Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Documenti analoghi
approfondimento Lavoro ed energia

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Università del Sannio

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Densità e volume specifico

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Lavoro ed energia cinetica

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Esercitazione 2. Soluzione

Principio di inerzia

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Fisica applicata Lezione 5

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

15/aprile Esercizi

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Attrito statico e attrito dinamico

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi per il recupero

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

1 di 5 12/02/ :23

parametri della cinematica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

4. I principi della meccanica

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Problemi di dinamica del punto materiale

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

VETTORE o SCALARE. definita come

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Test Esame di Fisica

Misura del coefficiente d attrito dinamico

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

g.bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

ENERGIA MECCANICA. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0404a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 04/04/2012

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Fisica per scienze ed ingegneria

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Transcript:

Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale.......... 4 2 Energia cinetica. 5 2.1 Teorema dell energia cinetica............................ 6 3 Lavoro lungo una linea chiusa. Indipendenza dal cammino. 8 3.1 orze conservative.................................. 8 4 Energia potenziale. 8 4.1 Principio di conservazione dell energia meccanica per forze conservative.... 9 4.2 orza di gravità e principio di conservazione dell energia............. 10 5 Esercizi. 12 5.1 Soluzioni degli esercizi proposti........................... 13 1 Lavoro è forza per spostamento Lavoro di una forza costante lungo un cammino rettilineo. Il lavoro compiuto dalla forza per spostare un corpo da a lungo il vettore s = è L = s α s igura 1: Il corpo si sposta lungo il vettore s =. In ogni istante del moto la forza è costante. Ricordando la definizione di prodotto scalare si ottiene: 0 Nome file: lavoro-energia.tex 1

dove α è l angolo individuato da e s. L = s cos α Ovviamente se è perpendicolare a s, cioè se α = 90 o, il lavoro è nullo. Lavoro di una forza con direzione costante e intensità variabile lungo un cammino rettilineo. Si consideri un corpo sul quale agisce una forza avente direzione costante e intensità che varia a seconda del punto di applicazione della forza. s igura 2: Il corpo si sposta lungo il vettore s =. In ogni istante del moto la forza ha direzione costante mentre l intensità varia al variare della posizione. Se lo spostamento del corpo avviene lungo il vettore s che va da a allora per determinare il lavoro si può procedere così: si suddivida il vettore spostamento s in tanti piccoli spostamenti ds. Su ognuno di essi la forza si può considerare con buona approssimazione costante. llora il lavoro di lungo ds è dl = ds (1.1) ds s igura 3: Lungo lo spostamento infinitesimo ds la forza si può considerare costante. Ora, per trovare il lavoro complessivo bisogna sommare tutti i lavori elementari dl, cioè L uguaglianza precedente si scrive, in notazione integrale, così L = Somme di ( ds) (1.2) L = ds (1.3) Esercizio 1.1 (Interpretazione del lavoro come area). Si consideri il grafico di in funzione dello spazio s. llora il lavoro L trovato in (1.3) si può interpretare geometricamente così: L 2

è l area delimitata dal grafico di dall asse s e dalle due rette verticali di equazione s = s e s = s. Spiegare questo fatto utilizzando una figura. Ovviamente se la forza ha la stessa direzione di s allora = e l uguaglianza (1.3) diventa L = ds (1.4) Lavoro compiuto dalla forza peso. Esercizio 1.2. Un corpo di massa m è in caduta libera in prossimità della superficie terrestre. Qual è il lavoro compiuto dalla forza di gravità quando il corpo si sposta dalla posizione alla posizione? h = mg piano di terra igura 4: Il corpo di massa m cade verticalmente da a. Soluzione. La forza di gravità che agisce sul corpo è = mg Durante il suo moto di caduta il corpo si sposta lungo il vettore h = che ha la stessa direzione della forza peso. Pertanto il lavoro compiuto è L = mg h = mg h (1.5) Il lavoro della forza di gravità è positivo per ogni cammino nel quale il punto di partenza () si trova più in alto del punto di arrivo (), invece per ogni cammino da a il lavoro è negativo. Lavoro della forza elastica. Esercizio 1.3. L estremo libero di una molla, di costante elastica k si trova in O quando la molla è a riposo. Se la molla viene allungata del vettore O = d, qual è il lavoro compiuto dalla molla durante l allungamento? 3

