Ministero dei Trasporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dei Trasporti"

Transcript

1 Con il Patrocinio di Ministero dei Trasporti Organizzato da Area Tematica Pianificazione - implementazione La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Paolo Carbone Railway Procurement Agency Dublin (Ireland) paolo.carbone@rpa,.ie In questa relazione intendo presentare la rete metro tramviaria di Dublino, che ha incontrato un notevole successo e contribuito al miglioramento generale della vita nella capitale irlandese; in particolare tratterò i seguenti argomenti: Il contesto: RPA e Dublino Percezione del trasporto pubblico in Irlanda e approvazione delle prime linee Le linee A, B e C e il loro successo Linee e progetti futuri Il contesto: RPA e Dublino La Railway Procurement Agency è stata creata inizialmente nell ambito di una holding controllata dal Ministero dell Industria irlandese come project office dedicato all implementazione di una linea tramviaria. Nel 2001 un provvedimento del parlamento ha istituito RPA come agenzia governativa autonoma con il mandato specifico di implementare tram, metro e sistemi di supporto del trasporto pubblico e completamente independente da altre agenzie e modalità (bus, treni). Ad oggi RPA impiega circa 250 persone, in prevalenza specialisti in project management, tecnologie dei trasporti e public procurement.

2 Le problematiche del trasporto pubblico a Dublino vanno viste alla luce delle caratteristiche dell area, dello sviluppo urbano e dell andamento dell economia nazionale negli ultimi 15 anni. Secondo il più recente censimento nel 2006 la popolazione della città era di mezzo milione di abitanti, mentre la Greater Dublin Area totallizzava altri abitanti. La popolazione residente nel centro di Dublino assommava a soli abitanti. Queste cifre mostrano come la città si sia sviluppata prevalentemente verso l hinterland e come la maggioranza delle nuove costruzioni offrano scarsa densità abitativa. Recentemente Frank MacDonald, editorialista dell Irish Times specializzato in trasporti e ambiente ha paragonato lo sviluppo di Dublino a quello di Los Angeles, nel senso che quotidianamente un significativo numero di pendolari si sposta verso e da Dublino percorrendo oltre 100 km. La densità della popolazione nella sola Dublin County ammonta a 1300 abitanti/km^2, un quinto del valore relativo a Milano. Gli esperti di pianificazione dei trasporti locali hanno ritenuto, almeno fino alla fine degli anni 90, che simili densità non giustificassero lo sviluppo di una rete di trasporto pubblico basata su rotaia in città. L economia ha registrato un rapido sviluppo: il PIL è cresciuto ad una media annuale del 11,6% tra il 1995 e il 2000, e del 4.8% tra il 2000 e il 2006, mentre negli stessi anni il numero di veicoli privati è raddoppiato. Percezione del trasporto pubblico in Irlanda e approvazione delle prime linee A tutti questi fattori si aggiunge l immagine negativa che il trasporto pubblico aveva a metà degli anni 90. Gli utenti criticavano il sistema di trasporto pubblico, basato principalmente su autobus, a causa delle scarse affidabilità e capillarità della rete. Gli operatori economici non erano da meno nel criticare al tempo stesso lo stato del trasporto pubblico e le iniziative mirate al suo potenziamento, che spesso comportavano la chiusura al traffico privato di alcune aree e la riduzione del numero di parcheggi gratuiti. In un documento redatto da un importante associazione di operatori economici dublinesi e intitolato Vision 2010 si arrivò a profetizzare che i tram in superficie avrebbero peggiorato la congestione del traffico. Il territorio della città di Dublino è amministrato da quattro autorità locali, cinque se si considera la Greater Dublin Area. Tre di queste avrebbero avuto giurisdizione sul territorio attraversato dal tracciato proposto per le nuove linee. Le autorità locali temevano che il servizio tramviario avrebbe interrotto gli esistenti flussi di traffico ed erano intenzionate a limitarne drasticamente la frequenza. In questa atmosfera Il dibattito sulla fattibilità di un sistema LRT a Dublino è durato circa un decennio. Negli anni tra il 1991 e il 1994 uno studio della Dublin Transport Initiative proponeva 3 linee tramviarie denominate Luas (termine che significa velocità in Irlandese) Nel 1996 una proposta di legge per l approvazione del parlamento (Light Rail Bill) prevedeva una linea Luas da Tallaght a Balally.

