La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future"

Transcript

1 La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Paolo Carbone Responsabile dei sistemi tecnologici Railway Procurement Agency Dublin, Ireland

2 RPA e Dublino Percezione del trasporto pubblico Le linee A, B e C e il successo commerciale Consultazioni pubbliche e comunicazione Le linee future

3 Railway Procurement Agency Creata come project office dedicato all implementazione di una linea tramviaria Trasformata nel 2001 in agenzia governativa autonoma Mandato specifico: implementare tram, metro e sistemi di supporto al trasporto pubblico Completamente independente da altre agenzie e modalità (bus, treni) 229 dipendenti.

4 Dublin Popolazione 2006 Dublin County = 1.2 milioni Dublin City = Dublin City Centre = Densità 2006* Dublin County = 1300 Dublin City = 4300 Dublin City Centre = 8000 * abitanti/km 2

5 Percezione del trasporto pubblico prima dell implementazione della tramvia Alla fine degli anni 90 giudizio estremamente negativo UNCOOL Durante gli anni della tigre celtica, il PIL è cresciuto vertiginosamente e con esso il numero di veicoli privati Questa atmosfera ha influenzato il processo di approvazione delle linee Vision 2010 : I tram in superficie causeranno congestione del traffico

6

7

8 LUAS Background Bus Interchange Rail Interchange P&R RPA was established as an Independent Statutory Body, by Ministerial Order on December 28th 2001 following the passing of the Transport (Railway Infrastructure) Act, Remit Secure the provision of, or to provide, such light railway and metro infrastructure as may be determined from time to time by the Minister for Transport. Strategy The Government s Transport Strategy for the Greater Dublin Area is set out in Platform for Change published in October 2000 by the Dublin Transportation Office (DTO). This strategy has now been modified by the announcement on November 1st 2005 of Transport 21, a 34.4bn plan for future developments. Red Line = 15 km Green Line = 9 km

9 Lines A & C (Red Line) Apertura al pubblico 28 Settembre km 23 fermate 7 sottostazioni elettriche [ 2 sotterranee & 5 in superficie] Deposito capacità 40 tram 33 incroci stradali Tempi di percorrenza progettata per 43 minuti, reali 45 48mins

10

11

12

13 Line B (Green Line) Apertura al pubblico 30 Giugno km 13 fermate 6 sottostazioni elettriche [ 1 sotterranea & 5 in superficie] Deposito capacità 26 tram 6 incroci stradali Tempi di percorrenza progettata per 22 min reali 20 min

14 Trasporto pubblico a Dublino Bus Dublin Bus = 150 milioni di passeggeri Altri operatori = oltre 10 milioni di passeggeri Treno DART = 25 milioni di passeggeri Ferrovie suburbane = 4 milioni di passeggeri Light Rail Luas = 28.3 milioni

15 Numero di passeggeri Passengeri/anno 30,000,000 25,000,000 20,000,000 15,000,000 10,000,000 5,000,000 Previsti Reali Year ,3 milioni di passeggeri trasportati

16 Utilizzo per fascia oraria Use by Time Period Red Line Boardings Green Line Boardings Both Line Boardings Passenger Boardings :00 to 06:00 06:00 to 07:00 07:00 to 08:00 08:00 to 09:00 09:00 to 10:00 10:00 to 11:00 11:00 to 12:00 12:00 to 13:00 13:00 to 14:00 14:00 to 15:00 15:00 to 16:00 16:00 to 17:00 17:00 to 18:00 18:00 to 19:00 19:00 to 20:00 20:00 to 21:00 21:00 to 22:00 22:00 to 23:00 23:00 to 00:00 00:00 to 01:00 Hour

17 Riduzione nei tempi di viaggio Time Saving Red Line Green Line Both Lines 0-10 minutes 32% 19% 25% minutes 24% 23% 23% minutes 31% 40% 36% minutes 4% 8% 7% minutes 5% 7% 6% minutes 2% 2% 2% More than an hour 2% 2% 2% 75% dei passeggeri guadagna oltre 10 minuti 52% dei passeggeri guadagna oltre 20 minuti 16% dei passeggeri guadagna oltre 30 minuti

