La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future

Documenti analoghi
La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future

Ministero dei Trasporti

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

L idea che sta alla base di DocFlow Improve è sem p lic e: componentizzare i processi. Chi vive ogni giorno l esigenza di analizzare i flussi di

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Reti e servizi di trasporto collettivo

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

NEL PANORAMA EUROPEO

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

AlpTransit e le sfide territoriali

Il ferro a Bologna. Una cura mancata 5 marzo

Il Travel Planner oggi e domani; alcuni spunti. Mario Stefani IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

"La politica dell'ue in materia di logistica"

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Trasporti Pubblici a Milano:

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

Il Trasporto Pubblico Locale

FART fino Ascona; tram Ascona

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Linee guida primo semestre 2017

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

2005 Full Year Results

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Il Parco Urbano di Erzelli. Il nuovo polmone verde del Ponente cittadino

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

European Bus System of the Future

Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Focus sulle infrastrutture Ferrovie. una priorità per l India, un opportunità per gli investitori esteri.

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei.

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Analisi dei sistemi di trasporto

Il salvataggio economico di Atac Luglio 2013 Ottobre ottobre 2015

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

Monitoraggio dei Servizi TPL anno 2015

Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed. sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

L AREA METROPOLITANA FIRENZE PRATO PISTOIA

Sta vincendo l automobile

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Rapporto statistico 2015 del Friuli Venezia Giulia

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Presentazione di ataf&li-nea

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

Una nuova linea S e un treno ogni quarto d ora per Seregno: tante possibilità in più per spostarsi in treno (verso Milano, ma non solo)

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

Digitale di Roma Capitale

Partner. Presidio del territorio e intensa crescita dei traffici verso l Europa dell Est. Approfondimenti

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità

Le informazioni disponibili a livello locale: dove cercarle, come produrle

Interporto di Trieste

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013

Il Servizio pubblico in Svizzera

Transcript:

Ministero dei Trasporti La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Paolo Carbone - Responsabile dei sistemi tecnologici - Railway Procurement Agency Dublin, Ireland - paolo.carbone@rpa.ie LOGO AZIENDA

RPA e Dublino Percezione del trasporto pubblico Le linee A, B e C e il successo commerciale Consultazioni pubbliche e comunicazione Le linee future 2

Railway Procurement Agency Creata come project office dedicato all implementazione di una linea tramviaria Trasformata nel 2001 in agenzia governativa autonoma Mandato specifico: implementare tram, metro e sistemi di supporto al trasporto pubblico Completamente independente da altre agenzie e modalità (bus, treni) 250 dipendenti. 3

Dublin Popolazione 2006 Dublin County = 1.2 milioni Dublin City = 506.000 Dublin City Centre = 103.000 Densità 2006* Dublin County = 1300 Dublin City = 4300 Dublin City Centre = 8000 * abitanti/km 2 4

Percezione del trasporto pubblico prima dell implementazione della tramvia Alla fine degli anni 90 giudizio estremamente negativo UNCOOL Durante gli anni della tigre celtica, il PIL è cresciuto vertiginosamente e con esso il numero di veicoli privati Questa atmosfera ha influenzato il processo di approvazione delle linee Vision 2010 : I tram in superficie causeranno congestione del traffico 5

6

7

LUAS Bus Interchange Rail Interchange P&R Red Line = 15 km Green Line = 9 km 8

11

12

13

Alcune cifre 2007 28.3 milioni passeggeri (+12% rispetto 2006) 14

Alcune cifre 3300 ppdh trasportati nell ora di punta mattutina 15

Alcune cifre 52% passeggeri guadagnano oltre 30 minuti sul tempo di viaggio con altra modalità 16