3 Nel 1998 la proposta completava il suo iter parlamentare e il Governo sceglieva una soluzione basata su due linee di superficie distinte connesse da una sezione sotterranea. Il percorso verso l approvazione finale dello schema era tuttavia ancora irto di ostacoli. L assenza di precedenti da un lato consentiva di adottare un processo completamente nuovo, sia pure ispirato ai migliori esempi europei, dall altro costituiva un rischio per una rapida approvazione. Il processo, che oggi è diventato uno standard in Irlanda, prevede estensiva consultazione del pubblico in ogni fase: Studi preliminari di fattibilità Scelta dei possibili tracciati attraverso consultazione pubblica Selezione dell opzione più vantaggiosa Progettazione del tracciato e degli elementi architettonici consultazione pubblica sugli aspetti tecnici Formale richiesta di Railway Order Esposizione al pubblico dei documenti relativi Inchiesta pubblica Approvazione. Il Railway Order per le prime due linee è stato approvato nel Le fasi successive del progetto sono state portate a termine molto rapidamente. Il contratto principale per l infrastruttura è stato assegnato nel 2000: nei quattro anni successivi un consorzio internazionale ha realizzato l opera nell ambito di un contratto design & build. La prime linee tramviarie moderna sono state inaugurate a Dublino nel corso del 2004.

4 Le linee A, B e C e il successo La rete tramviaria attualmente in esercizio consiste in due linee separate. La Red Line si estende per circa 15 km dalla periferia sud occidentale della città alla stazione ferroviaria Connolly Station, dove terminano le linee ferroviarie dirette a nord. La linea presenta 23 fermate e attraversa 33 incroci stradali a raso; i tempi di percorrenza variano tra i 45 e i 48 minuti. La Green Line si estende per circa 9 km dalla periferia sudorientale al parco denominato Saint Stephen s Green, che rappresenta il cuore della città. La linea presenta 13 fermate e attraversa 6 incroci stradali a raso; il tempo di percorrenza è 20 minuti. Questa seconda linea è stata in massima parte costruita sfruttando il tracciato di una ferrovia dismessa negli anni 50. In virtù di questa caratteristica i tempi di percorrenza sono quasi costanti e inferiori ai valori per cui la linea era stata progettata. La flotta è costituita da 40 tram Alstom Citadis con pavimento parzialmente ribassato. Nei 4 anni trascorsi dall apertura la Luas ha registrato un notevole successo. La domanda di trasporto ha ecceduto le più rosee previsioni e il target di 20 milioni di passeggeri per anno è stato superato nei primi 12 mesi di servizio commerciale.

5 Nel 2007 le due linee hanno trasportato 28.3 milioni passeggeri (+12% rispetto 2006), con una capacità di 3300 ppdh trasportati nell ora di punta mattutina Il motivo principale che induce passeggeri a cambiare modalità di trasporto è la regolarità dell esercizio e da questo punto di vista Luas ha ottenuto ottima affidabilità. Questo fattore si combina con la riduzione del tempo di viaggio: con Luas 52% dei passeggeri guadagnano oltre 30 minuti sul tempo di viaggio con altra modalità. Non stupisce dunque che oltre metà di passegeri scelgano di viaggiare in tram pur disponendo di un auto. La soddisfazione dei passeggeri è un criterio fondamentale nella valutazione di un sistema di trasporto: in un recente sondaggio il 91 % dei passeggeri si sono dichiarati almeno soddisfatti, e di questi il 49% estremamente soddisfatti. Le ragioni per questo successo sono nella natura del sistema: Affidabile Veloce Facilmente accessibile a tutti i passeggeri Progettato per garantire la sicurezza personale Curato nell estetica affinchè la scelta del tram sia uno status symbol. RPA nella pur breve vita del sistema ha già implementato misure per aumentare la capacità offerta dalle linee esistenti. La flotta che opera sulla Red Line inizialmente era costituita da 26 Alstom Citadis 301, lunghi circa 30 m. Questi veicoli sono stati estesi a 40 m nell ambito del progetto Capacity Ehnancement 1, che è stato completato nei tempi e costi preventivati nel Maggio veicoli aggiuntivi sono stati ordinati nell ambito del progetto Capacity Enhancement 2. Attualmente durante le ore di punta la massima frequenza del servizio raggiunge i 3.5 minuti.