18 Trasferimento da altri modi Walking 7% Cycling 1% New trip 6% Private Transport (including Taxi) 30% Bus or Train 56% 45% - 50% dei passeggeri dispone di autoveicoli

19 Scelte modali sugli stessi tracciati prima e dopo la Luas Mode Share On Luas Corridor 60% 50% 53% 47% Before After 40% 30% 20% 10% 0% 32% 26% 16% 17% 10% 0% Car Bus LUAS Other Quota del trasporto pubblico salita da 16% a 27%

20 Benefici generati dalla Luas Cambio nella scelta modale, a favore del trasporto pubblico Aumentato il valore dei terreni in zone non urbanizzate (20%+) Migliorata l immagine del trasporto pubblico Rigenerate aree depresse della città Incluse nella città comunità in precedenza isolate

21

22 Customer Satisfaction (Passeggeri che viaggiano almeno una volta al mese) Very satisfied TOTAL Red Line Green Line Regular Passenger Occasional Passenger (7) 49 58% (6) (5) (4) (3-1) 66% 19 75% Mean Score

23 Processo di approvazione consultazione Studi preliminari pubblica Scelta dei possibili tracciati attraverso consultazione pubblica Selezione dell opzione più vantaggiosa Progettazione del tracciato e degli elementi architettonici consultazione pubblica Formale richiesta di Railway Order Esposizione al pubblico dei documenti relativi Inchiesta pubblica Approvazione Implementazione comunicazioni con il pubblico

24 Processo di approvazione consultazione pubblica Concetto nuovo per l Irlanda opportunità di ottimizzazione e innovazione 1% del budget per i progetti destinati a PR/ consultazione del pubblico Il processo deve essere aperto e trasparente: tutte le opzioni devono essere presentate

25 Processo di approvazione consultazione pubblica Fattori che influenzano il successo L organizzazione deve credere nel processo, che deve godere del supporto dei vertici aziendali Le risorse tecniche devono ricevere formazione in materia di comunicazione Gli addetti alla pubbliche relazioni devono comprendere I problemi tecnici principali Argomenti tecnici devono essere semplificati a beneficio del pubblico

26 Processo di approvazione consultazione Rischi pubblica Non considerare tutte le opzioni e essere coinvolti in un azione legale ritardo nel processo Intrattenere perditempo fa parte del gioco Opportunità Nel corso della discussione possono emergere opzioni non considerate a priori, che si rivelano vantaggiose Facilitare approvazione del progetto

27 Cronistoria delle prime linee Studio della Dublin Transport Initiative linee tramviarie (Luas) Light Rail Bill linea Luas da Tallaght a Balally Decisione del governo linee di superficie distinte connesse da una sezione sotterranea Railway Order approvato 1999 Luas (Red and Green Lines) Contratto per infrastruttura assegnato nel 2000 Progettazione completata nel 2001 Apertura al pubblico nel 2004 Risultati millioni di passeggeri millioni di passeggeri millioni di passeggeri

28 Tecnologia al servizio del pubblico Sistemi di controllo del traffico moderni e affidabili Sistemi di informazione al pubblico Sistemi di supervisione per la sicurezza del pubblico

29 Traffico in O Connell Street

30 Tram e traffico a Dublino Novità Durante la fase di approvazione delle linee argomento di grande discussione 2 linee separate per evitare il cuore città 3 diverse autorità locali Autorità locali inizialmente contrarie a frequenze al di sotto dei 4 minuti Dopo tre anni di operazioni le autorità locali hanno cambiato idea

31 Sistema di priorità semaforica Pedestrian Signals Road Traffic Signals LRT Signals Prepare Detector Demand Detector Stop Detector Selective Vehicle Detector Points Controller Traffic Controller To Local Authority Control Centre (e.g. SCATS)

32 In dettaglio

33 Metro North Metro West Line F Line Bx Line D Line C1 Red Green Line A1 Line B1 Line B2

34 Luas C1 to Point

35 Line A1

36 Metro North 15 fermate 9 sotterranee 6 in superficie 18 km 10 km in tunnel Interoperabile con il resto della rete Alta capacità 20,000 ppdph Alta frequenza Ore di punta 30 corse / ora Veloce In 17 minuti all aeroporto In 25 minuti a Swords Garanzia del tempo di percorrenza Accessibile