O d x igura 5: La molla è stata allungata da O (posizione di riposo) ad. Soluzione. La forza esercitata dalla molla è direttamente proporzionale al suo allungamento: (x) = k x dove 0 x d è il tratto di cui è stata allungata la molla. Quindi, il lavoro compiuto da lungo il cammino rettilineo O = d è [Spiegare]. L = d Quindi, in generale, il lavoro compiuto dalla forza elastica è 0 k x dx = 1 2 k d2 (1.6) L = 1 2 k x2 (1.7) dove x è il vettore che indica di quanto (e in quale verso) si è allungata la molla rispetto alla posizione di riposo O. Esercizio 1.4. Dall uguaglianza (1.6) si deduce immediatamente che il lavoro di corrispondente a una compressione della molla di un medesimo tratto d è lo stesso. Perchè? Spiegare. 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale. Si consideri il caso di un punto materiale che si sposta da un punto a un punto lungo un cammino orientato γ. Sul punto materiale agisce una forza variabile in direzione e intensità ( è una forza piana, cioè appartiene sempre al piano che contiene γ). Non si esclude che sul punto materiale possano agire altre forze. 4

γ ds igura 6: Un punto materiale si sposta da a lungo il cammino evidenziato in blù. La forza varia in direzione e intensità. Per determinare il lavoro compiuto da lungo γ si può fare così: si suddivida la curva orientata γ in tanti vettori infinitesimi ds; su ognuno di essi la forza si può considerare con buona approssimazione costante. Quindi il lavoro elementare compiuto da lungo ds è posto = ( x, y ) e ds = (dx, dy) si ottiene dl = ds dl = ( x, y ) (dx, dy) = x dx + y dy (1.8) Per trovare il lavoro totale occorre sommare tutti i lavori elementari, cioè L = Somme di ( x dx + y dy) (1.9) in notazione integrale si scrive L = γ x dx + y dy (1.10) 2 Energia cinetica. L energia cinetica è l energia associata allo stato di moto di un corpo. Quanto più grande è la velocità di un corpo tanto maggiore è la sua energia cinetica. Se rispetto al sistema di riferimento prescelto il corpo è fermo la sua energia cinetica è zero. Definizione 2.1. L energia cinetica di un corpo di massa m che all istante t possiede velocità v è K = 1 2 mv2 (2.1) L unità di misura dell energia cinetica è il joule: 1joule = 1 J = 1 Kg m2 s 2 (2.2) 5

2.1 Teorema dell energia cinetica. Caso di una forza costante e spostamento rettilineo. Problema 2.2. Si consideri un corpo di massa m sul quale agisce una forza costante. Se il moto del corpo avviene lungo un cammino rettilineo x che parte da e arriva in si esprima il lavoro compiuto da lungo x in funzione della velocità del corpo. x igura 7: Il corpo si sposta lungo il vettore x =. In ogni istante del moto la forza è costante. Sia α l angolo (costante) individuato da e da x. Se α = 90 o il lavoro compiuto dalla forza è nullo. Se α 90 o (con 0 α 180 o ) il corpo è soggetto a una accelerazione costante a = m diretta come il vettore x; pertanto il corpo si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. Dette v, v le velocità possedute dal corpo in e in, si ha: a = v v e t x = v + v t (si vedano le equazioni che caratterizzano il moto rettilineo uniformemente 2 accelerato). Pertanto il lavoro compiuto da lungo x è L = x = ma x = m v v t v + v t 2 (2.3) = 1 2 mv2 1 2 mv2 Quindi il lavoro di lungo x è uguale alla differenza dell energia cinetica del corpo in e quella in. Il risultato precedente, dimostrato nel caso di una forza costante, vale anche nel caso più generale di forze variabili (in direzione e intensità). Vale cioè il seguente teorema Teorema 2.3 (Teorema dell energia cinetica.). Sia la risultante delle forze esterne agenti su un corpo di massa m. Se il corpo si sposta dal punto iniziale al punto finale lungo il cammino orientato γ (che connette a ) allora il lavoro compiuto da lungo γ è uguale alla differenza di energia cinetica del corpo tra gli estremi del cammino, cioè L γ = 1 2 mv2 1 2 mv2 (2.4) Dimostrazione. (Cenni.) Caso unidimensionale. 6

