Il coraggio nella dinamica evolutiva di Fiat



Documenti analoghi
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Cento anni: un punto di partenza

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

1. Il rinnovo del CCNL delle Imprese di Assicurazione avviene:

Misurare il ROI della Formazione

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Milano, via Savona 15. Lunedì, 15 marzo, ore Dr. Franco Bernabè

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Corso di Marketing per le piccole imprese

Innovarea, progetto operativo Ora caccia ai fondi europei

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

La mediazione sociale di comunità

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Fiom Cgil Basilicata

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Responsabilità Sociale d Impresa

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

workshop Creare valore al di là del profitto

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Università per Stranieri di Siena Livello A1

FACCIAMO RETE! LA SFIDA PER IL COMMERCIO Ascom Gallarate. Fabio Dell Orto SEO SEM Specialist

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Export Development Export Development

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

La Leadership efficace

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

Corso di Marketing Industriale

Scende in campo l esperienza

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Come si seleziona un fondo di investimento

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Corso di Marketing per le piccole imprese

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

Transcript:

Il coraggio nella dinamica evolutiva di Fiat VINCENZO FORMISANO * 1. Introduzione Esistono molte storie aziendali di coraggio, molte le conosciamo e molte ci provengono proprio dal nostro settore manifatturiero, ma certamente quella rappresentata da FIAT a me è parsa straordinariamente vicina alla riflessione sul coraggio imprenditoriale che ci ha proposto la Prof.ssa Paola Paniccia. Ho scelto di raccontarvi brevemente questa storia con l obiettivo di cogliere l essenza della virtù del coraggio come vero e proprio pre-requisito dell azione imprenditoriale. Vedremo come esiste un collegamento molto stretto tra questa virtù e il fare delle cose importanti, affrontando il cambiamento che il fare le cose comporta anche nei momenti più critici della vita di una impresa. Per introdurre questa storia aziendale possiamo iniziare con una domanda: ma se invece di Marchionne ci fosse stato un altrettanto bravo leader alla guida di Fiat ma non dotato di altrettanto coraggio, Fiat avrebbe ugualmente comprato Chrysler nel mezzo della bufera che attraversava il settore automotive mondiale, diventando adesso un gigante del settore stesso? 2. Alcune scelte imprenditoriali coraggiose in FIAT Torniamo indietro al giugno del 2004 quando Marchionne viene nominato Amministratore delegato del Gruppo Fiat. L azienda era in gravissime condizioni; registrava perdite pesantissime, più di due milioni di euro al giorno, mentre la liquidità derivava dal cosiddetto prestito convertendo concesso da una cordata di banche italiane che sarebbero entrate nel capitale di rischio se il prestito non fosse stato rimborsato. A fronte di questa situazione disastrosa, chi era alla guida dell impresa non si è fermato, non ha temuto, bensì al contrario ha cercato di trarre il meglio dal peggio. La scelta è stata quella di andare avanti in maniera risoluta oltre il consolidato, come sfida per il futuro. Sulla base di una attenta interpretazione della situazione interna ed esterna all azienda, ma sempre con lo sguardo rivolto al futuro, il leader della Fiat * Associato di Economia e Gestione delle Imprese - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e-mail: v.formisano@tin.it

