Allegati. Schede specie vegetali ritrovate. Gamberana (Callitriche sp.)

Documenti analoghi
Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

257 specie divise per colore

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Infestanti del Tappeto Erboso

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

LE PARTI DELLA PIANTA

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Briofite: muschi ed epatiche

Cyclamen hederifolium

CORSO DI FRUTTICOLTURA

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Il fiore delle angiosperme

Domande di botanica sistematica

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Magnolia (Magnoliaceae)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Caratteristiche generali

ECOPARCO Serbariù ( Carbonia)

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Erbario delle piante aromatiche

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

Alberi anemofili in ambiente urbano

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Campalto, 16 novembre pag.1 LE PIANTE DELLE ACQUE INTERNE


Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

IL CORMO. Morfologia macroscopica

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

Houttuynia: la bellezza di una infestante

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE

Il frassino ed altri alberi simili

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

LO SVILUPPO DEL FIORE

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante)

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

ALLEGATO 1 PARTE A CHIAVI DICOTOMICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLE MACROFITE ACQUATICHE INDICATRICI DI CARICO ORGANICO

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

HOYA ALDRICHII COD. 001

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

INFESTANTI DEI CEREALI PRIMAVERILI-ESTIVI. Istituto tecnico agrario A.TOSI -Codogno

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

CLONE HN17. Helleborus niger

PIANTE INDUSTRIALI. CLASSE III: Simone Negri Mattia Casarico

PIANTE E FUNGHI.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

MONTERICCO. Endocarpo

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

OLIVO. Ogliarola Garganica

3. La riproduzione e l evoluzione

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

cl. 5 C a. s. 2007/08

HOYA MACGREGORII COD. 028

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Le Angiosperme (Anthophyta)

3. 2. L a f o g l i a Morfologia

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

Transcript:

Allegati Schede specie vegetali ritrovate Gamberana (Callitriche sp.) Le piante del genere Callitriche sono presenti in modo quasi ubiquitario nei piccoli corsi d acqua del nostro Paese. Queste piante radicano sul fondo: in acque lente o ferme, i loro fusti si portano verticalmente verso la superficie; in acque correnti, invece, si allungano secondo il flusso. La sommità del fusto, quindi, può raggiungere o meno la superficie dell acqua: quando vi riesce, risulta particolarmente evidente la rosetta apicale di foglie. Alcune specie possono svilupparsi anche in ambiente subaereo, ma sempre in zone molto umide. Di fatto nel nostro ambito compaiono molte specie, spesso di difficile interpretazione: i caratteri principali che permettono la distinzione sono infatti costituiti dalla forma dei frutti, dai granuli pollinici, dai peli epidermici ecc. E utile, quindi, rendersi conto soprattutto dell aspeto generale (del resto abbastanza costante) di questa pianta. I fusti sono lunghi da 20 a 70 cm. Le foglie presenti nella rosetta apicale possono variare nel numero (6-20) e nella forma (spatolata, romboidale,lanceolata, ); lungo il fusto, esse si trovano in coppie opposte, distanti tra loro 1-3cm. Un fenomeno molto frequente è la differenziazione tra foglie galleggianti e foglie sommerse: le ultime, in genere, sono più sottili e hanno lembo più stretto. Questo genere è monoico (fiori maschili e femminili portati sullo stesso individuo): i fiori, presenti tra marzo e ottobre, sono piccolissimi, ospitati all ascella delle foglie superiori o sommerse e raccolti tra due brattee. I fiori femminili sono ridotti a un ovario e uno stimma biforcato, mentre quelli maschili si presentano come un filamento bianco sovrastato da un antera gialla AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 87

