Valutazione Programma MAE - Regioni - CINA. Roberto Carpano LeA Partner carpano@lattanziogroup.eu



Documenti analoghi
PIANO DEGLI INTERVENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Gestione diretta: I programmi comunitari

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Programma di Export Temporary Management

con decreto n.1363 del 27 febbraio 2014 il Ministero DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 marzo 2015, n. 458

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR Sintesi del Vademecum

IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE (Giugno 2015)

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

La Piattaforma EFISIO

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Policy. Le nostre persone

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Contabilità e fiscalità pubblica

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 novembre 2015, n Programmazione Fondo Nazionale Politiche Giovanili annualità 2015.

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Linee guida per le Scuole 2.0

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n standard professionali, intesi come caratteristiche

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Dentro l azienda, per l azienda.

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

FORUM P.A. SANITA' 2001

Centro Servizi del Distretto

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

CARTA DEI SERVIZI ANG

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Società di formazione

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013. Roma 12 Marzo 2008

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

A cura di Giorgio Mezzasalma

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

l attuale ciclo di programmazione dell Unione Europea, denominato Strategia Europa 2020, riguarda il periodo ;

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Programmazione FSE : aggiornamento stato di attuazione

Strumenti regionali per la transnazionalità

MODELLO DI. Livello strategico

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

DECRETO N Del 23/07/2015

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Transcript:

Valutazione Programma MAE - Regioni - CINA Roberto Carpano LeA Partner carpano@lattanziogroup.eu Caserta, 3 Febbraio 204

INDICE ) Scenario 2) Architettura del Programma 3) Gli Attori 4) La Valutazione 5) Conclusioni e Raccomandazioni 6) Sintesi delle buone pratiche 7) Comunicazione e diffusione dei risultati 8) Gradimento del Programma 2

) SCENARIO La valutazione - affidata a LeA a seguito di gara pubblica - nella sua articolazione in analisi desk e field - si è svolta dal 30 luglio al 5 ottobre 203; Periodo di attuazione del Programma 200-203 (3,7 ML); Durante la realizzazione delle attività di valutazione, il Programma non era ancora completato cosi come la maggior parte dei Progetti; Sono stati valutati la totalità dei progetti finanziati (9); 3

2) ARCHITTETTURA DEL PROGRAMMA Obiettivo generale Disegnare e sviluppare rapporti di partenariato stabili tra Regioni italiane e Province cinesi in tema di politiche e iniziative di sviluppo economico dei rispettivi territori, utilizzando le esperienze di internazionalizzazione delle politiche regionali già maturate attraverso gli strumenti della programmazione 2000-2006 Obiettivi specifici Consolidare la metodologia del partenariato territoriale e valorizzare ed estendere le iniziative fra le Regioni italiane e le Province cinesi, in modo da creare uno strumento specifico di sviluppo socio-economico delle Regioni, soprattutto del Mezzogiorno, e realizzare la condivisione e lo scambio reciproco di know-how e di esperienze per la promozione dello sviluppo territoriale Promuovere la collaborazione istituzionale ed economica, assicurando l uso più efficace degli strumenti di intervento ordinario e/o di politiche regionali, comunitarie e nazionale in materia di sviluppo territoriale e locale per l apertura delle economie locali verso nuovi e più efficienti mercati di sbocco Linee di azione Assistenza ai partenariati territoriali Azioni di sistema Progetti specifici 4

3) GLI ATTORI 5

4) LA VALUTAZIONE La Valutazione del Programma MAE-Regioni-Cina ha evidenziato un esito complessivamente positivo delle attività realizzate nei 3 anni di programmazione, rispetto a:. Consistenza e numerosità dei risultati raggiunti; 2. Esiguità delle risorse disponibili (3,7 Milioni Euro meno di un quinto del budget destinato all APQ Italia-Balcani); 3. Stringente tempistica di attuazione. 6

4) Segue Al luglio 203, il Programma ha sviluppato dinamiche virtuose di capacity ed institutional building a vantaggio delle Regioni italiane con riferimento a 2 obiettivi specifici:. Consolidare la metodologia del partenariato territoriale: valorizzare ed estendere le iniziative fra le Regioni italiane e le Province cinesi, per creare uno strumento specifico di sviluppo socio-economico delle Regioni, soprattutto del Mezzogiorno; 2. Promuovere la collaborazione istituzionale ed economica: soprattutto per le Regioni del Mezzogiorno assicurando l uso più efficace degli strumenti di intervento ordinario e/o di politiche regionali, comunitarie e nazionali in materia di sviluppo territoriale e locale per l apertura delle economie locali verso nuovi e più efficienti mercati di sbocco. Nel triennio di programmazione, sono stati stipulati accordi istituzionali tra le Regioni Italiane e le Province Cinesi e ben 34 accordi commerciali 7