37

38 Metro North - Interconnector

39 Metro North - St. Stephen s Green

40

41 Luas BX Route St. Stephen s Green Dawson St. Grafton St. (lower) College Green O Connell St. Marlborough St.

42 Luas BX Route

43 Luas D to Liffey Junction Broombridge Liffey Junction Grangegorman

44 Luas F Lucan to City Centre Route Options City Centre

45

46 Metro West

47

48 Sistema integrato di bigliettazione Scopo: implementare un sistema di bigliettazione esteso a tutte le modalità e tutti gli operatori nell ambito della Repubblica di Irlanda. Compatibile con il sistema in uso nell Irlanda del Nord (UK) Requisiti Semplice e intuitivo Favorisce la competizione tra operatori Veloce, affidabile e sicuro

49 Sistema integrato di bigliettazione Ad interim Luas smart card Carta ricaricabile, 10 28,000 in circolazione, oltre 3 milioni di viaggi pagati con smartcard ad oggi Tariffa vantaggiosa, pay-as-you-go Canali: web, numero verde, uffici postali, agenti Tag-on, Tag-off Ricarica presso tutte le bigliettatrici, accettati tutti I mezzi di pagamento (contante, bancomat, carte credito) 10% degli incassi da smart card

50 Principali componenti Full ITS Cliente ricarica o acquista biglietto Funds ITS Back Office System Funds Access Point Cliente oblitera Costo dedotto Operator s HQ Computer System Station / Depot Infrastructures Operator s Private Domain

51 Sfide offerte dall ITS Garantire la confidenzialità dei dati inerenti ciascun operatore Creare UN marchio (branding) Definire un meccanismo equo di divisione delle entrate

52 Stato del progetto In attesa di approvazione del progetto tecnico Gara in corso per la nomina della organizzazione incaricata dell implementazione Fasi successive: realizzazione del back office e introduzione del sistema nell ambito dei servizi offerti da un operatore

53 Thanks for your attention

La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future

La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Ministero dei Trasporti La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Paolo Carbone - Responsabile dei sistemi tecnologici - Railway Procurement Agency

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ Organizzato da: AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ DI PADOVA Amedeo Levorato Amministratore Delegato ne-t by Telerete Nordest srl ne-t by Telerete Nordest Servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore SOTTOPOSTO AD EMBARGO FINO ALLE 00:01 DI MARTEDÌ 3 GENNAIO PN-xxx xx dicembre 2011 Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore Nuovi standard sulle emissioni in vigore dal 3 gennaio

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena ROMAGNA SMART TPL La Flotta: Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena SPERIMENTAZIONE WIFI FREE su una Linea Extraurbana Il Personale Viaggiante

Dettagli

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte Piero Boccardo Presidente 5T srl Chi siamo 5T è una società privata a totale partecipazione pubblica che progetta, realizza e gestisce sistemi ITS (Intelligent

Dettagli

Luci ed ombre nella smaterializzazione. Guido Molese Direttore Commerciale di Atac S.p.A.

Luci ed ombre nella smaterializzazione. Guido Molese Direttore Commerciale di Atac S.p.A. Luci ed ombre nella smaterializzazione Guido Molese Direttore Commerciale di Atac S.p.A. Elenco dei contenuti 1. Roma Capitale - Atac S.p.A. Azienda per la mobilità 2. Organizzazione del SBE nel Territorio

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch Arcobaleno informa. Una guida per l uso dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch Introduzione. 3 Tasti funzione e simboli. 4 La schermata iniziale. 5 Cambiare località di partenza o destinazione. 6

Dettagli

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch Arcobaleno informa. Una guida per l uso dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch Introduzione. Introduzione. 3 Tasti funzione e simboli. 4 La schermata iniziale. 5 Cambiare località di partenza

Dettagli

BERGAMO ORARI ESTIVI SUMMER TIMETABLE DALL 8 GIUGNO 2014 VALID FROM 8 TH JUNE 2014 BUS

BERGAMO ORARI ESTIVI SUMMER TIMETABLE DALL 8 GIUGNO 2014 VALID FROM 8 TH JUNE 2014 BUS AIRPORT BUS orio al serio BERGAMO BUS tutti i giorni, ogni 20 minuti everyday, every 20 minutes Collegamento diretto tra Aeroporto di Orio al serio e Bergamo Direct route between Orio al serio Airport