6 Progetti futuri Il più importante riconoscimento del successo della Luas è stata l inclusione di 7 Luas e 2 Metro nel piano strategico del governo Transport 21, approvato nel Novembre 2005 Il piano prevede 34 miliardi di Euro di investimenti in trasporti dal 2005 al 2015: nella Greater Dublin Area lo scopo lo scopo è spingere la maggioranza dei cittadini ad adottare il trasporto pubblico. I nuovi progetti proposti per Dublino sono prevalentemente LRT e Metro. Dublin City Council, la più grande autorità locale del Paese ha lanciato un piano coordinato dei trasporti per facilitare l implementazione dei progetti fino al 2015: con l apertura del Dublin Port Tunnel camion oltre i 5 assi non possono circolare in un ampio raggio intorno al centro geografico della città; nuovi ponti sul fiume Liffey saranno costruiti per agevolare il traffico durante le costruzioni; l autostrada tangenziale M50 è stata ampliata e dotata di terza e quarta corsia. Attualmente il dibattito verte sulla opportunità di chiudere il centro al traffico privato. Il panorama delle linee metro tramviarie che fanno parte del portfolio T21 è molto variegato. Le linee Luas C1 e B1 sono al momento in costruzione e saranno completate nel 2009 e La linea C1 è importante perchè percorre l area denominata North Docklands, che è stata oggetto di riqualificazione e costituisce un importante bacino di utenza nel centro cittadino.

7 La linea B1 collegherà con il centro aree altrimenti remote nell area sudorientale, che sono oggetto di notevoli sviluppi immobiliari residenziali e commerciali. La linea A1 collegherà la Red line con la zona denominata Citywest; il Railway Order per questa linea sarà approvato nei prossimi mesi. Il progetto rappresenta un interessante esempio di collaborazione tra il settore privato e la mano pubblica. La infrastruttura civile sarà fornita a RPA direttamente da un consorzio tra i proprietari dei terreni attraversati dalla linea, che contribuiranno anche al costo capitale. L apertura della linea è prevista per la primavera Altre linee Luas sono in stato di progettazione, di cui almeno tre penetreranno nel centro di Dublino attraverso corridoi che fino ad oggi sono stati serviti soltanto da autobus. Le linee Bx/D si sviluppano completamente nel centro città; la costruzione costituirà un difficile esercizio di coordinamento con Metro North. Le linee Bx e D insieme collegheranno la Green Line con la Red Line e offriranno un interscambio con le ferrovie nazionali nel lato nord di Dublino. La linea B2 collegherà la Green Line con la città di Bray nella contea di Wiclow, ampliando ulteriormente verso sud il bacino di utenza della Luas. La linea F collegherà il centro di Dublino con la zona ovest della città, estremamente popolosa e servita oggi soltanto da autobus. Il progetto sarà realizzato come Public Private Partnership (PPP), forma di project financing applicata con successo in numerosi progetti infrastrutturali in Irlanda. Altri due esempi di PPP sono Metro North e Metro West, sistemi LRT completamente interoperabili con il resto della rete. Questa scelta coniuga alcuni benefici della LRT, quali la accessibilità, la possibilità di condividere la sede stradale con altre modalità in aree a scarsa densità di traffico, con i benefici tipici di una metro nelle sezioni segregate del tracciato. Metro North collegherà il centro di Dublino con Swords, che diventerà il centro principale della dinamica conte di Fingal, attraverso l aeroporto. Il tracciato di 17 km prevede circa 10 km in tunnel e il sistema offre una capacità massima di passegeri per direzione per ora (ppdph). Metro West collegherà la zona sudoccidentale della città con Metro North. Si tratta di una lunga linea orbitale con un sviluppo di 20 km completamente in superficie con una capacità di ppdph. Conclusione L esperienza della Luas dimostra che realizzare e operare sistemi di elevata qualità contribuisce a modificare le opinioni del pubblico, della comunità economica e degli amministratori in materia di accettazione di sistemi LRT e Metro, dei relativi disagi durante la costruzione e delle modifiche permanenti all assetto viario. Oggi a Dublino nessuno mette in dubbio che questi sistemi di trasporto pubblico siano lo strumento per migliorare la qualità della vita nel centro città e che la sua chiusura al traffico privato può essere una possibilità nel medio termine. Quattro anni fa nessuno avrebbe ipotizzato che il trasporto pubblico avrebbe goduto di un simile sostegno. Quattro anni fa...prima della Luas.

La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future

La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Ministero dei Trasporti La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Paolo Carbone - Responsabile dei sistemi tecnologici - Railway Procurement Agency

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future

La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future La rete metro tramviaria di Dublino: la costruzione delle prime linee, i successi e le sfide future Paolo Carbone Responsabile dei sistemi tecnologici Railway Procurement Agency Dublin, Ireland RPA e Dublino

Dettagli

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT Carlo Castelli Page 2 DRAFT Obiettivi dello Studio Obiettivi del Studio Casi-Studio Internazionali

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella Obiettivi dello Studio Obiettivi del Studio Casi-Studio Internazionali di Rigenerazione Urbana Analisi

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. 1 L associazione ASS.TRA. ASS.TRA., Associazione Trasporti, è l associazione datoriale

