L agricoltura nella manovra economica



Documenti analoghi
Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13


Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli

ICI - IMU - DIFFERENTI MOLTIPLICATORI

Allegato alla DGR n. del

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

News per i Clienti dello studio

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L , n. 201, conv. in L , n. 214

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

Gestione del rischio

Art.6 Misure fiscali per lavoro e imprese Comma 1- Prevede una variazione nella formula del calcolo della detrazione da lavoro dipendente.

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) DEL DDL N. 1328

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

IMU - che cos'è. Se possiedi questi immobili, hai tempo fino al 16 giugno 2014 per pagare l acconto. Cos è l IMU Imposta municipale propria

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

INFORMATIVA IUC Modalità per il calcolo

BREVE GUIDA ALLE NOVITA 730/2013 REDDITI 2012

Servizio INFORMATIVA 730

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

Dati significativi di gestione

LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

L esperienza del nuovo fondo di garanzia ISMEA per l agricoltura. Marzo 2011

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO.

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

News per i Clienti dello studio

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Novità modello 730/2013 e modello Unico Persone Fisiche2013 (Fascicolo1) Roma, 26 marzo 2013

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA

IMU ed imposte sui redditi

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

INFORMATIVA VIA GENNAIO 2014

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Crisi finanziaria e accesso al credito

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

MONTORO & PARTNERS. commercialisti

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

Gorizia, 21 ottobre 2014

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012

Transcript:

Gruppo 2013 Roma, 11 giugno 2012 WORKSHOP Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? L agricoltura nella manovra economica Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Componente del Gruppo 2013. www.agr.unipg.it

Contenuti della presentazione Quadro normativo; introduzione dell Imposta Municipale Propria IMU; nuova disciplina delle relazioni commerciali; dismissione terreni agricoli demaniali; fondo credito; fotovoltaico; altri provvedimenti; Conclusioni. 2

Quadro normativo Dall insediamento del nuovo esecutivo sono stati emanati una serie di normative che interessano anche il comparto agroalimentare: Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Salva Italia Decreto legge 24 gennaio 2012, n.1 Liberalizzazioni Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 Semplificazioni Decreto legge 2 marzo 2012, n.16 Semplificazioni fiscali Convertite in legge Legge 22 dicembre 2011, n.214. Legge del 24 marzo 2012, n.27. Legge del 4 aprile 2012, n. 35. Legge del 26 aprile 2012, n.44

Introduzione dell Imposta Municipale Propria IMU L imposta sostituisce l Ici e, per gli immobili non locati, l Irpef e le relative addizionali dovute sul reddito fondiario; tassazione anche sulla prima casa; aumenta la pressione fiscale sui terreni, abitazioni e fabbricati; assoggettati all imposta anche i fabbricati rurali; viene data la possibilità ai comuni di effettuare delle variazioni sull aliquota per il calcolo dell imposta; previste agevolazioni per Iap e CD, per fabbricati rurali e terreni agricoli in zone svantaggiate. Immobile Rivalutazione Rendita catastale Terreni agricoli +25% 110 Iap o CD 135 altri Moltiplicatore Aliquota Comuni 0,76% 0.3% Fabbricati rurali uso strumentale +5% 55-160 0.20% -0.1%max Prima casa +5% 55-160 0.40% 0.2% Altri immobili +5% 55-160 0.76% 0.3%

Effetti macroeconomici (stime) Il Dipartimento delle Finanze ha stimato il gettito per la nuova Imu in campo agricolo: Terreni: La tassazione riguarda 2 milioni di proprietari ed è pari a 406,6 milioni di euro (contro i 317,8 milioni di ICI + IRPEF), con un aumento di 88,7 milioni di euro. Fabbricati rurali: Stimati 135 milioni di euro. Il dato non considera l esenzione prevista per i fabbricati situati in zone svantaggiate e i fabbricati non ancora censiti (1 milione). In totale: 224 milioni di euro (0,9% del valore aggiunto; 7% del reddito). Le Organizzazioni agricole avevano stimato (in un primo momento) un aggravio vicino ad 1 miliardi di euro. Ottima è stata l accordo politico di vincolare l aggravio alle stime del Dipartimento delle Finanze.