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Con il Patrocinio di Ministero dei Trasporti Organizzato da Area Tematica Pianificazione - implementazione La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future

Dettagli

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Torino, 11 luglio 2011 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Missione 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della mobilità pubblica e privata

Dettagli

Transport for London. Viaggiare con Oyster

Transport for London. Viaggiare con Oyster Viaggiare con Oyster Oyster vi dà il benvenuto Oyster è la soluzione più economica per il pagamento di corse singole su autobus, metropolitana ( Tube ), tram, DLR, London Overground e servizi della National

Dettagli

Servizi al Dipendente su SIM Aziendali

Servizi al Dipendente su SIM Aziendali GRUPPO TELECOM ITALIA Aprile 2013 Servizi al Dipendente su SIM Aziendali BUSINESS MARKETING OFFERTA MOBILE 1 Ricarica TIM TUO: Servizio Base Il servizio RICARICA TIM TUO può essere attivato solo su SIM

Dettagli

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi:

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Tariffa Integrata Arcobaleno TIA. Conferenza stampa del 23 agosto 2012

Tariffa Integrata Arcobaleno TIA. Conferenza stampa del 23 agosto 2012 Tariffa Integrata Arcobaleno TIA Conferenza stampa del 23 agosto 2012 VENDITE Abbonamento Arcobaleno (quantità) N. Mensilità Arcobaleno vendute 380'000 360'000 340'000 320'000 300'000 280'000 260'000 240'000

Dettagli

Il nuovo sistema tariffario MiMuovo e le iniziative di Mobility Management

Il nuovo sistema tariffario MiMuovo e le iniziative di Mobility Management Il nuovo sistema tariffario MiMuovo e le iniziative di Mobility Management Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A. Il nuovo sistema di bigliettazione elettronica

Dettagli

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana Città di Torino Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana Ottobre 2015 I numeri chiave Circa 900.000 abitanti 130 Km2 di superficie Area metropolitana 1,5 milioni di persone con

Dettagli

L innovazione Cloud per l automazione del processo di vendita. Copyright Kelyan Spa

L innovazione Cloud per l automazione del processo di vendita. Copyright Kelyan Spa L innovazione Cloud per l automazione del processo di vendita Soluzione Cloud per L automazione del processo di vendita Kelyan ha ideato e messo a punto Kelyan Specializzata nella realizzazione di soluzioni

Dettagli

Misure di Logistica Urbana

Misure di Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it marzo 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Misure di Logistica Urbana Misure di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli

Dettagli

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Giorgio Ambrosino Giorgio Ambrosino MemEx, Livorno IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE Telecomunicazioni Piattaforme SW Big data, open data, web

Dettagli

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale Ricerca, servizi e comportamenti per il futuro della città FORUM PA 2012 Roma, 17 maggio 2012 I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale Fabrizio Arneodo, 5T Responsabile Dipartimento

Dettagli

Il Vostro partner in tutti i viaggi attraverso l Europa

Il Vostro partner in tutti i viaggi attraverso l Europa ASSISTENZA LEGALE AUTOSTRADE, PEDAGGI & TICKETS CARTE DI PAGAMENTO PREPAGATE Il Vostro partner in tutti i viaggi attraverso l Europa La Sfida Osservare le differenti normative europee può essere dispendioso

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Tutte le tipologie di New Digital Payment. Un nuovo modo di effettuare pagamenti. 70,2% 18,3% 11,5% PRINCIPALI EVIDENZE

Tutte le tipologie di New Digital Payment. Un nuovo modo di effettuare pagamenti. 70,2% 18,3% 11,5% PRINCIPALI EVIDENZE New Digital Payment CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA NEW DIGITAL CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA NEW DIGITAL Un nuovo modo di effettuare pagamenti. Negli ultimi 5 anni la penetrazione

Dettagli

Bip Provincia di Cuneo. Un caso di eccellenza nella bigliettazione elettronica in ambito italiano