2 IL CORAGGIO NELLA DINAMICA EVOLUTIVA DI FIAT decise di mettere in campo nuovi modelli, come ad esempio l Alfa 159, la Fiat Nuova 500, la Grande Punto, che poi è risultata l auto più venduta in Italia nel 2006 e nel 2007. Questa scelta, come sappiamo, è servita a rimettere in piedi l azienda: infatti, tra il 2004 e il 2006 si è registrato un incremento di centomila vetture vendute in Italia, con un aumento della quote di mercato che è passata dal 28 al 30,7%. Di conseguenza, si è determinato un incremento del fatturato (dai 19,6 miliardi di euro del 2004 ai 23,7 del 2006). I mercati in quegli anni hanno apprezzato molto la scelta coraggiosa di Marchionne e non a caso in tre anni il valore del titolo Fiat è triplicato (passando da 6,28 euro a 22,85 euro). In tutto questo noi vediamo non un salto nel buio ma, al contrario, un salto illuminato dalla conoscenza, quel salto coraggioso così come efficacemente prima definito da Paola Paniccia. La decisione di innovare in un momento così difficile per il sistema Fiat ha certamente richiesto sforzi importanti per essere realizzata. E quali sono stati gli sforzi compiuti da Marchionne e dalla sua azienda per realizzare questa scelta strategica? Naturalmente molti, e tutti sono stati portati avanti con perseveranza e senso di responsabilità, a partire dalla ricerca di soluzioni al problema finanziario, forse in quel momento il più critico per l azienda. Al riguardo, Marchionne è riuscito a gestire efficacemente due operazioni finanziarie che hanno assicurato la liquidità necessaria per il rilancio: da un lato, la nota complessa vicenda di General Motor, dall altro, il prestito convertendo con le banche italiane. Tutto questo ha garantito la continuità dell impresa nel tempo, con evidenti benefici anche in termini di salvaguardia dell occupazione. Ma a monte, tutto questo si è potuto realizzare grazie allo straordinario atteggiamento positivo, sempre vitale, dell imprenditore, nei confronti di se stesso, degli altri e del futuro. Arriviamo al 2008. Il contesto di riferimento si fa molto più complesso, difficilissimo. La crisi globale colpisce anche il settore manifatturiero e soprattutto l industria automotive mondiale. In questi anni - in cui addirittura tre colossi automobilistici americani come General Motors, Ford e Chrysler ebbero a ricorrere al sostegno finanziario statale per sopravvivere - Fiat, pur a fronte del crollo della domanda e di una politica industriale italiana certamente poco lungimirante, resiste (nel senso che lotta per la sopravvivenza) e si prepara all attacco. Come? In un primo tempo, la decisione è stata quella di ridurre la produzione ed aumentare il ricorso alla cassa integrazione per i propri lavoratori. Una scelta, questa, necessaria per quanto dolorosa, inevitabile in quel momento e in quel contesto. Ricordo che sul mercato borsistico, nel marzo 2009, il titolo Fiat precipita da 22,85 euro a 3,94 euro e che i policy makers del nostro Pese si sono limitati essenzialmente a finanziare la cassa integrazione senza previsione alcuna di sostegni o incentivi alla domanda interna di auto; cosa che, invece, è stata fatta in paesi come la Francia o gli Stati Uniti d America. Ed è proprio di fronte a questa realtà nuda e cruda del momento, che l imprenditore (Marchionne) trova in se stesso e nel cuore pulsante della sua azienda (per usare una bella espressione della Prof.ssa Paniccia) la forza davvero

VINCENZO FORMISANO 3 straordinaria di cogliere l opportunità Chrysler che versava, all epoca, in condizioni drammatiche. Un altro grande atto coraggioso illuminato dalla conoscenza, dunque. Infatti, il leader dell azienda in vista di una competitività da rilanciare e addirittura del vantaggio competitivo da conquistare, calcola in sei milioni il numero potenziale di auto da vendere in un mercato globalizzato. E fa questo calcolo non solo avendo una visione ben chiara di ciò che è possibile fare e di ciò che è impossibile, ma anche un idea ben precisa delle fatiche necessarie che separano quel progetto dalla sua messa in opera. È chiaro che bisognava aumentare di molto il volume della produzione: infatti Fiat in quel momento poteva produrre circa due milioni di vetture; parliamo solo della terza parte della soglia minima individuata per perseguire l obbiettivo. Ecco, allora, la decisione di Marchionne di acquistare Chrysler; decisione molto rapida e in chiara comunione di intenti con la proprietà (famiglia Agnelli). Tutti ricordiamo l incontro di Marchionne con il Presidente degli Stati Uniti Obama, che aprì il via alla concretizzazione del progetto 1. Dunque sul piano della strategia, Fiat ha scelto di fare quel che ha fatto a prescindere dal contesto ed aprendosi a visioni di lungo termine, con ripercussioni importanti in chiave di adattamento proattivo dell azienda alle evoluzioni ambientali. E oggi, grazie a quelle scelte coraggiose, il Gruppo Fiat è nel mondo il sesto produttore di automobili (European Competitiveness Report, 2014). Certamente un ruolo importante in questa vicenda è stato svolto dalla stessa reputazione di chi era alla guida dell impresa: il coraggio di Marchionne di essere se stesso (coraggio morale). Ma è tutta questa operazione che rappresenta un autentico atto di coraggio imprenditoriale, un vero e proprio superamento degli steccati del consolidato, un segno provato di imprenditorialità virtuosa. Una operazione non a caso definita in The Economist (2013) Happy new deal. Le decisioni coraggiose attuate dal Gruppo FIAT non hanno riguardato solo la strategia ma giocoforza anche l attività operativa: i tempi e i metodi di produzione, la concezione stessa della fabbrica. Conosciamo bene il modello chiamato World Class Manufacturing, implementato in Fiat nel 2005 e ben descritto in letteratura, in primis da Schoenberger (1986). Anche la scelta di adottare questo modello, con un coinvolgimento importante anche dell aspetto relazionale all interno dell impresa è un ulteriore esempio di un atteggiamento di fondo coraggioso, che non esita a chiamare in causa tutte le 1 Marchionne propose di acquisire l azienda a patto di non dover sostenere alcun onere e di poter beneficiare dei prestiti governativi. Il 30 aprile 2009 con la stipula dell accordo venne stabilito il trasferimento a titolo gratuito del 20% del colosso americano alla FIAT, con la possibilità di aumentare la percentuale al 35% sempre gratuitamente. La Fiat, da parte sua, interviene fornendo la sua tecnologia, le sue piattaforme e i suoi propulsori per le vetture di piccola e media dimensione oltre alla vasta rete distributiva in Europa e in America Latina.