Effetti aziendali Caso 1: Azienda in zona non svantaggiata; 17 ha di superficie e un fabbricato abitativo più un fabbricato strumentale; imposta variabile da 789 a 1.908 a seconda delle scelte comunali; aumento variabile tra 550 e 1.668. Caso 2: Azienda in zona non svantaggiata; 150 ha di superficie, un fabbricato abitativo e 4 strumentali (tra cui una stalla); imposta variabile da 9.294 a 23.430 a seconda delle scelte comunali; aumento variabile tra 512 e 14.649. Caso 3: Azienda in zona svantaggiata; 8 ha di terreno un abitazione e due fabbricati strumentali (tra cui una stalla); imposta variabile da 25 a 476 (corrispondente all aumento di onere).

IMU: alcune considerazioni Quali saranno gli effetti? Le scelte effettuate dai diversi Comuni potranno dar luogo a situazioni molto differenti nel contesto nazionale; l agricoltura italiana dovrà scontrarsi con un imposizione fiscale più elevata; problema rilevante in una situazione di contrazione dei redditi agricoli; le piccole realtà saranno le più penalizzate, perché, in proporzione, più dotate di fabbricati rispetto alle grandi aziende; le grandi aziende in zone non svantaggiate e dotate di molti fabbricati (stalle, cantine, ecc) dovranno affrontare oneri fiscali molto elevati; le agevolazioni previste per le zone svantaggiate eviteranno oneri aggiuntivi alle aziende che operano in questi territori; La leva della tassazione potrebbe essere utilizzata per ridurre i fenomeni di rendita nel possesso di capitale fondiario. La leva fiscale potrebbe anche fungere, non solo come strumento per fare cassa, ma anche come strumento di politica agraria (diverso coefficiente moltiplicatore per la determinazione della base imponibile Imu sui terreni per Iap-CD e altri).

Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari L articolo 62 del decreto sulle liberalizzazioni introduce i contratti scritti obbligatori associati alla cessione di prodotti agricoli e agroalimentari; Obbligo di indicazione di: durata; quantità; caratteristiche del prodotto venduto; prezzo; modalità di consegna e pagamento; Posti dei limiti comportamentali nelle relazioni; Introdotti termini di pagamento: 30 giorni per le merci deperibili; 60 giorni per le merci non deperibili.

L art 62 si inserisce nel cambiamento del paradigma della PAC Strumenti diretti di Politica agraria Strumenti indiretti di Politica agraria L art. 62 segue le strategie intraprese a livello comunitario crescente utilizzo degli strumenti indiretti di politica agraria.

Perché si giustifica l intervento della politica agraria nel mercato? 1. La debolezza strutturale dell agricoltura asimmetria di potere negoziale lungo le filiere; struttura atomistica dell offerta agricola aziende; volatilità dei prezzi delle materie prime agricole; carattere stagionale della produzione agricola; limiti strutturali delle aziende agricole 2. I fallimenti del mercato Si registrano quando un mercato produce o non risolve in tempi e condizioni socialmente accettabili situazioni di squilibrio. 3. Le caratteristiche del sistema agricolo generano fallimenti del mercato; La politica agricola si affida agli strumenti indiretti di politica agraria che consentono di facilitare la concentrazione e la regolazione dell offerta.

Vantaggi e svantaggi dell art. 62 Vantaggi Venditori Regole chiare di cessione del prodotto (prezzo, qualità, quantità, qualità, pagamenti); riduzione di eventuali comportamenti opportunistici da parte dell acquirente; maggiore trasparenza della relazione commerciale; modernizzazione dell agricoltura. Acquirenti Regole chiare nell acquisto del prodotto (prezzo, qualità, quantità, qualità, pagamenti); modernizzazione della filiera. Svantaggi L incompletezza della norma può svantaggiare il produttore. rischio di ulteriore burocratizzazione; penalizzazione piccoli agricoltori. L incompletezza della norma può svantaggiare l acquirente. minore liquidità disponibile; rischio di ulteriore burocratizzazione;

Articolo 62: un pretesto per affrontare il vero problema Il tema vero non è l articolo 62 ma la collaborazione lungo la filiera alimentare. La complessità e l incertezza spingono in due direzioni opposte: alla collaborazione; agli atteggiamenti mordi e fuggi Collaborazione a tutti i livelli: tra imprenditori dello stesso settore; tra imprenditori lungo la filiera (agricoltori, op, industria, distribuzione); tra imprenditori e istituzioni; tra imprenditori e enti caritativi (es. Banco Alimentare); tra gli imprenditori e i suoi fornitori; tra gli imprenditori e gli enti di ricerca.

Articolo 62: conclusioni (1) La norma interviene per migliorare le relazioni tra venditori e acquirenti e va nella direzione delle strategie intraprese a livello comunitario; Doveva essere maggiormente analizzata e dibattuta ma si è voluto sfruttare la decretazione. Lo Stato pone l attenzione su di un argomento di cruciale importanza; Non bisogna farsi troppe illusioni: Es.: non migliora il potere contrattuale; Es.: non è detto sia giusto dire che i prezzi di vendita devono essere superiori ai costi di produzione. Se l agricoltura saprà cogliere l opportunità ci sarà la possibilità di ottenere benefici da questa norma; teoricamente i vantaggi sono superiori agli svantaggi; la riduzione dei tempi di pagamento consente maggiore liquidità in ambito agricolo; occasione per la modernizzazione dell agricoltura

Articolo 62: conclusioni (2) Se il settore agricolo non coglierà l opportunità proposta dall articolo 62 c è il rischio che questo diventi un ulteriore cavillo burocratico per le imprese; Non è ancora chiaro come sarà applicata la norma: il testo fa riferimento ad una serie di norme etiche e di comportamento destinate a condizionare la posizione della parte contraente più forte. rischi di contenzioso. Eccessiva fiducia nei contratti da parte del mondo agricolo: il vero tema è il potere contrattuale; il contratto aiuta la trasparenza ma non modifica il potere contrattuale; l illusione che il prezzo di vendita debba coprire i costi di produzione. È ancora troppo presto per poter trarre delle conclusioni: le disposizioni dell art. 62 entreranno in vigore a fine ottobre; entro giugno un decreto definirà le modalità applicative del provvedimento.

Dismissione dei terreni agricoli e demaniali (1) L articolo 66 del decreto liberalizzazioni riconosce il diritto di prelazione ai giovani imprenditori agricoli nell alienazione e nell affitto di terreni di proprietà dello Stato o di enti pubblici. Il MiPAAF entro il 30 giugno di ogni anno individuerà i terreni di proprietà dello stato o di enti pubblici da alienare o locare. La legge dispone che le rivalutazioni delle rendite catastali non si applicano ai terreni concessi in affitto ai giovani (40 anni) per usi agricoli.

Dismissione dei terreni agricoli e demaniali (2) Il provvedimento incentiva l imprenditorialità giovanile. Non bisogna farsi illusioni: non c è una consapevolezza nell entità dei terreni da dismettere. La terra di proprietà degli Enti pubblici è un fenomeno molto rilevante in Italia. Su 12,744 milioni di ettari di Sau, ben 0,934 milioni di ettari è di proprietà degli Enti pubblici (7,3%). Per la quasi totalità si tratta di: pascoli (0,887 milioni di ettari), seminativi (0,032 milioni di ettari) le colture legnose (0,015). Il ruolo degli Enti pubblici cresce notevolmente se analizziamo la Sat (Superficie agricola totale), che comprende anche i boschi, la superficie agricola non utilizzata e altra superficie. In questo caso gli Enti pubblici detengono il 16% della Sat per un totale di 2,8 milioni di ettari su un totale di 17,8 milioni di ettari della Sat italiana. Sarà fondamentale l attività di vigilanza per evitare che i terreni non finiscano nelle mani sbagliate.

Fondo credito (1) L articolo 64 del decreto sulle liberalizzazioni riguarda l attuazione della Decisione della Commissione Europea C(2011) 2929. Viene introdotto il fondo credito, un nuovo strumento ISMEA che migliorerà la possibilità di accedere al credito per gli agricoltori. Le aziende agricole potranno ottenere finanziamenti ad un tasso d interesse più basso. Il meccanismo consente alle imprese di accedere ai finanziamenti erogati dalle banche, la cui provvista è in parte (50%) fornita dal Fondo Credito (con finanziamenti delle Regioni o di altri enti erogatori) ad un tasso inferiore a quello di mercato. Le banche concorreranno alla valutazione del merito creditizio e al finanziamento delle operazioni proposte dai singoli imprenditori.

Fondo credito (2) Il provvedimento interviene a favore dell agricoltura, favorendo l accesso al credito alle aziende agricole; Lo strumento si inserisce in un quadro di strumenti ISMEA potenti ma scarsamente conosciuti. Il fondo credito permetterà di rendere più snelle e semplici le procedure di accesso al credito, tramite la possibilità di accedere a risorse pubbliche attraverso gli sportelli bancari. Inoltre, grazie a questo strumento saranno utilizzabili fondi altrimenti indisponibili.