Si consideri dapprima il caso di uno spostamento rettilineo da a e di una forza diretta sempre come il vettore x = (l intensità della forza è variabile). In questo caso il lavoro compiuto da è (si veda (1.4)) è dato da Essendo = ma = m dv dt L = dx (2.5) (seconda legge della dinamica) e dx = v dt si ottiene L = dx = m dv dt vdt = mv dv = 1 2 m(v2 v2 ) Caso bidimensionale. Si consideri ora il caso di un corpo di massa m che si muove da a lungo un cammino orientato γ sotto l azione di una forza, variabile in direzione e intensità. Si suddivida la curva orientata γ in tanti vettori infinitesimi ds; su ognuno di essi la forza si può considerare con buona approssimazione costante. Quindi il lavoro elementare compiuto da lungo ds è dl = ds Posto = ( x, y ) e ds = (dx, dy) si ottiene (si veda l uguaglianza 1.8): dl = x dx + y dy Pertanto il lavoro totale compiuto da lungo il cammino γ è L γ = x dx + y dy L integrale x dx esprime il lavoro fatto da x nella direzione dell asse x; x e dx hanno la medesima direzione e pertanto si tratta di un caso unidimensionale. Considerazioni del tutto analoghe si possono ovviamente fare per l integrale y dy. Si ricava: L γ = x dx + y dy = 1 2 m(v2 x v2 x ) + 1 2 m(v2 y v2 y ) = 1 2 m(v2 v2 ) 7

Esercizio 2.4. L energia cinetica K può essere negativa? 3 Lavoro lungo una linea chiusa. Indipendenza dal cammino. Vale il seguente teorema Teorema 3.1. Sia = ( x, y ) un campo di forze in R 2. equivalenti Le condizioni seguenti sono (i) Il lavoro compiuto da lungo ogni cammino chiuso γ contenuto in R 2 è zero: L γ = γ ds = 0 (ii) Comunque si fissino due punti P, Q in R 2, il lavoro compiuto da è sempre lo stesso per tutti i cammini orientati γ da P a Q (cioè, non dipende dalla scelta del cammino orientato da P a Q). γ 1 Q γ 1 Q γ 2 - γ 2 P P igura 8: (a) Le curve γ 1 e γ 2 sono due cammini orientati da P a Q. (b) La curva γ = γ 1 γ 2 è un cammino chiuso. Dimostrazione. [da scrivere] 3.1 orze conservative. Definizione 3.2 (orze conservative.). Un campo di forze si dice conservativo se vale la condizione (i) o, equivalentemente se vale la condizione (ii). In caso contrario il campo si dice non conservativo. Il campo gravitazionale e quello generato da una molla ideale sono conservativi. La forza di attrito è non conservativa. 4 Energia potenziale. Il lavoro compiuto dalla forza conservativa per spostare un oggetto dal punto iniziale P al punto finale Q non dipende dal cammino orientato γ effettivamente percorso. 8

