Che cosa dicono i dati europei del settimo programma quadro sul sistema della ricerca e come intervenire in Europa e in Italia.



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Fondav. I costi: alti e bassi

I beneficiari dei finanziamenti europei a gestione diretta

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

RAPPORTO CER Aggiornamenti

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 29 ottobre 2015

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Il mercato dell auto in Italia

Misure finanziarie del rendimento: il Van

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

I ricavi ed i costi di produzione

Misure finanziarie del rendimento: il Van

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

i criteri di valutazione

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

Innovarea, progetto operativo Ora caccia ai fondi europei

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO maggio

A cura della Servizio Politiche Territoriali e del Lavoro della Uil 27 Aprile 2015

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

Strana Italia in rete

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il sistema monetario

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Le frasi sono state mescolate

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi


Nel mondo ci sono molte classifiche che

Il mercato mobiliare

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Domanda e offerta di credito

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Tasso di interesse e capitalizzazione

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Come funziona il Patto di

Identificativo: SS BAA Data: Testata: IL SOLE 24 ORE

Il mercato del credito

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

IL CONTESTO Dove Siamo

RAPPORTO CER Aggiornamenti

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Transcript:

BUG DATA Che cosa dicono i dati europei del settimo programma quadro sul sistema della ricerca e come intervenire in Europa e in Italia. Alberto Anfossi, Arianna Montorsi e Riccardo Zecchina 1. Il successo dei ricercatori italiani e i 7 miliardi di finanziamenti da recuperare. Negli ultimi 7 anni l'ue ha distribuito ai ricercatori d'europa attraverso il programma fp7 (2007-2013) 48 miliardi di euro. Di questi, quasi 6 miliardi arrivano dall Italia; a conti fatti però ne sono rientrati meno di 4 a ricercatori che lavorano nel paese 1. In pratica abbiamo perso oltre 2 miliardi: un'enormità. A fronte di un contributo nazionale di quasi il 14% al fondo europeo per la ricerca, i ricercatori italiani partecipano poco alle domande di finanziamento (solo il 12% del totale), con un successo finanziario (finanziamento ricevuto) ancora minore. Come mostrato nell ultima colonna della Tabella 1, se si guarda al rapporto fra finanziamenti ricevuti e contribuiti, siamo ultimi fra i grandi paesi europei. Anche nei settori in cui i nostri ricercatori vanno meglio (comunicazione, nanotecnologie, energia), su questo parametro rimangono comunque sotto alla media europea. Tabella 1: Finanziamento contribuito (fc), partecipanti (numero applicanti) e finanziamento ricevuto (fr) in fp7 2 (KEuro) fc part fr fr/fc UK 3 : 10.2% 14% 16.2% 1.59 DE: 19.6% 16.7% 21.6% 1.10 ES: 9.5% 10.7% 7.8% 0.82 FR: 17.9% 9.1% 12.3% 0.69 IT: 13.9% 12% 9.4% 0.68 EU27: 100% 100% 100% 1.00 1!A.!Anfossi,!S.!Fantoni,! La!capacità!di!accesso!della!ricerca!italiana!ai!finanziamenti!europei,!presentazione!ANVUR! reperibile!al!link!http://www.scienzainrete.it/files/fantoni.pdf! 2!I!dati!si!riferiscono!ai!primi!6!anni!di!fp7! 3!Il!dato!della!Gran!Bretagna!è!particolarmente!favorevole!perché!il!finanziamento!contribuito!è!inferiore!a!quello! dovuto,!in!seguito!ad!accordi!specifici.!

Una possibile conclusione è che abbiamo perso la sfida della ricerca competitiva, e forse varrebbe la pena di rinunciarvi. Sembra plausibile, ma è sbagliata. I dati precedenti nascondono in realtà la storia di un successo. Proviamo a chiederci quanti ricercatori operano in Italia, e quanti nei maggiori paesi europei. La situazione riassunta dall EUROSTAT è mostrata in Tabella 2, e vede in Italia circa centocinquantamila dei due milioni e mezzo di ricercatori attivi in Europa. Tabella 2: Totale ricercatori 2011 (fonte EUROSTAT 4 ); e normalizzati ai finanziamenti contribuiti in fp7: ricercatori % %ric/%fc UK: 429009 16.9% 1.66 DE: 520561 20.5% 1.05 ES: 220254 8.7% 0.92 FR: 338761 13.4% 0.75 IT: 151597 6.0% 0.43 EU27: 2533892 100.0% 1.00 Cioè, come mostrato nelle ultime due colonne della tabella, l Italia, pur avendo contribuito con il 14% ai finanziamenti per la ricerca in Europa, ha una percentuale di ricercatori attivi (intorno al 6%) che non raggiunge nemmeno la metà di questo numero (6/14=0.43). La situazione è complementare a quella del Regno Unito, che, pur contribuendo con il 10%, ha una percentuale di ricercatori oltre una volta e mezzo. E evidente che il successo di ciascun paese va valutato in rapporto al numero di ricercatori che in esso operano; non al numero totale dei cittadini, che non possono chiedere finanziamenti per la ricerca perché non hanno le competenze necessarie. Tuttavia, è sul prodotto interno lordo (grossomodo proporzionale al numero di cittadini) che viene stabilito il finanziamento con cui ogni paese contribuisce al fondo europeo. Così nascono i costi per i singoli paesi nel non rispettare i parametri europei. Non adeguare il numero di ricercatori alla media europea è un errore che l Italia avrebbe dovuto pagare oltre 3 miliardi. Il fatto che a posteriori ne sia costati soltanto 2 è un merito che va ascritto ai ricercatori italiani. Questi infatti hanno avuto un successo di oltre il 9% (terza colonna Tabella 1) pur essendo solo il 6% del totale. Da notare che il prossimo programma quadro europeo di finanziamenti alla ricerca (Horizon 2020) ha aumentato del 60% il budget: il contributo italiano supererà i 10 miliardi. Con i numeri attuali di 4!E!possibile!che!più!nazioni!non!abbiano!conteggiato!fra!il!personale!ricercatore!i!dottorandi! titolari! di! borsa! di! studio,!come!invece!prevede!il!manuale!di!frascati!di!riferimento!per!la!raccolta!dati.!nel!caso!dell Italia!ad!esempio! questi! sono! esclusi.! Il! loro! numero! (circa! 20000)! non! influisce! in! maniera! significativa! sulle! considerazioni! presentate:!anche!se!solamente!l Italia!non!avesse!conteggiato!i!dottorandi,!includendoli!la!percentuale!di!ricercatori! sarebbe!ancora!inferiore!al!7%!del!totale,!e!il!parametro!in!ultima!colonna!si!fermerebbe!a!0.5.!

ricercatori, l Italia è destinata a priori a perdere oltre 5 di questi 10 miliardi. Senza contare che il blocco del turn-over ora in atto diminuirà ulteriormente la percentuale di ricercatori attivi. Possiamo sperare che questi continuino ad avere una buona performance, riducendo la perdita a 3 o 4 miliardi. Oppure possiamo impostare una politica di reclutamento che miri a ridurre strutturalmente l handicap. Reclutando in maniera mirata c è la concreta possibilità di fare un operazione a costo nullo. Tornando alla valutazione dei risultati ottenuti, la tabella 1 può essere riletta correttamente alla luce della percentuale di ricercatori che lavorano nel paese (prima colonna tabella 2). In questo caso, il risultato pro-capite dei ricercatori italiani nel settimo programma quadro è il migliore fra quelli dei grandi paesi, sia in termini di partecipazione che di successo finanziario. Questo è mostrato nella tabella 3. Tabella 3: Partecipazione (numero applicanti) e successo finanziario (finanziamenti ricevuti) in fp7, normalizzati alla percentuale dei ricercatori attivi nei paesi. %part/%ric %fr/%ric IT: 2.00 1.57 DE: 0.81 1.05 UK: 0.83 0.96 FR: 0.68 0.92 ES: 1.23 0.89 EU27 1.00 1.00 I ricercatori italiani si piazzano in entrambi i casi in prima posizione e ben oltre la media europea, raddoppiando le domande e ottenendo oltre una volta e mezzo i finanziamenti rispetto ai colleghi inglesi e tedeschi. Questi dati descrivono una realtà in cui i nostri ricercatori sono molto presenti, in controtendenza rispetto al common feeling che vuole una ricerca nazionale poco competitiva e assente sul piano internazionale. Identificano un area di efficienza in crescita (come si evince dal confronto con i dati del programma europeo precedente fp6) rispetto alle altre realtà europee in ogni ambito di ricerca, seppure con gradazioni diverse. Da notare che la performance migliore è ottenuta proprio nei settori strategici indicati in precedenza. L Europa ci restituisce la fotografia di una ricerca italiana in salute ma molto sottodimensionata. E l urgenza di ragionare politicamente anche con l Europa su come recuperare per questa ricerca i 5 miliardi di euro di finanziamenti che, con un numero di ricercatori sotto la metà della media europea e in costante diminuzione, siamo destinati a perdere nei prossimi 7 anni su Horizon 2020.

2. Le eccellenze disperse Nel panorama di buona performance italiana in ambito europeo appena delineato, e necessario prestare attenzione in particolare al dato relativo alla presenza di ricercatori e centri di ricerca di eccellenza sul territorio nazionale. La situazione e ben descritta per esempio da un indicatore che raccoglie la percentuale di ERC grant (finanziamenti di eccellenza ad personam) vinti in fp7 da ciascuna nazione. In questo caso e importante l avere ricevuto il finanziamento premiale piu che l entita elevata del finanziamento (ciascun finanziamento si aggira sui 2 milioni di euro). Tabella 4: Numero di ERC vinti per nazionalita della host institution (prima colonna, fra parentesi la percentuale sul totale) e per nazionalita dei vincitori (seconda colonna) Nazione ospite Nazionalita vincitore 5 UK 960 (23.0%) 574 (14.9) DE 615 (14.7%) 652 (16.9) FR 570 (13.7%) 463 (12.0) NL 358 (8.6%) CH 322 (7.7%) IT 251 (6.0%) 359 (9.3) ES 237 (5.7%) 205 (5.3) Deve far riflettere che in questo caso la performance dei ricercatori italiani (prima colonna) sia in media con il basso numero di ricercatori nel paese, e quindi di fatto si collochi ad un quarto per esempio della prestazione inglese (particolarmente buona), e comunque a meno della meta di quella francese e tedesca. E attraverso l eccellenza che passa l innovazione, e la conseguente tenuta competitiva del sistema paese. Anche in questo ambito, avremmo ampi margini di miglioramento. Come mostrato dall ultima colonna, tenendo conto della nazionalita dei vincitori di ERC, l Italia aumenta la propria prestazione di oltre il 50%: questo significa che oltre 1/3 dei vincitori italiani di ERC appoggia il proprio grant su una istituzione straniera. L Italia risulta il primo paese come esportatore di vincitori ERC, e l ultimo come attrattore. Abbiamo pochi ricercatori che lavorano nel nostro paese, ma gia adesso ne potremmo avere molti di piu, e altamente competitivi, semplicemente offrendo ai vincitori la possibilita di restare. Uno sguardo piu dettagliato alla distribuzione dei vincitori presso i singoli centri di ricerca (host institutions) mostra nuovamente la peculiarita del sistema di ricerca italiano nel suo complesso. In tabella 5 e riportata per ogni paese l istituzione che ha vinto il maggior numero di ERC: 5!In!questo!caso,!il!dato!non!e!aggiornato!ai!vincitori!ERC!consolidator!2013!

Tabella 5: host institution che ha vinto il maggior numero di ERC in fp7 per paese di appartenenza FR: CNRS 189 UK: Oxford 111 DE: Max Planck Society 108 CH: EPFL 79 IL: Hebrew University of Gerusalem 70 BE: University of Leuven 40 NL: University of Amsterdam 34 FI: University of Helsinki 30 ITA: CNR 16 ITA: LA Sapienza (Roma), Trento 14 L Italia risulta nelle ultime posizioni a livello europeo da questo punto di vista: in particolare, nonostante sia sesta come nazione a livello assoluto in termini di ERC vinti (quarta come nazionalita dei vincitori), tutte le universita e centro di ricerca italiani rimangono ben al di sotto della soglia di 30 vincitori in 7 anni, utilizzata a livello europeo per distinguere le top 50 istituzioni di ricerca. L analisi ripropone in questo caso quanto gia emerso da altri ranking internazionali 6. L Italia ha un sistema universitario di tradizione, che nel suo complesso continua a posizionarsi bene 7. Questo sistema pero non si e rinnovato, e non vede la formazione di poli di eccellenza della ricerca ad elevata concentrazione di conoscenze avanzate, presupposto per rimanere competitivi nell innovazione. Come efficacemente riassume la presentazione ERC, excellence attracts excellence : ad oggi il 50% dei finanziamenti ERC finisce alle top 50 istituzioni di ricerca (su oltre 600). 6!Cfr.!per!esempio!ranking!top!universities!ARWU!2014! 7!Nella!classifica!ARWU,!sono!italiane!ben!21!delle!prime!500!universita!al!mondo;!benche!nessuna!di!esse!si!piazzi! nelle!prime!50!posizioni.!