il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

Documenti analoghi
P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

FALLIMENTI DEL MERCATO

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

o di uso di soggetti pubblici

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Corso di Politica Economica

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Definizioni economia applicata all ingegneria

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

2. La teoria delle esternalitá

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

Principi di Economia - Definizioni

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Equilibrio Economico Generale

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

L analisi dei mercati concorrenziali

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Economia del Settore Pubblico

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Economia del benessere

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Le imprese nei mercati concorrenziali

La teoria dell offerta

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Politica economica: Lezione 13

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Caffé

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

I CAPITOLO INTRODUZIONE

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

IL SERVIZIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Fallimenti microeconomici del mercato

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Politica economica: Lezione 11

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Lezione 15 Equilibrio economico generale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Capitolo 17 Intervento pubblico. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Il sistema finanziario cap.10

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Discriminazione del prezzo

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

Introduzione all Oligopolio

Prima parte (per un totale di 25 punti)

concorrenza perfetta vs. monopolio

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

I principi dell economia

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Corso di SCIENZA delle FINANZE

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Transcript:

1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola secondaria superiore Quadri da proiettarsi durante le lezioni e testi di specificazione Lezione n 6 Le Esternalità e i Beni pubblici misti (6 pagine) ESTERNALITA L esternalità consiste in un vantaggio o svantaggio economico che una attività produttiva o di consumo può produrre a capo di altri produttori o consumatori. Essa può quindi essere positiva o negativa a seconda che determini ad altri, nella prima ipotesi un ricavo (o utilità) o una diminuizione di costo, e nella seconda ipotesi una diminuizione di ricavo (o utilità) o un incremento di costo; il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori. Si avranno quindi le seguenti 8 figure: 2 (produttore-consumatore) x 2(positiva-negativa) x 2(a produttore-a consumatore) = 8 1) esternalita positiva di produzione a produttore (ad esempio da apicoltore a frutticoltore) o 2) a consumatore (ad esempio dal produttore di piante fiorite ai passanti); 3) esternalità negativa di produzione a produttore (ad esempio da impresa inquinante una risorsa ad impresa che deve disinquinarla per utilizzarla) o 4) a consumatore (ad esempio da impresa inquinante a popolazione del luogo); 5) esternalità positiva di consumo a produttore (ad esempio dallo studioso alle imprese culturali) o 6) a consumatore (ad esempio da studioso a studioso); 7) esternalità negativa di consumo a produttore (ad esempio da fumatore a ristoratore) o 8) a consumatore (ad esempio da fumatore attivo a fumatore passivo). L incremento o decremento non pagato o non ricompensato di costi e ricavi induce il produttore, se avvantaggiato, ad incrementare l offerta oltre la quantità ottimale, se svantaggiato a ridurla; identico il ragionamento per la domanda:

