DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo

Documenti analoghi
Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Studi / progetti / opere

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Geomorfologia Eolica

1 As Progetto Mediterraneo

IL REGNO ANIMALE.

LIFE12 NAT/IT/000331

14. L ambiente marino

SUMMEREND IN LAGUNA DI VENEZIA

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Museo di Storia Naturale

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

Le piante marine a fiori (angiosperme)

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

GUIDA ALLA SCELTA DEL GATULOT. Qualche indicazione su come scegliere il Gatulot che fa per te:

Lagune costiere: la Pialassa della Baiona

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

1. LE BARENE E LA LORO VEGETAZIONE

MOSE, la specificità del caso Venezia per la difesa del territorio

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

LA LAGUNA DI VENEZIA: GEOGRAFIA, FENOMENI IDRAULICI E CARATTERI CLIMATICI. Michele Zanetti (Naturalista)

Cosa sono le acque continentali?

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

La Laguna di Venezia. I Parametri

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

IL SANTUARIO PELAGOS

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Le maree e l'ambiente di marea

LE ACQUE SOTTERRANEE

Persico trota (Micropterus salmoides)

Pesci Pomatoschistus canestrinii (Ninni, 1883) regno animali fam. Gobiidae. sinonimo Pomatoschistus canestrini (Ninni, 1883)

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado

BIOLOGI PER UN GIORNO

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Le Fanerogame del Mediterraneo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a.

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Bocca di porto di Chioggia

LE COSTE. Le coste del mondo

Al dirigente scolastico

La biosfera e gli ecosistemi

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae

Venezia. Bocca di porto di Lido. Bocca di porto di Malamocco. Bocca di porto di Chioggia. Chioggia

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

1^ Campagna di Agosto 2005

Evoluzione del territorio litorale molisano

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Gobione (Gobio gobio)

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

DECRETO N. 2763/DecA/117 DEL

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Carta di identità Nome: tartaruga

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

IL MARE E GLI OCEANI

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

HO PENSATO UN LAPBOOK...

TRATTO CVA LOCALITA Cavallino LUNGHEZZA 910 m AZIMUT 42 N TIPOLOGIA DIFENSIVA QUOTE VARCHI TIPOLOGIA ENTROTERRA SPIAGGIA EMERSA

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/10

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

ANIMALI DI MARI E OCEANI

TRATTO BI LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 204 m AZIMUT 81 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE L argine ornamentale ha una quota media di 2.4 m.

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL MAGISTRATO ALLE ACQUE ing. Maria Giovanna PIVA

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Transcript:

CARATTERISTICHE Phylum: Arthropoda Subphylum: Crustacea Classe: Malacostraca Ordine: Amphipoda Famiglia: Gammaridae Genere: Gammarus Specie: Gammarus insensibilis DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo

Phylum: Mollusca Classe: Gastropoda Ordine: Neogastropoda Famiglia: Nassariidae Genere: Tritia Specie: Tritia neritea CARATTERISTICHE DOVE VIVE: lagune e stagni a salinità variabile, fondi sabbio fangosi e detritici COSA MANGIA: carnivora, si nutre di piccoli organismi vivi, di piccoli animali o di specie morte

Phylum: Anellida Classe: Polychaeta Ordine: Phyllodocida Famiglia: Nereididae Genere: Neanthes Specie: Neanthes acuminata CARATTERISTICHE DOVE VIVE: specie marina che si adatta a qualsiasi tipo di substrato COSA MANGIA: particelle che si depositano sul fondo

CARATTERISTICHE Phylum: Chordata Subphylum: Vertebrata Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere: Pomatoschistus Specie: Pomatoschistus canestrinii (Nome comune: Ghiozzetto cenerino) DOVE VIVE: acque salmastre con fondi fangosi coperti da alghe, presente anche in acque dolci COSA MANGIA: piccoli crostacei, policheti, molluschi e larve di insetti

CARATTERISTICHE Phylum: Chordata Subphylum: Vertebrata Classe: Actinopterygii Ordine: Pleuronectiformes Famiglia: Soleidae Genere: Solea Specie: Solea solea (Nome comune: Sogliola) DOVE VIVE: acque salmastre, lagune ed estuari con fondi sabbiosi o melmosi COSA MANGIA: invertebrati (crostacei, molluschi, vermi, ) e piccoli pesci

CARATTERISTICHE Phylum: Chordata Subphylum: Vertebrata Classe: Actinopterygii Ordine: Pleuronectiformes Famiglia: Soleidae Genere: Solea Specie: Syngnathus abaster (Nome comune: Pesce ago) DOVE VIVE: specie strettamente costiera, di solito su fondi sabbiosi o melmosi coperti da vegetazione, soprattutto fanerogame COSA MANGIA: piccoli crostacei, uova di pesci, vermi