4 IL CORAGGIO NELLA DINAMICA EVOLUTIVA DI FIAT componenti intra-aziendali. In mancanza di tale atteggiamento, difficilmente si sarebbero potuti realizzare i necessari sforzi di adattamento e riadattamento all interno del sistema e tanto meno l impresa avrebbe potuto mettere in opera quanto deciso con la strategia, come, d altra parte, ben argomentato dal prof. Roberto Cafferata nei suoi approfonditi studi sul tema del cambiamento (1993; 2014). E, ancora oggi, questo modello resta un importantissimo punto fermo della nuova alleanza Fiat - Chrysler Automobiles e per tutto ciò che ruota attorno a questa alleanza. 3. Conclusioni Per concludere, certamente l alleanza Fiat-Chrysler è un bell esempio di quell imprenditorialità coraggiosa, capace cioè di affrontare, come ci ha detto Paola Paniccia, con mente lucida, conoscenza, creatività, tempismo e senso di responsabilità i difficili contesti del nostro tempo. Questa storia che vi ho voluto raccontare ben dimostra come, particolarmente oggigiorno, non basta solo saper scoprire le opportunità ma anche essere disponibili (atteggiamento positivo) a coglierle nel modo giusto e al tempo giusto (come e quando si deve) anche quando la decisione di cogliere una opportunità potrebbe sembrare oltremodo rischiosa. Ma questa storia ci dimostra anche che per l impresa non basta avere il coraggio solo di cogliere l opportunità, bensì anche di saperla

VINCENZO FORMISANO 5 sfruttare al meglio sostenendone tutte le fatiche. Se ciò accade è un segno tangibile di coraggio imprenditoriale. Tuttavia, come dicevo all inizio di questo mio intervento, di esempi di imprese virtuose ce ne sono molti in Italia e anche per la manifattura, il made in Italy di successo non è solo quello di poche grandi imprese ma anche quello delle numerose nostre piccole imprese, che con il loro quotidiano lavoro ben fatto e ben amministrato, sanno ben fronteggiare le molteplici contraddizioni che possono emergere nel rapporto con i variegati contesti politico-sociali di riferimento. E in effetti non va trascurato il fatto che, nonostante tutto, l Italia è il secondo paese europeo (dopo la Germania) nella classifica per la competitività nella produzione industriale (Trade Performance Index diffuso dall International Trade Centre, 2013), con un surplus manifatturiero con l estero che ha raggiunto i 110 miliardi di euro. È, allora, opportuno porsi una domanda che auspichiamo possa avere una risposta rapida a beneficio di tutti: di quanti passi saremmo già vanti se la nostra imprenditorialità coraggiosa fosse affiancata da policy makers altrettanto competenti e coraggiosi? In questo, un ruolo importante può svolgerlo l Università come alleanza tra coraggiosi studiosi e coraggiosi dell industria. Diceva W. Churchill Il coraggio è la prima delle qualità umane, perché è quella che garantisce tutte le altre. Grazie per l attenzione. Bibliografia CAFFERATA R. (1993), Cambiamenti organizzativi, Sviluppo & Organizzazione, n. 139. CAFFERATA R. (2014), Management in adattamento. Tra razionalità economica e imperfezione dei sistemi, Il Mulino, Bologna. EUROPEAN COMMISSION, (2014), European Competitiveness Report. SCHOENBERGER R.J., (1986), World class manufacturing: the lessons of simplicity applied, The Free Press, New York. UNCTAD/WTO, International Trade Centre (2013), Trade Performance Index.