Dettagli

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA Forlimpopoli, 7 novembre 2008 INDICE 1.Presentazione del Gruppo TRANSDEV 2.Presentazione geografica del progetto

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità Comune di Vicenza Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità LA SCELTA TRA LE OPZIONI 1 2016 Ipsos. Nota metodologica sulla Consultazione Rispondenti Metodologia Periodo di

Dettagli

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno Luogo Popolazione residente Descrizione Missione ed obiettivi INFORMAZIONI GENERALI Soggetto promotore Sassari 127.000 abitanti nella città di Sassari; popolazione

Dettagli

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI La Metropolitana Automatica di Torino LA SCELTA DEL TRACCIATO Metro La linea 1 della Metropolitana si inserisce nel programma di miglioramento del sistema di trasporto pubblico

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Ferrovie Regionali esperienze e proposte RAILMED A PROJECT FOR MEDA 2020 Lecce, 11 ottobre 2012 f o r u m sul Sistema Integrato dei Trasporti nell Area del Mediterraneo intervento dell ing. Massimo NITTI Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati Il Sistema di biciclette pubbliche "Veturilo" è diventato fin dall'inizio molto popolare a Varsavia. Il numero di utenti e noleggi giornalieri

Dettagli

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia Convegno 3V, 3.7.09 Sondrio Gianni Moreni, Rapp Trans AG, Zurigo Temi della presentazione Studio preliminare Allacciamento TP Engadina Alta Lombardia (settembre

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino Problematiche realizzative e di esercizio Gianni Scarfone Amministratore Delegato TEB S.p.A. Stefano Bernardi Direttore Tecnico TEB S.p.A. Problematiche realizzative e di esercizio 2 Problematiche realizzative

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE LINEA TORINO S.PAOLO ORBASSANO, FERMATA S.LUIGI DI ORBASSANO ED ITINERARIO INTERNO ALLO SCALO MERCI DELLA NUOVA LINEA SFM5 TORINO

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi 18 maggio 2016 Comunicato stampa di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Comune di Grugliasco, Comune di Orbassano, Commissario di Governo per la Torino-Lione, Rete Ferroviaria

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 Punto 7 OdG del

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo Il People Mover collegherà i parcheggi scambiatori di Pisa sud (1400 posti auto) all Aeroporto, alla Stazione Centrale alla Sesta Porta.

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato Ingegneriaed economia disistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato Filippo Martinelli Michele Priore Direzione Nuove Infrastrutture

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA Rivoli: unica città della cintura priva sia di METRO che di SFM E possibile una soluzione di trasporto metropolitano caratterizzata

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Domanda di mobilità: HDP Verso Roma: 15.000 Intra castelli: 9.800 Giornaliera Verso

Dettagli

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST Assessorato Sviluppo del Territorio CITYLIFE LA LINEA 5

Dettagli

Camerun: infrastrutture dei trasporti

Camerun: infrastrutture dei trasporti + Camerun: infrastrutture dei trasporti Ottobre 2015 La situazione attuale Attualmente esiste un'unica ferrovia Yaoundé Ngaoundéré - Yaoundé Douala, formata da un solo binario non elettrificata e con scartamento

Dettagli

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza prof.arch.mario preti 1963: Buchanan Report: Traffic in Towns Nuovi termini del problema traffico (es.:crude capacity, Capacità fisica

Dettagli

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero;

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero; PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA, IL COMUNE DI BOLOGNA, IL COMUNE DI ANZOLA EMILIA, IL COMUNE DI CASTEL, IL COMUNE DI PIANORO, IL COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA E L AZIENDA ATC SPA TRASPORTI

Dettagli

Focus sulle infrastrutture Ferrovie. una priorità per l India, un opportunità per gli investitori esteri.

Focus sulle infrastrutture Ferrovie. una priorità per l India, un opportunità per gli investitori esteri. Focus sulle infrastrutture Ferrovie una priorità per l India, un opportunità per gli investitori esteri. Infrastrutture indiane Indian Railways motore dello sviluppo sostenibile Ampliata molto lentamente

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo La linea Bologna-Vignola Situazione attuale ed esigenze di sviluppo Zola Predosa, 21/07/2014 La linea Bologna Vignola nel progetto SFM La linea BolognaVignola 33 km di linea 18 stazioni 5 stazioni nuove

Dettagli

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Milano, 18 giugno 2008 Marco Cesca Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Deficit infrastrutturale Deficit infrastrutture autostradali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015 Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015 Vianini Lavori è uno dei principali General Contractors in Italia ed opera nel settore delle grandi opere infrastrutturali e delle concessioni idriche