Bip Provincia di Cuneo. Un caso di eccellenza nella bigliettazione elettronica in ambito italiano Bip Provincia di Cuneo. Un caso di eccellenza nella bigliettazione elettronica in ambito italiano Company profile: La nostra storia Pluservice nasce nel 1988 come software house e da subito focalizza le

Dettagli

Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi

Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi Titolo : Il QR CODE Trentino Trasporti Esercizio Relatore: Direttore ing. Giancarlo Crepaldi Servizio Urbano Servizio Urbano di Trento Popolazione: 115.000 ab SERVIZIO URBANO di TRENTO 142 bus (30 a metano,

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Il punto di vista dei trasporti

Il punto di vista dei trasporti Il punto di vista dei trasporti Gaetano Valenti 1 momo Car-Sharing is a European project supported by IEE - Intelligent Energy Europe (2008-11). momo Car-Sharing wants: to increase the awareness of Car-Sharing

Dettagli

Hotel. Proposta Car Sharing Brescia soluzioni & costi

Hotel. Proposta Car Sharing Brescia soluzioni & costi Hotel Proposta Car Sharing Brescia soluzioni & costi COS E IL SERVIZIO DI CAR SHARING E un servizio che permette di avere a disposizione un auto solo quando serve, pagando una quota che dipende dall effettivo

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

L innovazione a supporto della mobilità elettrica e del turismo sostenibile

L innovazione a supporto della mobilità elettrica e del turismo sostenibile L innovazione a supporto della mobilità elettrica e del turismo sostenibile Franco Barbieri ROUTE220 Srl ebridge Milan workshop Urban emobility 2020 13 November 2015, Spazio Ex-Ansaldo - Milan E-Mobility

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.

Dettagli

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Diego Garavini CO.E.R.BUS L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Rimini, 26 Settembre 2014 Outline Realizzazione del SBE Coerbus Il consorzio Coerbus Aziende Rete di competenza

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

"LA COLLABORAZIONE: CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI PER INCREMENTARE L EFFICIENZA" X FACTOR DEL TRASPORTO 2.1. www.ptvgroup.com

LA COLLABORAZIONE: CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI PER INCREMENTARE L EFFICIENZA X FACTOR DEL TRASPORTO 2.1. www.ptvgroup.com "LA COLLABORAZIONE: CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI PER INCREMENTARE L EFFICIENZA" X FACTOR DEL TRASPORTO 2.1 www.ptvgroup.com Marco Picciafuoco PTV Italia Logistics Reggio Emilia - 23/10/2015 PTV GROUP E

Dettagli

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015 Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina Informativa per le OOSS nazionali Roma, 2 febbraio 2015 Servizi su Stretto di Messina fino al 31 dicembre 2014 Servizio di traghettamento di treni passeggeri

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione Claudio Giacobbe, 5T Piano Regionale dell Infomobilità Nel 2008, la Regione Piemonte

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

Progetto NFC ticketing interoperabile nazionale

Progetto NFC ticketing interoperabile nazionale Progetto NFC ticketing interoperabile nazionale Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER spa Coordinato da: Organizzato da: 30 31 gennaio 2014 Società precedenti Ferrovie

Dettagli

Best Practice on User Information

Best Practice on User Information Best Practice on User Information Senigallia Italy 16/07/2013 MARCHE REGION Speaker: Gabriele Frigio Marche Region ELETTRONICA E TELEMATICA NELL ORGANIZZAZIONE DEL TPL SU GOMMA Al fine di incentivare l

Dettagli

Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015

Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015 Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015 Trasmissione e invio Accordo Finanziario Beneficiari PUBBLICI L Agenzia Nazionale comunica tramite mail PEC la disponibilità degli Accordi

Dettagli

Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS

Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS Marco D Onofrio Direttore Divisione 3 della Direzione Generale TPL, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Coordinato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Accentramento Successioni

Accentramento Successioni Accentramento Successioni 30 Marzo 2010 Versione: 2 MP Risorse Umane OO Premessa 2 Obiettivi del documento Il progetto si pone l obiettivo razionalizzare e ottimizzare la gestione delle Successioni sia

