RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

Documenti analoghi
I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Istituzioni e Territori

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Digitale di Roma Capitale

DALIA. Convegno di apertura PROGETTO. Le politiche di genere fanno sbocciare lavoro per le donne. 30 Aprile 2008 Biblioteca San Giorgio - Pistoia

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Scheda per la redazione del Progetto

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto

Realizzato con il contributo della

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Sistan Hub: un sistema a rete condiviso per la diffusione di dati statistici

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE!

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Bando Distretti dell Attrattività

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

PIANO PERFORMANCE

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

I programmi europei per i giovani

Fonti e strumenti di informazione

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Politiche & Strutture

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Copyright Allea Srl. Tutti i diritti riservati

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Cassino, 14 luglio 2015

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

REGIONE MOLISE. PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR MOLISE) delibera del CIPE 3 agosto 2011, n. 63. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Transcript:

RinG Reti in Genere Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità Osservatorio per l equità di genere nello sviluppo della città Maria Pia Ponticelli 12/03/2014

SIGNIFICATI EQUITA AUTONOMIA Essere padrone del proprio corpo in relazione ai luoghi dell affettività e della città (autonomia fisica), Essere in grado di provvedere al proprio sostentamento materiale (autonomia economica) Essere messe in condizioni di partecipare ai processi decisionali che la riguardano (autonomia decisionale)

CAMPO DI AZIONE AUTONOMIA FISICA AUTONOMIA ECONOMICA AUTONOMIA DECISIONALE

MISSION EMPOWERMENT FEMMINILE affinché le napoletane agiscano con consapevolezza il proprio ruolo strategico per lo sviluppo e il governo della città MAINSTREAMING DI GENERE affinché le politiche di sviluppo e di governo della città tengano conto dei punti di vista, degli interessi e dei bisogni delle donne e degli altri soggetti che di fatto rappresentano

Che cosa è? è un occhio aperto quotidiano sulla città che produce, con l aiuto di tutti, fotografie aggiornate su elementi positivi e negativi delle realtà municipali è un luogo virtuale di incontro, approfondimento e indirizzo e uno spazio fisico di aggregazione, condivisione e cooperazione OSSERVATORIO è un archivio della memoria delle donne che promuove narrazioni digitali e documentari sociali sulla condizione femminile nelle diverse municipalità e nei diversi settori delle economie locali è una fonte inesauribile di conoscenza, di informazioni/dati, di opinioni, di idee, di progetti e di esperienze positive per l empowerment e il mainstreaming di genere

Che cosa è? è uno strumento di monitoraggio, misurazione puntuale e verifica dell impatto di genere delle politiche e degli interventi di sviluppo nella città è un hub istituzionale che concentra, rigenera e ripartisce il traffico di rete proveniente da più host, gestiti dai soggetti che aderiscono alla rete Ring OSSERVATORIO è una infrastruttura di open government delle politiche di parità e pari opportunità, lo snodo di una rete di organismi di ricerca e documentazione sui diritti delle donne e il contrasto alle discriminazioni di genere è un organizzatore di learning event e Un animatore di comunità di pratica di soggetti promotori o gestori di azioni positive per l equità e per la cittadinanza attiva delle donne

Che cosa fa? Monitora il livello di autonomia /libertà delle donne attraverso indicatori e indici esistenti e specificamente identificati anche a partire da buone pratiche realizzate in altri contesti OSSERVATORIO Verifica l integrazione della dimensione di genere, di misure specifiche e indicatori, nella programmazione/attuazione/valutazione delle politiche della città nel quadro della Strategia Europa 2020 Elabora, con l aiuto degli interessati, proposte di intervento rivolte alle donne e all amministrazione verificandone gli esiti e gli impatti Propone ad amministratori e dirigenti pubblici linee guida per l attuazione di politiche /patti per l equità e per l adozione di strumenti di bilancio periodico e di presidio di genere

