Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Documenti analoghi
assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La fertilità chimica

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

In tutte le piante terrestri

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Briofite: muschi ed epatiche

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Il compost in viticoltura

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lotta all Ailanto Schede a cura del Gruppo di Lavoro Neobiota

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Le colture di interesse zootecnico

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Evoluzione delle piante

Lo sviluppo delle piante

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Cyclamen hederifolium

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

IL TRASPORTO DELL ACQUA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

AZOFOL. Notre vocation : améliorer la qualité des plantes cultivées

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

PIANTE E FUNGHI.

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Allevamento e metalli pesanti

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

Le farine biologiche

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Aspetti nutrizionali

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

L albero nell ambiente urbano

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

La nuova spinta alla produttività del mais

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Mezzo nutritivo per la pianta

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

MILAGRO Catalogo 2010

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Transcript:

Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità di nutrienti nel suolo Stato nutrizionale della pianta

Esiste una Relazione fra crescita della pianta e contenuto di nutrienti minerali nel tessuto vegetale II III IV V VI I Curva caratterizzata da diverse zone Concentrazione Critica CDC (Critical deficiency Content) Concentrazione necessaria per ottenere il 90% della crescita massima

Nelle varie zone le quantità dei nutrienti presenti nel tessuto fogliare delle varie specie vengono indicati come range Il contenuto di K è caratterizzato da un range molto ristretto che delimita il passaggio dalla zona di sufficienza a quella di tossicità: 2,5 2,75 % La tabella si riferisce a foglie giovani

Passaggio da sufficienza a tossicità Il valore CDC è minore negli organi maturi rispetto alle parti giovani

L analisi chimica del materiale vegetale per diagnosticare lo stato nutrizionale della pianta si basa sul concetto dell esistenza di correlazione tra entità e velocità di crescita contenuto di nutrienti minerali nel materiale fresco o sostanza secca (s.s.) L impiego delle foglie giovani è attendibile per i nutrienti minerali poco mobili all interno della pianta.

Non ci sono grosse differenze nella concentrazione dei principali nutrienti all interno dei tessuti delle varie specie. Una significativa variabilità si ha per Ca e Mg

Fattori che controllano il contenuto minerale nella pianta : 1. Assorbimento potenziale 2. Disponibilità dei nutrienti nel mezzo di coltura 3. Età della pianta 1) Assorbimento potenziale è il fattore principale è specifico per ogni elemento e pianta è geneticamente prefissato Nelle piante verdi : La conc di N e K è ~10 volte > P e Mg ; la conc di P e Mg è da 100 a 1000 volte > dei micronutrienti Nelle Dicotiledoni il rapporto cationi divalenti cationi monovalenti > Monocotiledoni

2) Disponibilità dei nutrienti nel mezzo di coltura. La pianta necessita di un certo livello di ogni nutriente nei suoi tessuti. Il livello critico è differente per ogni nutriente. Il contenuto di ciascun elemento è # nelle varie parti della pianta : gli organi vegetativi (radici, fusto, foglie) hanno contenuto di elementi minerali > di semi frutti e tuberi. Tuttavia, gli organi riproduttivi e di riserva subiscono notevoli variazioni nel contenuto di elementi minerali

La concentrazione di un el aumenta nella pianta all aumentare della sua disponibilità nel mezzo esterno con una curva asintotica che tende alla saturazione Al di sopra del livello critico, si hanno piccoli cambiamenti nella pianta per grossi aumenti di conc di nutrienti nel suolo. L analisi fogliare ha validità solo nel range di bassa concentrazione per diagnosticare la disponibilità di un elemento nel suolo. Alle alte concentrazioni, risulta necessaria un analisi del suolo.

3) Il contenuto in elementi minerali è molto dipendente dall età della pianta, Il contenuto di N, P e K in piante di grano durante il periodo di crescita varia notevolmente. Nelle prime settimane l assorbimento radicale > velocità di crescita aumento del contenuto minerale nella pianta Prime settimane Rapido allungamento dei fusti effetto diluizione Nelle spighe mature scarse variazioni nella conc interna di N, P e K ma grosse traslocazioni degli elementi Contenuto N, P, K Rapido accrescimento della spiga Maturità

Esiste una stretta correlazione fra DISPONIBILITA MOBILITA degli elementi nutritivi per la pianta: la disponibilità chimica di un elemento non coincide sempre con la sua disponibilità biologica. Equilibrio fra le frazioni (pool) caratterizzate da diverso grado di disponibilità

La disponibilità globale dei nutrienti viene valutata dall analisi della CAPACITA TAMPONE ( BC ) indice della tendenza del suolo a reintegrare gli elementi asportati è espressione della dinamica dei pools BC = Q I