MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST

Documenti analoghi
Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Le novità del bilancio 2013

Bilancio (parte 2ª): approfondimenti fiscali Revisione e controllo legale: adempimenti e ultimi controlli sui bilanci

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico. Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

e svalutazione crediti

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Art Redazione del bilancio

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Ragioneria A.A. 2014/2015

Principi generali - CHIAREZZA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

II sessione - Temi - Prima prova d'esame

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Siena, da novembre WEEKEND

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

730, Unico 2014 e Studi di settore

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

Indicazioni per il bilancio abbreviato

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Il bilancio in forma abbreviata

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi

Lo scopo di un bilancio

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Indice XIII. Premessa

SOMMARIO. Schema n. 3 - OIC 24: esemplificazione di costi ascrivibili a ricerca e sviluppo

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

STRATEGY INNOVATION SRL

L applicazione degli IFRS in Italia

Laura Luoni. Nota Integrativa

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

Bilancio abbreviato e Nota integrativa

LA STABILE ORGANIZZAZIONE. PROCEDURE OPERATIVE SU GRUPPI MULTINAZIONALI.

La rilevazione delle imposte

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA»

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

IVA oggettivamente indetraibile (art. 19bis1 D.P.R. 633/72)

Altavilla Vicentina, 10 febbraio Ai gentili Clienti. Loro sedi

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

RISOLUZIONE N. 168/E

Transcript:

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST 23

OIC N. 9 SVALUTAZIONE PER PERDITE DUREVOLI 24

OIC N. 9 SVALUTAZIONE PER PERDITE DUREVOLI 25

OIC N. 9 ED EVOLUZIONE LEGGE FALLIMENTARE INTRODUZIONE FASE DI ALLERTA - DDL RORDORF Oggi manca di fatto una disciplina organica della fase di allerta della crisi d impresa. La Commissione europea da tempo si occupa dell argomento al fine di elaborare procedure che garantiscano a imprese sane in difficoltà finanziaria l accesso a un quadro nazionale in materia d insolvenza che permetta loro di ristrutturarsi in una fase precoce in modo da evitare l insolvenza. Nei Paesi dove la procedura già esiste emergono esperienze che testimoniano che essa è uno strumento efficace al fine di creare, tra l altro, nel tempo, una cultura della prevenzione delle crisi d impresa Per anticipare l intervento risanatore la riforma prevede l introduzione di una procedura di allerta e di composizione assistita della crisi, di natura non giudiziale e confidenziale. L obiettivo è incentivare l emersione anticipata dello stato di difficoltà e agevolare lo svolgimento delle trattative tra debitori e creditori. A tal scopo organi di controllo societari e revisori dovranno avvisare immediatamente l organo amministrativo dell esistenza di indizi di crisi. I creditori qualificati, poi, come l agenzia delle Entrate, dovranno segnalare all imprenditore, o agli organi di amministrazione e controllo della società, il perdurare di inadempimenti di importo rilevante 26

SVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA Regolamentazione fiscale RM 98/E 19.12.2013?? 27

SVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA Regolamentazione fiscale RM 98/E 19.12.2013 28

SVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA Regolamentazione fiscale RM 98/E 19.12.2013 29

SVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA Regolamentazione fiscale RM 98/E 19.12.2013 30

SVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA Regolamentazione fiscale RM 98/E 19.12.2013 NB 31

INTERPRETAZIONI SULLE PERDITE SU CREDITI 32

INTERPRETAZIONI SULLE PERDITE SU CREDITI 33

INTERPRETAZIONI SULLE PERDITE SU CREDITI 34

INTERPRETAZIONI SULLE PERDITE SU CREDITI 35

INTERPRETAZIONI SULLE PERDITE SU CREDITI 36

OIC N. 15 I CREDITI E IL FISCO 37

OIC N. 15 I CREDITI E IL FISCO 38

OIC N. 15 I CREDITI E IL FISCO TUTTO CHIARO MA. 39

OIC N. 15 I CREDITI E IL FISCO Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 [ ] In considerazione del fatto che, anche per le imprese che adottano i principi contabili nazionali, i trasferimenti giuridici dei crediti comportano la cancellazione di questi ultimi dal bilancio, la modifica normativa apportata all ultimo periodo del comma 5 dell articolo 101, consente di garantire parità di trattamento nei confronti di tutte le tipologie di imprese, a prescindere dagli standard contabili che adottano. Resta fermo il potere dell amministrazione finanziaria di applicare l art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973 e di sindacare l inerenza di tali perdite laddove derivanti da un operazione antieconomica che dissimuli un atto di liberalità. NON PIU ATTUALE VISTA LA INTERPRETAZIONE AUTENTICA? 40