2 il mercato così non funziona correttamente, secondo le regole efficienti di ottimizzazione dei costi e delle utilità, espresse nei prezzi e nelle quantità scambiate. - - - - - - - - - - - - - - - Quesito sulle Esternalità 1) Individuate il concetto di Esternalità, e definite analiticamente le sue forme, nel contenuto e negli effetti; 2) descrivete quale importanza questa categoria economica abbia per l Economia pubblica; 3) indicate orientativamente il peso sul Prodotto Interno Lordo dei Beni pubblici coinvolti, relativamente ai paesi europei, in specie l Italia, nell ultimo decennio. Risposta Concetto di Esternalità e sue forme 1) Le esternalità sono vantaggi (incremento di ricavi, utilità o diminuizione di costi) o svantaggi (diminuizione di ricavi, di utilità o incremento di costi) economici creati da un soggetto (produttore o consumatore) su soggetti economici (produttori o consumatori) ad esso esterni (con possibilità di otto combinazioni diverse). Le prime (vantaggi) sono esternalità positive, le seconde (svantaggi) sono esternalità negative. Contenuto Le prime consistono quindi in vantaggi (ricavi, utilità o diminuizione di costi) non contabilizzati nei ricavi dal soggetto agente (in quanto non risultanti nel prezzo di equilibrio di mercato) e non pagati (cioè fruiti gratuitamente) dai soggetti esterni; le seconde in costi (o diminuizione di ricavi) non contabilizzati nei costi del soggetto agente (e quindi non risultanti nel prezzo di equilibrio di mercato), e sostenuti da soggetti esterni (costo marginale sociale, somma dei costi interni ed esterni, maggiore del costo marginale interno del soggetto agente). Effetti Nei soggetti che producono le esternalità positive la mancata contabilizzazione di ricavi (= prezzo di equilibrio di mercato più basso del dovuto) determina una scarsità di offerta (rispetto a quella paretianamente efficiente, secondo cui il Costo marginale è uguale al beneficio marginale, pari alla somma del prezzo, o beneficio individuale, al beneficio esterno); invece nei soggetti che producono esternalità negative la mancata contabilizzazione di costi (= prezzo di equilibrio di mercato più basso del dovuto) determina una abbondanza di offerta (rispetto a quella paretianamente efficiente, secondo cui ai costi marginali interni si sommano i costi marginale esterni, e quindi il prezzo, pari al beneficio marginale, eguaglia tale costo complessivo). Importanza per l Economia pubblica 2) Il mercato fallisce in presenza di esternalità. L inefficienza economica (allocativa) è causata da prezzi troppo bassi, corrispondenti solo al beneficio individuale di chi domanda il bene (economie esterne, che non si sostanziano in domanda con effetto di rialzo del prezzo di equilibrio al livello efficiente), o ai soli costi interni sostenuti dal produttore (diseconomie esterne, che non si sostanziano in incremento dei costi e diminuizione di offerta con effetto di rialzo del prezzo di equilibrio al livello efficiente; la collettività sopporta danni senza contropartita). I Prezzi di equilibrio sono troppo bassi rispetto ai ricavi percepiti o ai costi sostenuti realmente dai diversi soggetti complessivamente (stante parte della gratuità dei beni prodotti per gli uni (la collettività esterna) nel caso di esternalità positive, e eccessiva costosità per gli altri (la collettività esterna) nel caso di esternalità negative, con fallimento della logica economica della corrispettività del dare e dell avere); con conseguente scarsità di offerta rispetto ad una domanda evidenziata solo in parte (la quantità di equilibrio deriva dalla sola domanda individuale del fruitore diretto del bene), o abbondanza di offerta, rispetto a quella che deriverebbe dalla contabilizzazione interna al

3 produttore dei costi esterni (la quantità di equilibrio deriva dalla offerta eccessiva conseguente ai soli costi interni). Si impongono quindi interventi pubblici correttivi. Essi consistono, per le esternalità positive, in sovvenzioni pigouviane al soggetto agente pari alle esternalità procurate alla collettività, che viene gravata di corrispondente imposizione; e per le esternalità negative, in imposizioni pigouviane al soggetto agente pari agli svantaggi sopportati dalla collettività, che verrà corrispondentemente indennizzata. Ne deriverà conseguentemente un aumento dell offerta nel primo caso, ed una diminuizione dell offerta nel secondo, con riequilibrio efficiente del mercato. La quantità di produzione efficiente sarà determinata, per le esternalità positive, dalla uguaglianza tra Costo marginale (funzione di offerta) e beneficio marginale sociale (funzione di domanda corrispondente alla funzione di utilità marginale individuale, incrementata del beneficio esterno); e, per le esternalità negative, dalla uguaglianza tra Costo marginale sociale (Costo marginale interno alle imprese incrementato del Costo o danno marginale esterno, funzione di offerta delle imprese) e beneficio marginale (funzione di domanda). Il Teorema di Coase, tendente ad individuare i soggetti di tale operazione, con il rispetto delle regole della libera concorrenza, si inquadrano in questa logica. L intervento pubblico può anche consistere, in modo consolidato cioè con compensazioni al proprio interno, nella gestione diretta del servizio da parte dello Stato; ovvero nel predisporre la fusione dei soggetti agenti con quelli beneficati, o penalizzati. Beni pubblici coinvolti 3) I Beni pubblici coinvolti dalle esternalità sono i Beni pubblici misti (i quali peraltro sono tali anche per altre cause giustificanti l intervento pubblico), che rappresentano in Europa (ed in particolare in Italia) circa il 20% del P.I.L.. Primi fra tutti Sanità (dal 6% al 7%), e Istruzione (dal 5% al 6%); nonché con prevalenza di altre giustificazioni Opere Pubbliche (2% - 3%), Servizi di pubblica utilità (4% - 5%), Cultura (1% - 2%), incentivi allo Sviluppo Economico (1% - 2%). Totale dal 19% al 22%. Vedi nelle due pagine successive le rappresentazione grafiche delle Esternalità positive e negative