Il genere Callitriche si riproduce grazie a fiori e pollline ed è l unico, tra le angiosperme, ad usufruire contemporaneamente di impollinazione idrogama (tramite acqua) e anemogama (per via aerea). In alcune specie, la propagazione avviene anche per via vegetativa: basta, infatti, che un frammento di fusto comprendente un nodo si trovi in un ambiente adatto perché possa impiantarsi, costituendo una nuova pianta. Peste d acqua comune (Elodea canadensis) Questa pianta, originaria degli Stati uniti, venne introdotta in Irlanda nel 1836 e in seguito, da lì, giunse anche in Italia. Secondo la tradizione, essa era presente unicamente in una vasca del giardino botanico di Padova: un frammento di quelle piantine finì in un fiume vicino e da qui si diffuse nei corsi d acqua del nostro Paese, diventando un elemento pressoché costante flora acquatica. Tale idrofita ha avuto la capacità di diffondersi in maniera invasiva sino a meritarsi il nome di peste d acqua : oggi, tuttavia, si trova in fase di regresso a causa di un infezione parassitica e perciò risulta meno frequente. Il fusto è sottile, lungo parecchi metri, ramificato e abbastanza fragile. Le foglie, regolarmente disposte in verticilli di tre, sono sessili a lamina lanceolata allungata, con margine seghettato molto finemente. Il lembo traslucido è molto sottile perché formato da due soli strati di cellule, (le epidermidi inferiore e superiore) che contengono eccezionalmente i cloroplasti. Il colore delle foglie risulta verde scuro. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 88

La pianta è dioica, ma in Europa sono giunti solo fiori femminili. La fioritura è comunque molto rara per cui i fiori, con perigonio a tre petali biancastri o rossicci e tre sepali verdi, si osservano raramente e soltanto in acque intiepidite dalla calura estiva. Non essendo mai state introdotte le piante maschili, le modalità di riproduzione si riducono alla propagazione di frammenti del fusto e al successivo sviluppo di gemme all estremità dei rami (riproduzione agamica o vegetativa). Queste gemme costituiscono, in particolare, gli organi di resistenza alla cattiva stagione. Lenticchia d acqua comune (Lemna minor) E la più comune e la più ubiquitaria tra le lenticchie d acqua, nome collettivo che comprende piante acquatiche galleggianti appartenenti alla famiglia delle Lemnaceae. Si presenta in aggregati formati da 3-5 pianticelle.le fronde sono appiattite sopra e sotto, ellittiche e riunite in aggregati. Le loro dimensioni variano tra 1 e 1,5 cm. Dalla superficie inferiore della fronda si diparte un filamento radicale. Nonostante sia una pianta di piccole dimensioni, essa è dotata di fiori per quanto minuscoli e difficili da osservare a occhio nudo. Pur potendo riprodursi anche per mezzo di fiori e polline, si propagano soprattutto in seguito alla frammentazione del minuscolo apparato vegetativo ed è grazie a questo sistema che riescono a ricoprire in breve tempo vaste superfici. Curioso ed interessante è anche il loro sistema di svernamento: con l approssimarsi dell inverno e il conseguente raffreddamento delle acque si formano lenticchie d acqua più piccole e pesanti, AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 89

sorta di gemme dormienti dal particolare nome di turioni, che affondano nell acqua sino a raggiungere il fondo. Con il ritorno della primavera il caldo e la luce più intensa favoriscono la ripresa della fotosintesi nei turioni che risalgono rapidamente alla superficie trascinati come mongolfiere da una minuscola bolla di gas da essi stessi prodotta. Crescione d acqua (Nasturtium officinale) Il crescione d'acqua è un'erba perenne, conosciuta fin dall'antichità come "l'insalata che guarisce". I fusti del crescione d'acqua sono cavi e angolosi, deboli e spesso striscianti, emettono facilmente radici nella parte inferiore; quando sono eretti la loro altezza può raggiungere il mezzo metro. Le foglie, alternate lungo il fusto, sono indivise o tripartite nella parte inferiore dello stelo, mentre divengono imparipennate, cioè composte da foglioline di forma ovale e di consistenza leggermente cerosa, opposte lungo una nervatura centrale e da una foglia terminale più grande e quasi rotonda, nella parte superiore dello stesso. I margini delle foglie possono essere interi o dentati. I piccoli fiori bianchi, riuniti in modesti corimbi, sono formati da quattro petali e fioriscono tra aprile ed agosto a seconda delle località. Il crescione d'acqua cresce nei pressi di fossi e ruscelli o comunque nelle zone boschive umide. Un tempo questa erba si trovava con una certa frequenza, oggi a causa dell'inquinamento delle acque la sua diffusione è molto ridotta. La riproduzione del crescione avviene mediante impollinazione e in alcuni casi per divisione dei cespi. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 90