γ 2 Q γ 1 P igura 9: Se è conservativa il lavoro non dipende dal cammino: L γ1 = L γ2. Se γ 1 e γ 2 sono due cammini orientati che partono da P e arrivano a Q si ha: L γ1 = L γ2 Pertanto, per indicare il lavoro compiuto da una forza conservativa nello spostare un corpo da P a Q non serve precisare lungo quale curva avviene lo spostamento; d ora in poi si scriverà L γ = L P Q dove P Q indica un qualsiasi cammino orientato da P a Q. Ora, è possibile dare la seguente definizione Definizione 4.1 (Variazione di energia potenziale.). Un corpo soggetto all azione di una forza conservativa viene spostato dal punto iniziale P al punto finale Q lungo una certo cammino orientato γ. Si chiama variazione di energia potenziale U l opposto del lavoro compiuto da per spostare il corpo da P a Q lungo un qualsiasi cammino orientato che connette i due punti, cioè U = L P Q (4.1) Quindi la quantità U dipende solo dal punto iniziale P e dal punto finale Q. Questo fatto permette di definire una funzione scalare U, detta energia potenziale, che dipende esclusivamente dalla posizione X occupata dal corpo, cioè U = U(X). Definizione 4.2 (Energia potenziale.). Si consideri un corpo soggetto all azione di una forza conservativa che si trova in un punto X qualsiasi. issato in modo arbitrario un punto P, si chiama energia potenziale del corpo in X la quantità U(X) = U(P ) L P X L energia potenziale U posseduta dal corpo in X è una forma di energia immagazzinata che può essere totalmente recuperata e trasformata in energia cinetica. 4.1 Principio di conservazione dell energia meccanica per forze conservative. Dal teorema dell energia cinetica e dall uguaglianza (4.1) si ottiene: L P Q = K = U (4.2) 9

cioè K + U = 0 (4.3) Ciò significa che il nostro corpo, nello spostarsi da P a Q ha subito una variazione di energia cinetica K che è stata compensata da una variazione uguale e di segno opposto di energia potenziale. Questo fatto deve valere per tutti i punti X che costituiscono le fasi intermedie del moto, vale cioè il principio di conservazione dell energia meccanica: se un corpo è soggetto all azione della forza conservativa allora, in ogni istante del moto, la somma della sua variazione di energia cinetica e della sua variazione di energia potenziale vale zero K + U = 0 (4.4) In altre parole, qualunque sia la posizione X del corpo durante il suo moto da P a Q la somma della sua energia cinetica K e della sua energia potenziale si mantiene costante La costante E è detta energia meccanica totale. K + U = E (4.5) Principio di conservazione dell energia meccanica. Caso unidimensionale. Sia un campo di forze conservativo, definito in R (diciamo l asse x). Se un particella di massa m si muove lungo l asse x sotto l azione della sola forza, allora dall uguaglianza (4.5) si ottiene 1 2 mv2 + U(x) = E (4.6) dove v è la velocità della particella quando occupa la posizione x mentre E è costante e si chiama energia meccanica totale In altre parole, se è conservativo l energia meccanica E = K + U della particella si mantiene costante in ogni istante del moto della particella. 4.2 orza di gravità e principio di conservazione dell energia. Si considerino i seguenti due esempi: un oggetto di massa m che si trova all altezza h dal suolo è soggetto all azione della sola forza di gravità : (a) cade verticalmente; (b) scivola lungo il piano inclinato. 10

0 h (a) (b) α igura 10: L oggetto di massa m si trova inizialmente all altezza h. Il moto di discesa verticale (lungo il piano inclinato) avviene in assenza di attriti. Galileo per primo capì che i due problemi sono della stessa natura: nel primo caso l oggetto ha un accelerazione pari a g mentre nel secondo la sua accelerazione è minore e vale g sin α, dove α è l angolo che il piano inclinato forma con l orizzontale. Come si è dimostrato precedentemente, in entrambi i casi l oggetto raggiunge il suolo con la medesima velocità cioè v = 2 g h (4.7) 1 2 v2 = g h (4.8) La velocità con cui i corpi arrivano al suolo è la stessa e dipende solo dall altezza h. Il risultato, per certi versi sorprendente, stupì persino Galileo! Ora, moltiplicando per m entrambi i termini dell uguaglianza (4.8) si ottiene: 1 2 mv2 = mg h (4.9) 1 2 mv2 esprime la variazione K di energia cinetica del corpo relativa al suo moto mentre mg h è il lavoro L compiuto contro la forza di gravità per innalzare la massa m fino all altezza h. Quindi si ha: K = L. Quest ultima uguaglianza permette di formulare immediatamente il principio di conservazione dell energia nel caso della forza di gravità: quando l oggetto si trova all altezza h rispetto al piano di terra è fermo; tuttavia esso ha immaganizzato una certa dose di energia, detta energia potenziale. Se lasciato cadere l energia immagazzinata viene utilizzata per produrre il moto: l energia potenziale si trasforma in energia cinetica; la perdita di una forma di energia è compensata dall aumento dell altra. In ogni istante del moto la somma dell energia cinetica e dell energia potenziale rimane invariata, cioè l energia si conserva. Come è stato già detto l uguaglianza (4.8) è un risultato scoperto da Galileo mentre per arrivare al risultato espresso da (4.9) e alle sue immediate conseguenze bisognerà attendere più di altri duecento anni! Esercizio 4.3. Un oggetto di massa m si trova nel punto ad una altezza h rispetto al piano di terra. Esso inizia a scendere lungo il piano inclinato, giunge al suolo nel punto e immediatamente risale lungo un secondo piano inclinato riducendo progressivamente la sua velocità. In assenza di attriti, qual è l altezza raggiunta dall oggetto nell istante in cui si ferma? (Utilizzare il principio di conservazione dell energia.) 11