5) CONCLUSIONI e RACCOMANDAZIONI 5. Strategia del Programma MAE-Regioni-Cina Conclusioni (n. 4) 5.. Consolidamento di un "sistema Italia" in Cina (rafforz. del partenariato tra Regioni Italiane e Province Cinesi; supporto e coord. del MAE e MISE); 5..2 Coerenza programmatica vs esiguità di risorse (valorizzazione delle esperienze maturate durante la Programmazione 2000-2006 e coerenza rispetto alle finalità ex ante); 5..3 Poca partecipazione da parte delle Regioni del Mezzogiorno (Reg. Puglia unica partecipante); 5..4 Piani Operativi Annuali: flessibilità vs rigore amministrativo (rigidità e complessità dell iter procedurale); Raccomandazioni (n.5) 5.. Valorizzare i risultati positivi raggiunti dall attuale Programma attivando con tempestività una nuova programmazione MAE Regioni Cina; 5..2 Maggiore attenzione alle tematiche socio-economiche; 5..3 Una valutazione ex ante dell eventuale nuova Programmazione ; 5..4 Dialogo più strutturato con le Regioni Italiane e con le Province cinesi; 5..5 Coerenza esterna e sostenibilità politica (concentrare le risorse su settori italiani forti es. agroalimentai, tessile..etc); 8

5) Segue.. 5.2 Governance e Meccanismi di selezione e controllo Conclusioni (n. 6) 5.2. I Progetti selezionati sono coerenti con le direttive delle linee d Azione del Programma; 5.2.2 6 di 9 prog. hanno "lievitato" risultati non previsti in termini di coinvolgimento di nuove imprese (Git; Icona; Tex_Tech; Renewal); 2 di 9 prog. hanno "gemmato" nuove collaborazioni per la fase 2 (Reg. Umbria e Veneto); 5.2.3 Programma innovativo che ha bisogno di una gestione più condivisa (attuazione con soggetti in house); 5.2.4 La Segreteria Tecnica - compresa l antenna in Cina (Amb. d Italia a Pechino) ha garantito la realizzazione del Programma; 5.2.5 I tempi di istruttoria e approvazione dei prog > i 46 gg = meno tempo a per la fase esecutiva; 5.2.6 Gli indicatori del programma sono SMART; Raccomandazioni (n.8) 5.2. Valutazione ex ante costi-benefici di un maggiore coinvolgimento cinese nella governance del Programma; 5.2.2 Rafforzare la Segreteria Tecnica: le interviste hanno evidenziato l importanza delle interazioni con l antenna c/o l Amb. e con i funzionari della UTL; 5.2.3 Optare per una programmazione pluriennale; 5.2.4 Migliorare le Linee Guida; 5.2.5 Maggiore coinvolgimento del settore privato; 5.2.6 Miglioramento dei criteri di selezione (set di criteri di ammissibilità); 5.2.7 Accordi formali tra le parti MoU (accordi sia con Prov. Cinesi che con partner Ita); 5.2.8 Indicatori più articolati; 9

5) Segue.. 5.3 Avanzamento finanziario Conclusioni (n. 2) 5.3. Avanzamento finanziario delle linee d azione 2.3 non soddisfacente: dotazione di 3,7 M da spendere nel periodo dal 0 settembre 2009 al 3 dicembre 203; al mese di Luglio 203 l avanzamento complessivo della spesa era pari al 78% della dotazione (ovvero 2,9M ); 5.3.2 "Effetto leva" dei finanziamenti del Programma: rispetto ad ulteriori Stanziamenti attivati dalle Regioni a Gravare su risorse proprie Raccomandazioni (n.2) 5.3. Regole di gestione più chiare; 5.3.2 Sistema di monitoraggio efficace, in vista di una nuova e più consistente programmazione occorre prevedere l implementazione di un sistema informatizzato basato su software conoscitivo " action oriented " ; 0

6) SINTESI DELLE BUONE PRATICHE e LEZIONI DELL ESPERIENZA ) Governance del Progetto: ICONA: ha previsto l istituzione di uno Steering Committee, con funzioni di coordinamento e Gruppi di Lavoro tematici con i partner del progetto; Tex_Tech: ciascun partner ha identificato un project manager che ha operato sotto la supervisione dei dirigenti Regionali responsabili del progetto ed affiancati da un contact point responsabile della gestione delle attività a livello territoriale; TRAVEL: ha istituito un Comitato Direttivo (Rapp. Reg. capofila + Rapp. del partner Reg.); è stata altresì istituita una struttura di gestione del Progetto (Joint Steering Commitee e Segreteria Tecnica + project manager ed un financial manager); RENEWAL: ha promosso la costituzione di un Comitato di Coordinamento e di una Segreteria Tecnica, che ha provveduto alla redazione di un Manuale delle Procedure; è stato individuato un team di esperti a supporto delle attività di mappatura dei fabbisogni; FOOD SAFETY FORUM in China: ha previsto l istituzione di un Comitato di Pilotaggio responsabile del monitoraggio delle attività progettuali; GUADONG ITALY TRAINEESHIP (GIT): si è dotato del Comitato di Coordinamento quale organo di indirizzo e condivisione di obiettivi, modalità operative e tempistiche progettuali;