Le piante del crescione crescono presso i fossi, e talora anche nelle acque stesse, purché limpide e poco mosse; i cespi di crescione d'acqua possono venire coltivate anche in un angolo ombroso del giardino ove il terreno venga sempre mantenuto umido. Pepe d acqua (Polygonum hydropiper) Il pepe d acqua cresce comunemente lungo le rive, in prossimità dell acqua. Questa pianta presenta delle foglie alterne di colore verde chiaro; il fusto, un po ramificato e di colore rossastro, a volte raggiunge un altezza di 70 cm. Spesso la parte iniziale del fusto è strisciante, mentre quella terminale si erge in posizione eretta. Le foglie, ellittico lanceolate, hanno la punta acuta e si attenuano alla base in un piccolo picciolo; il loro bordo e liscio o leggermente ondulato. I fiori si trovano nella parte superiore della pianta, raccolti in spighette sottili che prendono orini dalla base della foglia. La loro impollinazione è di tipo entomogamo. La stagione della fioritura è compresa tra luglio ed ottobre. L elemento caratteristico e più evidente per riconoscere questa pianta è il sapore. Le foglie infatti hanno un marcato gusto pepato. Questa caratteristica si può riscontrare in tutte le parti della pianta; proprio per questo motivo i semi possono essere utilizzati in sostituzione del pepe. In realtà il pepe d acqua è irritante e velenoso ed in passato l utilizzo di questa pianta era legato principalmente ad attività veterinarie. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 91

Non ti scordar di me palustre (Myosotis scorpioides) Il Non ti scordar di me è uno dei fiori più noti a livello di botanica popolare che però comprende, sotto questo nome, l intero genere Myosotis: tra le piante comprese in questo taxa, quella considerata cresce nella vegetazione delle bordature umide o allagate. Destinata anche a usi medicinali (ci si curava l infiammazione agli occhi), questa pianta ha importanza pratica soprattutto per le varietà ornamentali che da essa sono state selezionate. I fusti hanno un altezza massima di 80 cm circa, con andamento dapprima prostrato (rizoma strisciante che ne origina molti altri), quindi eretto. La parte del fusto fiorale è cilindrica, quella inferiore un po angolosa, molto ramificata e ricoperta di piccoli peli. Le foglie sono ellittico-allungate e hanno punta arrotondata. Mentre le foglie inferiori sono sessili, quelle superiori tendono ad attenuarsi alla base in un breve picciolo; comunque la superficie di entrambe è ricoperta di piccoli peli. Le infiorescenze caratteristiche formano una cima scorpioide, costituita cioè da un asse che si allunga progressivamente portando i fiori sempre dalla stessa parte e piegandosi gradualmente nella direzione opposta, per cui essa appare avvolta a spirale. Nell infiorescenza troviamo inferiormente i fiori più vecchi, che spesso hanno già perduto la corolla; in alto, invece, vi sono i fiori più giovani con una corolla bianco-azzurra o rosata il cui diametro è circa 5-8 mm. Ogni fiore è costituito da 5 petali riuniti verso il basso in un piccolissimo tubo a fauce gialla, con 5 piccole scaglie. Si riproduce in genere grazie a fiori e pollline, che viene trasportato tramite gli insetti (impollinazione entomogama). AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 92

