GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Documenti analoghi
IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Breve guida al compostaggio domestico

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Manuale pratico sul compostaggio domestico

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

Incontro Compostaggio Domestico

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

Concimazione. Irrigazione

Il compostaggio domestico

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

Diventare compostatore

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio?

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

Perché il suolo è importante?

ARO 8/BA Comuni di Conversano, Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare GESTIONE RACCOLTE DIFFERENZIATE DEI RIFIUTI URBANI E SERVIZI DI IGIENE URBANA

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

Guida al compostaggio domestico

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST

Risorsa non Rifiuto!!!

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici?

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Comune di Noviglio. Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale PROVINCIA DI MILANO. (approvato con deliberazione C.C. n.

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino.

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

OPERAZIONI PRELIMINARI

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo)

Che cos è l agricoltura?

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

( C o m p o s t e r e )

Quartiere Oltresavio Guida al compostaggio domestico

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

Guida al compostaggio domestico

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

compostare significa risparmiare

GUIDA METODOLOGICA PER LA PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

Composizione media sul tal quale

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE


Transcript:

Il compost che si produce dagli scarti alimentari e dai residui di potature verdi e sfalcio dei prati non è un concime, ma un ammendante che arricchisce il terreno principalmente di sostanza organica, ma anche di piccole quantità di elementi fertilizzanti. Il compost quindi migliora la struttura del terreno, la ricchezza in humus e in fertilità, favorendo lo sviluppo di prati e ortaggi di ottima qualità. E facile produrlo ed elimina potenziali rifiuti ed una raccolta separata domestica destinandola direttamente alla compostiera. Per la produzione di un buon compost di qualità, che può essere utilizzato per l orto o per il giardino, è importante seguire alcuni consigli e indicazioni tecniche. 1. Perché compostare i rifiuti organici? Gettare i rifiuti organici della cucina e dell orto o del giardino in un cassonetto di rifiuti è come gettare via un bene prezioso. Chi possiede un orto o un giardino può risparmiare nell acquisto di sacchi di terriccio e di fertilizzante, senza spostare sacchi dal negozio all auto e poi dall auto al giardino o all orto, senza perdita di tempo, producendo in proprio un ottimo terriccio, o compost, ammendante del terreno.

Gli ammendanti, a differenza dei concimi, contengono un minore quantitativo di sostanze fertilizzanti ma in più migliorano le caratteristiche fisiche del suolo. In un terreno sciolto (tendenzialmente ricco di sabbia) l'apporto di sostanza organica (s.o.), fornita con una concimazione con sostanza organica (letame, compost o sovescio con l interramento dei residui della coltura precedente), aumenta la trattenuta dell acqua e aumenta i nutrienti. SCHEDA: i tipi di terreno I terreni sciolti sono quei terreni molto ricchi di sabbia che non trattengono l acqua e che in genere non sono ricchi di sostanza organica. I terreni troppo sciolti non sono adatti alla coltivazione di prati e ortaggi e hanno bisogno di molta irrigazione. I terreni compatti sono terreni ricchi di argilla o limo, poco permeabili all acqua, dove sono facili i ristagni. In un terreno argilloso o compatto l interramento di compost favorisce l aggregazione delle particelle del terreno in glomeruli che rendono il terreno più permeabile e meno pesante alle lavorazioni. La sostanza organica contenuta nel compost aumenta la fertilità del terreno, la ricchezza di microrganismi che arricchiscono la terra e le piante che vi vengono coltivate e apporta piccoli quantitativi di sostanze fertilizzanti come l azoto, il fosforo e il potassio. Se periodicamente non arricchiamo il terreno con nuova sostanza organica, questo si impoverisce quanto più viene sfruttato. Il compost aiuta a mantenere il terreno in equilibrio, sano e fertile. Circa un terzo dei rifiuti prodotti dalle famiglie è composto da rifiuti organici che possono perciò essere reintrodotti nei cicli della natura. Il compostaggio dei rifiuti organici della cucina e dell'orto è la soluzione più naturale per smaltire questi rifiuti e produrre al tempo stesso dell'ottimo humus da restituire alla terra. Il compost è infatti il più antico e naturale concime del terreno che si conosca. 2. Cosa si può compostare? Si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali e animali, ovvero tutto ciò che un tempo è stato vivente e che i microrganismi possono "digerire". La selezione dei materiali inizia in cucina dove è predisposto il secchiello per la raccolta della frazione umida. I rifiuti da compostare: Scarti di frutta e verdura scarti di cibi cotti 2