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Contratto Istituzionale di Sviluppo Sassari-Olbia 06 marzo 2013 Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) è stato

Dettagli

Il progetto di housing sociale della Immobiliare Veneziana

Il progetto di housing sociale della Immobiliare Veneziana Il progetto di housing sociale della Immobiliare Veneziana Venezia, 26.06.07 La Immobiliare Veneziana srl Il progetto social housing Lo scopo dell intervento consiste nella presentazione del progetto di

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania. S.O. Progetto Nodo di Catania

Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania. S.O. Progetto Nodo di Catania 11 Novembre 2011 Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania Direzione Programmi Investimenti Direttrice Sud S.O. Progetto Nodo di Catania POTENZIAMENTO ITINERARIO MESSINA

Dettagli

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE 15/03/2014 VARESE CCIAA 1 COSA E ACG Alta Capacità Gottardo, composta di due tronconi, Italiano e Svizzero, è un associazione - senza scopo

Dettagli

ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1

ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1 ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1 1 ESPORTAZIONE DELL ORARIO BASE PER LA SATURAZIONE L orario presentato in Osservatorio in data 12/5/2008 (Orario 1) è stato assunto come orario base

Dettagli

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA - D.I.C.A.T.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E MATEMATICA VIA BRANZE 43 25123 BRESCIA IL SISTEMA TRAM-TRENO E proposte per l

Dettagli

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Parma 17 aprile 2007 Mario Clerici L obiettivo la promozione di strumenti

Dettagli

I contratti di fiume L esperienza lombarda

I contratti di fiume L esperienza lombarda Nuove culture di progetto sulle acque urbane I contratti di fiume L esperienza lombarda Angelo Elefanti - Mario Clerici - Barbara Bolis Padova 4 giugno 2004 IL CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SEVESO OLONA Bacino

Dettagli

Milano, 23 maggio 2017

Milano, 23 maggio 2017 M1, riprendono i lavori per il prolungamento Sesto- Cinisello/Monza. M5, presentato il progetto di fattibilità per i prolungamenti verso Monza e Settimo Milanese Milano, 23 maggio 2017 Dobbiamo usare sempre

Dettagli

Esercitazione sulla stima della domanda potenziale in un progetto di investimento

Esercitazione sulla stima della domanda potenziale in un progetto di investimento Anno Accademico 2013-2014 Master in Ingegneria Gestionale per la Pubblica Sicurezza Modulo: Managerialita e gestione delle risorse tecnologiche e umane Argomento: Pianificazione e appalti Esercitazione

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

L isola ambientale del Villaggio Violino

L isola ambientale del Villaggio Violino Comune di Brescia XXII Conferenza Internazionale Vivere e Camminare in Città Le Periferie L isola ambientale del Villaggio Violino Assessore Mobilità e Ambiente Ettore Brunelli 10 Giugno 2005 VILLAGGIO

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria Conferenza stampa del 19 dicembre 2011 Dipartimento del territorio - CRTL- Lugano - Manno - Bioggio Rete tram del Luganese

Dettagli

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto Strettamente riservato Roma, 27 ottobre 2016 Non c è vento a favore per chi non conosce il porto Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto 2016 The European

Dettagli

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni Amerigo Del Buono Indice Il ruolo di ATM nella mobilità integrata L assetto delle competenze nel

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA Caratteristiche territoriali e dati macroeconomici La regione Campania ha una popolazione

Dettagli

AlpTransit e le sfide territoriali

AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit: aspettative ticinesi alla vigilia dell apertura della galleria di base Bellinzona Paolo Poggiati Capo della Sezione dello sviluppo territoriale (DT) Repubblica

Dettagli

FART fino Ascona; tram Ascona

FART fino Ascona; tram Ascona Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Capitolo 10: FART fino Ascona; tram Ascona ATA - Sezione della Svizzera italiana 10. Prolungamento della FART fino Ascona; tram Ascona 10.1 Situazione

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Il contributo del POR Campania FESR 2007- IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte per uno sviluppo equilibrato e sostenibile

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Tavolo regionale per la mobilità delle merci Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Sottogruppo 1- Infrastrutture e intermodalità Premessa L Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità della Regione

Dettagli

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana Relazione Le infrastrutture e la gestione della mobilità sono certamente una priorità per la Lombardia. In questo ambito la realizzazione del collegamento autostradale tra le città di Brescia - Bergamo

Dettagli

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia L area metropolitana diffusa del Veneto centrale L AREA METROPOLITANA DI VENEZIA Il sistema metropolitano del Veneto è stato analizzato da tre strumenti di Programmazione: il Programma Regionale di Sviluppo

Dettagli