Alcune cifre 50% passeggeri dispone di veicoli privati 17

Alcune cifre 56% passeggeri trasferiti da altre modalità 18

Alcune cifre 91 % passeggeri soddisfatti, di cui 49% molto soddisfatti 19

Benefici generati dalla Luas Cambio nella scelta modale, a favore del trasporto pubblico Aumentato il valore dei terreni in zone non urbanizzate (20%+) Migliorata l immagine del trasporto pubblico Rigenerate aree depresse della città Incluse nella città comunità in precedenza isolate 20

21

Processo di approvazione consultazione pubblica Concetto nuovo per l Irlanda ottimizzazione e innovazione opportunità di 1% del budget per i progetti destinati a PR/ consultazione del pubblico Il processo deve essere aperto e trasparente: tutte le opzioni devono essere presentate 22

Processo di approvazione consultazione pubblica Fattori che influenzano il successo L organizzazione deve credere nel processo, che deve godere del supporto dei vertici aziendali Le risorse tecniche devono ricevere formazione in materia di comunicazione Gli addetti alla pubbliche relazioni devono comprendere I problemi tecnici principali Argomenti tecnici devono essere semplificati a beneficio del pubblico 23

Processo di approvazione consultazione pubblica Rischi Non considerare tutte le opzioni e essere coinvolti in un azione legale ritardo nel processo Intrattenere perditempo fa parte del gioco Opportunità Nel corso della discussione possono emergere opzioni non considerate a priori, che si rivelano vantaggiose Facilitare approvazione del progetto 24

Tecnologia al servizio del pubblico Sistemi di controllo del traffico moderni e affidabili Sistemi di informazione al pubblico Sistemi di supervisione per la sicurezza del pubblico 25

Traffico in O Connell Street 26

Tram e traffico a Dublino Novità Durante la fase di approvazione delle linee argomento di grande discussione 2 linee separate per evitare il cuore città 3 diverse autorità locali Autorità locali inizialmente contrarie a frequenze al di sotto dei 4 minuti Dopo tre anni di operazioni le autorità locali hanno cambiato idea 27

Transport 21 Portfolio di sistemi di trasporto 2005 2015 34 miliardi Euro Per la GDA comprende 7 linee Luas e 2 Metro Grande riconoscimento del valore di LRT nel migliorare la qualità delle città Piano integrato del traffico per Dublino 28

29

Linee LRT in costruzione Linea B1 Circa 8 km Apertura primo trimestre 2010 Linea C1 Circa 1.5 km nel centro città Apertura ultimo trimestre 2009 30

Luas C1 31

Future linee LRT Linea A1 Circa 4 km RO atteso in Giugno 2008 Apertura nel primo trimestre 2011 Linea Bx/D Collegamento tra 2 linee esistenti Circa 6 km nel centro città Probabilmente costruzione combinata con Metro North RO atteso nel 2009 Linea B2 Circa 8 km RO atteso nel 2009 32

Future linee LRT Linea F Circa 15 km RO atteso nel 2010 PPP (project financing) 33

Line A1 34

Luas BX Route St. Stephen s Green Daw son St. Grafton St. (low er) College Green O Connell St. M arlborough St. 35

Luas BX Route 36

Luas D to Liffey Junction Broombridge Liffey Junction Grangegorman 37

Luas F Lucan to City Centre Route Options City Centre 38

39

Metro North 15 fermate 9 sotterranee 6 in superficie 18 km - 10 km in tunnel Interoperabile con il resto della rete Alta capacità - 20,000 ppdph Alta frequenza - 30 corse / ora Veloce In 17 minuti all aeroporto In 25 minuti a Swords Garanzia del tempo di percorrenza Accessibile 40

Metro North - Interconnector 41

Metro North - St. Stephen s Green 42

43

44

Metro West 20 fermate 24 km Collegata con Metro North Interoperabile con il resto della rete Alta capacità - 10.000 ppdph 45

46

Ministero dei Trasporti Grazie per la cortese attenzione Paolo Carbone - Responsabile dei sistemi tecnologici - Railway Procurement Agency Dublin, Ireland paolo.carbone@rpa.ie LOGO AZIENDA