filtri di tè e caffè gusci di uova triturati residui di sfalci del prato residui di potature verdi (non inserire rami di legno di diametro superiore a 0,2-0,5 cm) foglie secche fiori secchi resti di lana penne segatura di legno naturale non verniciato e non trattato In piccole quantità si possono aggiungere anche: cenere di legna carta non stampata e cartone escrementi di piccoli animali COSA NON METTERE NELLA COMPOSTIERA plastica, gomma, materiali sintetici, vetro, ceramica scarti di natura minerale (es. gusci di conchiglie) carne, pesce e formaggi freschi (favoriscono fermentazioni anomale) liquidi anche se biodegradabili (es. latte) lettiere a base di argilla espansa fogli di giornale odi carta stampata la stampa contiene piombo e coloranti) cenere del camino accesa o dormiente (la cenere può bruciare la compostiera) sassi oggetti metallici detersivi Ricordarsi che sotto (e dentro) la cenere cova sempre il fuoco. Bisogna quindi assicurarsi che la cenere sia effettivamente spenta (può essere bagnata abbondantemente per sicurezza) per evitare di vedere andare a fuoco la compostiera di legno o addirittura sciogliersi la compostiera di plastica. 3. La miscelazione dei diversi materiali È fondamentale garantire agli organismi viventi che prendono parte al processo di decomposizione una nutrizione equilibrata. 3

La regola d'oro pertanto è: quanto più è vario e miscelato il materiale da compostare, tanto più equilibrata sarà la sua composizione e più facile il compostaggio. A questo proposito bisogna tener presente che i materiali organici possono essere suddivisi in due gruppi: sostanze ricche di carboidrati come fogliame, paglia, residui di potature, carta, materiali legnosi; sostanze ricche di proteine come rifiuti della cucina, erba verde, letame, parti verdi di piante. Affinché gli organismi viventi possano trasformare facilmente i residui organici in buon humus il rapporto Carboidrati e proteine deve essere compreso tra 20:1 e 30:1. E importante mescolare i materiali con caratteristiche diverse. Si possono eventualmente aggiungere in piccole quantità di terriccio, letame e terreno naturale. Altro suggerimento importante è quello di miscelare i diversi materiali in modo da non creare una massa troppo densa o troppo leggera. Una massa troppo densa (con molta terra o molto compressa con pochi spazi vuoti) tende a fermentare più lentamente per carenza di ossigeno e impiega più tempo a trasformarsi in compost. Al contrario una massa in compostaggio troppo leggera (ovvero soffice e ricca di spazi vuoti al suo interno per la presenza di rami o foglie) può fermentare troppo rapidamente o addirittura marcire (ammuffire). 4

In generale un compost poco miscelato, composto da sole foglie, oppure sola erba, oppure solo scarti di cucina, è un compost che maturerà male. E sempre utile rimescolare il compost e miscelarlo con componenti diverse oppure integrarlo con terra e sabbia. E consigliabile triturare o ridurre di dimensione i materiali più grossi (es: ramaglie, fette di cocomero) perché si offre ai microrganismi una maggiore superficie di attacco accelerandone la decomposizione. E importante controllare regolarmente, circa una volta al mese, l'andamento della decomposizione. Per compostare anche residui legnosi di potature (es siepi o rametti) può essere utilizzato un trituratore elettrico. Ne esistono in commercio diversi modelli a prezzi variabili. Ovviamente sono consigliati per chi intende produrre compost con costanza e prevede di avere periodicamente quantità importanti di materiali da triturare. La parte legnosa non deve eccedere rispetto alla parte verde e alimentare oltre il 10-20% anche se triturata. 4. Consigli per favorire una buona fermentazione e produzione di compost La decomposizione dei materiali organici è un processo biologico al quale prende parte un numero inimmaginabile di organismi viventi (batteri, funghi, lombrichi, insetti, etc.) i quali possono operare solo se posti nelle condizioni adatte. Affinché questi preziosi organismi possano svolgere il loro compito dobbiamo perciò garantire loro: aria (ossigeno) acqua una nutrizione equilibrata (composizione materiale) sufficiente sviluppo di calore È necessario evitare che nel compost venga a mancare l'ossigeno perché in tal caso la sostanza organica invece di trasformarsi in buon humus, marcisce. Il materiale non deve essere troppo compresso e se molto sminuzzato è bene aggiungere qualche pezzo grossolano che favorisca l'aerazione, soprattutto sul fondo del composter. È essenziale che il materiale da compostare mantenga un'umidità equilibrata. Senz'acqua non c'è vita. Il materiale non deve mai seccarsi e pertanto in estate va annaffiato. Non deve nemmeno contenere troppa acqua, altrimenti viene a mancare l'ossigeno. Se il materiale è troppo bagnato si deve aggiunge materiale secco. 5