Dettagli

Tra fattura elettronica e pagamenti on line

Tra fattura elettronica e pagamenti on line Tra fattura elettronica e pagamenti on line L industria finanziaria scrive Liliana Fratini Passi, dg del Consorzio Cbi oggi è in prima linea per la digitalizzazione del Sistema Paese. Si va dal pieno supporto

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Energia e Trasporti: Il Sistema dei Trasporti a Palermo

Energia e Trasporti: Il Sistema dei Trasporti a Palermo L efficientamento del Sistema dei Trasporti a Palermo Prof. Ing. TULLIO GIUFFRE Università degli Studi di Enna Kore Quali metodi o quali misure è possibile mettere in campo per rendere più efficiente la

Dettagli

TNT e la sostenibilità ambientale. Paola Chiadò

TNT e la sostenibilità ambientale. Paola Chiadò TNT e la sostenibilità ambientale Paola Chiadò L infrastruttura & il Network Road Sistema Hub & Spoke 80 Filiali e 8 Hub Proximity Points 1,200 TNT Points 300 Lockerboxes 3 Customer Services Piacenza,

Dettagli

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. PN-244 12 settembre 2011 Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. Registratevi oggi stesso per dimostrare

Dettagli

La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro. Questa presentazione contiene informazioni confidenziali.

La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro. Questa presentazione contiene informazioni confidenziali. La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro IL TRASPORTO DEL FUTURO SARÀ Il trasporto del futuro sarà SMART ECOLOGICO INTEGRATO CONVENINTE L EFFICIENZA DELLE PIATTAFORME DI SHARING

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in

Dettagli

CHIEF NETWORK & SALES OFFICE LINEE EVOLUTIVE ORGANIZZAZIONE UFFICIO POSTALE

CHIEF NETWORK & SALES OFFICE LINEE EVOLUTIVE ORGANIZZAZIONE UFFICIO POSTALE CHIEF NETWORK & SALES OFFICE LINEE EVOLUTIVE ORGANIZZAZIONE UFFICIO POSTALE Roma, 19 febbraio 2007 1 Contenuti del documento 1. Linee di contesto 2. Ipotesi organizzative e focus sperimentazione 3. Prossimi

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

un futuro diverso da questo...c è

un futuro diverso da questo...c è voltan associati adv - pd un futuro diverso da questo...c è SPARKXERVICE srl MADRUZZA & ASSOCIATI partners ANCI ACI CONSULT CNP DATAMAT spa SPARKXERVICE srl 44100 Ferrara - Italy Corso Ercole d Este, 35

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio) SISTEMA SISTEMAS.I.MON. S.I.MON. IL (Sistema Integrato di MONitoraggio) BUS STOP BUS STOP novembre 2010 La struttura del sistema Veicoli Depositi Rete GPRS Semafori Sistemi di Telecomunicazione (rete dedicata)

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO

ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO Il presente allegato individua i contenuti che dovrà avere il Rapporto sui servizi, articolato in 2 parti principali:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

dott. Roberto Andreatta Trento, February 20 th, 2015

dott. Roberto Andreatta Trento, February 20 th, 2015 dott. Roberto Andreatta Trento, February 20 th, 2015 History Integrated Mobility Trentino Transport system TRANSPORTATION AREAS Extraurban Services Urban Services Trento P.A. Rovereto Alto Garda Evoluzione

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO COME RAGGIUNGERE BELLAGIO Le informazioni fornite in questi fogli sono state controllate al momento della stesura e sono state fatte per dare una linea guida per organizzare il Vostro spostamento da e

Dettagli

HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive

HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive Le sfide della produzione Varietà di prodotti ed opzioni Quantità

Dettagli

i servizi fuel card eni per il fleet manager Verona 21 ottobre 2014

i servizi fuel card eni per il fleet manager Verona 21 ottobre 2014 i servizi fuel card eni per il fleet manager Verona 21 ottobre 2014 Agenda alcune informazioni su eni le fuel card eni la rete delle eni station il consorzio Routex vantaggi delle fuel card prerogative

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,

Dettagli

Bigliettazione Elettronica

Bigliettazione Elettronica "L'integrazione tra card TPL e card circuito nazionale car sharing" Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi, Via Garibaldi 9, Genova Lunedì 31 maggio 2010, ore 10.30 Il Sistema della Bigliettazione Elettronica

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli