La percezione uditiva

Documenti analoghi
La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono

La percezione acustica

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Le onde. Definizione e classificazione

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

Inquinamento acustico

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Principi di acustica

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Formati multimediali e metadati: Audio

Trasduzione sensoriale

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti:

Timbro o qualità del suono

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

ANALISI DI FREQUENZA

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Elaborazione SENSORIALE

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S

PRESSIONE SONORA. p 2 p

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Orecchio: Elementi di fisica.

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

DAE Digital Audio Experience

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il suono: periodo e frequenza

INQUINAMENTO ACUSTICO

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

La codifica dei suoni

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Onde armoniche o sinusoidali

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott Rumore slide 1 di 21

La codifica dei suoni

conosci il tuo udito?

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

COMPRENDERE L IPOACUSIA

Prefazione. Luigi Pistore

La percezione uditiva. Massimo Grassi

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

Rappresentazione digitale del suono

Corpo Musicale di Brenno Useria

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE

I - CAPITOLO VI ONDE SONORE ED ULTRASUONI

Udito: Fisiologia e Psicoacustica

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

La visione spaziale (1)

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Elementi di Acustica e Psicoacustica

Teoria e pratica I formati sonori

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Elementi di acustica. Massimiliano Salfi.

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

Calcolo Numerico II - CdL Specialistica Ingegneria Informatica - A.d Alessio Musica in Matlab MUSICA IN MATLAB

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Matematica e teoria musicale 1

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Il Suono acustico. Capitolo 2 - Le caratteristiche del suono. Introduzione. L intensità del suono

Reti di Calcolatori a.a

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano

Transcript:

La percezione uditiva

La natura dei suoni

Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria

Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità) Alto, basso,... (frequenza) Vuoto, pieno,... (forma d onda) Funzioni principali comunicazione (linguaggio, musica) localizzazione sorgenti (spazializzazione)

Fisiologia dell udito

L orecchio umano Connessione gola

Schema dell orecchio

Il gioco dei tre ossicini

Gli ossicini e la leva Pressione moltiplicata per 30 volte Fs P Fm

L orecchio interno: la coclea

L orecchio interno: la coclea

L organo di Corti Più di 20.000 cellule cigliate

Membrana basilare Frequenze distribuite ordinatamente frequenze alte all estremità vicina agli ossicini (stretta, rigida, leggera) frequenze basse all estremità interna (ampia, flessibile, massiccia) Banco di filtri accordati per bande tutta la membrana copre l estensione dell udibile un analizzatore di Fourier

Funzionamento tonotopico Studi elettro-fisiologici

Altezza dei suoni Picchi di vibrazione sulla membrana L area che vibra in modo più vigoroso stimola il numero massimo di cellule Il cervello riconosce... area di provenienza sulla membrana fino a 3 khz, anche la successione degli stimoli

Intensità dei suoni E determinata dall ampiezza della vibrazione della membrana basilare Aumenta il numero delle cellule stimolate Aumenta la generazione degli impulsi

Cellule nervose e vibrazioni Scariche delle cellule nervose sincronizzate con le vibrazioni Esempio Nota Do 2 di frequenza circa 131 Hz Le cellule nervose scaricano 131 volte x sec A frequenze superiori a 200 Hz non si può......

Come fanno a... rappresentare frequenze elevate? rappresentare intensità diverse?

Azione di gruppo

Frequenze e intensità elevate Alte frequenze (oltre 3 khz) cellule differenti che scaricano in cicli adiacenti cellule provenienti dalla stessa area Forti intensità scaricano più cellule contemporaneamente scaricano a un tasso più elevato (finché si può)

Dall orecchio al cervello Segnali miscelati e elaborati in più stazioni Interpretazione nella corteccia uditiva stazioni intermedie

Rappresentazione duale del segnale Dominio della frequenza: organizzazione tonotopica Dominio del tempo pattern di attivazione lungo il nervo uditivo struttura della forma d onda, transitori, inviluppo base per la sincronizzazione tra le frequenze e tra gli stimoli dalle due orecchie

La psicologia dell udito

SIL volume dinamica SIL in db (10 log I / I 0 ) I 0 = 10-12 W/m 2 I 0 a 1000 Hz (soglia udibile per ascoltatori acuti) Volume percepito in foni (phons) intensità dipende dalla frequenza dato A, quanto è forte B a 1000Hz forte uguale Volume soggettivo (L) in soni (sones) qual è la differenza tra due suoni 100 soni è percepito come il doppio di 50 soni

Diagramma di Fletcher-Munson

Limiti in frequenza tendenzialmente da 20 a 20000 Hz (20 khz) limiti grossolani: di solito fino a 17-18 khz per un adulto in buona salute vecchiaia: 12 Khz (donne), 5 Khz (uomini)

Estremità e valori abituali suoni sotto 30 Hz piuttosto difficili da udire forte intensità e isolamento per onde sin di 15 Hz sotto i 20 Hz si passa al sentire (sopra 100 db) musica reale non usa onde pure sinusoidali grande organo a canne può suonare Do 0 (16 Hz) un buon altoparlante può riprodurlo occorrono più armoniche per poterlo udire

Frequenza e altezza Simile al problema ampiezza-volume Approssimazione: ottava come i bel

Timbro Timbro dalla forma d onda Relazione più difficile da trovare flauto tromba sax soprano violino tuba

Timbro e livello dinamico Timbro cambia con il livello dinamico Esempio: tromba più brillante il suono a forti intensità forte tromba lontana VS debole tromba vicina Attenzione nella sintesi

Riconoscimento degli strumenti Importanza dei transitori (attack e decay) Durata dei transitori 20 ms per un oboe 30-40 ms per tromba o clarinetto 70-90 ms per flauto o violino Note sopra il Do centrale periodo di 2-4 ms transitorio comprende più cicli di vibrazione

Differenze di attacco Alta sensibilità alle differenze dei suoni tra le due orecchie Si percepiscono ritardi di pochi microsecondi tra due suoni

Rapporti fisica-percezione Intensità Volume Frequenza Altezza Forma d onda Timbro Durata

L interferenza tra i suoni: mascheramento Funzionamento della membrana basilare Siamo in natura (non in matematica) la regione del picco ha una dimensione incertezza nella percezione dell altezza

La causa del mascheramento I neuroni si bloccano per scaricare assieme al picco del segnale Coclea = phase-detector + frequencydiscriminator

Nella vita quotidiana Non si riesce ad ascoltare qualcuno che bisbiglia dove qualcun altro sta urlando E analogo all effetto cattura nella radio FM Bande critiche di Fletcher

Il mascheramento

La segregazione del suono Onde da sorgenti differenti si sommano risultato: forma d onda complessa parziali elaborate assieme dalla corteccia uditiva Formare un immagine acustica Analizzare le energie singole delle parziali Reidentificare le sorgenti

Teorie sulla segregazione Fattori che influenzano la segregazione coerenza/incoerenza degli attacchi del suono condivisione/non della locazione spaziale tra le sorgenti differenze nella struttura armonica... Teoria di Yost

Conclusioni La nostra comprensione di come il cervello trasforma e interpreta l informazione sul suono è ancora rudimentale