Fotovoltaico (1) La nuova normativa prevede l impossibilità di poter accedere agli incentivi statali per gli impianti fotovoltaici su terreni agricoli. Obiettivo: Ridurre il consumo di suolo destinato alla produzione di derrate alimentari; Ridurre l impatto paesaggistico dei grandi impianti su terreni agricoli.

Fotovoltaico (2) In realtà il fenomeno del consumo di suolo per la produzione di energia fotovoltaica è marginale: al 31 gennaio 2011 erano 3298 gli ettari destinati a fotovoltaico (0,026% della SAU). il trend di crescita è però molto elevato; inoltre la diffusione del fotovoltaico a terra ha incrementato il canoni di affitto dei terreni. Più preoccupante è il fenomeno legato all impatto paesaggistico, che in alcuni casi ha compromesso delle aree di pregio. Il provvedimento va quindi nella giusta direzione, favorendo la diffusione della tecnologia in aree altrimenti inutilizzabili (coperture di fabbricati).

Altri provvedimenti d interesse (1) Aiuto alla crescita economica (ACE): rivolto ai titolari di reddito d impresa; agevola le imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale mediante una riduzione dell imposizione sui redditi. Agevolazioni fiscali riferite al costo del lavoro di donne e giovani: per i produttori agricoli titolari di reddito d impresa; elevate le deduzioni Irap relative ai giovani dipendenti (35 anni) e alle donne. Incremento dotazione Fondo di garanzia PMI: l incremento della dotazione del fondo di garanzia a favore delle piccole e medie imprese per 400 milioni di euro annui per il 2012, 2013 e 2014. Agevolazioni in merito alla ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica: detrazione dall IRPEF delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia; possibilità di detrarre il 36% delle spese documentate, fino ad un massimo di 48.000 delle stesse, per unità immobiliare da ripartirsi in 10 rate annuali.

Altri provvedimenti d interesse (2) Limitazioni all uso di contante: 1.000 Tributo comunale sui rifiuti: tributo per la copertura dei costi del servizio di smaltimento dei rifiuti; dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani. Accise: aumento delle accise sui carburanti per il 2012 e 2013. Aumento eventuale dell Iva: qualora non vengano adottati provvedimenti legislativi in materia fiscale e assistenziale. Rideterminazione aliquote contributive coltivatori diretti: aumento aliquote contributive pensionistiche; progressivamente eliminate le agevolazioni per zone svantaggiate e giovani.

Altri provvedimenti d interesse (3) Attivazione nuovi contratti di filiera finanziamenti agevolati dei contratti di filiera e di distretto. Lavoro agricolo: semplificazioni burocratiche per il lavoro extra-ue, per il lavoro stagionale e per gli operai a tempo determinato; Vendita diretta al pubblico: riduzione dei tempi di avvio dell attività; semplificazioni burocratiche

Conclusioni (1) Numerosi i provvedimenti che riguardano il settore agricolo: La maggior parte di questi comportano un maggior onere contributivo per le imprese: IMU; accise sui carburanti; tributo comunale sui rifiuti; aumento contributi previdenziali; aumento eventuale IVA. Alcuni provvedimenti riguardanti la crescita sfiorano solamente il settore agricolo: le deduzioni IRAP e l ACE sono rivolti solo ai titolari di reddito d impresa;

Conclusioni (2) Altri provvedimenti sono stati creati appositamente per il settore agricolo e creano opportunità di sviluppo: contratti scritti obbligatori; dismissione dei terreni demaniali; miglior accesso al credito; stop al fotovoltaico su terreni agricoli; attivazione nuovi contratti di filiera semplificazioni burocratiche; Si tratta comunque di provvedimenti in via di definizione e, a seconda di come saranno gestiti, potranno rappresentare un opportunità di sviluppo per il settore.

Conclusioni (3) L agricoltura esce sostanzialmente bene dalla Manovra economica del Governo Monti. Si poteva anche osare di più nella liberalizzazione. L imposizione fiscale non è mai una scelta positiva. L agricoltura ha già dato molto sul fronte del recupero dell evasione. L imposizione fiscale è un problema serio per le imprese agricole, soprattutto in questo momento di diminuzione dei redditi, ma l agricoltura ne esce meglio di altri settori economici. L imposizione fiscale deve diventare uno strumento di politica agraria. I provvedimenti di liberalizzazione sono potenzialmente molto interessanti, in particolare l articolo 62: è la prima volta che in Italia si affronta in maniera decisa il tema dei rapporti di filiera. Anche in agricoltura si può fare molto sul fronte della spending review.

Grazie per l attenzione