r-- G 109 I.LI.A.' Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia

Documenti analoghi
GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Fabrizio Bartaletti, LE ALPI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Scuola dell'infanzia Regione

Una geografia per l'europa

Una regione bagnata da due mari

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Per ulteriori informazioni:

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Le esportazioni delle regioni italiane

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

L Italia: dati geografici di base

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

La cartografia numerica Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Produzione di energia elettrica in Italia

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Le montagne Le colline. L Italia

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Il censimento della popolazione straniera

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Il consumo di suolo in Italia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

3. LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA PRATICA SPORTIVA ORGANIZZATA DALLE FSN E DALLE DSA

Autorità Nazionale Anticorruzione

Provincia di Monza e della Brianza

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Autorità Nazionale Anticorruzione

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

ITALIA SETTENTRIONALE

Transcript:

~ I r-- I.LI.A.' Istituto Universitario Architettura Venezia G 109 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

(t) Roberto Almagià Università di Roma Giuseppe Barbieri Università di Firenze L'Italia con 28 tavole fuori testo e 46 cartine nel testo 1.U.A.V. - D.P.T.U. BIBLIOTECA INV....1.6.:t.... -... - Unione Tipografico-Editrice Torinese

INDICE I. L'Italia, il suo nome, i suoi confini p. l L'Italia come espressione geografica» l Il nome Italia; le sue variazioni storiche e le divisioni regionali» 3 I limi ti dell'italia fisica» 6 La conoscenza dell'italia attraverso i tempi» 8 Lo studio dell'italia nel secolo xrx» 15 Gli studi geografici nell'italia unita» 16 II. Come si è formata l'italia - Lineamenti di storia geologica» 18 Un paese «giovane».» 18 L'Italia nel Pliocene.» 21 L'epoca glaciale in Italia» 23 L'attività vulcanica nel Quaternario» 28 L'Italia dopo l'epoca glaciale.» 30 III. Gli aspetti del paesaggio naturale» 33 Gli agenti meteorici e le acque selvagge» 33 L'opera delle acque correnti» 35 Fenomeni di erosione accelerata. Calanchi e frane.» 37 L'azione delle nevi e dei ghiacciai.» 42 I fenomeni carsici» 46 Grotte e caverne.» 51 Forme composite.» 54 Il vulcanismo. I vulcani attivi.» 56 Vulcani spenti» 61

VIII Indice Manifestazioni vulcaniche secondarie e pseudovulcaniche p. 64 I terremoti» 65 Lenti movimenti del suolo» 68 IV. L'azione del mare e le forme costiere» 70 Le caratteristiche fisiche dei mari italiani» 70 L'azione modellatrice del mare» 74 Laghi costieri e lagune» 75 Formazioni deltizie e terrazzi marini» 79 Forme e aspetti delle coste italiane» 80 V. Le Alpi e i paesaggi alpini» 87 L'architettura delle Alpi e l'opera degli agenti modellatori» 87 Il paesaggio alpino» 90 La partizione delle Alpi italiane» 92 Monti e vallate delle Alpi occidentali» Dal Sempione alle Giudicarie: i paesaggi delle Alpi 93 centrali» 96 Le Alpi ad oriente del Brennero e le Dolomiti.» 99 Gli altipiani prealpini ad oriente del Garda» 103 VI. I rilievi subalpini e la pianura padano-veneta» 105 Gli anfiteatri morenici e i ripiani subalpini.» 105 La pianura padano-veneta.» III I rilievi emergenti dalla pianura» 116 VII. L'Appennino e i suoi paesaggi» 118 L'Appennino settentrionale e le Alpi Apuane» II9 L'Appennino centrale.» I22 Le conche appenniniche interne» I27 L'Appennino meridionale.» I30 Il Subappennino adriatico e i rilievi pugliesi» I34 VIII. Monti e conche dell' Antiappennino tirrenico» I38 L' Antiappennino toscano e laziale.» I40 I v~lcani della regione campana e le pianure napoletane» 143 IX. Aspetti del rilievo della Sicilia e della Sardegna» 146 Monti e pianure della Sicilia.» 146

