

(6) Alberto ha scritto una poesia. (7) Mario puo comprare il giornale. (8) Giovanni deve sposare la ragazza. (9) Maria vuole mangiare la mela. Quali parole possono essere sostituite in queste frasi? Quali altri ordini sono corretti? Quali altri ordini sono impossibili? E possibile definire dei templates per tutti gli ordini possibili che troviamo in una lingua? 12 Ordine dei costituenti Ci sono tre ordini di parole che sono i piu comuni nelle lingue del mondo. Ordine di base delle parole: frase principale, affermativa con due elementi, non pronominali che danno la stessa informazione. (10) a. Sa yalana asp. segna (Figi) o det. Viliame a Guglielmo det. Guglielmo segna il suo pezzo di terra. b. Mary reads the newspaper. Maria legge il giornale Maria legge il giornale. c. Ressame artista ona ti i ni qele. pezzo di terra (English) bize resimlerini gösterdi. a noi suoi quadri mostro L artista mostro i suoi quadri a noi. (turco) 9

L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Malagasy (Madagascar) e una lingua VOS. Hixkaryana (Brasil) e una lingua OVS. Warao (Brasil) e una lingua con ordine OSV. Spesso e possibile avere piu di un ordine in una stessa lingua: (i) Il turco ha un ordine SVO, VSO e anche OVS. (ii) L inglese ha anche altri ordini: topicalizzazione, domande. 10