4 Esternalita positive D2 D1 O Prezzo efficiente Sovvenzione Prezzo di equilibrio troppo basso P2 P1 E1 E2 B1 B2 Quantità Offerta e Scambiata scarsa Quantità efficiente D1 = Domanda degli individui fruitori del servizio D2 = Domanda sociale (Domande individuali + Domanda collettiva) E1 = Equilibrio di Mercato non efficiente: Prezzo basso e Quantità Offerta e Scambiata scarsa E2 = Equilibrio Efficiente Paretianamente dopo l Intervento pubblico: Utilità marginale sociale = Costo marginale delle Imprese

5 Esternalita negative D O2 O1 Prezzo efficiente Imposta = Costo Esterno non contabilizzato P2 P1 Prezzo di equilibrio troppo basso E2 E1 B2 B1 Quantità Scambiata efficiente Quantità Offerta e Scambiata abbondante Riduzione di Quantità scambiata D = Domanda degli individui fruitori del servizio O2 = Costo sociale (Costo interno + Esternalità negativa o Costo sociale) = Offerta corretta dalla Imposta E1 = Equilibrio di Mercato non efficiente: Prezzo basso e Quantità Offerta e Scambiata abbondante E2 = Equilibrio Efficiente Paretianamente dopo l Intervento pubblico: Costo marginale sociale ( Costo delle imprese + Costo esterno) = Utilità marginale dei consumatori sul mercato

6 - - - - - - - - - - - - - - - Beni pubblici misti Dati orientativi relativi alla media dei principali paesi europei (Italia, Inghilterra, Francia, Germania) negli ultimi dieci anni Beni pubblici misti SANITA 6% PIL ISTRUZIONE 5% PIL SERVIZI di PUBBLICA UTILITA 3% PIL Finanziamenti per Trasporti (ferrovie, trasporti su ruota, traghetti, aerei) Comunicazioni (poste etc.) Energie (in minor misura)(acqua, gas, elettricità etc.) (+ regolazione tariffe che finanziamento) 20% del PIL Opere Costruzione (Investimenti) e Manutenzione * OPERE PUBBLICHE 3% PIL Utilizzo Opere Diretto; ed in parte Finanziamento a Imprese private SVILUPPO ECONOMICO 2% PIL Sussidi aree arretrate e incentivi allo sviluppo CULTURA 1% PIL Beni meritevoli di tutela (Merit goods) I Beni Pubblici Misti sono tali perché, in parte ripetono le caratteristiche dei beni privati oggetto di mercato, ed in parte le caratteristiche di non rivalità nel consumo e non ecludibilità proprie ai Beni Pubblici Puri, sostanziatesi in Economie Esterne indivisibili. Oltre alla peculiarità delle 1) Esternalità positive, causa di parziali Fallimenti del mercato, possono essere per tale tipo di Beni anche: 2) Carenze Informative e Imprevidenze; 3) situazioni di Monopolio Naturale, specie laddove dovuto a strutture in Rete; 4) Meritevolezze di Tutela. Nei Beni Pubblici Misti l intervento dello Stato è giustificato oltrechè dalle richiamate ragioni di Inefficienza da ragioni di Insufficienza del Mercato a titolo di Equità. Motivazioni Distributive dell intervento pubblico hanno infatti particolare valenza e significato in tutte le figure prospettate. - - - - - - - - - - - - - - - -