Sedano d acqua (Apium nodiflorum) Questa pianta produce grandi isole di vegetazione che spesso fuoriescono dalla superficie dell acqua. Il nome Apium deriverebbe dalla parola celtica apon=acqua per l habitat di crescita, mentre secondo un altra teoria deriverebbe dal latino apis=ape perché si riteneva che questi insetti ne fossero attratti. In passato le grandi foglie verde chiaro sono state utilizzate come alimento sostitutivo del Crescione; si sono però rivelate tossiche se ingerite in quantità e immediatamente dopo la raccolta. Nella medicina popolare il decotto di tutte le parti o della sola radice è considerato un buon diuretico e sfiammante. I fusti, cavi all interno e molto ramificati, sono lunghi sino a 1 metro circa. Dapprima procedono prostrati sul fondo, portando foglie ed emettendo radici avventizie ai nodi (la radice principale, infatti, non si sviluppa), quindi si elevano eretti e fogliosi. Le foglie sono imparipennate e le foglioline che le compongono, di colore verde chiaro, hanno forma ellittico-lanceolata, con margine nettamente dentato: quelle laterali, generalmente in numero di quattro paia, sono lunghe circa 5 cm e larghe poco più di 1 cm. Fra giugno e settembre all ascella delle foglie superiori compaiono le infiorescenze di questa pianta: sono ombrelle composte, costituite, cioè, a loro volta da molte ombrellette più piccole, portate da 5-12 raggi. I fiorellini hanno 5 petali bianco-verdastri dall apice acuto. Si riproducono per mezzo di fiori e polline e, quest ultimo, viene trasportato tra i fiori dagli insetti (impollinazione entomofila). AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 93

Cannuccia di palude (Phragmites australis) La Cannuccia di palude è praticamente diffusa su tutta la terra, in ambienti ecologici molto variabili: dalle montagne (in Italia raggiunge una quota di circa 2000 m) al livello del mare (cresce anche nelle acque salmastre). Molto vigorosa, non appare mai solitaria ma sempre in popolamenti più o meno estesi e rigogliosi. Mentre il rizoma ha proprietà medicinali, il fusto è stato usato per costruire imballaggi e stuoie. E presente un lungo rizoma, con stoloni molto ramificati, di diametro maggiore dei fusti eretti. Questi hanno sezione circolare, sono cavi negli internodi, robusti e consistenti. Gli steli possono anche raggiungere un altezza di 6 m, il che fa della Cannuccia di palude la maggiore tra le piante che consideriamo. Le foglie sono lineari, un po ristrette verso la base, e attenuate in una lunga punta verso l apice. La lamina è piana e ha color verde glauco; spesso la base è schiarita intorno alla ligula, che è formata da una corona di brevi peli. I margini sono ruvidi e taglienti, per la presenza di piccoli aculei. L infiorescenza, posta alla sommità del fusto, è costituita da una pannocchia di color verde violaceo che spesso assume una configurazione a bandiera. La fioritura avviene tra giugno e ottobre, ma la pannocchia resiste sulla pianta sino alla primavera successiva, assumendo una colorazione argentea molto caratteristica. Le spighette che compongono la pannocchia sono costituite da 3-7 fiori. Si riproduce in genere grazie a fiori e pollline. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 94

Brasca delle lagune (Potamogeton pectinatus) Questa pianta crea fitte coperture sommerse che si trovano nelle acque ristagnanti sul bordo dei corsi d acqua. La Brasca delle lagune sopporta molto bene l inquinamento domestico, agricolo e industriale, tanto che la sua presenza esclusiva è indice di una situazione abbastanza degradata. Da un robusto rizoma che decorre nei sedimenti del fondo si dipartono molti fusti natanti: essi sono cilindrici, sottili, assai ramificati e hanno una lunghezza variabile tra 1,5 e 3 metri Le foglie sono lineari, molto strette (in genere la loro larghezza è di circa 2 mm) e hanno apice acuto. Alla base esse formano guaine lunghe sino a 5 cm, che abbracciano il fusto e le ramificazioni. Dove il lembo fogliare prende origine, è presente una membranella (ligula) strettamente addossata al fusto che continua la guaina stessa sopra l inserzione fogliare. La guaina e la ligula si osservano bene tirando delicatamente la lamina fogliare verso l esterno. I fiori, presenti da maggio a settembre, sono raccolti in una spiga rada, ad asse sottile e flessibile, letteralmente sdraiata sulla superficie dell acqua. Pur potendo riprodursi per mezzo di fiori e polline, la Brasca delle lagune si moltiplica anche per gemme che si sviluppano alle estremità dei fusti e che fungono da organi di resistenza nella cattiva stagione. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 95

