Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Documenti analoghi
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

Prerequisiti linguistici e scrittura

IL LINGUAGGIO VERBALE

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

PARLATO LETTO SCRITTO

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

MODELLO 2 Primaria OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITÀ DI RECUPERO MIRATO

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I disturbi specifici dell apprendimento

Livello 2. Livello 3 trattamento individuale. training in classe

Dislessia. Segnali predittivi

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA SCUOLA PRIMARIA FASCICOLO 2

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica

Il peso epidemiologico

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.


Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

Introduzione. Introduzione 7

Lo sviluppo del linguaggio

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 17 SETTEMBRE 1985

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Metafonologia. Luciana Ventriglia docente -pedagogista clinico

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.).

Laboratorio di linguaggio: costruire la lingua attorno alle esperienze

Modalità Intervento PDP a Scuola 1- Non Aiuto ma Supporto. Gianluca Lo Presti - Stefano Franceschi Workshop Diagnosi e Trattamento dei DSA

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

Quando è opportuno effettuare una valutazione logopedica. Cosa sono i Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento? 1. Trattamento dei DSA 7

INDICAZIONI ESSENZIALI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO SCOLASTICO

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Linee guida per il diritto allo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3264

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

Piano Didattico Personalizzato

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Transcript:

Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale

LETTURA COME ABILITA DI COMPRENSIONE Capacità di fare inferenze

SCRITTURA COME ABILITA DI ESPOSIZIONE Coesione e coerenza

Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni con gli stessi. Bortolini, 1995 Abilità di lettoscrittura (rapporto suono segno) Consapevolezza fonologica (uditiva)

Manipolazione di strutture più grandi o sillaba iniziale o analisi sillabica o sintesi sillabica o rime Manipolazione di strutture più fini o riconoscimento fonema iniziale o fluidità fonemica o analisi fonemica o sintesi fonemica Elaborazioni complesse o elisione di parte iniziale/finale o aggiungere fonemi a parole o invertire fonemi tra parole

Attività per prestare attenzione al ritmo e forma della parola Si corre finchè si parla Divisione tra parole lunghe e parole corte Obiettivi: prestare attenzione alla lunghezza della parola gettare le basi di una teoria della lingua scritta

Attività per sviluppare l attenzione alla parte iniziale di parola Sistema nella casetta giusta (LU- TA) Se dico sto per dire? Memory/domino della sillaba iniziale Obiettivi: riconoscere la sillaba iniziale di parola

Attività per sviluppare l attenzione alla parte iniziale di parola Completa il carico! Obiettivi: riconoscimento della sillaba iniziale evocazione su base sillabica

Attività di divisione in sillabe delle parole, e l unione di parole sillabate Memory in cui solo chi gira le carte può vederle Vedo vedo Obiettivi: allenamento all analisi e della sintesi sillabica

Riconoscere la lunghezza della parola in base alle sillabe Rapporto sillabe- scrittura LUNA = POMODORO =..allora dov è scritto? Obiettivi: riconoscere la lunghezza della parola gettare le basi di una teoria della lingua scritta

Attività per prestare attenzione alla parte finale di parola Sistema nella casetta della befana o del cioccolatino Trova una parola che finisce come Obiettivi: riconoscere la parte finale di parola e le rime

Attività metafonologiche più complesse Rebus di sillaba iniziale/finale Domino delle parole Obiettivi: allenare la manipolazione delle parole

Attività e giochi di riconoscimento del suono iniziale Colloca nella finestra giusta! Prolunga il suono iniziale! Obiettivi: riflessione su unità più piccole della parola: i fonemi Memory/domino del suono iniziale

Attività e giochi di riconoscimento del suono iniziale ed evocazione di parole dato il suono iniziale Obiettivi: riflessione su unità più piccole della parola: i fonemi allenare la fluidità fonemica

Attività per riconoscere tutti i suoni presenti nella parola Scrivi la parola udita nella fetta giusta! Gara tra parole Obiettivi: allenamento dell analisi e della sintesi fonemica avviamento alla corrispondenza suono/grafema