Che cosa fa? Facilita l accesso diretto e il collegamento delle donne a banche dati e fonti informative istituzionali, pubbliche e private utili al pieno esercizio dei propri diritti di cittadinanza e alla partecipazione ai processi decisionali OSSERVATORIO Progetta, promuove, coordina, valuta e re-ingegnerizza attività e servizi specifici per le donne miranti a prevenire e contrastare le discriminazioni, ridurre i divari e incrementarne l autonomia (fisica, economica, decisionale) Organizza Forum di discussione /laboratori di informazione, aggiornamento e cooperazione tra figure strategiche per la diffusione della cultura dell equità di genere Restituisce/rende pubbliche notizie, riflessioni, informazioni e dati provenienti dall interno e dall esterno della città (newsletter, cataloghi, vademecum, rassegne stampa, bibliografie/sitografie,,..)

Che cosa fa? Aggiorna i profili socio economici di genere delle Municipalità (popolamento indicatori e elaborazione indici) rappresentandone dinamicamente le Swot Analysis per il perseguimento dell equità di genere OSSERVATORIO Svolge ricerche-azione per incrementare l accessibilità alle qualità urbane e la disponibilità di strumenti di armonizzazione/conciliazione dei tempi di vitae di lavoro dentro e fuori casa Realizza la mappatura dinamica dei servizi per l autonomia femminile (fisica, economica e decisionale) e il data banking connesso Promuove la sensibilizzazione e il networking tra donne, tra amministratori e manager pubblici e tra imprenditori per ridurre ostacoli e ottimizzare impatti

Patto per la parità Per supportare la realizzazione delle politiche e degli interventi per l equità di genere nello sviluppo della città a) l attuazione del principio del partenariato mobilitato e/o stakeholder dialogue b) l assunzione diffusa delle responsabilità e degli impegni previsti dalla Carta europea per la parità delle donne e degli uomini nella vita locale

Per chi? DESTINATARI a) cittadine di tutte le età e nazionalità e loro associazioni di rappresentanza b) componenti della classe dirigente della città e associazioni di rappresentanza dei relativi interessi INTERLOCUTORI a) istituzioni competenti in materia di sviluppo, parità e pari opportunità b) amministratori, dirigenti e operatori di enti ed organismi pubblici, privati e del terzo settore PARTNER a) I soggetti componenti la rete Ring attivati dal progetto comunale b) I soggetti e gli organismi assimilabili operanti a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale

Come opera? SEZIONE INTERATTIVA DEL PORTALE RING CLOUD SCIENTIFICO alimentato dai contributi di esperti/e di rilevanza locale, nazionale ed internazionale WIKI RING TEAM TECNICO costituito dai referenti del partenariato e dagli esperti messi in gioco per l ideazione/sperimentazione/ modellizzazione attività/servizi Ring ROSTER RING

Equità di genere L equità di genere ovvero il livello di autonomia delle donne nella città di Napoli verrà misurato/segnalato, con l aiuto di indici, indicatori e dati afferenti contestualmente a 2 dimensioni: 1. il diritto all equità 2. la governance dell equità

1.il diritto all equità Per conoscere e far conoscere la percezione e la connotazione della domanda di equità, autonomia/libertà delle cittadine in merito a: - l abitare e vivere una città a dimensione di donna - Il guadagnarsi di che vivere in condizioni dignitose - Il partecipare ai processi decisionali che determinano la qualità della vita delle donne e degli uomini nella città

2. la governance dell equità Per conoscere e far conoscere la funzione di enabling che la pubblica amministrazione locale deve svolgere, in partnership con gli altri attori dello sviluppo della città, creando le condizioni di contesto (culturali e infrastrutturali) più favorevoli all esercizio del diritto all equità

INDICI INDICATORI E DATI INDICE Autonomia fisica ACCOGLIENZA SICUREZZA MOBILITA INDICE Autonomia economica FORMAZIONE LAVORO PATRIMONIO INDICE Autonomia decisionale PARTECIPAZIONE POTERE DI RUOLO VINCOLI NORMATIVI