Menta acquaiola (Mentha aquatica) La Menta acquaiola evidenzia la sua presenza prima che per il suo aspetto, per il profumo tipico che si fa più intenso e penetrante quando è colpito dai raggi del sole: è dotata di piccoli peli che fungono da ghiandole secretrici dell essenza di menta, che si accumula in un gruppetto di cellule alla cima di ognuno di essi. Oltre che per l olio essenziale (mentolo) questa pianta ha anche una notevole importanza per il fiore mellifero, nonché per l uso medicinale (secondo la tradizione, le foglie vengono strofinate sulle punture di insetto per ridurne il dolore). Questa pianta, alta tra i 20 e i 70 cm, ha fusti eretti di colore verde vivo che solo alla base, e per un breve tratto, sono coricati sul terreno. Le foglie sono opposte e picciolate, con lembo ovale e lanceolato, apice appuntito e margine dentato salvo che alla base. I piccoli fiori, presenti più comunemente nel periodo tra giugno e settembre, hanno simmetria bilaterale data da 4 petali di colore rosa o viola chiaro. Sono raccolti in un denso capolino di forma sferica disposto sul fusto, in alto, e in 2-3 verticilli ascellari alle coppie di foglie superiori. La menta acquaiola si riproduce in genere grazie a fiori e polline. Sovente, ogni individuo emette rigetti che, dopo un breve percorso sotterraneo, spuntano alla luce originando nuove pianticelle. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 96

Ranuncolo a foglie capillari (Ranunculus trichophyllus) E abbastanza comune tra i ranuncoli acquatici del nostro Paese, dove l aspetto tipico è quello di grosse isole subacquee di colore verde cupo: prive di elementi rigidi di sostegno, le piantine estratte dall acqua perdono ogni forma e l aspetto di rigogliosi cespugli. Come tutti i ranuncoli, è velenoso e il suo uso deve essere ristretto ai soli fini ornamentali. I fusti sono ramificati, fogliosi e possono raggiungere una lunghezza di alcuni metri; hanno sovente una colorazione chiara, contrastante con quella delle foglie. La disposizione delle foglie è uno dei caratteri più tipici della pianta: sono infatti costituite da lacinie sottili, morbide, lunghe e poco ramificate. Quando le foglie vengono estratte dall acqua, le lacinie che le compongono aderiscono le une alle altre come capelli bagnati. I fiori sono l unica parte della pianta emergente sulla superficie dell acqua grazie ai peduncoli che, dipartendosi dai fusti sommersi all ascella delle foglie, si piegano verso l alto. La corolla di colore bianco, ha un diametro compreso tra 1,5 e 2 cm, ed è composta da 5 petali, macchiati di giallo alla base. La fioritura, che avviene tra marzo e settembre, punteggia di bianco i grandi cespi scuri. Si riproducono per mezzo di fiori e polline: l impollinazione è generalmente procurata dagli insetti (entomogama). Raramente l impollinazione avviene anche nei fiori che rimangono sommersi: la corolla rimane chiusa ma all interno di essa è contenuta una bolla d aria che permette il passaggio dei granuli di polline dai molti stami gialli ai carpelli. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 97

Tifa maggiore (Typha latifoglia) Note per la caratteristica infiorescenza cilindrica vellutata, le tife sono uno dei simboli degli ambienti umidi d acqua dolce. I fusti eretti raggiungono un altezza variabile tra uno e tre metri. Le foglie, provviste di un ampia guaina che avvolge il fusto, sono spesse, a sezione grosso modo lenticolare, con lembo lineare molto allungato e attenuato all estremità in una sorta di punta che però si arrotonda nell estremo apice. La parte ipogea della pianta è costituita da un rizoma squamoso perenne, che sviluppandosi in senso orizzontale provvede alla propagazione per via vegetativa della specie. L infiorescenza è formata da due spighe (spadici) sovrapposte collocate all apice del fusto: più grande e di forma regolarmente cilindrica quella femminile; più piccola e irregolarmente conica quella maschile, collocata in posizione superiore. Le notevoli capacità di resistere a condizioni di elevato inquinamento biologico e chimico delle acque fanno della Tifa a foglie larghe una delle poche specie in grado di colonizzare perfino le fogne a cielo aperto. Per tale motivo sono ampiamente utilizzate nei moderni impianti di fitodepurazione. AQUAPROGRAM srl Via Borella 53 36100 Vicenza 98