Giochi di manipolazione complessa delle parole Che parola trovo se non dico la prima parte? (con o senza supporto grafico) Es: CAPANNA PANNA AGENTE GENTE Obiettivi: allenare la capacità di eliminare parti di parola

Attività di manipolazione complessa della parola Rebus complessi Obiettivi: allenare la capacità di aggiungere suoni o sillabe alla parola

Attività di manipolazione complessa della parola Che parola trovo se cambio l iniziale? Obiettivi: Slegare i fonemi dalla parola ed invertirli

Testi di supporto: - E. Perrotta, M. Brignola Giocare con le parole Trento, Erickson - A. Judica, L. Baldoni, V. Bertoli, D. Chiodi, L. Chirri, G. Del Vento, V. Di Giorgio, L. Giovanetti Un mare di parole Trento, Erickson - G. Pinto, L. Bigozzi Laboratorio di lettura e scrittura Trento, Erickson

difficoltà di manipolazione sillabica al termine della scuola materna difficoltà nel riconoscimento di rime (anche in parole conosciute) al termine della scuola materna ritardata comparsa delle abilità di manipolazione fonemica iniziale (fonema iniziale, sintesi e segmentazione fonemica)

18 mesi: sviluppo della conoscenza numerica 24 mesi: esordio del conteggio 3 anni: enumerazione 4 anni: giudizi di grandezza sui numeri 5 anni e mezzo: aritmetica informale 6 anni: lettura e scrittura del numero

Attività e giochi per allenare la filastrocca dei numeri Un elefante si dondolava sopra il filo di una ragnatela, e ritenendo la cosa interessante andò a chiamare un altro elefante, Obiettivi: stabilizzare il lessico numerico

Attività e giochi che richiedano giudizi di grandezza Dove ce n è di più? Obiettivi: allenare la componente semantica del numero

Attività e giochi che richiedano una riflessione sul valore dei numeri Quanti sono? Rappresentiamo i numeri Obiettivi: allenare la componente semantica del numero

Attività e giochi per collegare il conteggio alle quantità Contare elementi ad uno ad uno C è un cappello per ogni bambino? Obiettivi: stabilizzare il conteggio e l enumerazione

Attività e giochi di ordinamento Ordina dal più al meno Quanti sono in tutto? Obiettivi: avvicinare ai processi sintattici del numero

D. Lucangeli, S. Poli, A. Molin L intelligenza numerica, Trento, Edizioni Erickson

difficoltà nel conteggio avanti e indietro difficoltà nel determinare le grandezze dei numeri difficoltà nel leggere e scrivere numeri difficoltà nell affrontare i primi semplici calcoli

Disturbo dell apprendimento in assenza di deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici. Lettura: - lettura lenta - numerosi ricorrenti errori - comprensione incompleta Scrittura: - numerosi errori ortografici Calcolo: -difficoltà nel sistema dei numeri - difficoltà nel sistema del calcolo Diagnosi di dislessia e/o disortografia alla fine della II elementare Diagnosi di discalculia alla fine della III elementare

Il decalaggio dev essere evidente dalla media: -2 d.s.

1. Segnalazione ai genitori 2. Invio al pediatra 3. Invio a Foniatra: medico specialista nella prevenzione, diagnosi e cura di tutti disturbi della comunicazione (voce, parola, linguaggio, ), in tutte le fasce d età. Neurospichiatra Infantile: referente per lo sviluppo psicomotorio e le sue difficoltà, contribuisce alle valutazioni ed interventi nelle condizioni di disabilità neuropsichiatrica in età evolutiva. Canale privato 4. Coinvolgimento del Logopedista

professione sanitaria riabilitativa autonoma che esplica attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva in ambito di: Disfonie o turbe della vociferazione Dislalie o alterazioni della pronuncia Disfagie o disturbi della deglutizione Disfluenze o turbe del flusso verbale Afasie (afasiologia) o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa Disartrie Turbe comunicative negli oligofrenici Turbe comunicative nella sordità pre-linguale Disturbi dell apprendimento Turbe comunicative da inadeguatezze socio-culturali Turbe comunicative con alterazione della relazione dualistica

diretto intervento indiretto

-www.fli.it -www.alplogopedia.it -www.aiditalia.org