Ogni volta che lo strato di materiale fresco aggiunto raggiunge uno spessore di 10-15 cm. e tende a compattarsi è bene smuoverlo con la forca e aerarlo. Il rivoltamento (rimescolamento) del compost dopo circa 6-12 settimane è conveniente perché apporta ossigeno al materiale compattato ed accelera la maturazione. È questo il momento migliore per aggiungere ancora eventualmente calcare, terra dell'orto o bentonite. Ecco alcune regole d'oro del compostaggio: sminuzzare bene i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi; mescolare bene materiali diversi (asciutti e bagnati, grossolani e fini, stagionati e freschi, rifiuti della cucina, rifiuti del giardino), cercando di equilibrare la composizione; aggiungere di tanto in tanto qualche palata di terra, i resti del compost maturo setacciato e qualche manciata di cenere; mantenere sempre il materiale coperto con uno spesso strato di sfalcio d'erba o di paglia per contenere la presenza di moscerini evitare che il materiale si secchi completamente. Nei periodi siccitosi ricordarsi di annaffiare se il compost puzza di solito è perché è troppo bagnato e il processo di decomposizione non decorre correttamente. Oltre a materiale secco in tal caso aggiungere un po' di cenere o farina di argilla per legare gli odori e l'acqua in eccesso Arieggiare il compost periodicamente sarebbe una buona tecnica, ma nella compostiera questo è assai difficile. Esistono in commercio compostiere che hanno delle griglie interne che consentono una moderata areazione. Ricordiamo che una eccessiva areazione ossigena la frazione organica e la decompone troppo rapidamente, facendo perdere parte importante della frazione organica qualora si disponga di grandi quantità di uno stesso materiale, compostarlo separatamente, previa aggiunta di sostanze che ne equilibrino la composizione. 5. Dove fare il compost: composter o cumulo? Il compostaggio dei rifiuti organici domestici può essere fatto in una compostiera o direttamente sul terreno in un cosiddetto cumulo. 6

5.1 Il cumulo è un mucchio di sostanza organica che viene aggiunta periodicamente in senso orizzontale a accumuli precedenti. Si ottiene così una trincea o andana che ha diversi gradi maturazione lungo il suo sviluppo. Il cumulo non deve essere più alto di 60-80 cm, a meno che non sia composto da molta paglia, fieno o lettiera di stalla. Eccessiva altezza e stratificazione impediscono l areazione della massa e favoriscono fermentazioni indesiderate (anaerobiche). Nella prima fase di maturazione (fermentazione) il cumulo dovrebbe essere rovesciato diverse volte ogni 10-15 giorni. Con il rivoltamento si può aggiungere terra se la composizione è troppo morbida (ricca di foglie, fieno e, per esempio, povera di scarti alimentari o letame). Dopo due o tre rivoltamenti il cumulo viene lasciato fermentare e maturare per almeno altri 6-8 mesi, fino a quando non si è trasformato in un terriccio dall odore di bosco. In questo lungo periodo fermenta (spesso produce piccole nubi di vapore caldo che si possono vedere soprattutto in inverno), si arricchisce in fasi diverse di organismi diversi: batteri, funghi e muffe, lombrichi. 7

Nel periodo estivo il cumulo deve essere mantenuto umido con alcune annaffiature e protetto dai forti raggi del sole. L ideale sarebbe posizionarlo al di sotto di alberi a foglia caduca che lo ombreggiano in estate e lo lasciano scoperto in inverno. In alternativa, in primavera, si può seminare sul compost della zucca gialla strisciante che, con le sue larghe foglie, protegge in estate il cumulo dai raggi solari diretti. Le annaffiature e la sostanza organica in trasformazione generano spesso delle zucche di dimensioni considerevoli. Unico grande rischio per il cumulo è la visita dei roditori che trovano negli scarti alimentari cibo in abbondanza per le loro esigenze. In questo caso il cumulo può diventare un albergo di lusso per questi mammiferi che possono sottrarre tutta la componente proteica del compost riducendone il valore nutritivo, oltre a creare un luogo di riproduzione per animali non sempre graditi. 8