OIC N. 15 I CREDITI E IL FISCO 41

OIC N. 15 I CREDITI E IL FISCO 42

OIC N. 15 I CREDITI E IL FISCO CASO TRANSAZIONE COMMERCIALE NUOVO PRINCIPIO AUTOMATICA DEDUCIBILITA PERDITA DUBBI/VERIFICHE SUPERATA CIRCOLARE 26 2013 SU MAGGIORE CONVENIENZA CESSIONE DEL CREDITO IN CASO DI CESSIONE CON PASSAGGIO DEI RISCHI DEDUCIBILITA SUPERATA CIRCOLARE 26 2013 SU MAGGIORE CONVENIENZA RINUNCIA AL CREDITO PRESCRIZIONE DEL CREDITO CREDITI VERSO NON RESIDENTI SE COMPORTA ESTINZIONE DEL CREDITO DEDUCIBILITA AUTOMATICA DEDUCIBILITA PERDITA DEDUCIBILI SEMPRE ATTENZIONE A CONFIGURABILITA DELLA LIBERALITA ATTENZIONE A CONFIGURABILITA DELLA LIBERALITA (ASSONIME 15 DEL 2013) ESIMENTI EX ART. 110 TUIR PER BLACK LIST (cm 35/2012 E 26/2013) 43

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA 44

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA 45

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA 46

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA 47

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA L IMPORTANZA DELLA NOTA INTEGRATIVA Corte di Cassazione, sentenza n. 22016/2014 La Cassazione ha affermato la legittimità della verifica fiscale che aveva ritenuto indeducibili parte delle quote di ammortamento indicate in bilancio, peraltro calcolate nei limiti previsti dal Tuir e dai coefficienti ministeriali, ma non sufficientemente motivate nella nota integrativa. Il calcolo era avvenuto, nel tempo come segue: per un determinato periodo, al 50% dell aliquota massima di cui al D.M. 31.12.1988; successivamente, nella misura massima consentita, omettendo di specificare in nota integrativa le ragioni della variazione. Al riguardo, l art. 2426, n. 2 C.C. prevede che sia data menzione espressa di eventuali modifiche dei criteri d ammortamento e dei coefficienti applicati. L Oic 16 (immobilizzazioni immateriali) e l Oic 29 (cambiamenti di stime) chiariscono gli aspetti tecnici della norma codicistica, fornendo anche indicazioni operative. 48

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA L IMPORTANZA DELLA NOTA INTEGRATIVA Corte di Cassazione, sentenza n. 22016/2014 Si ricava, dalla pronuncia in questione, l assoluta importanza della nota integrativa la quale, anche fornendo un informativa minima ma, comunque, sufficiente, risulta fondamentale per vincere eventuali presunzioni fiscali. Da rilevare, altresì, l obbligo di redigere il bilancio utilizzando le regole che supportano tecnicamente la normativa: nello specifico, l Oic 11 (recante i principi generali di redazione del bilancio) precisa che la nota integrativa: a) deve rendere comprensibili gli aggregati contabili, ampliandone i contenuti informativi di natura patrimoniale, finanziaria ed economica; b) non può sostituire la corretta contabilizzazione, valutazione e rappresentazione che deve essere contenuta nel bilancio stesso; c) deve essere non complessa né particolarmente lunga, ossia tale da occultare l effettivo contenuto informativo; d) costituisce un ausilio informativo complementare e insostituibile alla comprensione unitaria del bilancio; e) non può rimediare e sanare eventuali comportamenti contabili scorretti. 49

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA L IMPORTANZA DELLA NOTA INTEGRATIVA CORTE DI CASSAZIONE, SENTENZA N. 22016/2014 50

PRINCIPIO DI DERIVAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA 51

CASSAZIONE SULLA SINDACABILITA DEGLI AMMORTAMENTI 52

CASSAZIONE SULLA SINDACABILITA DEGLI AMMORTAMENTI 53

CASSAZIONE SULLA SINDACABILITA DEGLI AMMORTAMENTI 54

SVALUTAZIONI MERCI A COSTO SPECIFICO RISOLUZIONE 78/E DEL 12 NOVEMBRE 2013 55

SVALUTAZIONI MERCI A COSTO SPECIFICO RISOLUZIONE 78/E DEL 12 NOVEMBRE 2013 56