6) Segue 2) Gestione del Partenariato: TRAVEL e Tex_Tech: hanno sottoscritto delle Convenzioni che ne hanno disciplinato i rapporti, evidenziando diritti e obblighi reciproci amministrativi e finanziari; In altri progetti, l assenza delle Convenzioni non ha permesso di definire quella chiarezza amministrativa necessaria per un corretta gestione del partenariato; 3) Coinvolgimento delle provincie Cinesi destinatarie degli interventi: GIT: ha registrato un attiva collaborazione da parte dell Ammi.ne Provinciale del Guandong, la quale ha identificato un soggetto attuatore in loco per l espletamento delle attività in Cina (correlazione positiva tra la fase di preparazione ed il successo del progetto: più attenzione alla preparazione e alla identificazione di affidabili partner cinesi, si traduce in un progetto che funziona e viceversa); 2

6) Segue 4) Capacità di Coinvolgere le aziende locali e i referenti del tessuto produttivo: GIT: ha coinvolto attivamente aziende italiane e cinesi mediante l organizzazione di tirocini e forum nei due Paesi; ICONA e Tex_Tech: Gruppi di Lavoro con lo scopo di coinvolgere i portatori di interesse in ciascuna Regione; 5) Capacità di valutazione e di approfondimento dei risultati conseguiti: CISP-Zhejiang: Customer Satisfaction in occasione di una missione, successiva alla chiusura del Progetto. 6) Sostenibilità degli interventi: CISP-Zhejiang: ha replicato il modello della school of policy in Cina e in altre aree geografiche, grazie a l utilizzo di fondi pubblici e privati Tex-Tech: ha consentito di verificare la fattibilità del Centro sino-italiano per la ricerca nel settore tessile e dei nuovi materiali che, rientra nel più ampio quadro del Progetto Integrato per lo sviluppo dell Area Pratese (c.d Progetto Prato). 3

7) COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI Conclusioni (n. 3) 7. Il Piano di Comunicazione è commisurato alla tipologia di Programma e al budget disponibile e ha centrato gli obiettivi programmati; 7.2 Il sito Internet www.programmaregionicina.it è stato una valida piattaforma informativa rivolta più agli addetti ai lavori che al grande pubblico; 7.3 Un sito di servizio con consultazioni puntuali e mirate; Raccomandazioni (n.5) 7. Potenziare il Piano di Comunicazione (organiz. incontri periodici & tecnici con le Regioni sia per l aggiornamento dei progetti sia per la condivisione dei relativi risultati; 7.2 Prevedere sessioni formative per gli attori interessati; 7.3 Organizzare un evento finale del Programma; 7.4 Elaborare delle Linee Guida sulla visibilità & Comunicaz. 7.5 Valorizzare il sito Web, nell ottica di una nuova programmazione e di una maggiore accessibilità e comunicazione 4

8) GRADIMENTO DEL PROGRAMMA Grado di soddisfazione in riferimento a diversi aspetti del Progetto 5

7) Segue Esistenza di rapporti pregressi per tipo di partner Con partner cinesi No; 70% Si; 30% Con partner italiani No; 38% Si; 63% 0% 20% 40% 60% 80% 00% 6

7) Segue... Grado di soddisfazione sull assistenza fornita dalla Segreteria Tecnica del Programma 7

INFO e CONTATTI Grazie per l Attenzione! Roberto CARPANO Partner - Lattanzio e Associati carpano@lattanziogroup.eu 8

5.2.5 I tempi di Istruttoria e approvazione dei progetti Torna indietro 9

5.3. Avanzamento finanziario delle linee d azione 2 e 3 Descrizione Spesa Pubblica Spesa Pubblica 202 Pagamenti Totale Pagamenti Capa cità di utiliz zo 2009 a I anno II anno III anno Proroga Phasing out b b/a. Azioni di Sistema 487.500 593.898 29.724 86.66 24.289 33.248 0.50 573.577 97% 2. Assistenza ai Partenariati Territoriali.62.500 97.792 29.679 252.29 239.66 35.756 45.40 892.032 92% 3. Progetti Specifici.058.333.25.956 202.427 205.89 90.673 26.322 0 624.6 55% Sub Totale 2.708.333 2.69.646 64.830 643.645 554.28 95.327 55.290 2.090.22 78% Spese Generali di SS 375.000 372.289 88.773 89.024 76.643 27.06 7.647 289.04 78% IVA 66.667 626.237 46.2 46.534 32.462 46.692 3.27 485.025 77% Totale 3.700.000 3.690.72 876.724 879.204 763.233 269.035 76.54 2.864.350 78% Torna indietro 2 0