Indice L'Etna e la Pi ana di Catania Caratteristiche della Sardegna. IX p. 150» 152 X. Il clima e le sue variazioni Caratteristiche generali del clima italiano Le condizioni termiche Il regime delle pressioni e i venti Le precipitazioni. Le regioni climatiche. Le oscillazioni e le variazioni del clima»»»»» 156 156 158 161 164 167 171 XI. Sorgenti, fiumi e laghi. Le sorgenti e i loro tipi Il regime dei corsi d'acqua Il Po e i suoi affiuenti L'Adige e i fiumi veneti. I corsi d'acqua adriatici dalla Romagna alla Puglia e i fiumi ionici I fiumi liguri e toscani Il Tevere e gli altri fiumi tirrenici. I tipi dei laghi italiani I grandi laghi subalpini Il lago di Garda.» 176» 176» 179 181» 188» 191 1 93 196» 1 99» 201» 206 XII. Suoli e vegetazione. La fauna. Il suolo come fattore della vegetazione La vegetazione spontanea. Il mantello forestale e la sua storia Varie specie di boschi; la vegetazione alpina La vegetazione spontanea delle pianure La vegetazione nell'area appenninica La vegetazione spontanea nelle isole La fauna nel paesaggio I Parchi Nazionali e la protezione della fauna XIII. L'uomo: caratteri etnici, sociali e demografici L'uomo preistorico in Italia Etruschi, Greci, Romani. Caratteri antropologici delle genti italiane I dialetti italiani. 209 209» 214 215 221 225» 226» 228» 229» 232» 235» 235» 238» 242» 245 B*. ALMAGIÀ - BARBIERI.

X Indice Gli alloglotti e gli allogeni. p. 249 Caratteri culturali e sociali; gli squilibri interni» 255 La mobilità della popolazione» 258 Il problema del Mezzogiorno.» 259 La popolazione italiana e il suo incremento» 26r L'emigrazione all'estero» 265 Le migrazioni interne e lo spopolamento delle campagne» 27r La densità della popolazione. 274 XIV. Le sedi umane: case, città, strade» 278 L'insediamento sparso 279 I centri rurali» 282 Forme e tipi delle abitazioni rurali» 284 La casa di tipo italico» 289 Vari tipi di centri» 292 Le città 297 Aspetti funzionali delle città 303 La strada nel paesaggio )> 306 xv. L'opera trasformatrice dell'uomo sul suolo agricolo e forestale.» 3rr L'età antica 311 Dalla decadenza nel tardo Impero all'età moderna. 3r3 Opere idrauliche e irrigazioni. :> 3 1 9 I laghi artificiali. )> 322 Le bonifiche idrauliche " 323 Le bonifiche agrarie 327 La riforma fondiaria e il frazionamento del latifondo )> 330 XVI. L'economia agricola e la vita rurale» 336 L'agricoltura nell'economia italiana 336 Contadini e proprietari: il lavoro rurale e la decadenza della mezzadria 338 Contrasti regionali e paesaggi agrari» 342 La ripartizione delle colture; i cereali. 346 Altre piante alimentari 351 La vite e l'ulivo.» 353 L'agrumicoltura e la frutticoltura industriale» 358 Le colture industriali.» 36r L'allevamento del bestiame 365

Indice Il bosco e l'economia forestale. La pesca XVII. L'economia industriale e i traffici. Il nuovo sviluppo industriale. Le fonti di energia I minerali metallici e i prodotti delle cave. Le industrie manifatturiere Localizzazione delle industrie e paesaggio industriale Il traffico stradale Ferrovie e strade ordinarie La navigazione interna Le comunicazioni marittime Le comunicazioni aeree Il turismo XVIII. Lo Stato italiano La formazione dello Stato italiano Il confine alpino. L'ordinamento dello Stato La Regione Le avventure coloniali XIX. Regioni e città dell'italia settentrionale. Il Piemonte La Val d'aosta La Liguria La Lombardia Il Veneto La regione trentino-altoatesina Il Friuli e la Venezia Giulia L'Emilia e la Romagna XI p. 370 372» 378» 378» 379» 383» 385» 393» 396» 399» 402» 404» 407 408» 4rr» 4rr 413» 416 419» 423 425 425 436» 438» 447» 460 472» 476» 483 XX. Regioni e città dell'italia centrale La Toscana Le Marche L'Umbria Il Lazio L'Abruzzo e il Molise» 497» 497» 512» 517» 522» 536 B. ALMAGIÀ - BARBIERI.

XII Indice XXI. Regioni e città dell 'Italia meridionale e insulare p. 542 La Campania 542 La Puglia 550 La Basilicata 560 La Calabria 564 La Sicilia. 570 La Sardegna 584 Fonti bibliografiche 591 T abelle 593