I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

Documenti analoghi
I social network nell educazione: dimensioni didattiche e formative

I social network nell apprendimento formale e informale. Potenzialità e criticità. Stefania Manca ITD-CNR, Genova. 9 ottobre 2014

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

L ALBERO DELLE REGOLE

Introduzione alla Media Education

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Framework di competenza digitale

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Risultati questionario relativo al PNSD

Progetto:

Seguire le tracce. I ragazzi in rete. 18 novembre 2011

Educarci per educare alla comunicazione multimediale

L uso dei social network da parte degli infermieri: i risultati di una ricerca.

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano:

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

Didattica per competenze e per progetti

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

Innovare la scuola con etwinning

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

Carta del Docente Offerta Formativa per il biennio

Il tuo rapporto con il mondo "social"

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Donne e networking. Il networking è donna

MUST SCIENZA è CULTURA

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

MUST SCIENZA è CULTURA

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Strategia formativa e Portfolio

allievo insegnante Oggetto culturale

Pillola 4. Competenze chiave e creatività

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

La community delle scuole per collaborare e innovare

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

e la formazione delle nuove figure professionali

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Ambienti di apprendimento per la formazione continua

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

Corso EPICT Animatore Digitale

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

LA LUDOTECA DEL REGISTRO

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

Social network, social media & inclusione

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi

Lavoro Digitale e Profili Professionali

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

Seminario Le competenze per insegnare


PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Transcript:

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE DUE LEZIONI PER PARLARE DI BASI TEORICHE, MODELLI APPLICATIVI E LINEE GUIDA Docente: Juliana Raffaghelli Testo base: Ranieri, M. Manca, Stefania (2014) I social Network nell educazione: basi teoriche, modelli applicativi e linee guida. Trento: Erickson

TESTO DI RIFERIMENTO SINTESI: SLIDESHARE.NET/MariaRanieri1

LEZIONE 1 Social Network ed educazione Concetti e temi principali

Che cosa sono i Social Network, ESATTAMENTE?

I servizi telematici atti ad ospitare una rete sociale

...!!!!??!? Ma che cosa sarebbe una rete sociale

Una struttura sociale, fisica, composta da individui e loro legami, alla base di una comunità con interessi e attività comuni

1997 1999 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011...

http://wearesocial.com/it/blog/2016/01/report-digital-social-mobile-in-2016

http://wearesocial.com/it/blog/2016/01/report-digital-social-mobile-in-2016

TRE DIMENSIONI PER PENSARE I SOCIAL NETWORK [SN] https://www.flickr.com/photos/tsevis/24301878682/ Charis Tsevis Consumer Strategist: Call me! 2016 https://www.flickr.com/photos/10557450@n04/6813559141/ theunquietlibrarian 21st Century Research Tools: Computer, EasyBib iphone App, and Books 2012 https://www.flickr.com/photos/46982319@n06/489473 0690 Official GDC GDC Europe 2010 Talks, Conversations, Presentations 2010

TRE DIMENSIONI PER PENSARE I SOCIAL NETWORK [SN] EDUCARE AI SN Promuovere usi critici e consapevoli dei SN (media education) INSEGNARE/ APPRENDERE CON I SN Potenzialità dei SN in contesti formali (didattica) FORMARSI SUI SN Potenzialità dei SN in contesti informali (sviluppo professionale e lifelong learning)

UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali Identità SOCIAL NETWORK Siti di social network Legami Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi

UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali SOCIAL NETWORK Siti di social network Identità Legami Struttura Fisica Qualsiasi gruppo di attori comunità lavorativa, culturale, sportiva religiosa. costituita da una serie di nodi (gli individui) Legami (relazioni tra gli individui) Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi https://www.flickr.com/photos/damanhur_ms/15315768814/ Damanhur Spiritual Live community: the four pillars 2014

UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali SOCIAL NETWORK Siti di social network Identità Legami Servizi web (boyd&ellison, 2007:211) Profilo pubblico o semi-pubblico Lista di altri utenti Visualizzare e navigare la lista di connessioni degli altri utenti Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi

UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali SOCIAL NETWORK Siti di social network Identità Legami Tipologie di legami Forti: vincoli stabili o permanenti/ rapporti reciproci che tendono a rendere le persone simili tra loro. Deboli: incontri occasionali o strumentali / poggiano sulla natura transitoria ed emotivamente lasca della relazione. Latenti: connessioni deboli tecnicamente possibili ma non attivate / diventano legami deboli. Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi

UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA SOCIAL NETWORK Reti sociali Capitale Sociale Siti di social network Identità SN Aperti e Chiusi Legami Capitale Sociale CAPITALE SOCIALE: risorse attuali e future collegate ad una rete di relazioni più o meno istituzionalizzate (Bourdieu, 1986:248) Di tipo Bonding/ basato su legami forti/ supporto emotivo. Di tipo Bridging/ basato su legami deboli / scambio di risorse informative. Di tipo Maintained/ rete di legami mantenute nel tempo.

UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA SOCIAL NETWORK Reti sociali Capitale Sociale Siti di social network Identità SN Aperti e Chiusi Legami SN Aperti e Chiusi: Aperti. Finalità di socializzazione, chiunque può iscriversi. Valore educativo legato all ibridazione tra i diversi piani dell apprendimento e la dimensione sociale e ludica della quotidianità. Criticità legata all apertura. Chiusi. Finalità specifica, ambiente studiato per la didattica. Valore educativo legato a strumenti e ambienti specifici e protetti, riproducendo caratteristiche sociali e ludiche degli SN Aperti. Criticità legata «all artificialità».

UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA SOCIAL NETWORK Reti sociali Capitale Sociale Siti di social network Identità SN Aperti e Chiusi Legami Identità: Rappresentazione del sé digitale (Turkle,1997; 2012), l organizzazione e disposizione di contenuti digitali che rispecchiano semioticamente l idea di sé. Costruzione del sé in rete. (Garde-Hansen,2009; Van Dijck, 2013, Zuckerberg, 2012) La ricerca attiva di gruppi, connessioni, narrative, e risorse digitali (media e testo) basati sulla ricerca di senso legata alla costruzione del sè. Performance. (Goffman,1959; Marwick&boyd,2011)L attiva presentazione di sé in rete per raccontarsi e ottenere specifici impatti (connessioni, reputazione professionale)

EDUCARE AI SN Educazione all uso consapevole dei SN tra protezione ed empowerment

SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Come gestire l identità online? Fino a che punto possiamo fidarci dell autenticità delle info e degli utenti online? Come coniugare esigenze di visibilità e tutelare privacy e sicurezza? L uso spontaneo dei SN promuove forme di apprendimento? Come si riconfigurano le relazioni e gli affetti in ambienti cui logica è «essere sempre connessi»?

SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Come gestire l identità online? Il gioco dell identità tra esplorazione di sè e esibizione narcisistica e frammentata (Turkle, 2012) Come sono strutturati i profili, come presentarsi a seconda degli ambienti e reti sociali connesse ai social network in qui partecipiamo. Usare il profilo SN per riflettere sulla costruzione del sé personale e professionale

SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN L uso spontaneo dei SN promuove forme di apprendimento? Partecipazione e e-engagement. I SN possono offire esperienze di partecipazione e coinvolgimento civico, legate allo sviluppo di capacità critico-argomentative e dialogiche.

SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Come coniugare esigenze di visibilità e tutelare privacy e sicurezza? Privacy. Il paradosso della privacy nei social network. Rendere visibili le proprie informazioni a seconda dei contesti Realizzare una scelta consapevole di ciò che si vuole condividere di sé stessi.

SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Fiducia online. E un processo difficile. Analizzare le percezioni di rischio, incertezza e vulnerabilità. Analizzare l affidabilità delle informazioni che circolano nei SN. Fino a che punto possiamo fidarci dell autenticità delle info e degli utenti online?

SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Emozioni nel mondo digitale. Ambivalenza di certe pratiche (defriending, «staggarsi», «doppi profili») Analizzare le emozioni emerse da certe forme di comunicazione. Gestire gli affetti online (verso il netiquette, contro il trolling e l analfabettismo affettivo). Come si riconfigurano le relazioni e gli affetti in ambienti cui logica è «essere sempre connessi»?

Comprendere la grammatica del dispositivo Valutarne il potenziale per la soluzione di problemi Decodificare e valutare info condivise nei SN Creare contenuti Social network: Quali skill? DIMENSIONE TECNOLOGICA DIMENSIONE ETICA DIMENSIONE COGNITIVA DIMENSIONE SOCIALE Tutelare la privacy (concetto dinamico) Comportarsi in modo adeguato in rete Collaborare con i SN Partecipare attivamente a reti di interesse

FORMARE LE SOCIAL NETWORK SKILLS Dimensione Interventi Formativi Esempi TECNOLOGICA COGNITIVA ETICA SOCIALE Sviluppo di consapevolezza sulle pratiche tecnologiche personali. Problem solving tecnologico per la vita quotidiana Sviluppo di capacità di ricerca e uso critico delle informazione (riconoscimento di indizi e inferenze). Produzione di contenuti Gestione sicura dei dati personali Uso dei SN per scopi utili e accettabili Sviluppo di capacità socio-comunicative e partecipative: discussione lavoro di gruppo, partecipazione a reti. Diario degli usi. Esplorazioni semiguidate. Problem solving tecnologico. Information problem solving, produzione e condivisione di contenuti guidata Gioco di ruolo Gioco digruppo Simulazioni Definizione di socioquette, collaborazione online, partecipazione a gruppi esistenti

Cauto ottimismo e......partire sempre dalle social networking skills

LE SUGGESTIONI DELLA CINEMATOGRAFIA RECENTE Catfish (2010) identità fasulle su Facebook Disconnect (2014) tra videochat e furti di identità The Social Network (2010) la creazione di Facebook

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI Bourdieu P. (1986), The forms of capital. In J. Richardson J. (Ed.), Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education, New York, Greenwood, pp. 241-258. boyd d. e Ellison N. B. (2007), Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship, «Journal of Computer-Mediated Communication», Vol. 13, n. 1, pp. 210-230. boyd d. (2014). It's complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web. Castelvecchi Ellison N. B., Steinfield C. e Lampe C. (2011), Connection strategies: Social capital implications of Facebook-enabled communication practices, «New Media & Society», Vol. 13, n. 6, pp. 873-892. Garde-Hansen, J.(2009) My Memories? Personal digital archive fever and Facebook, In: Garde-Hansen J., Hoskins A. And Reading, A. (eds) Save as...digital Memories. Basingstoke: Palgrave, pp.135-150. Goffman,(1959) The presentation of the self in Everyday Life. New York: Anchor Books Marwick,, A. & boyd d.(2011) I tweet honestly, I tweet passionately: Twitter users, context collapse and the imagined audience. New Media & Society 13(1):114-133. Turkle S. (2012). Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri. Codice edizioni Van Dijck, J.(2013) You have one identity: performing the self on Facebook and Linkedin. Media, Culture & Society 35(2) 199-215 Zuckerberg,(2012), Mark Zuckerberg unveils Facebook Timeline. Video available at: http://www.youtube.com/watch?v=v67pfmvvqds