α β igura 11: 5 Esercizi. Esercizio 5.1. Una particella di massa m ruota attorno a una circonferenza di r = 2 m con velocità costante (in modulo) pari a 10m/s. Determinare il lavoro compiuto dalla forza centripeta per descrivere un quarto di circonferenza. Esercizio 5.2. Un blocco viene collegato a una molla e appoggiato su un piano orizzontale senza attriti. Quando la molla è a riposo il blocco si trova nella posizione x 0 = 0 (figura (a)). Per mantenere in equilibrio il blocco nella posizione x 1 = 12 mm occorre applicare una forza di intensità = 4.9 N. 1) Trovare il lavoro compiuto dalla forza esercitata dalla molla per spostare il blocco dalla posizione iniziale x 0 alla posizione x 2 = 17 mm (figura (b)). 2) Successivamente il blocco viene spostato dalla posizione x 2 = 17 mm alla posizione x 3 = 12 mm (figura (c)). Trovare il lavoro compiuto dalla molla durante questo spostamento. Giustificare il segno. 0 (a) 0 x 2 (b) x 3 0 (c) igura 12: (a) La molla è a riposo: il blocco si trova nella posizione x 0 = 0. (b) Il blocco è stato spostato verso destra, nella posizione x 2 = 17 mm. (c) Il blocco si trova in x 3 = 12 mm. Esercizio 5.3. Un blocco scivola senza attiti su un piano orizzontale con velocità costante v = 0.50 m/s. Sul suo percorso incontra una molla, che prima frena il blocco fino a fermarlo e poi ne inverte il verso di moto. Sapendo che la costante elastica della molla vale k = 750 N/m, determinare la massima compressione raggiunta dalla molla. v igura 13: Prima di incontrare la molla il blocco si muove di moto rettilineo uniforme (v è costante). 12

5.1 Soluzioni degli esercizi proposti. Esercizio 2.4 No, la massa è sempre positiva e v 2 0. Esercizio 5.2 1. Il lavoro compiuto dalla molla per spostare il blocco da x 0 a x 2 è L 2 = 0.059 J. 2. Il lavoro compiuto dalla molla per spostare il blocco da x 2 a x 3 è L 3 = 0.030 J. La molla compie lavoro positivo nel tratto da x 2 a x 0, compie invece lavoro negativo da x 0 a x 3. Pertanto il lavoro compiuto nel primo tratto è (in valore assoluto) maggiore del lavoro compiuto nel secondo. Esercizio 5.4 La massima compressione della molla è x = 1.2 cm. 0 (a) 0 x 2 (b) x 3 0 (c) igura 14: (a) La molla è a riposo: il blocco si trova nella posizione x 0 = 0. (b) Il blocco è stato spostato verso destra, nella posizione x 2 = 17 mm. (c) Il blocco si trova in x 3 = 12 mm. Esercizio 5.4. Un blocco scivola senza attiti su un piano orizzontale con velocità costante v = 0.50 m/s. Sul suo percorso incontra una molla, che prima frena il blocco fino a fermarlo e poi ne inverte il verso di moto. Sapendo che la costante elastica della molla vale k = 750 N/m, determinare la massima compressione raggiunta dalla molla. 13