5.2 La compostiera o composter: sono contenitori di forma e volumetrie variabili (in genere di capacità compresa fra i 300 e i 1.000 litri), in plastica o in legno, nei quali gli scarti organici vengono caricati dall alto. Il processo di trasformazione in compost avviene all interno della compostiera dall alto verso il basso, anziché in orizzontale come nel cumulo. Quando il compost è maturo si raccoglie da apposite aperture praticate nella parte bassa. Esistono anche compostiere orizzontali che ruotano su di un asse o intorno ad una struttura di sostegno. La gestione delle compostiere è più semplice per il loro riempimento, ma è più delicata e complessa per la omogeneizzazione ed areazione della massa. Alcuni modelli sono forati o contengono griglie o canalizzazioni interne che consentono una parziale areazione, mentre quelle rotanti consentono un rimescolamento più semplice e agevole della massa in fermentazione. Queste ultime però non hanno una sequenza di maturazione in fasce, in quanto la massa viene omogeneizzata con la rotazione. Quando questi modelli sono riempiti al 60-70%, si interrompe l inserimento di nuova sostanza organica e si procede con rotazioni periodiche fino a completa maturazione. Durante questo periodo vengono utilizzate altre compostiere. Difetto di questi modelli è il mancato scambio con il terreno di organismi che può essere surrogato con l inserimento di piccoli quantitativi di terreno. Altro limite è la produzione di liquami che devono essere spurgati sul terreno, mentre nelle compostiere verticali in genere sono assorbiti dalla massa o hanno uno scambio più lento con il terreno sosttostante. 9

6. Dove posizionare il composter? È bene scegliere un luogo parzialmente ombreggiato, riparato dal vento e dall'insolazione diretta, meglio se lontano dai confini con altri giardini. Il composter deve poggiare direttamente sul terreno, mai su un fondo impermeabile come cemento o asfalto. Il contatto del fondo direttamente con il terreno favorisce lo scambio di micro e macrorganismi (enzimi, batteri, lombrichi, ecc.) che accelerano i processi di maturazione della sostanza organica. Unico inconveniente il possibile ingresso di roditori dal basso. Si può evitare collocando una rete zincata a maglie fini (1 cm) sotto alla compostiera se questa appoggia direttamente sul terreno. 7. Quando utilizzare il compost Quando è maturo il compost? Se il compostaggio viene condotto correttamente il compost prodotto può essere utilizzato già dopo 4-6 mesi e solitamente è "maturo" dopo 8-10 mesi. Il valore nutritivo del composto cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. Come impiegarlo? Il compost semigrezzo (dopo 4-6 mesi) è un compost non completamente maturo che contiene una grande quantità di elementi nutritivi prontamente disponibili per le piante e apporta al suolo molti organismi viventi. È indicato per concimare tutti gli alberi e gli arbusti da frutto e gli ortaggi con forti esigenze nutritive come cavoli, pomodori, porri, patate, sedano, rabarbaro, mais, cetrioli, zucchini e zucche. Il compost maturo (dopo circa 8-12 mesi) è un terriccio nero, soffice, con odore di terra di bosco, molto ricco di acidi umici, utile soprattutto per migliorare la struttura del terreno. Può essere utilizzato anche per la preparazione di terricci per le semine e per le piante in vaso, per la concimazione degli ortaggi meno esigenti e più sensibili come piselli, fagioli, carote, cipolle, insalate, infine per i fiori e le piante ornamentali del giardino e per il prato. 10

Prima dell'utilizzo in alcuni casi è meglio setacciarlo. Il contenuto in elementi nutritivi comunque può variare molto a seconda dei materiali di partenza e di eventuali additivi. È consigliabile distribuire circa 5-6 Kg. di compost per mq. ogni anno, che corrisponde a circa 3 palate di compost colme per mq. Sia il compost semigrezzo che quello maturo non vanno mai interrati profondamente, ma solo superficialmente, nei primi 5-10 cm del suolo. 11