CARATTERISTICHE Phylum: Chordata Subphylum: Vertebrata Classe: Aves Ordine: Suliformes Famiglia: Phalacrocoracidae Genere: Phalacrocorax Specie: Phalacrocorax carbo (Nome comune: Cormorano) DOVE VIVE: specie che vive in ambienti sempre vicini all acqua, sia dolce che salata, sia interni come fiumi e laghi, sia sulla costa. Emigra all inizio della primavera nell emisfero sud COSA MANGIA: una grande varietà di pesci

CARATTERISTICHE Phylum: Chordata Subphylum: Vertebrata Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus Specie: Himantopus himantopus (Nome comune: Cavaliere d italia) DOVE VIVE: paludi e lagune poco profonde COSA MANGIA: insetti, crostacei, molluschi, vermi e altri invertebrati

Phylum: Tracheophyta Classe: Liliopsida Ordine: Najadales Famiglia: Zosteraceae Genere: Zostera Specie: Zostera marina CARATTERISTICHE DOVE VIVE: acque salmastre e lagune con fondali sabbiosi e melmosi in acqua bassa CARATTERISTICHE: specie protetta, molto sensibile all aumento della salinità

CARATTERISTICHE Phylum: Chlorophyta Classe: Ulvophyceae Ordine: Ulvales Famiglia: Ulvaceae Genere: Ulva Specie: Ulva rigida DOVE VIVE: fondali rocciosi e fangosi spesso in zone portuali, inquinate e poco profonde CARATTERISTICHE: specie nitrofila, cioè capace di colonizzare acque ricche di nitrati e fosfati, spesso indicatrice di condizioni di eutrofizzazione e alterazione ambientali

TRAPIANTO DELLE ZOLLE: Trapianto di zolle di Zostera marina e Zostera noltei di piccole dimensioni (D=30 cm), diffusi in tutta l'area di intervento. Si prevedono un totale di 35 siti di impianto, in ciascuno dei quali verranno trapiantate circa 9 zolle di piccole dimensioni. La tecnica di intervento proposta non mira a ricreare direttamente l intera estensione delle praterie, ma ad innescare e supportare un processo di ricolonizzazione naturale delle fanerogame utilizzando un numero molto ridotto di zolle, con un vantaggio sia in termini di costi che soprattutto di impatto sui siti donatori.

TRAPIANTO DEI RIZOMI: A seguito del trapianto delle zolle di fanerogame vengono prelevati dalle stesse dei rizomi che poi verranno trapiantati, tramite l ausilio di pinze, nelle aree circostanti per accelerare la naturale espansione delle piante. FASCINATE: I siti di trapianto sono stati protetti dalle forzanti meteomarine grazie all inserimento di fascinate, per garantire un miglior attecchimento delle piante.

VELME: Vaste zone costituite da sedimento molle e prive di vegetazione perché solitamente sommerse, la loro profondità è a quota inferiore al livello medio del mare. Solitamente sono visibili nei periodi di bassa marea, quando lo strato fangoso emerge dall acqua. BARENE: Aree della laguna simili a piccoli isolotti, prevalentemente emerse; vengono sommerse solo durante alte maree eccezionali. Presentano una forma a catino con la parte centrale più bassa e i bordi più alti. Sono formate da sedimenti fini e sono ricche di vegetazione alofila. Possono essere attraversate da sottili rami dei canali che si diramano all interno (ghebi).

SCIABICA: Rete da pesca a strascico per pesci piccoli usata sotto costa, in bassi fondali. È costituita di varie pezze di rete con maglie di forma e dimensione diverse. COME SI USA: La rete viene calata con una imbarcazione di piccola dimensione. Una estremità viene lasciata a riva. La barca cala quindi in mare la rete formando un semicerchio attorno al pesce e riporta a riva l'altra estremità della rete. Sulla spiaggia due squadre di persone tirano le due estremità, in modo lento e continuo, camminando all'indietro per tenere sotto controllo la rete. COGOLLO: Rete da pesca con bocca rigida, un braccio di incanalamento ed alcun i ingressi consecutivi per impedire la fuga del pesce catturato. COME SI USA: In mare il cogollo è generalmente calato in prossimità della riva, a volte la parte superiore dell attrezzo è ben visibile a pelo d acqua. Il sacco è segnalato da un galleggiante per permettere il periodico prelievo del pescato.

LAGUNA DI VENEZIA Isole maggiori Superf. in ettari Venezia 516.53 Sant Erasmo 325.73 Murano 117.16 Vignole 69.20 Chioggia 66.53 Giudecca 58.90 Mazzorbo 51.79 Torcello 44.17 La certosa 24.20 Burano 21.08 Litorali Superf. in ettari Lido di 400 Venezia Pellestrina 200 Sottomarina 1000 CARATTERISTICHE E uno specchio d acqua poco profondo separato dal mare da cordoni litoranei che presentano delle aperture (Bocca di Chioggia, Bocca di Malamocco, Bocca di Lido) che consentono il continuo scambio d acqua con il mare. La superficie della laguna è di circa 550 km², di cui l'8% sono occupati da terra, circa l'11% è permanentemente composto d'acqua e circa l'80% è costituito da velme e barene periodicamente sommerse dalla marea.